Accueil » Consigli » Gli effetti benefici della vitamina C sulla pelle

Gli effetti benefici della vitamina C sulla pelle

Meta utente

Conosciamo bene gli effetti della vitamina C sul sistema immunitario e sull'energia. Ma svolge anche un ruolo interessante per la pelle. Ecco come.

Data della pubblicazione
vitamina C per la pelle
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Che cos’è la vitamina C?

La vitamina C è anche chiamata « acido ascorbico ». Si tratta di una vitamina idrosolubile, cioè solubile in acqua e poi eliminata per via renale.

Così, non viene immagazzinata dall’organismo. Per questo è importante avere apporti giornalieri sufficienti.

Questa vitamina è soprattutto conosciuta per la sua azione stimolante sull’organismo. È indicata per ridurre la stanchezza, ritrovare energia e vitalità.

I suoi benefici si estendono anche al sistema immunitario: la vitamina contribuisce a stimolarlo e a rafforzarlo. Potenziando le difese naturali, aiuterebbe a contrastare le infezioni.

La vitamina C è meno conosciuta per il suo ruolo sulla pelle. Eppure, i suoi effetti benefici sono numerosi!

Leggi anche | Acquistare la migliore vitamina C

Grande protettrice, permette di contrastare i radicali liberi e previene i loro danni, come l’invecchiamento cutaneo precoce.

È inoltre essenziale per la sintesi del collagene e per il processo di cicatrizzazione. Infine, migliora la bellezza della pelle donando luminosità all’incarnato e riducendo le macchie scure.

Per beneficiare dei suoi effetti, privilegiate gli alimenti ricchi di vitamina C come il camu camu, il ribes nero, gli agrumi o le bacche di rosa canina.

È anche possibile assumere integratori alimentari.

La vitamina C può anche essere utilizzata per via topica, direttamente a livello della pelle. Si applica quindi sotto forma di crema o di siero.

In questo modo, non viene distribuita in tutto l’organismo ma è destinata unicamente alla pelle e al tessuto cutaneo. La sua azione è quindi più mirata.

La vitamina C ha effetti benefici sulla pelle, sia per uso interno che per uso esterno

I suoi benefici per la pelle

Rallenta l’invecchiamento cutaneo

La vitamina C esercita un’azione antiossidante, cioè combatte i radicali liberi, ne impedisce l’insediamento e previene i loro danni.

È perfino in grado di catturarli per eliminarli meglio. Per questo agisce in sinergia con la vitamina E e la provitamina A (beta-carotene).

I radicali liberi accelerano l’invecchiamento cutaneo e favoriscono la comparsa dei segni dell’età : rughe, macchie brune, perdita di luminosità e di elasticità…

Sono anche responsabili dello stress ossidativo che interessa la struttura cutanea.

La vitamina C rallenta questo fenomeno e preserva la giovinezza della pelle. Per questo motivo viene spesso aggiunta nei trattamenti anti-età.

Infine, protegge dai danni causati dai raggi UV che accelerano l’invecchiamento delle cellule cutanee e dei tessuti.

Come dimostra questo studio, svolge un ruolo importante sulla pelle.

Leggi anche | Una farmacista ha selezionato i migliori integratori per la pelle

Sostiene la produzione di collagene

La vitamina C è strettamente legata alla biosintesi del collagene. Questa proteina, presente a livello del derma, garantisce il mantenimento e la coesione dei tessuti.

Fornisce flessibilità ed elasticità alla pelle. Inoltre, è essenziale per l’idratazione, per la rigenerazione dei tessuti e per la cicatrizzazione.

Leggi anche | Gli effetti benefici del collagene sulla pelle

Tuttavia, la produzione di collagene non è possibile senza la vitamina C. Infatti, è lei che induce la reazione di idrossilazione che modifica alcuni amminoacidi, come la prolina e la lisina.

Questo processo è necessario per la formazione delle fibre di collagene.

Questo studio mostra l’azione della vitamina C sulla produzione di collagene.

vitamina C collagene
La vitamina C sostiene la produzione di collagene

Dona luminosità all’incarnato

La vitamina C potenzia la luminosità della pelle e contribuisce a un incarnato più fresco e luminoso. È ideale in caso di incarnato spento, stanco o ingrigito. Aiuta a ritrovare un colorito sano.

Inoltre, uniforma il tono della pelle e corregge l’iperpigmentazione riducendo l’aspetto delle macchie scure, a livello delle mani e del viso. Per questo, riduce l’ossidazione della melanina, responsabile dell’imbrunimento.

In questo studio, la vitamina C è stata utilizzata per ridurre l’iperpigmentazione della pelle.

Favorisce la cicatrizzazione

Assicurando la produzione di collagene, accelera il processo di cicatrizzazione. Infatti, il collagene è essenziale per il rinnovamento e la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite (lesioni, ustioni…).

È inoltre interessante per ridurre le cicatrici dell’acne o di altre malattie della pelle : psoriasi, eczema…

Questo studio mostra l’importanza della vitamina C nel processo di cicatrizzazione e nella produzione di collagene.

Come usare la vitamina C per la pelle ?

Come integratore alimentare

Come integratore alimentare, si presenta sotto forma di capsule, compresse, gocce, polvere o gummies. Può essere pura o associata ad altri principi attivi: acido ialuronico, collagene marino, vitamine A ed E…

Si trova spesso nei complessi per la bellezza della pelle.

Per una maggiore efficacia, scegliete la vitamina C liposomiale. È protetta dall’ossidazione e presenta una migliore assimilazione da parte dell’organismo. Così, la vostra pelle ne sentirà maggiormente i benefici.

Per uso esterno

È possibile beneficiare dei suoi effetti applicando dei trattamenti a base di vitamina C. Le creme giorno, i sieri, le lozioni… spesso ne contengono.

Sono utili per dare un tocco di luminosità agli incarnati spenti e stanchi e per proteggere la pelle dai radicali liberi.

Attenzione però se avete la pelle sensibile: i trattamenti concentrati in vitamina C (>15%) possono provocare irritazioni, una sensazione di fastidio o di tensione. Fate un test cutaneo nel piegamento del gomito per individuare qualsiasi segno di reazione cutanea.