VALIDATION SCIENTIFIQUE
Laure Fourchaud – 24.11.2021
Dr en physiologie de la nutrition
BENEFICI DELL’ALOE VERA
✓ Migliora la digestione
✓ Contribuisce al controllo della glicemia
✓ Alcalinizzante
✓ Allevia la stitichezza
✓ Ultra-idratante
✓ Sostiene le difese naturali
Che cos’è l’aloe vera?
L’aloe vera (Aloe barbadensis Miller) è una pianta succulenta, o pianta grassa, appartenente alla grande famiglia delle Liliaceae, al pari del giglio, della cipolla o del tulipano. È una pianta detta xerofila, cioè originariamente cresce in ambienti aridi molto poveri d’acqua. Oggi la si trova in regioni tropicali e temperate calde, grazie alla sua grande capacità di adattamento.
Ormai coltivato in America, Africa, Europa e Asia, esiste da millenni in Medio Oriente, dove si trovano tracce in Mesopotamia già dal II millennio a.C. È anche un potente rimedio per curare le ferite nell’l’Egitto Antico, e viene adottato dalla medicina tradizionale cinese e ayurvedica in India a partire dal X secolo.

L’aloe vera può raggiungere fino a 80 cm di altezza e presenta foglie verdi spinose, spesse e carnose, ricche d’acqua. L’interno delle foglie è inizialmente composto da un lattice liquido giallo, poi da un gel denso e incolore, il mucillagine (vedi schema sotto). È quest’ultimo che viene utilizzato in medicina, cosmetica e integratori alimentari.

Viene utilizzato principalmente in dermatologia: applicato per uso esterno su scottature, punture e altre affezioni della pelle come l’herpes genitale. Le sue proprietà lenitive, idratanti e cicatrizzanti sono riconosciute in medicina e ne fanno anche un alleato cosmetico per l’abbellimento della pelle.
Tuttavia, se l’aloe vera possiede tutte queste virtù per uso esterno, è perché è anche una fonte impressionante di nutrienti e di principi attivi! E il suo gel poco calorico lo rende un vantaggio dietetico importante per le persone che controllano il proprio peso.
L’aloe vera è composta per il 99% d’acqua, e il 1% restante è una miniera di nutrienti con proprietà molto benefiche per la nostra salute. Alcuni dei suoi benefici interni sono correlati ai suoi effetti esterni, altri sono abbastanza sorprendenti, come il riequilibrio del microbiota intestinale.
Composizione nutrizionale
- Proteine: 18 amminoacidi (di cui 7 essenziali: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, valina)
- Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B9, B12, C, E
- Minerali e oligoelementi: calcio, cloro, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, sodio, zinco
- Enzimi e acidi grassi insaturi
- Polisaccaridi: glucomannano e acemannano

I benefici dell’aloe vera
♻️ Migliora la digestione e riequilibra il microbiota intestinale
L’aloe vera contiene un certo numero di enzimi che facilitano la digestione e regolano il transito intestinale.
Il suo gel è ricco di mucopolisaccaridi, in particolare glucomannano e acemannano, che contribuiscono a ridurre l’acidità dell’intestino, sostenere il microbiota intestinale e quindi rafforzare le difese.
Si raccomanda particolarmente per le persone che soffrono della sindrome dell’intestino irritabile e della colite ulcerosa lieve.
Questo studio del Baqiyatallah Research Center for Gastroenterology and Liver Disease di Teheran condotto su 33 persone dimostra che il consumo di aloe vera per 8 settimane contribuisce a ridurre il dolore e il disagio legati alla sindrome dell’intestino irritabile.
Questa, condotta dalla Queen Mary School of Medicine di Londra su 30 persone, dimostra il miglioramento della colite ulcerosa con l’assunzione orale della pianta per 4 settimane.
🍬 Contribuisce al controllo della glicemia
Il consumo di aloe vera è raccomandato in caso di diabete perché ha delle proprietà ipoglicemizzanti e antidiabetiche.
Nella medicina ayurvedica, è tradizionalmente utilizzata in caso di diabete per le sue proprietà ipoglicemizzanti.
Questa sintesi riporta che 5 studi su 7 dimostrano che l’uso del gel di aloe vera permette di ridurre il livello di zucchero nei pazienti diabetici.
