BENEFICI DELLA SPIRULINA
✓ Ultra-nutriente e raccomandata per i vegetariani
✓ Contro l’affaticamento e migliora le prestazioni sportive
✓ Rafforza il sistema immunitario
✓ Fonte naturale di antiossidanti
✓ Potenzialmente anticancro
Che cos’è la spirulina?
Apparsa circa 3,5 miliardi di anni fa, la spirulina (Arthrospira platensis) è una delle prime forme di vita sulla Terra. Spesso si parla di essa come di un’alga (o microalga), ma si tratta più precisamente di un gruppo di cianobatteri, dei batteri capaci di fotosintesi – da cui il suo colore blu-verde. Al microscopio, questi batteri, lunghi meno di un millimetro, si presentano sotto forma di una spirale – da cui prende il nome!
Si sviluppa allo stato naturale nei laghi d’acqua dolce e alcalina delle regioni tropicali, storicamente nel Lago Ciad e nel Lago Texcoco in Messico. Lì, gli Aztechi, civiltà precolombiana dal XII al XVI secolo, ne preparavano già delle piccole tortine super energetiche!

Oggi si consuma e si coltiva la spirulina su tutti i continenti. La sua coltivazione, relativamente ecologica, può avvenire in vasche artificiali e richiede poca acqua e poco spazio. La Francia è campione in materia, si trovano produttori di spirulina agricola in quasi tutte le nostre regioni. Super alimento per eccellenza, sta diventando anche un tema d’innovazione per molte startup nel food tech ed è presente in numerosi integratori alimentari.
Leggi anche l A Bangkok, abbiamo scoperto una startup che coltiva la spirulina sui tetti
Nel 2005, l’OMS ha riconosciuto che il suo elevato valore nutrizionale, la facilità con cui può essere coltivata e il suo basso impatto energetico la rendono un alleato importante contro la malnutrizione. L’ONU e ONG come la Croce Rossa sviluppano delle missioni di soccorso alimentare basate su questo alimento. Ma i benefici della spirulina interessano anche la NASA, che l’ha inserita nel menu dei suoi astronauti, e l’Agenzia Spaziale Europea, che intende coltivarla su Marte !
Perché tanto entusiasmo? La spirulina è molto povera di calorie, ed è uno degli alimenti più ricchi di nutrienti che si conoscano. Soprattutto, può contenere fino al 70% di proteine, circa tre volte più della carne!
E poiché la spirulina non ha pareti cellulari, le sue proteine sono altamente digeribili, al 95%. Oltre alle proteine, è probabilmente il suo altissimo contenuto di ferro che la rende adatta alle diete vegetariane e vegane.
Infine è molto apprezzata dagli sportivi e dalle persone che desiderano aumentare la loro massa muscolare. Questi vedono rapidamente i loro muscoli rafforzarsi quando fanno una cura di spirulina.
Leggi anche il i nostri consigli per comprare la spirulina
Composizione della spirulina

- Proteine
- 18 amminoacidi (di cui 8 essenziali)
- Vitamine : B1, B2, B3, B5, B6, B7, B8, B9, pseudo-vitamina B12, E, K
- Minerali e oligoelementi : calcio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, potassio, rame, cromo, manganese, sodio, selenio
- Acido grasso essenziale : acido gamma-linolenico
- Pigmenti antiossidanti : clorofilla, ficocianina, carotenoidi (tra cui la provitamina A beta-carotene)
I benefici della spirulina

La spirulina è dotata di numerose virtù: molto ricca di proteine, contiene inoltre numerose vitamine e minerali. Aiuta a potenziare le prestazioni sportive, è anti-affaticamento e rafforzerebbe il sistema immunitario.
La ficocianina che contiene, il suo pigmento blu-verde, è un potente antiossidante che permette di combattere l’invecchiamento contrastando i radicali liberi.
In questo articolo scoprirai la lista completa dei benefici della spirulina, nonché gli studi scientifici seri che ne sostengono l’interesse per la salute.
Come consumare la spirulina

