Migliore proteina whey 2025 : il parere di un dietista (15 marchi)
Quali sono le migliori whey sul mercato? Maxime Mességué, dietista nutrizionista, ha analizzato nel dettaglio 15 marchi in base a 6 criteri per realizzare questo confronto di riferimento. Scoprite subito le 3 migliori whey per massimizzare i vostri obiettivi di aumento della massa e di perdita di grasso.

Una redazione specializzata in nutrizione. Autori del libro Gli alimenti benefici (Mango Editions) e del podcast Rivoluzioni Alimentari.
Classifica 2025
#1 : MIGLIOR WHEY NEUTRA 🥇
Nutripure : 5/5
Nutrizione : ★★★★★
Sicurezza : ★★★★★
Marca : ★★★★★
Solubilità : ★★★★★
Gusto : ★★★★☆
#2 : MIGLIOR WHEY AROMATIZZATA
Nutri&Co : 5/5
Nutrizione: ★★★★★
Sicurezza: ★★★★★
Marca: ★★★★★
Solubilità: ★★★★★
Gusto: ★★★★★
#3 : MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
AM Nutrition : 4,4/5
Nutrizione : ★★★★★
Sicurezza : ★★★★☆
Marca : ★★★★★
Solubilità : ★★★★☆
Gusto : ★★★★☆
#4 : Protein Works – 4,4/5
#5 : Nutrimuscle – 4,4/5
#6 : Foodspring – 4,2/5
#7 : Optimum Nutrition – 4,2/5
#8 : BiotechUSA – 4,0/5
#9 : Eiyolab – 4,0/5
#10 : My Protein – 4,0/5
#11 : Bulk – 3,8/5
#12 : NU3 – 3,8/5
#13 : EAfit – 3,6/5
#14 : Scitec Nutrition – 3,4/5
#15 : AMFIT – 3,2/5
La whey è un prodotto dell’industria lattiero-casearia, deriva dal siero del latte, o siero. Il siero del latte si ottiene al momento della coagulazione del latte durante il processo di produzione dei formaggi.
Questo siero del latte contiene principalmente lattosio e proteine solubili di piccole dimensioni ricche di amminoacidi essenziali. Il suo valore biologico (il grado di assimilazione e la qualità degli amminoacidi) è compreso tra 104 e 114, il che la rende una delle migliori proteine.
Si capisce meglio perché gli sportivi hanno preso l’abitudine di consumarne per coprire il loro fabbisogno proteico e per aumentare la massa muscolare.
Ma esistono numerosi tipi di whey, e ancora più marche: è sempre più complicato orientarsi tra le etichette e quindi fare la scelta giusta.
Per fare chiarezza, ho testato e confrontato 15 whey tra le più vendute su Internet, le ho valutate in base a 5 criteri di qualità, poi ho selezionato i 3 migliori prodotti.
Marchi testati : AMFIT, BiotechUSA, Bulk, EAfit, Eiyolab, Foodspring, My Protein, NU3, Nutri&Co, Nutrimuscle, Nutripure, Optimum Nutrition, Protein Works, Pure AM Nutrition, Scitec Nutrition.
Valutiamo tutti gli integratori alimentari in modo indipendente. Se fai clic su uno dei link proposti, potremmo ricevere una commissione, senza che ciò influisca sul prezzo o sulla classifica.
Le migliori whey : il mio parere dettagliato
#1 : MIGLIOR WHEY NEUTRA 🥇
Vantaggi 👍
- Contenuto più elevato di proteine e di BCAA
- Proteina nativa, non denaturata
- Latte francese proveniente da mucche nutrite al pascolo
- La whey più pura del confronto
Svantaggi 👎
- Prezzo un po’ più alto della media
Nutripure è un marchio francese creato nel 2018 da 2 fratelli sportivi di alto livello. La loro ambizione è creare un marchio di integratori alimentari “perfetti”, cioè senza sostanze controverse e di qualità ottimale.
La whey Isolate Native Nutripure contiene 94 g di proteine per 100 g con 22,4 g di BCAA per 100 g, il che è particolarmente elevato. Contiene pochissimi grassi (1,9 g) e carboidrati (3 g).
Questa whey è nativa, derivata da latte fresco da pascoli francesi. Le proteine sono isolate mediante microfiltrazione a freddo. Restano quindi intatte e non vengono denaturate da un trattamento termico.
Nutripure si priva di qualsiasi sostanza controversa : questa whey contiene unicamente isolato di siero del latte e lecitina di girasole, un emulsionante che non è problematico. La polvere si scioglie quindi molto bene, non fa grumi.
Esiste anche una versione al cacao che aggiunge una nota golosa senza retrogusto artificiale, anche se avrei apprezzato un gusto un po’ più dolce.
