BENEFICI DEL GRIFFONIA
✓ Riduce lo stress e combatte la depressione
✓ Ripristina e migliora il sonno
✓ Allevia le emicranie
✓ Allevia i dolori della fibromialgia
✓ Regola l’appetito
Che cos’è il Griffonia?
Originario dell’Africa occidentale e dell’Africa centrale, il griffonia è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Fabaceae o delle leguminose – come il kudzu. Se si contano quattro diverse varietà di griffonia, è il griffonia simplicifolia (anche chiamato Bandeiraea simplicifolia Benth) che presenta il maggior numero di virtù e che ci interessa qui.
Il griffonia cresce essenzialmente nelle foreste pluviali tropicali e nelle savane del Ghana, del Gabon, della Costa d’Avorio e del Togo. Assume la forma di una liana che, avvolgendosi intorno agli alberi, può raggiungere fino a 3 m di altezza. In inverno, dopo aver prodotto fiori verdi, si ricopre di baccelli neri che contengono ciascuno tra tre e sette semi.

Da oltre 3000 anni, il griffonia fa parte integrante della medicina tradizionale africana. Tutte le parti della pianta sono commestibili. Gli uomini consumano i gambi e le radici come bastoncini da masticare per favorire l’equilibrio nervoso e fisico. Viene inoltre utilizzato in cucina per la sua ricchezza in proteine.
A partire dagli anni ’80, il griffonia ha fatto la sua grande apparizione in Europa. Gli scienziati mettono in evidenza il suo primo principio attivo, l’amminoacido 5-HTP (5-idrossitriptofano), presente in grande quantità nei suoi semi.
Il 5-HTP è un precursore naturale della serotonina, l’ormone della felicità, e svolge un ruolo essenziale sul sistema nervoso. Si scopre inoltre che i semi del griffonia sono ricchi di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
Oggi il griffonia viene utilizzato come integratore alimentare (compresse, capsule, polvere o tintura madre) per combattere lo stress, la depressione, l’emicrania e i disturbi del sonno. È anche utile per la perdita di peso e per alleviare i dolori della fibromialgia.
Composizione nutrizionale
- Acides aminés
- Acides gras insaturés : acide linoléique, acide oléique
- Acides gras saturés : acide stéarique, acide palmitique
- Composés actifs : acide aminé 5-HTP (5-Hydroxytryptophane), alcaloïdes, griffonine, rhodamine, isolectine B4
- Antioxydants
- Vitamines
- Sels minéraux
- Protéines
- Glucides
Benefici
🙏 Riduce lo stress e combatte la depressione
Chiamato anche oxitriptano, il 5-HTP contenuto nei semi del griffonia viene sintetizzato nell’organismo grazie al triptofano, un amminoacido essenziale. Dissolto inizialmente nel fegato, il 5-HTP si sposta gradualmente verso il cervello tramite la circolazione sanguigna.
Il 5-HTP è un precursore naturale della serotonina, nota anche come l’ormone della felicità. Dopo aver attraversato la barriera emato-encefalica del cervello, il 5-HTP si trasforma in serotonina grazie all’azione dell’enzima triptofano idrossilasi.
La serotonina partecipa all’equilibrio nervoso e influisce sui livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Poiché viene convertito in « ormone della felicità », il 5-HTP del griffonia è quindi interessante per calmare il sistema nervoso, combattere lo stress e l’ansia, la depressione, il nervosismo e le angosce.
Per questo ha proprietà simili al cacao, all’ashwagandha, alla rhodiola o al ginkgo biloba.
Nello studio del Jagiellonian University Medical College, gli scienziati hanno elencato le piante interessanti nella prevenzione e nel trattamento della depressione. A causa del suo contenuto di 5-HTP, il griffonia ne fa naturalmente parte, accanto alla rhodiola, all’iperico o al panax ginseng.
🌝 Ripristina e migliora il sonno
Il 5-HTP del griffonia non è coinvolto solo nella regolazione dell’umore : interviene anche sul sonno ripristinando l’orologio biologico del corpo.
Pertanto, il griffonia è raccomandato per ritrovare un sonno profondo e ristoratore nel lungo periodo. Riduce il tempo necessario ad addormentarsi (cioè la fase di transizione tra la veglia e il sonno), migliora la qualità e la durata del sonno, riduce le insonnie e le ansie notturne.
