Accueil » Alimenti benefici » Fieno greco, la spezia anti-diabete

Fieno greco, la spezia anti-diabete

Meta utente

Il fieno greco è una spezia usata fin dall'Antichità per le sue virtù gustative e medicinali. Poco conosciuta in Francia, fa parte delle spezie imprescindibili in India e in Medio Oriente. Vi raccontiamo tutto su questo piccolo seme dall'aroma potente.

Data della pubblicazione
fieno greco
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

BENEFICI DEL FIENO GRECO
✓ Antidiabete
✓ Aiuta le donne dopo il parto e durante l’allattamento
✓ Aumenta i livelli di testosterone
✓ Regola l’appetito
✓ Regola gli ormoni

Cos’è il fieno greco?

Il fieno greco è originario del Nord Africa. Il suo nome (« fieno greco ») deriva dall’uso che se ne faceva nell’Antica Grecia: veniva infatti usato come foraggio per i cavalli.

Il fieno greco, tuttavia, ha usi più nobili: gli abitanti dell’antico Egitto lo usavano per l’imbalsamazione delle mummie. Si trova anche una traccia del suo utilizzo in un papiro egizio datato 1500 a.C. come rimedio per curare le ustioni.

fieno greco recensioni
Una piantagione di fieno greco in India

La pianta da cui si ricava (Trigonella foenum-graecum) appartiene alla famiglia delle Fabaceae, come le fave. Sono i suoi semi che vengono consumati come spezia. Di forma triangolare (da cui deriva il nome dal greco antico trigonella), hanno una forte odore e un gusto caratteristico, molto aromatico.

In India e in Medio Oriente, questi semi sono abitualmente usati sia nella medicina tradizionale sia in cucina. Si tratta di un alimento che entra nella composizione di numerosi mischi di spezie o piatti tradizionali: il ras-el-hanout marocchino, il curry o il tandoori masala indiano.

Il fieno greco è una spezia utilizzata nella farmacopea tradizionale, sia per attenuare le infezioni e le infiammazioni, per le sue virtù digestive, e per attenuare la caduta dei capelli.

È l’alleata delle donne appena partorite, perché contribuisce ad attenuare i dolori e favorire la lattazione. È infine una spezia ipoglicemizzante, dunque anti-diabete, e epatoprotettrice, che regola il fegato.

I fitoestrogeni che contiene le permettono anche di regolare gli ormoni, allo stesso modo di la maca. Una spezia potente, sia dal punto di vista dell’aroma sia per i benefici sulla salute.

Composizione nutrizionale del fieno greco

  • Fibres
  • Minéraux et oligo-éléments : fer, manganèse, phosphore, magnésium
  • Saponines, flavonoïdes
  • Vitamines : A, B1, C
seme di fieno greco
I semi di fieno greco entrano sia nella composizione di piatti tradizionali sia in miscele medicinali

I benefici del fieno greco

Scopri il nostro video sui benefici del fieno greco

🍭 Virtù anti-diabete

La ricerca scientifica ha concentrato i suoi sforzi sulle proprietà anti-diabete del fieno greco. A causa della sua ricchezza di fibre e di saponine, possiede un’azione regolatrice sulla glicemia, che potrebbe avere un ruolo nel diabete di tipo 2.

Tuttavia, gli studi disponibili riguardano solo animali e mancano di precisione metodologica.

Delle ricerche condotte nel 2009 all’Università del Québec hanno permesso di isolare un amminoacido presente solo nel fieno greco, la 4-idrossi-isoleucina, che stimola la produzione di insulina. Questo amminoacido avrebbe anche un ruolo nell’ipercolesterolemia riducendo i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.


🤱 Una spezia consigliata dopo il parto

Nel Maghreb, il fieno greco è una spezia tradizionalmente consumata dalle donne dopo il parto: le aiuta a cicatrizzare e a riprendersi dalla fatica provocata dal parto.