Questa whey è tra le più costose del nostro confronto (46,5 euro al kg), ma il prezzo è perfettamente giustificato dalla qualità del prodotto.
MIGLIOR WHEY AROMATIZZATA

Nutri&Co : 5/5
Nutrizione : ★★★★★
Sicurezza : ★★★★★
Marca : ★★★★★
Solubilità : ★★★★★
Gusto : ★★★★★


Vantaggi 👍
- Elevato contenuto di proteine e BCAA
- Proteina nativa
- Latte francese proveniente da mucche nutrite al pascolo
- Nessun edulcorante né additivo controverso
- Buon gusto al cacao, naturale ed equilibrato
Svantaggi 👎
- Prezzo più alto della media
Nutri&Co è una marca francese creata nel 2017. È specializzata nella vendita di integratori alimentari destinati a migliorare la salute, la bellezza e le prestazioni sportive. Il suo obiettivo è offrire la migliore qualità possibile con formule semplici e senza ingredienti controversi, a un prezzo equo.
La whey isolata e nativa al gusto cioccolato di Nutri&Co contiene 83 g di proteine per 100 g con 24,8 g di BCAA. Questa composizione è molto rara per una whey, il che testimonia una qualità del latte eccezionale. Contiene 5,3 g di carboidrati, il che rientra nella fascia bassa del confronto.
La whey Nutri&Co è nativa, quindi non proviene dal siero di latte dell’industria casearia ma direttamente dal latte. Le proteine sono estratte a freddo tramite microfiltrazione, il che ne preserva la qualità.
Il latte da cui è ottenuta la whey proviene da mucche allevate al pascolo in Francia, è la migliore qualità possibile per una whey al momento.
La whey Nutri&Co contiene solo 2 additivi: gomma di xantano e lecitina di girasole. Non sono controversi. Il marchio ha scelto di non utilizzare edulcoranti chimici: per la nota dolce viene utilizzato solo il glicoside dello steviolo (proveniente dalla stevia).
La polvere si miscela bene e non fa grumi, il suo gusto al cioccolato è piacevole, senza retrogusto chimico.
Il marchio Nutri&Co gode anche di un eccellente punteggio di 4,5/5 sul sito Trustpilot, con numerose recensioni positive che mettono in risalto la qualità dei prodotti, la trasparenza del marchio e la reattività del servizio clienti.
Questa whey è tra le più costose sul mercato a 49,90 € al kg, ma la qualità si paga!
MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ / PREZZO
AM Nutrition : 4,4/5
Nutrizione : ★★★★★
Sicurezza : ★★★★☆
Marca : ★★★★★
Solubilità : ★★★★☆
Gusto : ★★★★☆


Vantaggi 👍
- Elevato contenuto di proteine e BCAA
- Proteina nativa, non denaturata
- Latte francese
- Buon gusto alla vaniglia equilibrato
Svantaggi 👎
- Presenza di sucralosio
- Elevato contenuto di lattosio
PURE AM Nutrition è un marchio francese fondato nel 2017, specializzato negli integratori alimentari destinati agli sportivi. Fa parte del gruppo N4Brands, proprietario anche di FitnessBoutique, l’insegna leader in Francia nella distribuzione di attrezzature per il fitness e di prodotti di nutrizione sportiva.
La whey isolata di AM Nutrition contiene 85 g di proteine per 100 g, con 17,5 g di BCAA: è un’ottima composizione.
Contiene pochissimi lipidi (1,4 g per 100 g) ma una quantità piuttosto elevata di carboidrati (9 g). È poco comune per un isolato. Ciò indica una quantità di lattosio maggiore rispetto ad alcuni isolati. Questo può essere problematico per le persone sensibili o intolleranti.
La whey AM Nutrition è nativa, non proviene da un sottoprodotto dell’industria casearia ma direttamente dal latte: è quindi di qualità superiore perché non viene effettuato alcun trattamento termico per l’estrazione delle proteine.
Il latte utilizzato è francese.
Il suo gusto dolce è dato da una miscela di edulcoranti: il glicoside di steviolo (naturale) e il sucralosio (chimico e talvolta considerato controverso). Ho provato la whey AM Nutrition al gusto vaniglia: mi è piaciuto il suo sapore, dolce al punto giusto.
Mi è piaciuta meno la consistenza piuttosto liquida e spumosa in superficie, con la presenza di alcuni grumi. Questa consistenza deriva certamente dall’assenza di un agente di consistenza nella formula.
Questa whey isolate nativa si acquista a un prezzo molto ragionevole considerando la sua qualità premium e la sua formulazione. Il suo prezzo è di 34,2€ al kg con l’utilizzo di un codice sconto -20% sempre disponibile sul sito: è imbattibile.
