🌿 Ultra-nutriente e raccomandata per i vegetariani
La spirulina possederebbe naturalmente quasi tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. E non si tratta di un semplice cocktail di nutrienti aggiunti, questi ultimi funzionano in sinergia, rafforzandosi a vicenda.
Le proteine che contiene sono più ricche di quelle presenti in altre fonti di proteine vegetali e sono simili a quelle presenti nelle uova. E ci forniscono tutti gli aminoacidi essenziali.
Inoltre è molto ricca di vitamine dei gruppi B, E e K, di minerali e oligoelementi. Un cucchiaio di spirulina contiene l’11% degli apporti giornalieri raccomandati di ferro. È anche ricca di acidi grassi essenziali, omega-6 e omega-3.
È quindi particolarmente raccomandata per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana.
A questi nutrienti si aggiunge una gamma di pigmenti antiossidanti con funzioni protettive e terapeutiche per il nostro organismo: clorofilla, ficocianina, carotenoidi, provitamina A beta-carotene, di cui vedremo le numerose proprietà più avanti.
Leggi anche l Qual è la migliore spirulina sul mercato?
🚴🏻♀️ Anti-fatica e migliora le prestazioni sportive
La spirulina è un potente rimedio contro la stanchezza perché permette di compensare un gran numero di carenze – in particolare di vitamine e ferro. Il suo consumo quotidiano aiuta a colmare questi deficit responsabili di stanchezza passeggera o addirittura di anemia.
Inoltre è un vantaggio importante per qualsiasi attività sportiva e in particolare per l’allenamento con i pesi. Il suo elevato contenuto di antiossidanti permette di combattere lo stress ossidativo dovuto all’esercizio, responsabile dell’affaticamento muscolare.
Permette di sviluppare più rapidamente la massa muscolare, favorisce una migliore resistenza e recupero.
Questo studio dell’Institute of Human Performance and Rehabilitation di Trikala, in Grecia, condotto su 9 uomini per 4 settimane ha dimostrato che la spirulina aumenta la resistenza, la combustione dei grassi e riduce il livello di glicemia.
Quella del Sport Science Research Center di Taiwan ha dimostrato che l’assunzione di spirulina riduce i danni muscolari e favorisce un recupero migliore dopo l’esercizio fisico.
🛡 Rinforza il sistema immunitario
La spirulina stimola il sistema immunitario perché contiene oligoelementi come il selenio e il manganese che rafforzano le nostre difese.
Possiede anche un acido grasso essenziale, l’acido gamma-linolenico, che favorisce il buon funzionamento del sistema immunitario.
Questo studio dell’Università della California a Davis, condotto su 40 anziani, ha mostrato il miglioramento delle funzioni immunitarie a seguito dell’assunzione di spirulina per 12 settimane.
🥝 Fonte di antiossidanti
La spirulina è naturalmente ricca di ficocianina, un pigmento molto antiossidante. Quest’ultimo le conferisce il suo bel colore blu-verde, e viene anche utilizzato come colorante alimentare.
La clorofilla – presente anche nel tè verde del matcha e nelle foglie di moringa, e i carotenoidi che la compongono sono anch’essi potenti antiossidanti, permettendo di combattere i radicali liberi e quindi l’invecchiamento.
Contribuisce così a migliorare l’aspetto della pelle e favorisce il suo rinnovamento cellulare. Gli antiossidanti che contiene, acido gamma-linolenico, ficocianina, carotenoidi, selenio e zinco agiscono contro l’invecchiamento della pelle impedendo la formazione di radicali liberi.
Gli carotenoidi presenti nella spirulina assicurano l’idratazione della pelle così come la produzione di melanina, proteggendo la pelle dal sole e favorendone l’abbronzatura.
Questo studio condotto dal Centro Nazionale di Ricerca Scientifica dell’Avana ha dimostrato le potenti proprietà antiossidanti della ficocianina contenuta nella spirulina.
🔬 Potenzialmente antitumorale
Gli antiossidanti estremamente numerosi della spirulina permettono di prevenire l’insorgenza di cellule cancerose, ridurre le dimensioni di alcuni tumori e guarirli in alcuni casi. Sono stati condotti studi su esseri umani e animali, e i risultati sono molto incoraggianti.
Questo studio condotto dal Regional Cancer Centre del Kerala in India ha dimostrato che il consumo quotidiano di spirulina permette una migliore guarigione dei soggetti che presentano cellule precancerose delle mucose della bocca.
🍳 Anti-colesterolo e aiuta a dimagrire
Il beta-carotene, abbondantemente presente nella spirulina, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo. Inoltre il suo alto contenuto di proteine permette di sostituire la carne e ingerire così meno materia grassa.
Inoltre contiene fenilalanina, un amminoacido che contribuisce alla sensazione di sazietà, così come le sue proteine che hanno un effetto saziante.
Questo studio coreano di Foods R&D condotto su 78 anziani ha dimostrato che l’assunzione di spirulina contribuisce a ridurre il tasso di colesterolo.
😷 Riduce le riniti allergiche
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la spirulina riduce le riniti allergiche e le secrezioni nasali.
Questo studio dell’università di medicina di Eskisehir in Turchia ha dimostrato i benefici della spirulina sulle riniti allergiche.
💎 Detossificante
La spirulina è un potente disintossicante, in particolare grazie alla clorofilla che la compone. Questa permette di ossigenare il sangue, eliminare rapidamente le tossine e prevenire la diffusione dei virus. Aiuta anche a mantenere l’equilibrio acido-base del corpo.
A tal proposito, ha benefici simili alle foglie di aloe vera e alle radici di kudzu, due piante disintossicanti che sostengono la funzione epatica.
👩🦰 Rinforza e facilita la ricrescita dei capelli
Le proteine contenute nella spirulina sono anche buone per la salute dei capelli poiché agiscono direttamente sulla produzione di cheratina.
Contiene anche zinco e vitamina B6 che hanno un’azione rinforzante e anticaduta. Inoltre, la sua alta concentrazione di carotenoidi permette di rafforzare i capelli e le unghie.
Leggi anche l I benefici della spirulina per i capelli


