Il collagene è una proteina fibrosa indispensabile per il corretto funzionamento del corpo umano. Naturalmente abbondante nell’organismo, svolge un ruolo di struttura e resistenza nella maggior parte dei tessuti.
Le ossa, le articolazioni, la pelle, i vasi sanguigni, i muscoli e i tendini ne contengono.
Poco a poco, la sua produzione naturale diminuisce con gli anni, provocando l’insorgere di dolori articolari, di rughe, di perdita di densità ossea e altri segni dell’età.
Gli studi scientifici hanno già dimostrato effetti positivi degli integratori di collagene sulla pelle e sulle articolazioni.
Pratichi l’allenamento con i pesi? Ti chiedi forse l’utilità del collagene in questo sport che mette a dura prova i tuoi muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. Ecco i recenti studi che ho trovato sull’argomento.
Leggi anche | Una farmacista ha selezionato i 3 migliori collageni marini
I benefici del collagene nell’allenamento con i pesi
Il collagene e lo sviluppo muscolare
Il collagene non è il primo integratore alimentare che viene in mente quando si cerca di aumentare la massa muscolare. La whey e la creatina vengono molto prima.
E non a caso, è povero di leucina, isoleucina e valina, i BCAA tanto rinomati nella sfera della nutrizione sportiva per la loro azione sull’anabolismo, cioè la costruzione muscolare.
Tuttavia, la sua composizione ricca di glicina potrebbe comunque essere interessante per favorire la costruzione muscolare.
Questo studio del 2022 ha in particolare mostrato gli effetti della supplementazione di collagene su una cinquantina di uomini in buona salute, in aggiunta a un allenamento mirato per aumentare la massa muscolare nella parte inferiore del corpo.
Dopo più di 15 settimane di assunzione, i risultati sono positivi rispetto al gruppo placebo.
Questo studio sembra promettente riguardo ai effetti del collagene per aumentare la massa muscolare. Tuttavia, penso che dovrebbero essere condotte ulteriori ricerche su scala più ampia.
Infine, secondo un’altra pubblicazione, gli effetti del collagene sulla stimolazione della crescita muscolare sono più visibili negli uomini affetti da sarcopenia, che si definisce come una patologia derivante da una perdita di massa e forza muscolare.
Leggi anche | Come scegliere la migliore whey? I consigli di un dietista
Il collagene limita i dolori articolari dovuti allo sport
L’azione del collagene sembra molto più interessante per limitare i dolori articolari, e questo sarebbe il suo vantaggio principale.
Questo primo studio condotto su 147 atleti per 24 settimane ha mostrato che l’aggiunta di peptidi di collagene idrolizzati nella loro quotidianità ha sostenuto la buona salute delle cartilagini pur riducendo i dolori articolari.
I risultati di queste ricerche sono stati nuovamente confermati da questa revisione recente che raccoglie 15 studi scientifici.
Questi benefici del collagene sulle articolazioni sono quindi una buona notizia per chi si allena con i pesi.

La diminuzione del collagene comporta un rischio nella pratica dell’allenamento con i pesi?
Lo sappiamo: con l’età, la sintesi del collagene diminuisce. Ma non è l’unico fattore che incide sulla sua produzione. Tra gli altri, lo sport favorisce questa perdita di collagene aumentando lo stress ossidativo che può alterare le strutture molecolari.
Con questo deficit crescente di collagene, le cartilagini delle articolazioni si assottigliano e possono causare dolori articolari. Le ossa diventano meno dense, e la resistenza e l’elasticità dei tendini e dei legamenti diminuiscono.
Il collagene è importante per questi tessuti coinvolti nella pratica del sollevamento pesi. Questo sport comporta movimenti ripetitivi e molto spesso con carichi pesanti. La pressione esercitata sulle articolazioni, i muscoli e le strutture legamentose è considerevole.
Se queste strutture sono più fragili a causa di una carenza di collagene, è probabile che ciò comporti un rischio di infortuni più elevato nell’allenamento con i pesi. Tendiniti, distorsioni, fratture, strappi muscolari e dolori articolari generali sono più probabili che si verifichino.
Se praticate l’allenamento con i pesi dopo i 30 anni, penso che un’integrazione potrebbe essere utile per proteggere i vostri tessuti.