Per me è la whey con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Le altre whey del confronto
Protein Works – Whey Protein 80
Una whey concentrata dal prezzo interessante, con un gusto al cioccolato ben equilibrato e una consistenza cremosa. Si miscela facilmente e rimane molto piacevole da bere. Il suo contenuto proteico è buono per una whey concentrata.
Nonostante la presenza di alcuni additivi, l’assenza di informazioni sulla provenienza e la mancanza di dettagli sull’aminogramma, rappresenta un’opzione convincente per i budget ridotti.
Nutrimuscle – Whey native isolate
Nutrimuscle è un marchio francese riconosciuto per la sua trasparenza e la qualità dei suoi prodotti, in particolare il suo isolato di siero del latte nativo, ricco di proteine (81,2 g/100 g) e di BCAA. Nonostante un contenuto di carboidrati relativamente elevato per un isolato (7,2 g), la presenza di lattasi consente una buona tolleranza digestiva.
La formula si distingue per l’assenza di glicomacropeptidi, la presenza di prebiotici e probiotici e una consistenza fluida dal gradevole gusto di cacao. Proposta a 42,90 €/kg, offre un eccellente rapporto qualità/prezzo, nonostante l’uso di sucralosio, un edulcorante controverso.
Foodspring – Whey Protein
Un mix di siero del latte concentrato e isolato, con una moltitudine di gusti originali e una consistenza complessivamente cremosa, nonostante qualche possibile grumo.
Derivata dal latte di vacche allevate al pascolo e alimentate a erba in Nuova Zelanda, colpisce per la scarsa quantità di proteine che offre, la più bassa del nostro confronto. Mi interrogo anche sull’opportunità di un approvvigionamento così lontano per una qualità che resta perfettibile.
Optimum Nutrition – Gold Standard 100% Whey
Marchio storico, questa whey combina isolato, concentrato e idrolizzato per un’assimilazione rapida. Ho apprezzato il gusto cioccolato per il suo equilibrio, con una consistenza fluida e senza grumi. La quantità di proteine è corretta per una miscela, ma i tenori di BCAA potrebbero essere migliori.
Questa whey contiene anche edulcoranti controversi. Peccato anche non avere informazioni sulla provenienza degli ingredienti: un po’ più di trasparenza sarebbe la benvenuta.
BiotechUSA – Iso Whey Zero
Molto ricca di proteine con aggiunta di BCAA e glutammina, questa whey si distingue per la sua qualità nativa. Il gusto al cioccolato è poco zuccherato, la consistenza è cremosa e la solubilità impeccabile. Si colloca chiaramente nella fascia alta, con un prezzo di conseguenza.
Tuttavia, la presenza di 7 additivi è eccessiva per una whey di questo livello, e la mancanza di informazioni sulla provenienza rimane spiacevole.
Eiyolab – Isolate HT
Isolato di whey ad alto contenuto proteico (86%), con una quantità esemplare di BCAA pari a 20 g. La sua consistenza è abbastanza liquida, ben solubile e senza grumi.
Il latte utilizzato proviene dall’Europa, il che è un buon punto, ma rimane ancora un po’ vago: mi dispiace non avere maggiori informazioni sulla tracciabilità. Attenzione anche ai palati sensibili: il gusto dolce è particolarmente pronunciato.
My Protein – Impact Whey Protein
Whey concentrata ultra popolare, con un’ampia scelta di gusti (36!). Il gusto cioccolato è molto dolce, ma goloso. La consistenza è fluida, la solubilità buona, il che la rende un’opzione ideale per un uso regolare a prezzo contenuto.
Il contenuto proteico è nella media, ma la quantità di BCAA rimane interessante. C’è però una reale mancanza di tracciabilità, il che è un peccato.
Bulk – Pure Whey Protein
Questa whey concentrata presenta un contenuto proteico corretto, ma non ottimale, e una quantità di BCAA piuttosto bassa rispetto ad altre whey sul mercato. La trovo nel complesso equilibrata, con una consistenza cremosa, anche se a volte può formare grumi. Il gusto vaniglia è classico e ben dosato. Proviene da latte di mucche al pascolo, cosa apprezzabile, soprattutto a questo prezzo.
Sappiamo che proviene dall’Europa, ma vorrei avere maggiori dettagli per una tracciabilità completa.
NU3 – Performance Whey
Questa whey presenta uno dei tenori di proteine e di BCAA più bassi del nostro confronto, il che ne limita l’interesse dal punto di vista nutrizionale. Rimane comunque piacevole da consumare: dolce, cremosa, con un’ottima solubilità.
