BENEFICI DEL CINORRODO
✓ Rinforza e stimola il sistema immunitario
✓ Riduce l’infiammazione
✓ Brucia-grassi
✓ Protegge e migliora la bellezza della pelle
✓ Potenzialmente antitumorale
Che cos’è il cinorrodo?
Il cinorrodo (si trova anche scritto “cynorhodon”) è il frutto della rosa canina, anche chiamata « rosa selvatica » (Rosa canina) e appartenente alla famiglia delle Rosacee. È un arbusto comune nelle nostre regioni, presente in tutta Europa, nel Nord Africa e persino in Asia occidentale. Può raggiungere i 3 m di altezza e presenta numerose spine. Ma la rosa canina è soprattutto conosciuta per le sue bacche rosse commestibili, i cinorrodi, comunemente soprannominati « poil à gratter » in riferimento ai loro peli urticanti.
In botanica, i cinorrodi sono considerati come dei falsi frutti, allo stesso modo dei mirtilli, dei mirtilli rossi e delle fragole. Pertanto, non derivano dalla fecondazione del solo pistillo del fiore ma da altre parti. Inizialmente arancioni, i cinorrodi diventano rossi in autunno. Sono bacche carnose e ovali, di circa 2 cm di lunghezza, che possono essere raccolte per tutto l’inverno e sono molto apprezzate dagli uccelli.

I cinorrodi hanno una lunga storia alle spalle. Consumati fin dalla preistoria, venivano trasformati in succo, usati per il tè, le gelatine e le confetture. Apprezzati per il loro sapore delicato e naturalmente dolce, questi frutti erano anche conosciuti per le loro proprietà medicinali.
Così, erano indicati per prevenire e trattare il raffreddore, usati come diuretici e per il trattamento di varie malattie infiammatorie. Benefici per la salute che sono poi stati confermati dalla medicina moderna e dalla ricerca scientifica.
Oggi i cinorrodi sono noti per essere frutti molto ricchi di vitamina C, il che conferisce loro un’azione antiossidante e stimolante.
Si riconoscono anche proprietà anti-infiammatorie, anti-obesità e benefici per la pelle. Infine, studi recenti hanno messo in evidenza il potenziale del cinorrodo nel contrastare alcuni tumori.
Composizione nutrizionale
- Aminoacidi compresi gli 8 essenziali
- Vitamine : provitamina A, B1, B2, B3, C, K, E
- Minerali e oligoelementi : calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, zinco, ferro, manganese, sodio
- Zuccheri : saccarosio, levulosio
- Fibre
- Proteine
- Tannini
- Principi attivi antiossidanti : polifenoli, flavonoidi, carotenoidi, saponine
- Acidi naturali : acido malico, acido citrico, acido pectico
- Acidi grassi : omega-3, omega-6
- Oli essenziali

Acquistare cinorrodo biologico: la nostra scelta
Vi consiglio la polvere biologica di cinorrodo del marchio amoseeds.
Raccomandiamo (e li consumiamo!) i super alimenti di amoseeds perché i suoi fondatori si approvvigionano direttamente presso cooperative locali biologiche.
Propongono quindi dei prodotti di altissima qualità a basso costo, e i riscontri dei clienti sono eccellenti (vedi le recensioni qui).
Ricordate di utilizzare il codice promo “DARWIN” al momento del vostro ordine per ottenere 5% di sconto su tutti i loro prodotti.
❤ Mi piace : L’ottimo rapporto qualità/prezzo, la certificazione biologica e le recensioni positive dei clienti.
★ Recensioni clienti : 4,9/5
☞ Quantità : 250 g / 50 porzioni
✔ Codice promo -5%: DARWIN
I benefici del cinorrodo
🛡 Rinforza e stimola il sistema immunitario
Il cinorrodo contiene una quantità eccezionale di vitamina C o acido ascorbico : tra 300 e 1300 mg per 100g. Così, supera di gran lunga gli agrumi come l’arancia o altre bacche come il ribes nero o le bacche di goji. Questa vitamina C si concentra essenzialmente nella polpa del frutto.
Grazie a questa composizione, è ideale per rafforzare le difese e stimolare il sistema immunitario, soprattutto in vista dell’inverno. La sua vitamina C permette di prevenire e combattere i disturbi comuni (raffreddore, influenza, stanchezza passeggera…) e le infezioni. Essa esercita inoltre effetti antiossidanti contro i radicali liberi che indeboliscono l’organismo.