Se il griffonia è così efficace, è perché agisce sulla serotonina, coinvolta nella regolazione del sonno, ma anche su un altro ormone fondamentale dell’organismo : la melatonina. Chiamata anche « ormone del sonno », viene secreta dalla ghiandola pineale (situata nel cervello) durante la sera e la notte.
Il 5-HTP aumenta la produzione di melatonina del corpo, intervenendo così in modo benefico nella regolazione dei cicli del sonno e nell’addormentamento.
Questo articolo scientifico rivela che la somministrazione di 5-HTP si è rivelata efficace nel trattamento dell’insonnia.
💆♂️ Allevia le emicranie
Numerosi studi hanno dimostrato l’azione antimigraine del griffonia. Ancora una volta, la pianta deve la sua azione al 5-HTP che contiene.
Una produzione insufficiente di serotonina da parte del corpo può essere all’origine delle emicranie. Regolando la produzione di serotonina, il 5-HTP del griffonia riduce l’intensità e la durata dei mal di testa.
A questo proposito, è interessante associare il griffonia al ginkgo biloba che, aumentando il flusso sanguigno cerebrale, permette anche di alleviare le emicranie.
In questo studio condotto su 180 pazienti emicranici, il 5-HTP si è dimostrato quasi altrettanto efficace quanto il metisergide (farmaco usato nella gestione delle emicranie) nel prevenire l’attacco.
💆♀️ Allevia i dolori della fibromialgia
L’azione del griffonia sui dolori fibromialgici (dolori muscolari e articolari, rigidità…) è spesso poco conosciuta.
Le persone che soffrono di fibromialgia presentano generalmente bassi livelli di serotonina. Per questo motivo, in questi casi si prescrivono comunemente antidepressivi, a causa della loro azione su questo neurotrasmettitore.
Aumentando la produzione di serotonina, il griffonia può aiutare ad alleviare i sintomi della fibromialgia, sia psichici che fisici.
Nel questo studio dell’Ospedale L. Sacco di Milano, condotto su 50 pazienti affetti da fibromialgia, tutti i sintomi studiati sono stati significativamente migliorati dal trattamento con il 5-HTP.
🍽 Regola l’appetito
Il griffonia non agisce come un soppressore dell’appetito, è un regolatore dell’appetito. Grazie alla sua azione benefica sul sistema nervoso, il 5-HTP del griffonia allevia la sensazione di mancanza e la dipendenza psicologica. Sintomi che spesso compaiono in caso di obesità e di disturbi alimentari come la bulimia.
Poiché regola l’appetito, il griffonia può quindi favorire la perdita di peso.
Questo studio dell’Università La Sapienza di Roma, condotto su pazienti affetti da obesità, mostra che l’assunzione di 5-HTP ha determinato una perdita di peso significativa.

Come consumare il griffonia?
Consumare i semi
In fitoterapia, tutte le parti del griffonia simplicifolia sono interessanti. La radice, le foglie, la corteccia, i fiori e persino il gambo sono ricchi di principi attivi. Ma è nei semi del griffonia che si trova la maggiore concentrazione di 5-HTP : fino al 15% !
Per questo è meglio privilegiare i prodotti ottenuti dai semi del griffonia per poter sfruttare appieno i benefici della pianta.
Perché scegliere il griffonia biologico ?
Come per la maggior parte delle piante e dei super alimenti, è sempre preferibile scegliere una pianta proveniente dall’agricoltura biologica.
Ciò garantisce l’assenza di residui di pesticidi o di erbicidi chimici nel prodotto finito. Le certificazioni biologiche vietano inoltre la ionizzazione (o irradiazione) delle piante.
Gli integratori alimentari a base di griffonia si trovano facilmente in farmacia, in negozi biologici o dietetici e su Internet.
In compresse
Le compresse o le capsule di griffonia contengono polvere ottenuta dopo essiccazione e macinazione dei semi. È la forma più comune e più facile da assumere.
Per ottenere il massimo beneficio dal griffonia, verificate la percentuale di principi attivi contenuta nel prodotto. Le compresse o le capsule devono essere titolate almeno al 15 % di 5-HTP.
In polvere
La polvere pura di griffonia è più difficile da trovare rispetto alle compresse o alle capsule. Si mescola più spesso in un liquido : acqua, succhi di frutta, latte vegetale…
Ma la polvere di griffonia è generalmente meno concentrata in 5-HTP.
In tintura madre
La tintura madre di griffonia si ottiene per macerazione idro-alcolica non dai semi ma dalla pianta intera.
È una forma concentrata in 5-HTP e facile da somministrare ma che ha lo svantaggio di contenere molto alcol.