Il gusto vaniglia è intenso, persino troppo per me. Contiene 3 additivi non controversi, il che è piuttosto rassicurante, anche se rimpiango la mancanza di tracciabilità.
EAfit – Pure Whey
Questa whey è una miscela di concentrato, isolato e idrolizzato, arricchita con vitamine ed enzimi. Presenta un contenuto proteico medio (76%) e una quantità di BCAA anch’essa inferiore rispetto ad altre referenze del confronto. Il gusto doppio cioccolato è leggero e piacevole, la consistenza è fluida e si scioglie molto bene.
Mi rammarica la presenza di diversi edulcoranti controversi, oltre a un numero eccessivo di additivi in generale, alcuni dei quali destano perplessità. Altro punto debole: la totale assenza di informazioni sulla provenienza del latte.
Scitec Nutrition – 100% Whey Protein Professional
Questa whey concentrata è arricchita con enzimi, glutamina e BCAA, ma nonostante ciò contiene poche proteine e una quantità ridotta di BCAA rispetto alle altre whey del confronto. Contiene due edulcoranti controversi, che le conferiscono un gusto molto dolce e marcatamente aromatizzato.
La consistenza è cremosa, ma trovo il retrogusto un po’ troppo persistente. Quanto alla solubilità, nulla da ridire, è perfetta. Tuttavia, c’è una reale mancanza di trasparenza sulla provenienza del latte e il prezzo è chiaramente elevato alla luce della qualità proposta.
AMFIT – Whey Protein
Questa whey semplice e molto economica è una miscela di concentrato e isolato. La quantità di proteine non è particolarmente elevata e l’assenza dell’aminogramma non consente di conoscere il contenuto reale di BCAA, il che è un peccato. La sua consistenza è un po’ granulosa, il gusto fragola rimane discreto e possono comparire alcuni grumi.
Resta accettabile per iniziare o all’occorrenza, ma rimpiango la mancanza di trasparenza sull’origine del latte e sulla formulazione. Ciò si riflette chiaramente nel suo basso punteggio complessivo.
Classifica completa
| Notes sur 5 | Note globale | Nutrition | Sécurité | Gout | Solubilité | Marque |
|---|---|---|---|---|---|---|
| # Miglior whey aromatizzata 🍫 > Nutri&co – Whey Isolato Nativo | 5,0 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
| # Miglior whey neutra 🥇 > Nutripure – Whey Isolato Nativo | 4,8 | 5 | 5 | 4 | 5 | 5 |
| # Miglior rapporto qualità/prezzo 💸 > Pure AM nutrition – Pure Whey Isolato | 4,4 | 5 | 4 | 5 | 4 | 4 |
| Nutrimuscle | 4,4 | 5 | 4 | 4 | 5 | 4 |
| Protein Works | 4,4 | 4 | 3 | 5 | 5 | 5 |
| Foodspring | 4,2 | 4 | 4 | 5 | 4 | 4 |
| Optimum Nutrition | 4,2 | 4 | 3 | 5 | 5 | 4 |
| BiotechUSA | 4,0 | 4 | 3 | 5 | 5 | 3 |
| Eiyolab | 4,0 | 5 | 4 | 3 | 5 | 3 |
| My Protein | 4,0 | 4 | 4 | 4 | 5 | 3 |
| Bulk | 3,8 | 3 | 4 | 5 | 3 | 4 |
| NU3 | 3,8 | 3 | 3 | 4 | 5 | 4 |
| EAfit | 3,6 | 4 | 3 | 2 | 5 | 4 |
| Scitec Nutrition | 3,4 | 3 | 3 | 3 | 5 | 3 |
| AMFIT | 3,2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 2 |
→ Accedi alla mia tabella comparativa completa qui (Google Sheet)
I miei criteri di valutazione
Per stilare questo confronto, ho determinato 5 criteri qualitativi basati sulle caratteristiche dei prodotti e sul mio test di ciascuna delle 15 proteine whey.
Ogni criterio ha un punteggio su 5, e la media dei 5 criteri ha determinato la mia classifica.
Per ogni whey, ho anche considerato il prezzo al kg, per far emergere le migliori opzioni in termini di rapporto qualità/prezzo

→ Accedi alla mia tabella comparativa completa qui (Google Sheet)
1. Valore nutrizionale
Per confrontare il valore nutrizionale delle diverse whey, mi sono basato su due criteri principali: il loro contenuto di proteine e la loro ricchezza di BCAA.
Per rendere il confronto il più corretto possibile, ho controllato gli ingredienti e i valori nutrizionali delle versioni al gusto cioccolato, generalmente le più consumate.