⚖️ Alcalinizzante
Per la sua composizione, l’aloe vera è considerata alcalinizzante, ossia, al contrario degli alimenti acidificanti (come i prodotti industriali), permette di regolare il pH delle nostre cellule e mantenere un buon equilibrio acido-base, fondamentale per il nostro stato di salute generale.
🙏 Allevia la stitichezza
Il lattice dell’aloe vera è un potente lassativo naturale perché è ricco di derivati idrossiantracenici (HAD) (principalmente aloina) e quindi aiuta contro la stitichezza. Attenzione ad usarlo solo in modo occasionale perché presenta anche effetti indesiderati (composti che possono irritare la mucosa intestinale). In caso di stitichezza si consiglia inoltre il psillio e i semi di chia, molto ricchi di fibre.
La sua mucillagine consente anche di aumentare il volume d’acqua negli intestini.
L’efficacia del lattice di aloe vera nel trattare la stitichezza temporanea è riconosciuta dall’OMS, dalla Commission E (Commissione tedesca di fitoterapia) e dall’ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy).
💎Ultra-idratante
La pianta di aloe vera contiene 99% di acqua, è molto idratante per uso esterno, ma è anche l’alimento ideale per trattare o prevenire la disidratazione. Mantenere un buon livello di idratazione permette al corpo di eliminare più facilmente le tossine e le impurità.
Leggi anche: 20 alimenti per proteggere e pulire il fegato
Questa idratazione agisce direttamente sul fegato sostenendo la funzione epatica e permettendo una migliore detossificazione del sistema immunitario. Le sue azioni detossificanti e idratanti favoriscono anche il nostro benessere.
🛡 Sostiene le difese naturali
I polisaccaridi come l’acemannan contenuti nell’aloe vera sostengono le difese naturali dell’organismo stimolando la proliferazione dei linfociti e dei globuli bianchi, che sono le cellule di difesa dell’organismo contro gli agenti patogeni.
La ricchezza di nutrienti dell’aloe vera nutre i microrganismi che popolano il microbiota intestinale, rafforzando così le difese dell’organismo.
🍑 Purifica e protegge la pelle
Il suo consumo ha un’azione purificante e protettiva sulla pelle, grazie ai numerosi antiossidanti e vitamine che contiene. È un vero alleato per la bellezza della pelle.
Aiuta in particolare a trattare l’acne, a proteggere la pelle dai raggi UV e a prevenirne l’invecchiamento.

Come consumare l’aloe vera?
Aloe vera in gel
Attenzione, qui si parla del gel estratto direttamente dalle foglie fresche, detto mucillagine, e non dei gel cosmetici spesso trasformati, per uso cutaneo.
Il gel commestibile di aloe vera può essere trovato in farmacia, nei negozi biologici o nei negozi specializzati in dietetica. Si può anche prepararlo da soli a partire da grandi foglie acquistate in vivai o in negozi di prodotti biologici. In questo caso è necessario assicurarsi che la varietà sia commestibile: aloe vera barbadensis miller.
Bisogna poi tagliare la foglia trasversalmente con un coltello e raschiare il gel trasparente, come un baccello di vaniglia. Bisogna fare attenzione a non raccogliere il lattice giallo, lassativo e potenzialmente irritante. Il gel va consumato crudo e rapidamente dopo l’estrazione affinché conservi tutte le sue proprietà.
Si può facilmente mescolare il gel con succhi, frullati o minestre di verdure fresche. Si consiglia di non consumarlo in una ricetta calda affinché mantenga al massimo le sue virtù.

Aloe vera in succo
A meno che non facciate il vostro succo a partire dal gel fatto in casa, potete trovare direttamente dei succhi di aloe vera nei negozi bio, negli e-commerce e nei reparti dietetici delle grandi superfici. I succhi di migliore qualità sono prodotti a partire dal gel di foglie fresche di aloe vera.
La polpa deve essere stabilizzata a freddo in modo da conservare i suoi nutrienti, senza pastorizzazione né aggiunta di antiossidanti sintetici. E conviene sceglierli puri o molto concentrati, almeno al 90%.
Raccomandiamo il succo di aloe vera per la parte bassa dell’apparato digerente (intestino) e il gel di aloe vera per la parte alta (stomaco). Il gel lenirà la mucosa dell’esofago in caso di reflusso acido.