La spirulina si trova in numerosi formati: in polvere, in fiocchi, in capsule e persino fresca. In polvere o in fiocchi è adatta alla cucina e può essere facilmente integrata nella vostra alimentazione. Idealmente va consumata fresca: il suo gusto è incomparabile e i suoi benefici sono totalmente preservati!
In capsule o in compresse, la spirulina è più adatta per le cure: alcuni non gradiscono il suo sapore iodato, quindi gli integratori alimentari sono un buon formato per usufruire dei suoi benefici.
Il nostro articolo vi dirà tutto sulle diverse modalità di consumo della spirulina e sul suo gusto.
La spirulina, fonte eccezionale di ferro

La spirulina contiene 28,5 mg di ferro per 100 g, il che la rende una delle fonti più ricche. Inoltre questo tipo di ferro sarebbe altamente assimilabile dall’organismo umano. Ricordate di assumere parallelamente la vitamina C, che ottimizzerebbe l’assorbimento del ferro da parte dell’intestino tenue.
Pertanto può essere utile alle persone carenti di ferro (anemia sideropenica) e ai vegetariani, ai vegani e a chi segue diete prive di carne, il cui apporto è limitato a causa dell’assenza di carne nella loro alimentazione.
Nel nostro articolo dedicato troverete i nostri consigli per ottimizzare i vostri apporti di ferro grazie alla spirulina.
La ficocianina

La ficocianina è il pigmento blu-verde che dà il bel colore alla spirulina. Si tratta di un antiossidante particolarmente efficace, che aiuta le nostre cellule a combattere i radicali liberi e a contrastare l’invecchiamento. Alcuni studi mostrano inoltre le sue proprietà anti-infiammatorie, antidiabetiche e i suoi benefici sul microbiota e sul fegato.
Per sfruttare i suoi benefici si può consumare la spirulina così com’è, oppure ricorrere a integratori alimentari contenenti esclusivamente ficocianina.
Scoprite tutti i suoi benefici e i nostri consigli d’uso nel nostro articolo dedicato.
I benefici della spirulina per i capelli

La spirulina è un alleato di bellezza ideale per i vostri capelli: il ferro che contiene aiuta l’organismo a produrre la cheratina, la materia prima dei capelli. Inoltre le vitamine del gruppo B, la vitamina A e lo zinco sono particolarmente benefiche per la robustezza e la crescita dei capelli.
Per fare una cura di spirulina per migliorare la salute dei capelli, si può utilizzarla per via interna (integratori alimentari) o per uso esterno preparando maschere per capelli a base di spirulina fresca o in polvere.
Trovate i nostri consigli e delle ricette di maschere per capelli alla spirulina nel nostro articolo.
La spirulina biologica

Tenuto conto delle attuali norme europee e della necessità di alcuni input come l’azoto minerale, oggi è quasi impossibile per i produttori francesi di spirulina certificare la loro produzione come biologica.
Tuttavia si vedono spiruline biologiche nei negozi e su Internet: provengono quasi sempre dall’estero, da paesi che non hanno le stesse regole dell’Unione Europea. È quindi un tema importante per i piccoli produttori francesi, che stanno lavorando – tramite la Fédération des Spiruliniers de France – per far evolvere le regole.
Scoprite tutti gli aspetti della spirulina biologica nel nostro articolo.
Storia e coltivazione della spirulina