In generale, più una whey è ricca di proteine, meno contiene carboidrati e grassi — il che è un buon indicatore di qualità.
Al contrario, quando il contenuto proteico è più basso, si riscontrano spesso più ingredienti cosiddetti “di riempimento”.
Il contenuto di BCAA (aminoacidi a catena ramificata) è anche un criterio essenziale. Più una whey ne contiene, più sarà efficace nel sostenere la crescita muscolare. È anche un riflesso della qualità del latte utilizzato e di un processo di estrazione delicato, che consente di preservare l’integrità delle proteine senza denaturarle.
2. Sicurezza
Per valutare la sicurezza delle diverse whey, mi sono basato su 4 sottocriteri:
- La provenienza del latte utilizzato e il modo in cui sono nutrite le mucche
Così, le mucche al pascolo o nutrite con erba producono un latte di qualità migliore rispetto alle mucche provenienti da un allevamento intensivo.
- La qualità nativa o meno
Quando la whey è nativa, la filtrazione avviene a freddo, il che permette di mantenere tutta l’integrità delle proteine.
- Il numero di additivi e agenti di consistenza
La maggior parte degli agenti di consistenza utilizzati non è controversa, ma la loro presenza in grande quantità non è ideale per l’organismo. Nella vita quotidiana, si tratta di consumare prodotti con la lista degli ingredienti la più breve possibile.
- Gli edulcoranti utilizzati
Ne esistono 3: il sucralosio, l’acesulfame K e il glicoside di steviolo. I primi due sono controversi, mentre il glicoside di steviolo sembra per il momento innocuo.
3. Reputazione del marchio
Per valutare la reputazione delle diverse marche di whey, ho esaminato diversi dati:
- L’anzianità del marchio
Un marchio presente da diversi anni (o decenni) ha spesso dato prova di sé. Ha saputo conservare i propri clienti e mantenere un certo livello di qualità. Questo è, per me, una vera garanzia di affidabilità.
- La presenza su Instagram
Ho anche analizzato la dimensione delle community su Instagram. Non è il criterio più determinante, ma dà un’idea del coinvolgimento attorno al marchio e della relazione che intrattiene con i suoi clienti.
- Le recensioni dei clienti
Mi sono basato sui feedback disponibili su piattaforme come Amazon, Trustpilot o Avis Vérifiés (a seconda di quella più utilizzata per ciascun marchio). Non ho preso in considerazione le valutazioni dei marchi con meno di 100 recensioni, perché mi sembra troppo poco rappresentativo. Al contrario, un numero elevato di recensioni positive è un vero segnale di soddisfazione dei clienti e quindi un buon indicatore di fiducia.
4. Solubilità
Una whey che si scioglie bene e non fa grumi è una whey piacevole da consumare.
Ho quindi testato la solubilità delle 15 marche mescolando 30 g di whey con 250 ml d’acqua in uno shaker. Ogni whey è stata mescolata per 10 secondi, al fine di garantire un confronto equo.
5. Gusto
Questa parte è più soggettiva, quindi mi sono basato sui miei gusti personali!
Ho valutato:
- La consistenza, privilegiando consistenze cremose
- L’intensità del gusto dolce, privilegiando whey poco zuccherate.
- La naturalità del gusto, privilegiando i sapori naturali e penalizzando i sapori troppo chimici
6. Prezzo al kg
Ho sempre confrontato i prezzi dei formati “piccoli”, i sacchetti da 750 g a 1 kg. Infatti, i prezzi variano molto in base alla quantità: più si acquista in quantità maggiori, più il prezzo al chilo diminuisce.
Quando uno sconto viene applicato in modo permanente, viene integrato nel prezzo finale per il confronto.
Il prezzo al kg non entra nel calcolo del punteggio finale, ma questo permette di avere una visione chiara del rapporto qualità-prezzo offerto da ogni marca.
I diversi tipi di whey
Whey concentrata
È la whey più venduta sul mercato. La whey concentrata proviene principalmente dall’industria casearia.
Durante la produzione del formaggio, si separa la caseina (una proteina solida) dal siero di latte (lattosiero) mediante un trattamento termico ad alta temperatura. Questo trattamento denatura una parte delle proteine. Il siero di latte viene poi disidratato, dando origine alla whey concentrata.
Contiene circa l’80% di proteine, ma anche grassi e lattosio. Il suo costo è relativamente basso, il che la rende un’opzione interessante per i budget ridotti. Tuttavia, le persone sensibili al lattosio devono fare attenzione perché è meno digeribile.
Whey nativa
La whey nativa non proviene dall’industria casearia. Il siero di latte viene separato dalla caseina tramite filtrazione a freddo direttamente dal latte. Non c’è denaturazione delle proteine.
