BENEFICI DEL REISHI
✓ Regola il sistema immunitario
✓ Calma la mente
✓ Riduce il tasso di colesterolo e la pressione arteriosa
✓ Potenzialmente antitumorale
✓ Migliora la resistenza dell’organismo
Cos’è il reishi?
Il reishi, chiamato anche Ganoderma, ha nome scientifico Ganoderma lucidum. Questa denominazione deriva dal latino lucidus , che significa « brillante », e fa riferimento all’aspetto verniciato del fungo. Il reishi, nome giapponese del fungo, è talvolta chiamato in modo diverso a seconda dei paesi. In Cina, ad esempio, è conosciuto con il nome di « Lingzhi » o « Mannentake ».
Nel corso dei secoli, le proprietà medicinali del reishi gli hanno anche valso numerosi soprannomi. In tutta l’Asia, è considerato il « re delle erbe », l’« erba dell’immortalità » o ancora l’« erba dello spirito ». Soprannomi che dicono molto sui suoi benefici e sulle sue virtù…
Il Ganoderma lucidum appartiene alla famiglia delle Ganodermataceae, di cui è il principale rappresentante. È un fungo lignicolo che cresce esclusivamente sul legno, sui tronchi di alberi morti o sulle radici affioranti alla superficie del suolo. Apprezza particolarmente le querce, i pruni e i ciliegi selvatici dai quali assorbe i nutrienti per nutrirsi e svilupparsi.
Nella foresta, il reishi è riconoscibile fra tutti grazie al suo aspetto laccato, simile a quello di un legno verniciato. Il suo cappello misura fino a 20 cm di diametro e può assumere colori diversi. In tutto, si distinguono 6 tipi di Reishi presenti in natura: il reishi blu, rosso, giallo, bianco, nero e porpora.

In natura, il reishi cresce principalmente in Cina, in Corea e in Giappone. Prospera nelle foreste d’alta quota ma apprezza anche condizioni calde e umide. Per questo lo si trova anche nelle regioni subtropicali (Vietnam, Laos…) e in alcune regioni temperate d’Europa.
Ancora oggi, è un fungo imprescindibile della medicina tradizionale cinese. Secondo questa recensione, è noto per le sue proprietà da oltre 2 000 anni. Molti racconti antichi rievocano il suo uso, tra cui il celebre « Bencao gangmu », una raccolta di medicina cinese scritta da Li Shizhen durante la dinastia Ming.
La coltivazione artificiale del Ganoderma lucidum e le ricerche scientifiche, che si sono intensificate a partire dagli anni ’70, hanno permesso al reishi di farsi conoscere in tutto il mondo. Da allora, questo fungo gode di grande fama in fitoterapia.
Fa parte dei funghi funzionali, cioè che, al di là delle sue proprietà nutritive, presenta virtù terapeutiche. È raccomandato per migliorare la resistenza dell’organismo, regolare il sistema immunitario, calmare la mente, ridurre i livelli di colesterolo e la pressione arteriosa. Alcuni studi hanno anche evidenziato potenziali proprietà anti-cancro.
Composizione nutrizionale
- 17 amminoacidi di cui 9 essenziali
- Vitamine : B5, B9, C, D
- Minerali e oligoelementi : potassio, calcio, fosforo, magnesio, selenio, ferro, zinco, rame, germanio
- Triterpeni : lanostani, acidi ganoderici, lucidenici, ganolucidici…
- Steroidi
- Fenoli
- Flavonoidi
- Steroli : ergosterolo
- Nucleosidi : adenosina, guanosina
- Polissaccaridi : beta-glucani, glicoproteine, b-D-glucanici, eteroglucidi…
- Proteine
- Carboidrati
- Fibre
- Lectine
- Grassi

I benefici del reishi
🛡 Regola il sistema immunitario
Il Reishi è un potente regolatore del sistema immunitario. Da un lato, è in grado di stimolare l’immunità aumentando la produzione di linfociti T (globuli bianchi) e di macrofagi. Induce inoltre il rilascio di citochine, mediatori chimici che permettono la comunicazione tra le cellule e che sono coinvolti nella regolazione delle risposte immunitarie.