Inoltre, si tratta di un ottimo alimento galattogeno: stimola la produzione di latte. Il suo nome arabo, helba, deriva addirittura dalla parola halib, che significa latte. Le « tisane per l’allattamento » vendute in commercio contengono spesso anche il fieno greco.

Gli studi scientifici confermano questa pratica tradizionale: questo studio, realizzato nel 2011 presso la Facoltà di Medicina di Ankara su 66 donne, mostra che quelle che hanno consumato la tisana al fieno greco producevano un volume di latte superiore rispetto a quelle che avevano consumato un placebo.


🔥 Stimola il testosterone

Il fieno greco agisce sulla produzione di ormoni sessuali: estrogeni e testosterone.

Nelle donne, questo effetto potenziante avrebbe un’azione in particolare sul volume del seno. Negli uomini, la spezia possederebbe delle virtù afrodisiache.

Questo studio australiano, condotto nel 2011 su 30 uomini per otto settimane, mostra che l’ingestione di 500 mg di fieno greco permette di aumentare la libido e la forza muscolare.

Questo altro studio della University of Mary Hardin-Baylor (Stati Uniti) condotto anch’esso su 30 uomini ha mostrato che il consumo di fieno greco associato all’esercizio fisico permetteva sia di aumentare il desiderio sessuale sia di far sciogliere i grassi.


🍽 Regola l’appetito

La medicina tradizionale utilizza il fieno greco per regolare l’appetito. Inoltre, nel 1990 la Commissione E, organismo scientifico tedesco della fitoterapia, ha riconosciuto la sua efficacia nella regolazione dell’appetito.

È la presenza di saponine in questo seme che permette di stimolare l’appetito. Inoltre la presenza di fibre consente di dare all’organismo una sensazione di sazietà. Il fieno greco è quindi adatto sia in caso di astenia – perdita di appetito, sia come soppressore dell’appetito.

Leggi anche l Come utilizzare il fieno greco per aumentare di peso in modo sano?

La ricerca scientifica conferma queste affermazioni. Uno studio, condotto su 12 uomini e realizzato dal CHRU di Montpellier nel 2009, mostra che il consumo regolare di fieno greco permette di ridurre il consumo di alimenti grassi del 17%.


🌺 Regolatore ormonale

I fitoestrogeni contenuti nei suoi semi costituiscono un alleato per le donne. Infatti potrebbero aumentare il volume del seno e dei fianchi.

Il fieno greco è inoltre un buon regolatore ormonale per le donne durante la menopausa, e potrebbe contribuire a ridurne i disturbi.

Inoltre, il suo ruolo di stimolatore ormonale e la sua ricchezza in vitamine B1 e B3 lo rendono un alleato contro la caduta dei capelli, sia per gli uomini sia per le donne. Tuttavia, mancano studi scientifici per confermare queste virtù tradizionali.

Come consumare il fieno greco?

Una pianta aromatica

alimento afrodisiaco
Il fieno greco in polvere è allo stesso tempo molto aromatico e benefico

Il fieno greco è un seme piuttosto duro, a volte difficile da masticare. Si può consumare intero, ammollato nell’acqua, oppure ridotto in polvere. Il fieno greco in polvere può essere acquistato così com’è per aromatizzare i piatti o preparare da sé il proprio mix di spezie per curry.

Nei paesi del Maghreb si consuma un piatto chiamato terda, un tajine di lenticchie la cui spezia di base è il fieno greco. Le donne in allattamento e in menopausa consumano anche il couscous al fieno greco che le rinforza.

Leggi anche | La nostra guida per acquistare il fieno greco

In India si utilizza la polvere di fieno greco come spezia di base in cucina. Si consumano anche le sue foglie, come gli spinaci.

Il fieno greco come rimedio naturale

olio di fieno greco
I semi di fieno greco possono essere consumati in infusione mentre il suo olio può essere usato sulla pelle e sui capelli

Si possono consumare i semi di fieno greco in infusione (2 cucchiaini di semi in una tazza d’acqua bollente) per stimolare l’allattamento, l’appetito o come trattamento ricostituente.