Questa whey è più pura e quindi meglio assimilata e più digeribile. È considerata una whey di alta qualità. Tuttavia, il suo processo di produzione più rigoroso la rende più costosa.
Whey isolata
La whey isolate è una whey concentrata che ha subito una filtrazione supplementare. È priva di gran parte dei grassi e del lattosio.
È particolarmente interessante per le persone intolleranti al lattosio, o per le persone che desiderano apportare il minor numero possibile di calorie alla propria alimentazione.
La sua ricchezza nutrizionale è eccezionale perché contiene circa il 90% di proteine, ma la sua produzione è più costosa.
Buono a sapersi: una whey può essere sia native che isolate. Si tratta della migliore qualità sul mercato.
📚 Leggi anche | La migliore whey isolate : la selezione di un dietista
Whey idrolizzata
La whey idrolizzata è una whey isolate che ha subito un ulteriore trattamento enzimatico. Questo processo comporta una sorta di pre-digestione delle proteine, il che le rende più rapidamente assimilabili dall’organismo.
È la forma di siero di latte più trasformata, ma anche la più digeribile. È ideale per le persone con disturbi digestivi o per chi pratica sport che richiedono un apporto immediato di proteine : allenamenti molto intensi o competizioni.
È generalmente più costosa e il suo sapore è più amaro, poiché l’idrolisi libera peptidi dal sapore più pronunciato. Anche quando è aromatizzata, la whey idrolizzata rimane meno piacevole da consumare rispetto agli altri tipi. Questo criterio va preso in considerazione prima di sceglierla.
Whey vegana
La whey vegana non esiste: per definizione, la whey deriva dal latte e contiene quindi proteine animali.
Tuttavia, esistono numerose alternative 100% vegetali sotto forma di polveri proteiche.
Questi sostituti, adatti alla dieta vegana, sono spesso composti da una miscela di proteine di pisello, riso, canapa e soia, per garantire un profilo di amminoacidi completo.
📚 Leggi anche | Confronto delle migliori proteine vegetali in polvere
Domande frequenti (FAQ)
A cosa serve la whey?
La whey è una fonte di proteine rapida e facilmente assimilabile, utilizzata per rispondere all’aumentato fabbisogno proteico, soprattutto in caso di attività sportiva regolare o intensa.
Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, con un’elevata concentrazione di BCAA, il che la rende un eccellente supporto per il recupero e la crescita muscolare. Grazie alla sua composizione, la whey viene digerita rapidamente, consentendo ai muscoli di ricevere immediatamente ciò di cui hanno bisogno dopo lo sforzo.
In sintesi, la whey non è un sostitutivo del pasto, ma un integratore pratico per ottimizzare l’apporto proteico, favorire il recupero e sostenere la costruzione muscolare, soprattutto dopo l’allenamento.
Quanta whey bisogna consumare al giorno?
La quantità di whey da consumare dipende dai tuoi fabbisogni proteici complessivi, che variano in base al tuo peso, al tuo livello di attività fisica, ai tuoi obiettivi (aumento della massa muscolare, mantenimento, perdita di peso) e a ciò che mangi.
Se la tua alimentazione copre una buona parte dei tuoi fabbisogni, la whey può semplicemente fungere da integrazione.
In generale, consiglio circa 20-30 g di whey dopo un allenamento per favorire il recupero muscolare. Questo corrisponde a una porzione standard, facile da integrare nella giornata.
È inutile assumerne in eccesso: ciò che conta è l’equilibrio dell’insieme del tuo apporto proteico nell’arco della giornata, non la quantità di whey di per sé.
Quante volte al giorno si può assumere la whey?
Ancora una volta, non esiste una regola universale. Tutto dipende dai tuoi fabbisogni proteici e da ciò che consumi già attraverso la tua alimentazione.
Per esempio, una persona che mangia molta carne, pesce, uova o latticini probabilmente non avrà bisogno di più di una dose (o addirittura di nessuna). Al contrario, chi segue un regime povero di prodotti animali o ha esigenze molto elevate (sport intenso, aumento della massa) può assumerla due volte al giorno.
Quello che conta non è il numero di dosi, ma la quantità totale di proteine nell’arco della giornata. La whey serve semplicemente a completare l’alimentazione, non a sostituirla.
Dove acquistare la whey?
Si può trovare facilmente la whey online o in negozio.
La si trova nei negozi specializzati in nutrizione sportiva, in alcune grandi catene di articoli sportivi e persino in farmacia. E naturalmente online, sia su piattaforme come Amazon, sia direttamente sui siti dei marchi, il che a volte consente di beneficiare di consigli o di promozioni esclusive.