D’altra parte, esso modula l’immunità in caso di reazione eccessiva del nostro sistema di difesa o di malattie autoimmuni. Questa azione è dovuta ai polisaccaridi e ai triterpeni presenti in grande quantità nel fungo.
Questo studio dell’Università di Pechino (Cina), condotto su animali, dimostra l’effetto immunomodulatore del Reishi.
Questo altro studio dell’Academia Sinica (Taiwan), condotto su topi, mostra come il Reishi attiva le citochine del sistema immunitario.
🙏 Calma la mente
Numerosi studi hanno messo in evidenza i benefici del reishi sulla salute mentale. La sua composizione lo rende particolarmente interessante per alleviare l’ansia, i disturbi dell’umore, l’irrequietezza, l’affaticamento… Oltre al suo effetto adattogeno, favorisce il rilassamento del sistema nervoso esercitando un’azione ansiolitica.
I fenoli e i flavonoidi che contiene sono le sostanze responsabili di questa proprietà. L’attività anti-ansia del fungo si è dimostrata comparabile a quella del diazepam, un farmaco usato per le sue proprietà ansiolitiche e sedative.
Lire aussi | Les meilleurs anti-stress naturels
Il reishi contribuisce inoltre al benessere mentale grazie alla vitamina B5, soprannominata la « vitamina anti-stress », allo zinco e al magnesio che contiene. Infine, il fungo è un’eccellente fonte di amminoacidi essenziali. È particolarmente ricco di lisina, che svolge un ruolo importante contro l’affaticamento e aiuta a ridurre l’ansia.
Questo studio della Punjabi University (India), condotto su topi, mostra il potenziale ansiolitico di 4 specie di Reishi.
❤️ Riduce il livello di colesterolo e la pressione arteriosa
Il reishi agisce direttamente sull’assorbimento dei lipidi di cui fa parte il colesterolo. Infatti, le fibre solubili che contiene catturano il colesterolo e lo eliminano tramite le feci. I beta-glucani, invece, riducono il colesterolo LDL o « colesterolo cattivo » migliorando il tasso di colesterolo HDL o « colesterolo buono ».
Esercita inoltre un effetto ipotensivo. Questa azione è dovuta ai triterpeni e più precisamente agli acidi ganoderici che abbassano la pressione arteriosa e il tasso di trigliceridi nel sangue. In questo modo, il fungo contribuisce alla buona salute cardiovascolare e previene numerose malattie.
Questo studio dell’università di Malaya (Malesia), condotto su ratti, mostra la capacità del reishi di ridurre il tasso di colesterolo cattivo.
Questo altro studio della Russian Academy of Sciences, condotto su ratti, ha valutato l’effetto ipotensivo del reishi. I risultati ottenuti mostrano che è paragonabile a quello del Losartan, un farmaco prescritto in caso di ipertensione arteriosa.
🔬 Potenzialmente antitumorale
Il reishi sembra mostrare un’attività anticancro promettente grazie ai triterpeni (acidi ganoderici) e ai polisaccaridi che contiene. Da un lato, stimola la produzione di macrofagi e attiva le cellule killer naturali (linfociti NK), capaci di uccidere le cellule tumorali.
D’autre part, il limite la prolifération des cellules malades, induce l’apoptosi (morte cellulare programmata), riduce le metastasi e l’angiogenesi. Inibisce così lo sviluppo e la diffusione delle cellule tumorali.
Numerose ricerche hanno già dimostrato il potenziale del reishi in caso di cancro al seno, alla prostata, all’utero, al colon o alla vescica.
Questo studio dell’università Hacettepe (Turchia), condotto su pazienti oncologici, mostra gli effetti benefici dei polisaccaridi del Reishi.
Questo altro studio dell’università di Pechino (Cina), basato su studi clinici, spiega l’effetto antitumorale e il meccanismo d’azione del Reishi.