Infine, il cinorrodo contiene altri componenti interessanti per rafforzare e stimolare il sistema immunitario. Contiene in particolare polifenoli, come i flavonoidi, ma anche carotenoidi e saponine. Queste sostanze antiossidanti sono potenti agenti protettivi contro lo sviluppo delle malattie.
Questo studio dell’università Alexandru Ioan Cuza di Iași (Romania), realizzato su campioni di frutti, mostra il contenuto di vitamina C del cinorrodo in funzione dell’altitudine.
🔥 Riduce l’infiammazione
Il consumo di rosa canina è utile per ridurre l’infiammazione, in particolare in caso di artrite, artrosi o di artrite reumatoide. Oltre ad agire sul processo infiammatorio, permette anche di attenuare il dolore associato e di migliorare la salute delle articolazioni.
Come il cacao, la rosa canina contiene flavonoidi e tannini che agiscono sull’infiammazione e placano la reazione infiammatoria. Contiene anche vitamine che contribuiscono a regolare il processo e a ridurre i dolori articolari come la vitamina E e la B3. Infine, alcuni minerali e oligoelementi (potassio, magnesio, manganese…), combattono l’infiammazione e sostengono la salute delle articolazioni.
Esso allevia numerosi sintomi come le rigidità mattutine o la perdita di mobilità a livello delle anche, delle ginocchia e dei polsi.
Questo studio dell’università RMIT (Australia), condotto su pazienti affetti da artrite, mostra l’efficacia della rosa canina nel ridurre il dolore.
Questo altro studio del Centro medico universitario Charité (Germania), condotto su pazienti con artrite reumatoide, dimostra anch’esso la sua efficacia nel migliorare i sintomi.
🏃🏻♂️ Brucia-grassi
La rosa canina è anche interessante per combattere l’obesità. Il suo consumo permette di perdere peso in modo sano e di ridurre la percentuale di grasso corporeo, in particolare nella regione addominale.
Da un lato, il cinorrodo agisce sul recettore attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPAR). Questa proteina è coinvolta nel metabolismo e l’adipogenesi (formazione delle cellule adipose del tessuto adiposo). Limita così l’accumulo di grasso nel corpo.
D’altra parte, il cinorrodo migliora i sintomi associati all’obesità. Riduce, per esempio, la pressione arteriosa sistolica e i livelli di colesterolo. Previene anche le complicanze comuni nelle persone obese, come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2.
Questo studio della Divisione Ricerca e Sviluppo di Osaka (Giappone), condotto su pazienti pre-obesi, mostra come il consumo di cinorrodo permette di ridurre il grasso corporeo.
Questo altro studio, condotto dagli stessi ricercatori su topi, mostra come il cinorrodo inibisce l’accumulo di lipidi nel tessuto adiposo.
🍑 Protegge e migliora la bellezza della pelle
Il cinorrodo è meno conosciuto per i suoi benefici sulla pelle. Eppure, sono numerosi! Permette in particolare di prevenire l’invecchiamento cutaneo prematuro, di ridurre le rughe, di migliorare l’elasticità e di mantenere il livello di idratazione della pelle.
Grazie al suo alto contenuto di vitamina C, di carotenoidi, di polifenoli e di vari flavonoidi, esercita una potente attività antiossidante. Combatte così i radicali liberi che provocano uno stress ossidativo cutaneo e accelerano l’invecchiamento.
Contiene inoltre preziosi acidi grassi benefici per la pelle. L’acido linoleico, per esempio, conferisce morbidezza ed elasticità. L’acido oleico, invece, rafforza il film idrolipidico e aiuta a mantenere l’idratazione.
Infine, la rosa canina è un’ottima fonte di vitamine, minerali e oligoelementi buoni per la pelle : provitamina A, vitamine C ed E, zinco, manganese, magnesio…
Questo studio dell’università Mae Fah (Thailandia), condotto su soggetti di età compresa tra 35 e 65 anni, mostra i benefici per la pelle di una crema a base di rosa canina.
🔬 Potenzialmente antitumorale
Recenti studi hanno messo in evidenza il potenziale antitumorale della rosa canina. Infatti, sembra ridurre la proliferazione delle cellule tumorali e inibire l’azione della proteina chinasi B (AKT) che favorisce la loro sopravvivenza nell’organismo.