Nell’ambito del nostro test, abbiamo ordinato la whey su Amazon o direttamente presso i marchi tramite il loro negozio online.
La cosa più importante rimane scegliere un marchio trasparente riguardo alla composizione, con una buona tracciabilità degli ingredienti.
Quando assumere la whey?
Non esiste un orario unico che vada bene per tutti, ma alcuni momenti sono più interessanti a seconda dei vostri obiettivi.
Il momento più classico sarebbe subito dopo l’allenamento : i muscoli sono più ricettivi alle proteine e la whey, che si assimila rapidamente, aiuta a ottimizzare il recupero e la ricostruzione muscolare.
Si può anche assumerla come spuntino, soprattutto se i pasti sono distanziati o poveri di proteine, oppure integrarla in un pasto (in un porridge, uno smoothie, ecc.) per arricchire il piatto.
La cosa più importante da ricordare è che distribuire gli apporti proteici nell’arco della giornata è più efficace che concentrare tutto in un unico pasto o solo dopo l’attività fisica. L’organismo utilizza meglio le proteine quando sono distribuite regolarmente, rispettando i bisogni di ogni momento della giornata.
Whey o caseina?
La whey, o siero del latte, proviene dal siero del latte, cioè la parte liquida del latte dopo la coagulazione. Contiene proteine solubili, di piccole dimensioni, molto digeribili e rapidamente assimilabili. È ciò che la rende una scelta eccellente subito dopo l’allenamento, per apportare rapidamente ai muscoli gli acidi di cui hanno bisogno.
La caseina, invece, proviene dalla parte solida del latte, che si ritrova in particolare in yogurt, formaggi freschi, skyr, faisselle… Si tratta di proteine più grandi, più lente da digerire, e talvolta tollerate meno bene a seconda delle persone.
L’utilizzo è quindi diverso : la caseina viene spesso assunta la sera, per rilasciare lentamente proteine durante la notte, il che consente di limitare il catabolismo muscolare (la degradazione del muscolo).
Detto ciò, la caseina è indicata soprattutto per chi ha fabbisogni proteici molto elevati, ad esempio chi segue un’attività sportiva molto intensa come il bodybuilding. Per la maggior parte dei praticanti, la whey è ampiamente sufficiente.
Whey o BCAA?
I BCAA (valina, leucina, isoleucina) sono tre aminoacidi essenziali: il corpo non può sintetizzarli, devono provenire dall’alimentazione. Svolgono un ruolo chiave nella costruzione muscolare e nel recupero. Senza di loro, niente sintesi proteica efficace.
Detto questo, se si consuma una whey di qualità, si ha già una buona dose di BCAA. Non è quindi necessario aggiungerne, salvo casi molto specifici.
L’assunzione di BCAA può essere utile proprio prima dell’allenamento, in particolare per limitare il catabolismo muscolare durante sessioni lunghe o intense. Ma se l’apporto proteico complessivo è sufficiente, non è indispensabile.
In sintesi:
- I BCAA sono già presenti in buona quantità in una buona whey
- Assumere BCAA in più ha senso solo in alcuni contesti ben precisi
- La priorità resta quella di avere apporti proteici adeguati nell’arco della giornata
📚 Leggi anche | Confronto dei migliori BCAA
Whey o creatina?
È una domanda che mi viene fatta spesso, e in realtà… sono due cose molto diverse.
La creatina è un derivato amminoacidico naturalmente presente nel corpo, soprattutto nei muscoli e nel cervello. È prodotta dai reni, dal fegato e dal pancreas a partire da tre amminoacidi: arginina, glicina e metionina. Il suo ruolo è fornire energia rapidamente durante sforzi brevi e intensi. È quindi particolarmente utile per gli sport di forza, di potenza o di muscolazione.
La whey, invece, è una fonte di proteine. Serve a favorire il recupero muscolare e lo sviluppo della massa magra dopo lo sforzo. Niente a che vedere con la creatina, quindi.
In sintesi:
- La creatina migliora le prestazioni durante l’allenamento.
- La whey aiuta nel recupero e nella costruzione muscolare.
Entrambe possono essere complementari, a seconda dei tuoi obiettivi.
📚 Leggi anche | Qual è la migliore creatina sul mercato?
La whey fa dimagrire?
No, la whey non è un prodotto dimagrante. Il suo ruolo principale è sostenere la crescita o il mantenimento della massa muscolare, in particolare nelle persone attive.
D’altra parte, lo sviluppo della massa muscolare consente di aumentare il metabolismo basale, cioè la quantità di energia che il corpo consuma a riposo. In questo contesto, se l’alimentazione è ipocalorica (apporti calorici inferiori al fabbisogno), la whey può aiutare indirettamente a favorire la perdita di massa grassa, limitando la perdita di massa muscolare e facilitando il recupero.