🧘🏻♀️ Migliora la resistenza dell’organismo
Come il cordyceps (Ophiocordyceps sinensis), la rhodiola (Rhodiola rosea), il ginseng (Panax ginseng) o anche la maca (Lepidium Meyenii), il reishi possiede delle proprietà adattogene. Così, è in grado di migliorare la resistenza dell’organismo allo stress. Nella medicina tradizionale cinese, questo fungo fa parte dei « tonici superiori » che regolano le funzioni del corpo esercitando allo stesso tempo un’azione stimolante.
Il reishi può essere assunto in modo occasionale quando si deve affrontare uno stress importante o superare situazioni difficili: esame, competizione sportiva, viaggio in aereo… Ma il fungo è anche interessante a lungo termine, in caso di disturbi più profondi (ansia, angoscia, esaurimento, stress cronico…).
Se è così efficace nel migliorare la resistenza dell’organismo, è perché agisce sulle ghiandole surrenali. Situate sopra i reni, sono incaricate di produrre ormoni, tra cui il cortisolo, l’ormone dello stress. Sostenendo il loro buon funzionamento, il fungo contribuisce a una migliore gestione delle situazioni di stress.
Sono ancora necessarie ulteriori ricerche per valutare l’azione adattogena del reishi.

Come consumare il reishi?
Il reishi in compresse
Il reishi viene più spesso proposto in capsule o in compresse contenenti il fungo ridotto in polvere. È un formato facile da trovare e che ha il vantaggio di non avere sapore, dato che il reishi ha un gusto molto pronunciato e amaro.
Tuttavia, per sfruttare al massimo i suoi benefici, le capsule devono essere sufficientemente titolate in polisaccaridi (30 % minimo). Scegliete preferibilmente capsule certificate bio, senza OGM, senza additivi, senza conservanti e non ionizzate.

Il reishi in polvere
La polvere si ottiene dopo raccolta, essiccazione e macinazione del fungo. Contiene generalmente una buona quantità di principi attivi. Anche in questo caso si privilegia il reishi biologico.
Leggi anche Ora si possono mangiare funghi a colazione
Se il sapore di fungo non vi dà fastidio, potete facilmente mescolare la polvere in acqua, latte, succo di frutta o in un frullato. La polvere di reishi può anche essere incorporata in zuppe, brodi e dessert a base di cacao. Ad esempio si può preparare una cioccolata calda al reishi. Esistono ora miscele per la colazione o per la sera.
Il reishi in tintura madre
La tintura madre di reishi è un formato più difficile da trovare rispetto alle capsule o alla polvere. Si ottiene mediante percolazione a freddo dei funghi per estrarre tutti i principi attivi.
Se si diluisce facilmente in acqua o nel succo di frutta, ha lo svantaggio di contenere molto alcol. Non è quindi raccomandata alle donne in gravidanza, ai bambini o alle persone che soffrono di alcune patologie.
Il reishi essiccato
È possibile trovare in commercio o su Internet reishi essiccato e tagliato a lamelle. Venduto sfuso o in bustine, è un formato interessante per preparare infusioni o decozioni.
È sufficiente lasciare sobbollire alcune lamelle in acqua bollente per almeno 1h. Per ammorbidire il gusto del reishi, è possibile aggiungere alcune bacche di goji.
Reishi e funghi medicinali cinesi

Il reishi è tanto più efficace quando è associato a altri funghi funzionali come lo shiitaké o il maitaké. Nella medicina cinese, fa tradizionalmente parte del famoso « Trio imperiale » che associa il reishi al cordyceps e al ginseng. Un combo ideale per ritrovare energia e vitalità in caso di stanchezza.
Per combattere lo stress e calmare la mente, è possibile consumare la rodiole o l’ashwagandha (Withania somnifera) in parallelo.
Posologia del reishi
⚖️ Il dosaggio raccomandato varia tra 1 e 10 g di reishi al giorno. Si consiglia di iniziare con piccole dosi prima di aumentare progressivamente in base alle reazioni del vostro corpo.
