Che cos’è la pappa reale
Il cibo della regina
Nell’alveare, la pappa reale viene secreta dalle ghiandole faringee e mandibolari di giovani api operaie.
Questa sostanza lattiginosa ha un ruolo centrale nell’alveare, perché è il cibo unico ed esclusivo delle larve durante i primi tre giorni di vita, poi della regina per tutta la sua esistenza.
La regina di una colonia può vivere 5-6 anni, mentre le api operaie vivono circa 45 giorni. Solo l’alimentazione differisce.
Le api producono soltanto la quantità necessaria per i loro bisogni. Non c’è alcuna riserva come il miele.
La pappa reale è un prodotto nobile dalla produzione molto limitata : un alveare fornisce in media 300-800 grammi di pappa reale all’anno.
Una composizione unica
La composizione unica della pappa reale spiega le sue proprietà: contiene in particolare proteine specifiche come la royalisina, con effetti antibatterici.
E soprattutto una maggioranza di Principali proteine della pappa reale (MRJP), una sostanza chiave che potrebbe essere responsabile dell’attività immunomodulatrice e protettiva contro lo stress ossidativo, come indica questo studio.
La pappa reale contiene anche carboidrati (zuccheri), lipidi, minerali (potassio, magnesio, fosforo, zinco, ferro, rame, manganese), e vitamine.
Come le vitamine A, C, D, E, e in particolare le vitamine del gruppo B. Queste ultime sono indispensabili per numerose reazioni metaboliche del corpo umano).
Infine, la pappa reale contiene un acido grasso specifico, il 10-HDA (acido 10-idrossi-2E-decenoico). È descritto come antibatterico, antinfiammatorio e anticancerogeno.
La concentrazione di 10-HDA testimonia la qualità e l’autenticità della pappa reale.

I benefici della pappa reale
I benefici attribuiti tradizionalmente alla pappa reale derivano dalle osservazioni fatte tra le operaie e la regina delle api.
La durata di vita e la fertilità della regina hanno spinto gli scienziati a interrogarsi sulle virtù eccezionali della pappa reale.
Poiché la maggior parte degli studi è condotta sugli animali, al momento è difficile trasporre questi risultati nell’uomo.
Azione sulla glicemia
Durante uno studio controllato con placebo su cinquanta pazienti con diabete di tipo 2, l’assunzione di 1000 mg di pappa reale 3 volte al giorno per due mesi è stata correlata a una riduzione del livello di glucosio più marcata rispetto ai pazienti non supplementati.
È stata osservata anche una diminuzione della concentrazione dei marcatori del “colesterolo cattivo”.
Un altro studio condotto per sei mesi ha concluso che l’ingestione di pappa reale poteva migliorare la tolleranza al glucosio.
Longevità e potere antiossidante
Le regine delle api hanno una longevità diversa dalle altre operaie, pur avendo lo stesso materiale genetico.
A differenza delle operaie, la regina consuma pappa reale per tutta la vita : questa sostanza possiede una azione antiossidante (che contrasta l’invecchiamento cellulare) e favorisce anche la crescita cellulare.
Una revisione di studi ha indicato che il consumo di pappa reale potrebbe avere un ruolo contro lo stress ossidativo.
La pappa reale contiene in particolare delle proteine antiossidanti, nonché 10-HDA, un acido grasso i cui molteplici effetti farmacologici spiegano la longevità delle regine, come ricorda questo articolo.
Infine, durante uno studio su topi, la somministrazione preventiva di pappa reale ha permesso una riduzione delle dimensioni dei tumori. L’attività antiossidante dell’organismo è aumentata.
Fertilità
La pappa reale è tradizionalmente usata per favorire la fertilità aumentando la mobilità degli spermatozoi.
Uno studio sugli animali ha riscontrato un aumento del tasso di sopravvivenza dello sperma animale, e un altro ha osservato una stimolazione degli ormoni sessuali nei ratti.
Azione anti-infiammatoria e antibatterica
La pappa reale avrebbe una funzione antinfiammatoria grazie al suo principio attivo principale: il 10-DHA.
Così, in questo studio condotto su cellule tumorali umane, la produzione di molecole che favoriscono l’infiammazione è stata ridotta dopo un trattamento con 10-DHA.
Questo composto agisce inoltre come un efficace antibatterico contro diversi batteri, in particolare Escherichia coli o Staphylococcus aureus.