Deve questa proprietà alla vitamina C e ai polifenoli antiossidanti che contiene. Questi ultimi esercitano un effetto antiproliferativo sulle cellule malate e sono in grado di indurre l’apoptosi (morte cellulare programmata). La rosa canina si è dimostrata particolarmente efficace nel cancro del colon e nel cancro al seno.
Questo studio dell’Università pubblica di Navarra (Spagna), condotto su cellule tumorali, dimostra gli effetti benefici della rosa canina sul cancro del colon.
Questo altro studio dell’Università statale di agricoltura e tecnologia della Carolina del Nord (Stati Uniti), condotto su linee cellulari di cancro al seno, dimostra una diminuzione significativa della loro proliferazione grazie alla rosa canina.

Come consumare il cinorrodo?
Il cinorrodo in bacche
I cinorrodi hanno un sapore leggermente acidulo. Si raccolgono a partire da settembre e per tutto l’inverno. È possibile mangiarli così come sono, quando sono ben maturi e rossi. Le prime gelate li renderanno più molli. Ma, prima di consumarli, è necessario tagliarli a metà e lavarli bene per rimuovere i peli urticanti rinchiusi all’interno.
Le bacche fresche o secche possono anche essere preparate in sciroppo, in decozione, in tisana o in infusione. Occorrono allora 3 g di rosa canina per 200 ml d’acqua.
Infine, potete estrarre la polpa e passarla al mulino o al mixer. Aggiungete la vostra preparazione di rosa canina a zuppe, creme, salse…

Il cinorrodo in compresse
La rosa canina è anche proposta in compresse e in capsule. Contengono allora della polvere di bacche essiccate poi macinata. È un integratore alimentare facile da trovare, pratico e insapore (anche se il sapore delle bacche non è sgradevole).
Per ottenere risultati soddisfacenti, scegliete delle capsule sufficientemente dosate in rosa canina (300 mg/capsula minimo). Preferite inoltre le capsule senza additivi e vegetali.
Il cinorrodo in polvere
La polvere di rosa canina si ottiene mediante pressatura delle bacche essiccate. È un formato abbastanza naturale, poco trasformato e che ha preservato i diversi nutrienti presenti nella rosa canina.
La polvere è ideale per preparare succhi di frutta, smoothie, milk-shake, zuppe… Può anche essere aggiunta a uno yogurt o ai muesli o essere utilizzata per la preparazione di gelatine e confetture fatte in casa. Scegliete una polvere di rosa canina ottenuta per spremitura a freddo, 100 % pura, senza additivi, senza conservanti né OGM.
Il cinorrodo in tintura madre
La tintura madre di rosa canina si ottiene per percolazione a freddo o per macerazione dei frutti in una miscela alcol/acqua. È un formato ricco di composti attivi ma che contiene molto alcol. Pertanto la tintura madre di rosa canina non è raccomandata alle donne in gravidanza, ai bambini o alle persone che soffrono di determinate patologie.

Cinorrodo e piante medicinali
Per stimolare e fortificare l’organismo, la rosa canina può essere associata all’acerola o al camu camu.
Per sostenere la perdita di peso, potete associare la rosa canina ad altri super alimenti come le noci del Brasile o la griffonia, un regolatore dell’appetito.
Infine, l’associazione rosa canina/curcuma è ideale per ridurre l’infiammazione, alleviare l’artrite, l’artrosi e i dolori articolari.
Consumare in modo sostenibile: privilegiare il cinorrodo locale, biologico ed equo
✓ I cinorrodi sono frutti facili da raccogliere in natura, già dall’autunno. Si trovano spesso nelle siepi, nei boschi, nei cespugli e nella macchia. Se potete, privilegiate raccolte selvatiche, parsimoniose e rispettose.
✓ Purtroppo il cinorrodo è sempre più raro a causa della distruzione delle siepi e degli spazi selvatici. Per rispondere alla domanda crescente, sempre più cinorrodi provengono da piante coltivate. Scegliete preferibilmente bacche originarie della Francia e certificate in agricoltura biologica. È anche possibile trovare cinorrodi provenienti da filiere eque e solidali.
Posologia
Si raccomanda di non consumare più di 5 g di cinorrodo al giorno.
Le capsule si prendono con un grande bicchiere d’acqua e prima dei pasti.
Le assunzioni devono essere effettuate per almeno 3 mesi per ottenere risultati soddisfacenti.