Ci sono pericoli e controindicazioni al consumo di whey?
La whey di per sé non è pericolosa. Se viene utilizzata per integrare l’apporto proteico all’interno di un’alimentazione equilibrata, può essere anche molto utile: per gli sportivi, per le persone vegetariane o semplicemente per chi fatica a raggiungere il proprio fabbisogno proteico quotidiano.
Ma, come per tutto, è l’eccesso a creare problemi. Quando si consumano troppe proteine a lungo termine, soprattutto nel contesto di un’alimentazione già troppo ricca di calorie, possono verificarsi effetti indesiderati: disturbi digestivi, sovraccarico per i reni o il fegato, e persino un aumento di peso indesiderato.
In alcuni giovani si osserva anche un possibile peggioramento dell’acne, in particolare con un consumo regolare di whey in un contesto squilibrato.
Le persone che hanno un’insufficienza renale, anche lieve, devono fare molta attenzione. In questo caso è davvero sconsigliato assumere whey senza il parere di un medico.
La whey è indispensabile per aumentare la massa muscolare?
No, decisamente no. Mi viene spesso posta la domanda e lo ripeto: si può tranquillamente aumentare massa muscolare senza mai toccare uno shaker. Ciò che conta è avere un apporto proteico sufficiente nell’arco della giornata, e questo può funzionare benissimo con un’alimentazione classica: carne, pesce, uova, legumi, tofu, latticini…
La whey è solo uno strumento. Può tornare utile quando si ha un’agenda piena, poco appetito o fabbisogni un po’ più elevati. Ma non è né indispensabile né magica. Se la vostra alimentazione è ben impostata, potete benissimo farne a meno.
Bibliografia
1. Castro LH, de Araújo FH, Olimpio MYM, de B Primo R, Pereira T, Lopes LA, de M Trindade BS, Fernandes R, Oesterreich SA. Meta-analisi comparativa dell’effetto di una supplementazione con proteine del siero di latte concentrate, idrolizzate e isolate sulla composizione corporea degli atleti. Nutrienti. 2 settembre 2019 ; 11(9) : 2047. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31480653
2. Smith GI, Commean PK, Reeds DN, Klein S, Mittendorfer B. Effetto di una supplementazione proteica sulla massa e sulla forza muscolare durante una perdita di peso indotta dalla dieta : studio randomizzato controllato. Obesità (Silver Spring). maggio 2018 ; 26(5) : 854-861. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29687650
3. Vandenplas Y. Intolleranza al lattosio. Asia Pac J Clin Nutr. 2015; 24 Suppl 1:S9-13. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26715083
4. Vasconcelos QDJS, Bachur TPR, Aragão GF. Supplementazione di proteine del siero di latte e i suoi potenziali effetti potenzialmente dannosi sulla salute: revisione sistematica. Appl. Physiol. Nutr. Metab. 2021; 46(1):27-33. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32702243
5. Ju Q, Tao T, Hu T, Karadağ AS, Al-Khuzaei S, Chen W. Ormoni sessuali e acne. Clin Dermatol. 2017 marzo-aprile; 35(2): 130-137. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28274349
6. Volek JS, Volk BM, Gómez AL, et al. L’integrazione di proteine del siero di latte durante l’allenamento contro resistenza aumenta la massa magra. Journal of the American College of Nutrition. 2013;32(2):122-135. doi:10.1080/07315724.2013.793580. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07315724.2013.793580
7. Li M, Liu F. Effetto dell’integrazione di proteine del siero di latte durante le sessioni di allenamento contro resistenza sulla massa corporea e sulla forza muscolare: una meta-analisi. Food Funct.2019;10(5):2766-2773. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31041966
8. DeDevries MC, Phillips SM. Integratori proteici per la massa muscolare e la salute: il vantaggio del siero di latte. J Food Sci. 2015 ; 80 Suppl. 1 : A8 -A15. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25757896
9.Naclerio, F. e Seijo, M. (2019). Supplementazione con proteine del siero del latte e massa muscolare: prospettive attuali. Nutrizione e integratori alimentari , 11 , 37–48. https://doi.org/10.2147/NDS.S166195
10. Sharp, M., Shields, K., Lowery, R., Lane, J., Partl, J., Holmer, C., … Wilson, J. (2015). Effetti di una supplementazione con isolato di proteine di manzo e isolato di proteine del siero del latte sulla massa magra e la forza in persone allenate alla resistenza: studio in doppio cieco controllato con placebo. Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva , 12 (sup1) https://doi.org/10.1186/1550-2783-12-S1-P11