Azione sugli ormoni
La pappa reale è una sostanza tradizionalmente usata nelle donne a causa della sua somiglianza con gli estrogeni e del suo contenuto di acidi grassi.
Potrebbe essere utile per limitare i sintomi della menopausa. Infatti, il 10-HDA stimolerebbe la produzione di estrogeni: dopo 8 settimane di assunzione di pappa reale per due mesi in 200 donne in menopausa, i sintomi come le vampate di calore e le sudorazioni notturne sono diminuiti significativamente, in questo studio.
Un altro studio clinico condotto su donne affette da sindrome premestruale ha concluso l’efficacia della pappa reale nel ridurre i sintomi della SPM.
Infine, uno studio ha mostrato che la somministrazione di pappa reale potrebbe aumentare i tassi di gravidanza negli ovini.
N.B.: La maggior parte delle ricerche sulla pappa reale utilizza modelli animali. Sono necessari ulteriori studi per confermare o meno queste osservazioni nell’uomo.
Le diverse forme della pappa reale
In fiale
La pappa reale fresca ha un sapore particolare, perciò i produttori hanno sviluppato forme che permettono di mascherarne il gusto. Le fiale di pappa reale sono una forma comunemente reperibile.
Da diluire in un bicchiere d’acqua, le fiale permettono di ottenere una concentrazione sufficiente di pappa reale. Una singola assunzione giornaliera è sufficiente.
Di solito viene mescolata con un aroma agli agrumi per avere un gusto più gradevole.
Le fiale possono contenere molti conservanti e sostanze chimiche, siate vigili e leggete le etichette.

In capsule o in compresse
Pratica da usare, la forma in capsule permette una corretta conservazione della pappa reale. Spesso è necessaria l’assunzione di più capsule al giorno.
Si può trovare sotto questa forma la pappa reale detta liofilizzata, che offre una qualità ottimale.
I produttori a volte arricchiscono le capsule con altre sostanze attive per un’azione sinergica: propoli, spirulina, acerola, ginseng, ecc.
Verificate di avere una concentrazione sufficiente di pappa reale per capsula per ottenere un effetto significativo.
In vasetto
È una forma apprezzata perché generalmente permette di ottenere una pappa reale molto nutriente e naturale.
Facile da usare, si può consumare pura con un cucchiaio, o usarla come crema da spalmare sul pane.
I criteri d’acquisto da prendere in considerazione
1. Fresca o liofilizzata
La pappa reale fresca
Si trova più spesso in vasetto/ È una forma pura che contiene pochi o addirittura nessun additivo. Proviene dalle cellule dell’alveare e non subisce alcuna trasformazione chimica.
Apporta così l’insieme delle vitamine e dei minerali contenuti nella pappa reale.
Il suo sapore è acido e piccante, e il suo odore marcato: non piacerà a tutti ma offre una qualità nutritiva ideale.
Alcune si conservano a temperatura ambiente, ma si consiglia di conservarla al fresco per mantenere intatte le sue proprietà.
La pappa reale liofilizzata
È una forma di polvere secca. È principalmente confezionata in capsule o compresse, e talvolta si trova anche in fiale.
Permette di ottenere una quantità precisa di pappa reale. Questa forma non è considerata naturale poiché richiede l’uso di processi chimici per eliminare l’acqua.
Le fasi di trasformazione possono alterare le proprietà della pappa reale: questa sostanza è delicata e tollera male i vari trattamenti di congelamento e di essiccazione inevitabili per ottenere una polvere.
Privilegiate sempre laboratori di qualità, che mettono a disposizione i certificati di analisi dei prodotti.
2. Origine
Paesi come la Cina possono produrre fino a 5 chili all’anno e per alveare: la produzione è quindi industriale, e le proprietà della pappa reale finale possono essere alterate.
Oltre il 95% della pappa reale acquistata in Francia è importata dall’Asia, e solo il 2% è francese.
Dal 2016, una norma internazionale regola gli imperativi di produzione (qualità, sicurezza) della pappa reale.
La norma ISO 12824 richiede una concentrazione minima di 1,4 grammi di 10-HDA, il composto attivo della pappa reale, per 100 grammi di pappa reale fresca, oltre a un livello ottimale di proteine.