Griffonia e rodiola

Il griffonia presenta un’eccellente sinergia con la rhodiola (Rhodiola rosea). Chiamata anche « radice d’oro », questa pianta è adattogena e costituisce un potente antidepressivo naturale.
Aiuta l’organismo a superare lo stress e i suoi sintomi, riduce la stanchezza e riequilibra il sistema nervoso. Come la griffonia, la rodiola svolge anche un ruolo sulla serotonina.
L’associazione griffonia/rodiola è quindi ideale per migliorare gli effetti benefici della griffonia e ritrovare un benessere mentale.
Inoltre, l’assunzione di vitamina B6 potenzia l’effetto della griffonia e contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso.
Posologia
⚖️La posologia raccomandata della griffonia varia tra 500 e 1200 mg al giorno. Naturalmente, deve essere adeguata in base alle vostre esigenze e alla titolazione del prodotto in 5-HTP.
⏳Per beneficiare appieno dei benefici della griffonia sul sonno, le assunzioni devono avvenire a fine giornata, 2 ore prima di coricarsi. In alternativa, ripartite le dosi in 3 prese durante la giornata.
⏳Si può anche consumare la griffonia sotto forma di cure da 1 a 3 mesi per agire in profondità sulla depressione e i suoi sintomi. Ogni 2 settimane, interrompete l’assunzione per alcuni giorni prima di riprendere la cura.
Si consiglia sempre di chiedere il parere di un medico prima di iniziare una cura di griffonia.
💊In compresse : fino a 3 al giorno per compresse o capsule da 400 mg
🥄In polvere : 1 cucchiaino raso al giorno (circa 1 g)
🧪In tintura madre : 25 gocce, 3 volte al giorno
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il consumo di griffonia presenta alcune controindicazioni. Pertanto, è sconsigliato alle seguenti persone :
- Par mesure de précaution, les jeunes enfants, les femmes enceintes ou allaitantes doivent éviter d’en consommer.
- En cas de contraception hormonale, il est préférable de demander l’avis d’un médecin avant de prendre du griffonia.
- La consommation de griffonia est contre-indiquée aux personnes épileptiques, sous antidépresseurs ou autre traitement médicamenteux contre le stress, l’anxiété ou la dépression.
La griffonia è una pianta con effetti collaterali rari e lievi, che ha il vantaggio di non provocare assuefazione. Gli effetti indesiderati più spesso riportati sono i seguenti :
- Troubles intestinaux.
- Nausées.
- Somnolence.
- Perte d’appétit.
Per evitare questi effetti collaterali, è importante cominciare con piccole dosi per dare al corpo il tempo di abituarsi. Se non si manifesta alcun sintomo, aumentare le dosi progressivamente.
Storia, coltivazione e mercato
Il griffonia è una pianta medicinale africana, consumata sia dagli uomini sia dal bestiame. Tutte le parti sono utilizzate : foglie, rami, linfa, semi…
I rami più piccoli del griffonia, per esempio, vengono masticati per rinforzare le gengive. Le foglie vengono applicate sulla pelle per curare le ustioni e le ferite.
Le foglie di griffonia sono anche usate come foraggio per gli animali. Vengono date da masticare a capre e vacche per fortificare il loro organismo e migliorare la riproduzione. Nella savana, le piante di griffonia fanno infatti la felicità degli animali che pascolano.
Dossier realizzato da Julia Perez e Charlotte Jean
Fonti e studi scientifici
Muszyńska B, Łojewski M, Rojowski J, Opoka W, Sułkowska-Ziaja K, 2015. Prodotti rilevanti nella prevenzione e nel trattamento di supporto della depressione.
Birdsall TC, 1998. 5-idrossitriptofano: un precursore della serotonina clinicamente efficace.
Titus F, Dávalos A, Alom J, Codina A, 1986. 5-idrossitriptofano contro metisergide nella profilassi dell’emicrania. Studio clinico randomizzato.
Caruso I, Sarzi Puttini P, Cazzola M, Azzolini V, 1990. Studio in doppio cieco del 5-idrossitriptofano vs placebo nel trattamento della sindrome fibromialgica primaria.
Cangiano C, Ceci F, Cascino A, Del Ben M, Laviano A, Muscaritoli M, Antonucci F, Rossi-Fanelli F, 1992. Comportamento alimentare e aderenza alle prescrizioni dietetiche in soggetti adulti obesi trattati con 5-idrossitriptofano.