Leggi anche I benefici del succo di aloe vera
Poiché la tendenza è verso le bevande salutari, si trovano sempre più bevande a base di aloe vera nei supermercati. Salvo diversa indicazione, sono spesso prodotte a partire dalla polvere di estratto della pianta, e ne contengono solo una piccola percentuale. In realtà questi succhi contengono principalmente zucchero e acqua, e hanno quindi poco valore nutrizionale.
Se non vi piace il suo sapore, potete anche assumerlo come integratore alimentare in capsule e in capsule. Esistono anche tè e tisane, ma i loro componenti, essendo secchi, sono meno ricchi dal punto di vista nutrizionale.
Gusto dell’aloe vera
L’aloe vera di per sé è piuttosto insipida, se non amara. Tuttavia, la sua mancanza di sapore permette di mescolarla facilmente con altri frutti e verdure e di conferirle un po’ del gusto che desiderate. Incorporate il suo succo in frullati o gazpacho, e la sua mucillagine tagliata a dadini in insalate, per esempio. Quest’ultima è addensante e darà consistenza alle vostre preparazioni dolci (coulis) o salate (salse fresche).

Consumare in modo sostenibile: privilegiare l’aloe vera biologica, da commercio equo e locale
✓ Si raccomanda naturalmente di consumare l’aloe vera biologica, sia in gel, in succo o in capsule. Le certificazioni biologiche garantiscono una qualità ottimale della coltivazione e della produzione, senza residui di pesticidi e metalli pesanti. Bisogna prestare particolare attenzione nel caso dell’aloe vera perché i fertilizzanti chimici possono trovarsi nel gel. La maggior parte delle foglie biologiche proviene dalla Spagna e dal Sud America.
✓ Se si acquista polpa o succo di aloe vera proveniente da paesi emergenti, si controllano le certificazioni del commercio equo per garantire un miglior reddito ai coltivatori e ai produttori.
✓ Dal 2016 è possibile trovare aloe vera biologica coltivata in Francia! Un’ex etologa la coltiva in serra in Bretagna, a Pouldreuzic, e vende le foglie fresche in fattoria o online. Un buon modo per limitare la propria impronta di carbonio e assicurare la tracciabilità del prodotto.
Leggi anche Aloe vera biologica: tutto quello che c’è da sapere
Posologia
⌛️ La posologia dell’aloe vera commestibile dipende dagli effetti desiderati. Per una cura detox, si privilegiano i cambi di stagione, ad esempio alla fine dell’inverno o dell’estate.
💧 In succo/gel puri: massimo 50 ml al giorno
💊 In capsule: da 200 a 300 mg al giorno
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il lattice di aloe vera utilizzato a lungo termine o in modo abusivo può provocare la comparsa di polipi intestinali, disturbi renali e aumentare il rischio di cancro del colon-retto. Può anche causare dolori addominali e diarrea. Siate quindi estremamente vigili quando lo consumate.
Si sconsiglia l’assunzione interna di questa pianta nei seguenti casi:
- Gravidanza
- Dolori addominali
- Emorroidi
- Malattia renale
- Morbo di Crohn
- Ulcere
- Disturbi cardiaci
Il gel di aloe vera e il suo effetto ipoglicemizzante possono interagire con i farmaci antidiabetici, pertanto è necessario chiedere un parere medico prima di qualsiasi cura.
Assunta in una cura detox, la pianta può provocare diarrea, segno che la purga funziona ma che le dosi devono essere ridotte o addirittura sospese.
Storia e cultura attuale
L’aloe vera è coltivata da millenni in Medio Oriente, nel Nord Africa, alle Isole Canarie e a Capo Verde. Oggi è inoltre presente in Europa, nelle Americhe e in Asia.
È originaria del Medio Oriente : se ne trova traccia in Mesopotamia, dove i suoi benefici per la pelle e la salute sono menzionati già dal II millennio a.C. su tavolette di argilla. Considerata una pianta dell’immortalità, è anche un potente rimedio per curare le ferite nell’Antico Egitto, come indica il Papiro Ebers, uno dei più antichi trattati medici.