Tuttavia, alcuni produttori poco scrupolosi arricchiscono artificialmente la pappa reale per ottenere questo tasso di 10-HDA.
Vi consigliamo produttori e cooperative locali e francesi.
Inoltre, questa norma raggruppa due tipi di pappa reale:
- la gelatina di tipo 1 senza aggiunta di cibo zuccherato per le api, assicura che le api siano state nutrite esclusivamente con polline, miele o nettare.
- La pappa reale di tipo 2 significa che vi è stata l’aggiunta di zuccheri o proteine.
3. Qualità della pappa reale
Rivolgetevi ai laboratori che portano il sigillo del label GRF : Gelée Royale Française. Questo marchio è stato creato da apicoltori francesi che desideravano mettere in risalto una pappa reale locale e di dimensioni umane.
Il label GRF sostiene l’utilizzo della pappa reale di tipo 1 e garantisce un rispetto delle api (nessuna aggiunta di antibiotici al loro cibo), del loro ambiente e dei processi di produzione.
La tracciabilità è nota su tutta la catena di produzione, con un approccio di qualità che evita qualsiasi rischio di contaminazione chimica o batteriologica.
La pappa reale resta così nel suo stato grezzo, senza trasformazioni e senza aggiunta di prodotti.
4. Dosaggio e utilizzo
Il dosaggio dipende dalla forma utilizzata. Si raccomanda una dose media minima di 500 a 750 mg.
Per la pappa reale fresca, si consiglia 1 o 2 grammi al giorno in cure di uno o due mesi.
La pappa reale liofilizzata richiede più assunzioni giornaliere, fino a 5 capsule al giorno per alcuni laboratori. Le cure sono un po’ più lunghe, almeno due mesi.
Se scegliete le fiale, 1 fiala al giorno basta se è ben dosata (e senza additivi). Si diluisce in un goccio d’acqua o in un succo di frutta. Da assumere per una cura di almeno un mese.
Qualunque sia la forma utilizzata, le consiglio di prenderla a digiuno, affinché il suo organismo assimili al meglio i nutrienti.
5. Composizione
Cercate una formula 100% pura, di origine naturale, senza conservanti, senza coloranti, senza aggiunta di zuccheri.
Verificate che il prodotto contenga una concentrazione minima di 1,4% di 10-HDA.
6. E il biologico ?
La gelatina reale biologica garantisce un prodotto senza pesticidi né metalli pesanti, senza trattamenti antimicrobici.
La gelatina reale biologica risponde a una regolamentazione specifica: alimentazione delle api regolamentata, utilizzo di fiori biologici…
Vengono effettuati controlli ogni anno nei luoghi di produzione. La certificazione biologica è rara perché ciò richiede che le api foraggino solo i campi certificati biologici.
La gelatina reale biologica risponde infine a criteri simili a quelli del marchio GRF.
Meglio acquistare una pappa reale non biologica ma con il marchio GRF, che una pappa reale certificata biologica ma di origine estera.
Questa sarà peraltro meno costosa di una gelatina reale biologica francese.
Rischi, controindicazioni ed effetti indesiderati
Sono possibili allergie con la gelatina reale, in particolare nelle persone asmatiche e in caso di eczema atopico.
Le consiglio di iniziare una cura con dosi progressive, per osservare la comparsa di sintomi allergici (orticaria, edemi, pruriti).
Si deve prestare particolare attenzione in caso di tumore ormono-dipendente, ed è sconsigliata nelle donne in gravidanza e in allattamento.
Per riassumere
Per essere sicuri di scegliere la gelatina reale di qualità, verificate:
- Fresca o liofilizzata : privilegiate la pappa reale fresca.
- Origine : scegliete produttori e cooperative locali e francesi, una pappa reale di tipo 1 con concentrazione minima di 1,4 grammi di 10-HDA.
- Qualità della pappa reale : privilegiate il marchio GRF : Pappa Reale Francese.
- Dosaggio e utilizzo : pappa reale fresca 1 o 2 grammi al giorno, liofilizzata fino a 5 capsule al giorno, oppure 1 fiala al giorno, e in ogni caso preferibilmente a stomaco vuoto.
- Composizione : formula 100% pura con una concentrazione minima dell’1,4% di 10-HDA.
- Bio : Meglio acquistare una pappa reale non biologica ma con il marchio GRF, che una pappa reale certificata biologica ma di origine estera.

