Accueil » Consigli » L’olio di fieno greco, il fortificante naturale per il corpo e i capelli

L’olio di fieno greco, il fortificante naturale per il corpo e i capelli

Meta utente

L'olio di fieno greco è uno dei segreti di bellezza delle donne orientali. Infatti, rinforza i capelli, rassoda e aumenta il volume del seno e rivitalizza le pelli affaticate. Guida all'uso per trarne i migliori benefici di bellezza.

Data della pubblicazione
olio di fieno greco
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

I benefici dell’olio di fieno greco

Che cos’è?

Il fieno greco è un piccolo seme molto profumato utilizzato sin dall’Antichità, in particolare nell’antico Egitto, nella gastronomia e nella medicina tradizionale. È originario del Nord Africa, ed è molto usato dal Maghreb fino all’India.

Questo seme entra nella preparazione di numerosi mix di spezie, come il curry o il ras-el-hanout. Ha un odore molto forte e caratteristico. Può essere usato così com’è, sebbene abbastanza duro, ridotto in polvere o fatto gonfiare nell’acqua. E anche sotto forma di integratore alimentare.

semi per la salute
Dai semi di fieno greco si ricava un olio prezioso

L’olio di fieno greco deriva dai semi che vengono spremuti, l’ideale essendo un olio da prima spremitura a freddo. Una variante a questo olio puro è il macerato oleoso di fieno greco. Si ottiene facendo macerare dei semi di fieno greco in un olio vegetale.

Le virtù del fieno greco

I semi di fieno greco hanno un doppio effetto sull’appetito: permettono sia di stimolare l’appetito, sia, grazie alla loro ricchezza in fibre, di avere un effetto saziante. Sono tanto raccomandati per aumentare di peso quanto per mangiare meno grassi: in breve, regolano l’appetito. Per estensione, possiedono un effetto anti-diabete e aiutano a contrastare l’ipercolesterolemia.

Leggi anche Acquistare il fieno greco

Il fieno greco è un seme fortificante ed è uno stimolante ormonale. Tra l’altro viene tradizionalmente consumato dalle donne dopo il parto per recuperare e favorire la montata lattea. Permette inoltre di regolare gli ormoni delle donne dopo la menopausa. Il fieno greco sarebbe inoltre un buon afrodisiaco per gli uomini, stimolando la produzione di testosterone e la circolazione sanguigna.

L’olio di fieno greco, usato ad uso esterno, è noto per rinforzare i capelli: previene la caduta dei capelli, li rende meno fragili e stimola la loro crescita.

Lire aussi l Les meilleurs compléments alimentaires naturels pour la santé des cheveux

Nel Maghreb, è utilizzata dalle donne per aumentare il volume del seno, la forma dei fianchi e dei glutei. Ma nessuno studio scientifico ha ancora dimostrato queste virtù! Possiede infine uneffetto anti-età e rivitalizzante sulla pelle.

L’olio di fieno greco, fortificante per capelli e pelle

benefici del fieno greco
L’olio di fieno greco è un fortificante naturale per capelli e pelle

Quest’olio è ricco di proteine, di ferro, di vitamine A, B1, B3 e di vitamina C. È inoltre ricco di acidi grassi essenziali e in particolare di lecitina, un lipide benefico per i capelli.

Ecco i numerosi usi per i quali si può consumare l’olio di fieno greco per i capelli:

  • Ralentir la chute des cheveux
  • Avoir une chevelure plus longue
  • Avoir les cheveux moins cassants et abîmés
  • Donner du volume et de la brillance aux cheveux fins et ternes

L’olio di fieno greco è ricco di antiossidanti, il che permette di rallentare l’invecchiamento cutaneo, e di fitoestrogeni, che stimolano la produzione di ormoni dalle ghiandole sessuali. In applicazione sul seno, permette di rassodarlo e – si dice – di aumentare il volume del seno. Può inoltre essere utilizzato sul viso o sul corpo per evitare il rilassamento cutaneo e i segni dell’età.

In Marocco, si usa l’olio di fieno greco per combattere l’acne e i punti neri. Si può quindi usarlo a questo scopo o per far sparire le imperfezioni o le cicatrici leggere sulla pelle.

Come usare l’olio di fieno greco?

Come sceglierlo

Si sceglie preferibilmente un olio di fieno greco biologico, che concentrerà maggiormente le vitamine senza residui di pesticidi. Si opta anche per un olio di prima spremitura a freddo, che permette di conservarne tutte le virtù.

Leggi anche | Tutto ciò che bisogna sapere prima di acquistare il fieno greco

In commercio (soprattutto nei negozi biologici) si trova olio di fieno greco 100% puro o oli ai quali è stato aggiunto un altro olio vegetale biologico, come l’olio di sesamo, il che ne facilita l’estrazione.

L’olio di fieno greco per uso esterno

Sebbene i semi di fieno greco siano perfettamente commestibili, e addirittura consigliati per la salute, è preferibile non ingerire l’olio di fieno greco. Lo si riserva quindi a un uso esterno e localizzato sul cuoio capelluto, sul petto o sul corpo, o sul viso.

Per i capelli che cadono, si prepara una maschera o un bagno d’olio una volta alla settimana: si mescola un cucchiaio di olio di fieno greco con due cucchiai di olio di ricino, un altro olio fortificante per i capelli.

Per stimolare la crescita dei capelli, si prepara un siero fortificante con olio vegetale di senape e di nigella. Per nutrire la chioma, si mescola l’olio di fieno greco, usato come maschera, con l’olio di cocco.

A questo proposito, l’olio di fieno greco ha dei benefici simili alla spirulina sul cuoio capelluto quando si tratta di rinforzare i capelli e impedire la loro caduta.

Si usa l’olio puro sul petto, a ragione di un cucchiaino al giorno. Si può anche utilizzarlo in miscele con olio di jojoba o di mandorla dolce. Per il viso, si applica un dischetto di cotone o un panno imbevuto di olio di fieno greco per un trattamento anti-età naturale, da ripetere una o due volte alla settimana.

Si può anche integrarlo in un trattamento struccante con un olio vegetale neutro (sesamo o ricino, per esempio). L’olio di fieno greco si abbina molto bene anche con l’olio di argan per le pelli mature o stanche!

Preparare il proprio macerato oleoso di fieno greco

olio di fieno greco bio
È del tutto possibile realizzare il proprio olio in casa

Se il vero olio di fieno greco si trova in commercio, si possono preparare da sé delle oli vegetali a base di fieno greco per la cura della pelle. Questi saranno più economici e avranno sostanzialmente gli stessi effetti di un olio acquistato.

È possibile emulsionare un olio vegetale bio (olio di girasole, ad esempio, 3 cucchiai) con acqua (100 ml) e dei semi di fieno greco bio (1 cucchiaio) per ottenere una lozione per viso e corpo.

Si può anche fare un macerato oleoso di fieno greco facendo macerare semi di fieno greco bio (due cucchiai) in 50 ml di olio vegetale neutro (olio d’oliva o di girasole). Si lascia riposare un mese al buio poi si filtra prima dell’uso. 

Da notare che non esistono effetti collaterali a dosi normali. Ma un uso troppo intensivo dell’olio di fieno greco può eventualmente provocare reazioni allergiche.