Accueil » Consigli » Ho la pancia gonfia, è a causa di un livello elevato di cortisolo ?

Ho la pancia gonfia, è a causa di un livello elevato di cortisolo ?

Meta utente

Nonostante un'alimentazione equilibrata e l'attività fisica, ti senti gonfio/a? Il cortisolo può essere la causa di una pancia gonfia.

Data della pubblicazione
livelli di cortisolo elevati e pancia gonfia
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Il cortisolo svolge un ruolo indispensabile nell’organismo. Questo ormone steroideo prodotto dalle corticosurrenali contribuisce all’equilibrio del glucosio nel sangue così come al metabolismo di grassi e proteine. 

Ma il cortisolo è soprattutto conosciuto come l’ormone dello stress.

Di fronte a una situazione stressante, il corpo aumenta la sua sintesi per far fronte a ciò che considera un pericolo. Di conseguenza, si dispone di maggiore energia e di migliori capacità intellettuali e fisiche. 

Si tratta quindi di un fenomeno di sopravvivenza perfettamente normale. Tuttavia, un periodo di stress prolungato può provocare un aumento più duraturo dei livelli di cortisolo.

Quando i livelli dell’ormone dello stress restano elevati troppo a lungo, provocano effetti deleteri sull’organismo. Tra i sintomi: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, dolori muscolari ma anche pancia gonfia.

📚 Leggi anche | Integratore anti-stress: un medico ha selezionato i migliori integratori di magnesio

Come distinguere tra gonfiore e grasso addominale?

Una pancia voluminosa e arrotondata non è necessariamente sinonimo di aumento di peso o di accumulo di grasso. 

Se avvertite una tensione e un gonfiore a livello dell’addome, una pesantezza, dolori, così come gas, è molto probabile che si tratti di gonfiore addominale.

Le cause possono essere molteplici (ormonali, digestive…) e talvolta difficili da individuare

Anche se avere la pancia gonfia non fa aumentare i chili sulla bilancia, può essere sgradevole da vivere e provocare un notevole disagio

A differenza della presenza di tessuto adiposo a livello addominale, la pancia gonfia è generalmente temporanea e può variare nel corso della giornata, in funzione della digestione e delle attività sportive.

Ma anche dello stress e del vostro livello di cortisolo

Le fluttuazioni ormonali, in particolare nelle donne, non sono estranee a queste sensazioni sgradevoli di pancia gonfia. 

Come può il cortisolo far gonfiare la mia pancia?

Sono gonfio/a

Quando i livelli di cortisolo aumentano, si osserva una perturbazione generale dell’equilibrio. Per fronteggiare le situazioni di pericolo, quest’ormone attiva il sistema nervoso simpatico.

La frequenza cardiaca aumenta, i bronchi si dilatano per assorbire più ossigeno, il fegato rilascia glucosio e la sudorazione aumenta: il corpo è pronto all’azione

Ciò ha come conseguenza la diminuzione del flusso sanguigno verso gli organi digestivi per alimentare maggiormente i muscoli. 

La digestione è più lenta e a volte incompleta, il transito è perturbato, gli alimenti non digeriti fermentano nell’intestino. Risultato? Si producono gas e la pancia si gonfia e si tende, come descritto in questo studio

Sto prendendo peso 

Oltre a questi gonfiori, uno stress cronico può anche influenzare l’accumulo di grasso e favorire l’aumento di peso, accentuando così questa sensazione di pancia gonfia. È su questo che si è concentrato questo studio.

Agisce in particolare sull’ormone della fame, la grelina, e sulla sazietà, la leptina. Ciò che vi spinge a mangiare di più. 

📚 Leggi anche | Una farmacista ha selezionato i 4 soppressori dell’appetito più efficaci e di qualità

Ho ritenzione idrica 

Il cortisolo può anche provocare una ritenzione idrica agendo su l’equilibrio degli elettroliti nel corpo.

Aumenta il riassorbimento del sodio da parte dei reni, il che provoca un riassorbimento dell’acqua per mantenere l’equilibrio osmotico.

Questa ritenzione di liquidi può quindi contribuire a questa sensazione di pancia gonfia.

come abbassare il cortisolo
Il vostro livello di cortisolo può accentuare questa sensazione di pancia gonfia

I miei consigli per ridurre il cortisolo e evitare di avere la pancia gonfia 

Se è a causa dello stress che la vostra pancia è gonfia, vi consiglio di mettere in atto una routine per imparare a gestirlo meglio nella vita di tutti i giorni. 

Esegui esercizi di respirazione profonda o meditazione

Questi hanno dimostrato delle proprietà benefiche nella gestione dello stress.

Se avete poco tempo, eseguite più volte al giorno la respirazione quadrata: inspirate per 4 secondi, trattenete il respiro per 4 secondi, espirate per 4 secondi e trattenete di nuovo il respiro per altri 4 secondi.

Ripetete questo ciclo per 5 minuti

Privilegia un’alimentazione antinfiammatoria

Un’alimentazione anti-infiammatoria è ricca di antiossidanti: frutti di bosco, agrumi, peperoni….

Ma anche in omega-3 con pesci grassi, olio di noci, di lino. In fibre (frutta e verdura) e in magnesio (spinaci, cioccolato fondente, semi di zucca).

Quest’ultimo permette di combattere gli effetti nocivi del cortisolo

Svolgi attività sportive di intensità moderata

Vi consiglio la camminata o il nuoto per abbassare il cortisolo e migliorare il transito intestinale. 

Prova piante adattogene

L’ashwagandha o la rhodiola potrebbero avere un impatto benefico sullo stress, anche se gli studi scientifici sono ancora limitati e controversi sull’effetto reale di questi integratori.

Vi raccomando di parlare con il vostro medico curante prima di intraprendere qualsiasi integrazione. 


Fonti e studi scientifici

  1. Paola Iovino et al., Gonfiore e disturbi gastrointestinali funzionali: dove siamo e dove stiamo andando?, 2014
  2. S D Hewagalamulage et al., Stress, cortisolo e obesità: un ruolo della reattività del cortisolo nell’identificare individui predisposti all’obesità, 2016
  3. Judith A. et al., Cushing, cortisolo e malattie cardiovascolari, 2000
  4. Jennifer Daubenmier  et al., Intervento di mindfulness per l’alimentazione da stress per ridurre il cortisolo e il grasso addominale nelle donne sovrappeso e obese: uno studio esplorativo randomizzato controllato, 2011