⏳ Il consumo di Reishi deve avvenire a lungo termine per ottenere risultati. Tuttavia, per non abituare troppo l’organismo, è importante fare una pausa di una settimana ogni 3 settimane.
💊 In compresse : fino a 5 al giorno per capsule da 250 mg.
🥄In polvere : fino a 10 g al giorno.
🧪 In tintura madre : 20 gocce, 3 volte al giorno.
☕️ In infusione : 1/2 tazza, 2 volte al giorno (mattina e sera).
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il reishi presenta alcune controindicazioni e il suo consumo è sconsigliato alle seguenti persone :
- Per precauzione, i bambini piccoli, le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitarne il consumo.
- Può interagire con l’azione dei farmaci per la pressione arteriosa, con gli anticoagulanti e non è consigliato prima di un intervento chirurgico.
- A causa del suo effetto ipotensivo, il suo consumo è sconsigliato alle persone che soffrono di ipotensione arteriosa.
L’assunzione di reishi può comportare i seguenti effetti collaterali :
- Bocca secca.
- Prurito.
- Sanguinamenti nasali.
- Disturbi addominali.
- Diarree.
Se avvertite effetti collaterali, interrompete il consumo e consultate un medico.
Storia, coltivazione e mercato del reishi

In natura, il reishi è un fungo raro che non si lascia trovare facilmente. Chi desidera raccoglierlo dovrà recarsi nelle foreste d’alta quota e sugli altipiani. La percezione del reishi nella cultura cinese e occidentale è interessante: si pensava che questo fungo crescesse solo in una regione molto precisa della Cina, riservata agli immortali e ai beati.
Il reishi era così prezioso che il suo consumo era riservato all’Imperatore, ai nobili e alle persone privilegiate. Il fungo rappresentava allora la potenza spirituale, la divinità e l’immortalità.
Oggi è in Giappone che il reishi è coltivato maggiormente. Diventato il primo produttore mondiale, lo si fa crescere su substrato di paglia, segatura, tronchi o ceppi. Ma anche in Cina, i funghi « medicinali » occupano un posto molto importante nella società.
Dossier realizzato da Julia Perez e Charlotte Jean
Fonti e studi scientifici
Sissi Wachtel-Galor, John Yuen, John A. Buswell, e Iris F. F. Benzie. 2011. Medicina erboristica: aspetti biomolecolari e clinici.
Wang X, Lin Z, 2019. Effetto immunomodulatore di Ganoderma (Lingzhi) e possibile meccanismo.
Chen HS, Tsai YF, Lin S, Lin CC, Khoo KH, Lin CH, Wong CH, 2004. Studi sulle attività immunomodulanti e antitumorali dei polisaccaridi di Ganoderma lucidum (Reishi).
Singh R, Dhingra GS, Shri R, 2016. Valutazione del potenziale ansiolitico di quattro specie di Ganoderma (Agaricomycetes) provenienti dall’India nei topi.
Rahman MA, Abdullah N, Aminudin, 2018. Valutazione degli effetti antiossidanti e ipocolesterolemizzanti del fungo medicinale Lingzhi o Reishi, Ganoderma lucidum (Agaricomycetes), nel miglioramento delle malattie cardiovascolari.
Shevelev OB, Seryapina AA, Zavjalov EL, Gerlinskaya LA, Goryachkovskaya TN, Slynko NM, Kuibida LV, Peltek SE, Markel AL, Moshkin MP, 2018. Effetti ipotensivi e neurometabolici della somministrazione intragastrica di Reishi (Ganoderma lucidum) nella linea di ratto iperteso ISIAH.
Sohretoglu D, Huang S, 2018. I polisaccaridi di Ganoderma lucidum come agente anticancro.
Lin Z, Sun L, 2019. Effetto antitumorale di Ganoderma (Lingzhi) mediato da meccanismi immunologici e la sua applicazione clinica.
Dorothy McMeekin, 2007. La percezione di Ganoderma lucidum nella cultura cinese e occidentale.