Nella Grecia antica, Aristotele avrebbe consigliato ad Alessandro Magno di stabilire una colonia ionica nell’isola di Socotra, per sfruttare la sua ricchezza di aloe. Durante la Roma antica, Plinio il Vecchio descrive dettagliatamente questa pianta nella sua enciclopedia Storia naturale (libro XXVII, V).
Si integra nella medicina tradizionale cinese e nella medicina ayurvedica in India a partire dal X secolo. L’America comincia a importare la pianta a partire dal XVII secolo.
La sua produzione e il suo commercio mondiali sono esponenziali. Nel 2015, la produzione di aloe vera ha raggiunto 60.720 tonnellate.
Valori nutrizionali dettagliati dell’aloe vera
Questi dati sono stati sintetizzati e verificati per Darwin Nutrition da Laure Fourchaud, Dottore in fisiologia della nutrizione.
| Aloe Vera | /100g | %AR* | /5g (1cc) | %AR |
| Energia (kcal) | 4,54 | 0,22 | 0,22 | 0,01 |
| Fibre (g) | 1 | 3,33 | 0,05 | 0,16 |
| Acqua (g) | ||||
| Macronutrienti | ||||
| Proteine (g) | 0,04 | 0,08 | 0,002 | 0,004 |
| Carboidrati (g) | 0,63 | 0,24 | 0,031 | 0,012 |
| Di cui zuccheri (g) | ||||
| Grassi (g) | 0,01 | 0,014 | 0 | 0 |
| Minerali | ||||
| Calcio (mg) | 103 | 12,87 | 5,15 | 0,64 |
| Ferro (mg) | — | — | — | — |
| Rame (mg) | — | — | — | — |
| Magnesio (mg) | 69 | 18,4 | 0,16 | 0,92 |
| Manganese (mg) | 5,6 | 280 | 0,28 | 14 |
| Fosforo (mg) | — | — | — | — |
| Potassio (mg) | 287 | 14,35 | 14,35 | 0,71 |
| Sodio (mg) | 23 | 0,92 | 1,15 | 0,046 |
| Sale (g) | ||||
| Zinco (mg) | 0,46 | 4,6 | 0,02 | 0,23 |
| Vitamine | ||||
| Vitamina A (mg) | ||||
| Vitamina C (mg) | ||||
| Vitamina E (mg) | 84 | 700 | 4,2 | 35 |
| Vitamina B1 (mg) | ||||
| Vitamina B2 (mg) | ||||
| Vitamina B3 (mg) | ||||
| Vitamina B4 / colina (mg) | ||||
| Vitamina B5 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B6 (mg) | ||||
| Vitamina B9 o folato (µg) | ||||
| Vitamina B12 (µg) | ||||
| Vitamina K (μg) | — | — | — | — |
*%AR : % Apporto di riferimento per un adulto
Composti antiossidanti : acidi fenolici (antrachinoni) : aloina ed emodina
Altri composti :
- Mucopolisaccaridi (acemannano)
- Saponine
- Steroli: sitosterolo, campesterolo e lupeolo
- Ormoni: auxina e gibberelline
Fonti e studi scientifici
Hossein Khedmat, Ashraf Karbasi, Mohsen Amini, Aghdas Aghaei, and Saeed Taheri, 2013. Aloe vera nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile refrattaria: studio su pazienti iraniani.
L. Langmead, R. M. Feakins, S. Goldthorpe, H.Holt, E. Tsironi, A. De Silva, D. P. Jewell & D.S.Rampton 2004. Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sul gel di aloe vera orale per la colite ulcerosa attiva.
Ngo MQ, Nguyen NN, Shah SA, 2010. Aloe vera orale per il trattamento del diabete mellito e della dislipidemia.
Añibarro-Ortega et al, Caratteristiche composizionali e proprietà bioattive della foglia di Aloe vera (polpa, mucillagine e buccia) e del fiore, 2019
Amar Surjushe et al. Aloe vera : una breve rassegna. Indian J Dermatol. 2008 ; 53 (4) : 163 – 166
Marshall JM. Aloe vera gel: Quali sono le evidenze? Pharma Jr. 1990 ; 24 : 360–2.
Shelton M. Aloe vera, le sue proprietà chimiche e terapeutiche. Int J Dermatol. 1991 ; 30 : 679–83.