La spirulina cresce naturalmente nei laghi, in particolare in Ciad dove viene raccolta da più di 1000 anni. Solo negli anni ’60 l’Occidente ha scoperto i benefici nutrizionali di questa cianobatteria e ha iniziato a coltivarla al di fuori del suo ambiente d’origine.
Oggi si contano più di 150 produttori francesi di spirulina, che la coltivano in serra e con pochissima acqua e pochi input. La coltivazione della spirulina è infatti particolarmente ecologica, soprattutto se la si confronta con la produzione di proteine animali.
Leggi il nostro articolo sulla coltivazione della spirulina per saperne di più.
Parere dell’esperta
La spirulina è una fonte di nutrienti eccezionale. Il suo contenuto di proteine, ferro, vitamine e minerali la rende particolarmente indicata a supporto di un’alimentazione già ben equilibrata.
Infatti, un superalimento, per quanto ricco, non può compensare da solo una dieta inadeguata! Ciò è particolarmente vero per la spirulina, di cui si consumano quantità ridotte: circa 5 grammi al giorno.
In nutrizione, «di più» non è necessariamente «meglio»!
💡Proteine : molto ricca di proteine, la spirulina completa vantaggiosamente le diete vegetali, particolarmente quelle con predominanza di cibi crudi. Tuttavia, le persone che consumano regolarmente alimenti di origine animale (carni, prodotti caseari) spesso assumono troppe proteine. Pertanto la spirulina sarà probabilmente meno utile per loro, ma rimane comunque molto interessante per gli altri nutrienti che contiene.
💡Ferro : il consumo di alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, cavoli, peperoni, prezzemolo, ma anche camu camu, acerola o anche bacche di goji ecc.) aiuta l’assorbimento del ferro contenuto nella spirulina. Attenzione però a non superare le dosi raccomandate di spirulina, soprattutto in assenza di carenza di ferro!
💡Alimentazione vegetale e vitamina B12 : lo sappiamo, l’integrazione è indispensabile quando si è vegani. La spirulina dovrebbe allora essere assunta a distanza dalla presa di vitamina B12. Infatti, può ostacolarne l’assorbimento. Per esempio: per un’assunzione quotidiana di B12 sotto forma di integratore, prendere la spirulina al mattino e la B12 la sera.
Perrine Bellanger – dietista nutrizionista
Fonti e studi scientifici
Kalafati M, Jamurtas AZ, Nikolaidis MG, Paschalis V, Theodorou AA, Sakellariou GK, Koutedakis Y, Kouretas D, 2010. Effetti ergogenici e antiossidanti della supplementazione con spirulina negli esseri umani.
Lu HK, Hsieh CC, Hsu JJ, Yang YK, Chou HN, 2006. Effetti preventivi di Spirulina platensis sul danno al muscolo scheletrico dovuto allo stress ossidativo indotto dall’esercizio.
Selmi C, Leung PS, Fischer L, German B, Yang CY, Kenny TP, Cysewski GR, Gershwin ME, 2011. Gli effetti di Spirulina sull’anemia e sulla funzione immunitaria negli anziani.
Romay Ch, González R, Ledón N, Remirez D, Rimbau V, 2003. C-ficocianina: una biliproteina con effetti antiossidanti, antinfiammatori e neuroprotettivi.
Mathew B, Sankaranarayanan R, Nair PP, Varghese C, Somanathan T, Amma BP, Amma NS, Nair MK, 1995. Valutazione della chemioprevenzione del cancro orale con Spirulina fusiformis.
Park HJ, Lee YJ, Ryu HK, Kim MH, Chung HW, Kim WY, 2008. Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo per stabilire gli effetti della spirulina negli anziani coreani.
Cingi C, Conk-Dalay M, Cakli H, Bal C, 2008. Gli effetti di spirulina sulla rinite allergica.
Khan Z, Bhadouria P, Bisen PS. Potenziale nutrizionale e terapeutico della Spirulina. Curr Pharm Biotechnol. 2005 Oct;6(5):373-9.
Natural Standard (a cura). Erbe & integratori – Spirulina, Nature Medicine Quality Standard.
Ripley D. Fox. Pioniere nella produzione di spirulina per combattere la malnutrizione.
The Natural Pharmacist (a cura). Enciclopedia dei prodotti naturali, Erbe & integratori – Spirulina, ConsumerLab.com.
CIQUAL