Lo si consuma anche in capsule come integratore alimentare. Viene generalmente prescritto per stimolare l’appetito o per far prendere peso.

Si trova anche l’olio di fieno greco, da utilizzare per uso esterno, ad esempio sul cuoio capelluto o sul petto.

Leggi anche l L’olio di fieno greco, il fortificante naturale per il corpo e i capelli

L’odore del fieno greco, lo amiamo o lo odiamo?

odore di spezia
Un profumo sorprendente che non è gradito a tutti

L’aroma del fieno greco è molto potente, a tal punto da poter risultare fastidioso per alcuni. Il suo odore può ricordare quello del sedano o delle caramelle alla liquirizia. Il suo aroma è utilizzato nei brodi Maggi o nel Viandox, ma può anche sostituire lo sciroppo d’acero nelle preparazioni industriali.

Il suo odore e il suo aroma sono tali che possono «profumare» l’urina o la sudorazione dopo il consumo. Una reazione del tutto normale, ma che può essere sorprendente! 

Posologia del fieno greco

⚖️È possibile consumare il fieno greco occasionalmente come spezia. Non è necessario metterne molto nei piatti, il suo profumo è piuttosto intenso. Uno o due cucchiaini sono sufficienti per aromatizzare tutte le vostre ricette !  

🍵In infusione : 1 cucchiaino in 250 ml d’acqua. Non si superano le tre tazze al giorno.

💊In capsule : Si consiglia di chiedere il parere di un professionista prima di assumerle. Si possono prendere 6 capsule di fieno greco al giorno, cioè 2 prima di ogni pasto.

In trattamento : la durata ottimale è di due mesi. Si possono consumare i semi così come sono o come integratore alimentare.

🥃L’olio di fieno greco può essere consumato per uso interno come olio da tavola, o per uso esterno su zone mirate. Per uso esterno si possono anche fare dei impacchi di semi di fieno greco (far bollire 50 g di fieno greco in 250 ml d’acqua) : la pasta che si formerà può essere applicata sulla pelle per 30 minuti fino a 1 ora.

Controindicazioni ed effetti collaterali

  • Le fenugrec ne peut pas être consommé à fortes doses pendant la grossesse. En effet, ses graines risquent de provoquer des contractions allant jusqu’à la fausse couche.
  • Les diabétiques doivent éviter d’en consommer hors avis médical, surtout s’ils suivent un traitement destiné à réguler la production d’insuline : en effet, les graines peuvent interagir avec le traitement et provoquer des déséquilibres.
  • Consommé à forte dose, sa haute teneur en fibres peut provoquer des troubles intestinaux passagers.

Storia, coltivazione e mercato del fieno greco

trigonella
Coltivatori raccolgono il fieno greco nel Rajasthan

Il fieno greco è coltivato e consumato in tutto il bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, fino all’Asia. Il suo più grande produttore mondiale è attualmente l’India, in particolare il Rajasthan. Questo paese è anche il più grande consumatore mondiale, ma ne esporta molto verso i paesi occidentali.

Nel Nord Africa, da cui è originario, la spezia è molto radicata nella cultura. Il profeta Maometto ne avrebbe parlato così : « Il fieno greco ravviva e fortifica il cuore. Se la mia Comunità conoscesse tutto ciò che contiene il fieno greco, ognuno ne comprerebbe al peso dell’oro ».

Il fieno greco è noto in Francia fin dal Medioevo, soprattutto con il nome di trigonella o sénégrain. Viene usato come spezia, ma anche come pianta tintoria – tinge di rosso, e come rimedio naturale. È inserito nella Farmacopea francese dal 17° secolo.

Si può coltivare questa pianta in Francia, preferibilmente a sud della Loira perché ama il sole. La sua coltivazione è annuale e gli agricoltori la usano in particolare come foraggio o come concime verde. Può essere piantata in rotazione delle colture dopo seminature di cereali, per esempio. È una coltura buona per l’ambiente perché la concimazione non è necessaria, essa fissa l’azoto dell’aria.

