Accueil » Consigli » 7 alimenti che favoriscono la crescita dei capelli

7 alimenti che favoriscono la crescita dei capelli

Meta utente

Alcuni alimenti favoriscono la crescita dei capelli e contribuiscono alla bellezza e alla buona salute della chioma. Eccone 7 da privilegiare!

Data della pubblicazione
alimenti per la crescita dei capelli
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

In che modo l’alimentazione favorisce la crescita dei capelli ?

Alcuni nutrienti contenuti negli alimenti hanno un impatto diretto sulla crescita dei capelli. Oltre a sostenere e/o accelerare la crescita dei capelli, contribuiscono a renderli sani e forti.

Possono inoltre prevenire la caduta dei capelli (alopecia o calvizie).

Tra i nutrienti più importanti per la crescita dei capelli troviamo:

  • les protéines (animales ou végétales)
  • le fer
  • le zinc
  • les vitamines du groupe B (B3, B5, B6, B7)
  • les vitamines C, D et E
  • les acides aminés soufrés

Numerose ricerche hanno mostrato il legame tra alimentazione e crescita dei capelli.

Leggi anche | I 3 migliori integratori per capelli secondo una farmacista

Ad esempio, nel corso di questo studio, una supplementazione di ferro e zinco ha permesso di stimolare la crescita dei capelli.

Se riscontrate una crescita rallentata o addirittura una perdita di capelli, potrebbe essere opportuno integrare i seguenti alimenti nella vostra alimentazione.

1. Frutti di mare e crostacei

alimentazione crescita capelli
Gamberetti e granchio per sostenere la crescita dei capelli

I frutti di mare e i crostacei presentano un elevato contenuto di zinco. Questo oligoelemento interviene direttamente nella crescita dei capelli. Partecipa alla sintesi di 2 proteine presenti nella fibra capillare : il collagene e la cheratina.

Per sostenere la crescita dei vostri capelli, consumate quindi ostriche, cozze e gamberi, granchio o anche aragoste. Da sole, le ostriche contengono 45 mg di zinco per 100 g.

Come consumarli : una volta cotti, potete consumarli così come sono. Possono anche entrare nella preparazione di numerose ricette, in accompagnamento a insalate, pasta, riso…

2. Spirulina

proteine vegetali spirulina
Frullato alla spirulina

La spirulina è un cianobatterio che si distingue per un elevato contenuto di ferro : 28,5 mg per 100 g. Come lo zinco, il ferro è uno dei principali costituenti del capello.

Da un lato, permette la sintesi della cheratina che assicura la struttura della fibra capillare. D’altra parte, sostiene la microcircolazione a livello del cuoio capelluto e il corretto apporto di nutrienti fino ai bulbi.

Il suo ruolo è quindi molto importante. Per questo una carenza di ferro (o anemia sideropenica) è spesso implicata nell’alopecia o nella calvizie.

Leggi anche | I benefici della spirulina per i capelli

Come consumarla : come integratore alimentare o spolverata sulle insalate, mescolata in un frullato… È inoltre interessante per uso esterno (maschera per capelli, shampoo…).

3. Leguminose

ceci
Ceci preparati come hummus

I legumi costituiscono una delle migliori fonti di vitamine del gruppo B. Forniscono in particolare la vitamina B8 o biotina.

Oltre a contribuire a una chioma forte e brillante, stimola la crescita dei capelli. Per questo, accelera il rinnovamento delle cellule e dei follicoli piliferi. Favorisce anche la circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto.

Leggi anche | I benefici della biotina per i capelli

Non esitate a variare i legumi nel vostro piatto: lenticchie, ceci, fagioli secchi, piselli spezzati…

Come consumarli : freddi o caldi, nelle insalate e anche nei dessert (torte, biscotti…).

4. Latticini

latticini
Il formaggio è una buona fonte di aminoacidi

I prodotti lattiero-caseari contengono un tipo ben preciso di amminoacidi: gli amminoacidi solforati. Tra questi, si possono citare la cisteina e la metionina che sono i più importanti.

Conferendo compattezza e densità ai capelli, combattono l’alopecia. Rafforzano anche la fibra capillare e, come dimostra questo studio, favoriscono lo sviluppo dei follicoli piliferi.

Come consumarli : potete variare le fonti di prodotti lattiero-caseari consumando latte, yogurt, formaggi…

5. Rucola

rucola capelli
La rucola presenta proprietà interessanti per i capelli

La rucola (Eruca sativa) è coltivata per le sue foglie e consumata in insalata. Contiene numerose vitamine : pro-vitamina A (beta-carotene), B9, C, E, K…

Con circa 15 mg per 100 g, la rucola è un’ottima fonte di vitamina C o acido ascorbico. Stimolando i follicoli piliferi e la microcircolazione sanguigna, la vitamina C accelera la crescita dei capelli.

Inoltre, la rucola è ricca di antiossidanti. Questi proteggono dai radicali liberi che favoriscono la perdita di capelli.

Come consumarla : in insalata o in un frullato verde, per esempio.

6. Frutta secca

far crescere i capelli
Aggiungeteli nelle vostre insalate per esempio

Ricchi di omega-3, i frutti secchi forniscono anche la vitamina E (o tocoferolo). Antiossidante e riparatrice, stimola la circolazione sanguigna e ossigena il cuoio capelluto. La vitamina E contribuisce così alla crescita dei capelli.

Concedetevi mandorle, nocciole, anacardi… Le noci del Brasile sono una buona fonte di tocoferolo con 5,33 mg per 100 g.

Come consumarle : così come sono, come spuntino durante la giornata, o aggiunte alle vostre ricette salate o dolci.

7. Uova

vitamina D capelli
Le uova contengono una buona quantità di vitamina D

Consumare uova permette di stimolare la crescita dei capelli. Apportano in particolare la vitamina D (0,94 µg/uovo), indispensabile per la creazione di nuovi follicoli piliferi.

Come mostra questo studio, la vitamina D svolge un ruolo importante in caso di alopecia o di calvizie.

Come consumarli : sodi, in insalata, in frittata… : le uova possono essere consumate in una moltitudine di modi.