- Rosa canina in bacche : 5 g al giorno
- Rosa canina in compresse : 3-6 capsule al giorno per capsule da 300 mg
- Rosa canina in polvere : 2-5 g al giorno
- Rosa canina in tintura madre : 15 gocce mattina e sera
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il consumo di cinorrodo presenta alcune controindicazioni :
- Per precauzione, la rosa canina è sconsigliata alle donne in gravidanza e in allattamento e ai bambini piccoli ;
- I diabetici, le persone affette da un disturbo della coagulazione del sangue, da calcoli renali, da una carenza o da un eccesso di ferro devono evitarne il consumo ;
- A causa del suo elevato contenuto di vitamina C, è sconsigliato alle persone con un deficit di G6PD o favismo ;
- Le persone con precedenti cardiaci o soggette a coaguli sanguigni devono anche evitare il consumo di rosa canina ;
- La rosa canina può avere delle interazioni con alcuni farmaci come l’aspirina, gli anticoagulanti e gli estrogeni.
Un consumo eccessivo di cinorrodo può provocare i effetti indesiderati seguenti :
- Dolori intestinali
- Crampi allo stomaco
- Nausea e vomito
- Diarrea o stitichezza
- Mal di testa
- Disturbi del sonno
Se avvertite effetti collaterali, interrompete l’assunzione e consultate un medico.
Storia, coltivazione e mercato del cinorrodo
I frutti della rosa canina fanno da tempo parte delle tradizioni locali francesi. In Lozère, per esempio, i cinorrodi vengono utilizzati per preparare la celebre marmellata di « gratte-cul ». Sono inoltre oggetto di numerosi racconti e leggende popolari.
Ma l’uso del cinorrodo va ben oltre i confini dell’Esagono. I cinorrodi vengono consumati anche in Svezia, in Armenia, in Cecenia o nei Paesi Bassi, in zuppa, in tè, in succo o in marmellata.
Il consumo di rosa canina non è una novità di oggi. Le popolazioni amerindie, gli Iñupiat dell’Alaska e gli indiani Tanaina avevano già scoperto le loro qualità gustative e nutritive ben prima di noi. Oggi, come molti frutti selvatici, la rosa canina torna al centro della scena… e se lo merita!
Dossier realizzato da Julia Perez e Charlotte Jean
Fonti e studi scientifici
Ioana Roman, Andreea Stănilă, Sorin Stănilă. Composti bioattivi e attività antiossidante dei biotipi di Rosa canina L. della flora spontanea della Transilvania.
Lăcrămioara OPRICA, Cristina BUCSA, Maria Magdalena ZAMFIRACHE, 2015. Contenuto di acido ascorbico del frutto di rosa canina in funzione dell’altitudine.
Marc Cohen, 2012. Rosa canina – una medicina fitoterapica basata sull’evidenza per infiammazione e artrite.
S N Willich, K Rossnagel, S Roll, A Wagner, O Mune, J Erlendson, A Kharazmi, H Sörensen, K Winther, 2010. Rimedio erboristico a base di rosa canina in pazienti con artrite reumatoide – uno studio randomizzato controllato.
Akifumi Nagatomo, Norihisa Nishida, Ikuo Fukuhara, Akira Noro, Yoshimichi Kozai, Hisao Sato, and Yoichi Matsuura, 2015. L’assunzione quotidiana di estratto di rosa canina riduce il grasso viscerale addominale in soggetti pre-obesi: uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo.
Akifumi Nagatomo, Norihisa Nishida, Yoichi Matsuura, and Nobuhito Shibata, 2013. L’estratto di rosa canina inibisce l’accumulo di lipidi nel tessuto adiposo bianco sopprimendo l’espressione del recettore attivato dai proliferatori dei perossisomi gamma (PPARγ).
L Phetcharat, K Wongsuphasawat, et K Winther, 2015. L’efficacia di una polvere standardizzata di rosa canina, contenente semi e bucce di Rosa canina, su longevità cellulare, rughe cutanee, idratazione ed elasticità.
Sandra Jiménez, Sonia Gascón, Asunción Luquin, Mariano Laguna, Carmen Ancin-Azpilicueta, and María Jesús Rodríguez-Yoldi, 2016. Gli estratti di Rosa canina hanno effetti antiproliferativi e antiossidanti sulle cellule Caco-2 del cancro del colon umano.
Patrice Cagle, Tonisha Coburn, Patrick M Martin, 2014. Gli estratti di rosa canina (Rosa canina) prevengono la proliferazione cellulare mediata da MAPK e AKT in cellule di carcinoma mammario triplo-negativo afroamericane