Valori nutrizionali dettagliati

Questi dati sono stati sintetizzati e verificati per Darwin Nutrition da Laure Fourchaud, Dottoressa in fisiologia della nutrizione.

Fieno greco (semi)/100g%AR*/5g (1cc)%AR
Energia (kcal)35017,517,50,88
Fibre (g)24,6821,234,1
Acqua (g)7,720,39
Macronutrienti
Proteine (g)27,154,21,362,71
Carboidrati (g)33,8131,690,65
Di cui zuccheri (g)8,79,670,440,48
Grassi (g)6,419,160,320,46
Minerali
Calcio (mg)176228,81,1
Ferro (mg)33,5239,291,6811,96
Rame (mg)1,111110,065,55
Magnesio (mg)19150,939,552,55
Manganese (mg)1,2361,50,063,08
Fosforo (mg)29642,2914,82,11
Potassio (mg)77038,538,51,93
Sodio (mg)672,683,350,13
Sale (g)0,172,830,010,14
Zinco (mg)2,5250,131,25
Vitamine
Vitamina A (mg)
Vitamina C (mg)33,750,150,19
Vitamina D (µg)
Vitamina E (mg)
Vitamina B1 (mg)0,3229,090,021,45
Vitamina B2 (mg)0,3726,430,021,32
Vitamina B3 (mg)1,6410,250,080,51
Vitamina B5 (mg)
Vitamina B6 (mg)0,642,860,032,14
Vitamina B9 o folato (µg)5728,52,851,43
Vitamina B12 (µg)
Vitamina K (μg)

*%AR : % Apporto di riferimento per un adulto

Antiossidanti: flavonoidi, saponine

Altri composti: 4-idrossi-isoleucina

Dossier realizzato da Pauline Petit e Charlotte Jean


Fonti e studi scientifici

Basch E, Ulbricht C, Kuo G, Szapary P, Smith M, 2003. Applicazioni terapeutiche del fieno greco.

Jetté L, Harvey L, Eugeni K, Levens N, 2009. 4-idrossiisoleucina: un trattamento di origine vegetale per la sindrome metabolica.

Turkyılmaz C, Onal E, Hirfanoglu IM, Turan O, Koç E, Ergenekon E, Atalay Y, 2011. Effetto del tè officinale galattagogo sulla produzione di latte materno e sul recupero del peso alla nascita a breve termine nella prima settimana di vita.

Steels E, Rao A, Vitetta L, 2011. Aspetti fisiologici della libido maschile potenziata da estratto standardizzato di Trigonella foenum-graecum e da una formulazione minerale.

Wilborn C, Taylor L, Poole C, Foster C, Willoughby D, Kreider R, 2010. Effetti di un presunto inibitore dell’aromatasi e della 5α-reduttasi sui profili ormonali in uomini in età universitaria.

Chevassus H, Molinier N, Costa F, Galtier F, Renard E, Petit P, 2009. Un estratto di semi di fieno greco riduce selettivamente il consumo spontaneo di grassi in volontari sani.

U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service (2014). USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 27. Pagina principale del Nutrient Data Laboratory, http://www.ars.usda.gov/ba/bhnrc/ndl

4-idrossiisoleucina: un trattamento di origine vegetale per la sindrome metabolica. Jetté L, Harvey L, et al. Curr Opin Investig Drugs. 2009 Apr;10(4):353-8. Revisione.

Narender T, Puri A, et al. 4-idrossiisoleucina: un amminoacido insolito come agente antidislipidemico e antiglicemico. Bioorg Med Chem Lett. 2006 Jan 15;16(2):293-6.

Barnes Joan, Anderson A. Linda, Phillipson David J. Medicinali a base di erbe, Pharmaceutical Press, Gran Bretagna, 2007, 3a edizione.

Natural Standard (a cura di). Erbe & Integratori – Fieno greco, Nature Medicine Quality Standard. www.naturalstandard.com

The Natural Pharmacist (a cura di). Enciclopedia dei prodotti naturali, Erbe & Integratori – Fieno greco, ConsumerLab.com,