Accueil » Consigli » La curcuma, un rimedio naturale efficace contro l’artrosi

La curcuma, un rimedio naturale efficace contro l’artrosi

Meta utente

La curcuma è una delle piante chiave della medicina tradizionale indiana. È dimostrato che questa spezia agisce in modo efficace contro le infiammazioni, in particolare quelle legate alle articolazioni come l'artrosi.

Data della pubblicazione
curcuma artrosi
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

La curcuma è efficace contro l’artrosi?

I benefici della curcuma

Questa piccola radice della famiglia dello zenzero si ritrova nella gastronomia e nella medicina indiane. Si menziona il suo utilizzo fin dal IV secolo della nostra era in alcuni scritti del subcontinente. La curcuma entra come condimento di base per il curry e costituisce un pilastro dell’ayurveda. Si tratta infatti di un alimento eccezionale, che agisce sia in modo preventivo sia curativo contro molti piccoli disturbi.

La curcuma è efficace contro i problemi digestivi, i disturbi dell’appetito, le nausee e i disfunzionamenti della bile. Questa spezia potrebbe anche aiutare a prevenire i tumori, in particolare quelli del sistema digestivo, ed evitare l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Inoltre, la curcuma costituisce uno dei antinfiammatori naturali più efficaci.

Leggi anche il Il miglior curcuma contro l’artrosi: la nostra guida all’acquisto

La curcuma, antinfiammatoria

La curcuma, o più precisamente il principio attivo che contiene, la curcumina, è un potente antinfiammatorio, cioè permette di diminuire i dolori dovuti alle infiammazioni e di ridurne l’intensità. 

curcuma antinfiammatoria
La curcuma è un antinfiammatorio facile da integrare in cucina

Se la medicina tradizionale asiatica riconosce l’efficacia della curcuma, in Occidente la si utilizza per le sue proprietà tintorie (giallo d’oro) e medicinali fin dal XVII secolo. Gli studi scientifici mostrano l’efficacia della curcuma nella lotta contro le infiammazioni, sia nel trattamento del dolore sia nella riduzione mirata dei focolai infiammatori. La curcuma è benefica per combattere numerosi tipi di infiammazione, in particolare del sistema digestivo (gastrite, colite), della pelle, delle gengive (gengivite) o delle articolazioni.

Le infiammazioni delle articolazioni

Le infiammazioni delle articolazioni, anche note come reumatismi, artrite o artrosi, possono essere dovute a diversi fattori: un trauma o un dolore dopo uno sforzo troppo intenso, malattie croniche (artrite reumatoide…) o all’età. Sono estremamente frequenti, poiché una persona su due in Francia soffrirà di artrosi nel corso della vita.

Leggi anche questi alimenti anti-infiammatori naturali e gustosi

L’artrosi corrisponde a un consumo della cartilagine che colpisce le articolazioni. È nella maggior parte dei casi legata all’età. Le articolazioni più frequentemente colpite dall’artrosi sono le cervicali, le lombari e le ginocchia. I disturbi articolari possono essere occasionali o cronici e manifestarsi sotto forma di crisi. Questo è il caso dell’artrosi.

Esistono pochi trattamenti che consentono di alleviare l’artrosi. Alcuni pazienti affetti da artrosi sono stati sottoposti a trattamenti a base di corticosteroidi, con effetti collaterali gravi e numerosi. I rimedi naturali per l’artrosi, come la curcuma, hanno il vantaggio di non provocare effetti collaterali dannosi per l’organismo.

Leggi anche la I migliori integratori alimentari contro l’artrosi

curcuma articolazioni
I dolori articolari colpiscono il 50% della popolazione

Come consumare la curcuma contro l’artrosi?

Efficacia della curcuma contro l’artrosi

Durante studi scientifici, la curcuma si è spesso dimostrata efficace quanto alcune molecole chimiche nel trattamento dei dolori legati all’artrosi. Uno studio del 2007 condotto su 55 pazienti presso un’università indiana ha mostrato che una dose di 2 g di curcuma al giorno per 6 settimane era efficace quanto l’ibuprofene per calmare il dolore.

Altri studi mostrano che la curcuma può essere usata come trattamento contro l’artrosi, a condizione di assumere compresse di curcumina a dosi molto regolari. Infatti, la biodisponibilità della curcuma è bassa, il che significa che viene poco assorbita dall’organismo.

Posologia della curcuma contro l’artrosi

Se i vostri dolori articolari sono lievi, potete consumare curcuma fresco, tagliato a pezzetti nei vostri piatti di verdure, di carne, nelle vostre zuppe o insalate. In caso di dolori moderati, potete preparare infusioni di curcuma fresco o secco (in polvere) che possono calmare momentaneamente i dolori articolari.

Se i dolori sono più intensi, è preferibile assumere il curcuma in capsule oppure l’estratto di curcuma (curcumina) sotto forma medicinale. In questo caso, è meglio consultare un medico per conoscere il dosaggio e la durata del trattamento contro l’artrosi. Si può anche consumare il curcuma in polvere per i dolori intensi, da diluire in acqua, ma le dosi da ingerire sono elevate e l’amarezza del curcuma rischia di stancare abbastanza rapidamente.

Si consiglia di non assumere capsule a base di curcuma per più di 8 settimane di seguito per evitare l’assuefazione da parte dell’organismo e i disturbi digestivi che possono comparire.

Leggi anche Scopri il curcuma fresco: il suo utilizzo, la sua conservazione e le migliori ricette

Quali associazioni favorevoli con la curcuma contro l’artrosi?

È preferibile consumare il curcuma in associazione con la piperina, che è la sostanza attiva contenuta nel pepe. Si può quindi associare curcuma e pepe nei nostri piatti o nei nostri trattamenti naturali. Infatti, la piperina favorisce l’assorbimento del curcuma da parte dell’organismo. La bromelina svolge anch’essa questo ruolo nei trattamenti a base di curcuma. Inoltre, è meglio consumare il curcuma prima o durante i pasti perché il grasso favorisce la fissazione della curcumina.

curcuma piperina
Consumare la curcuma con la piperina (pepe) permette di accentuarne l’efficacia

Alcune modifiche dello stile di vita possono anche ridurre l’artrosi, in complemento al curcuma. Infatti, uno stile di vita troppo sedentario, un’alimentazione troppo grassa o fattori genetici possono aggravare i dolori articolari. Si raccomanda quindi di diminuire gli alimenti trasformati o il consumo di carne, che accentuano le infiammazioni.

Altre piante sono efficaci per combattere le infiammazioni delle articolazioni, che si possono consumare in associazione con la curcuma: si pensa ad esempio all’arpagofito o all’ortica. Si può anche assumere lo zenzero come complemento alla curcuma per migliorarne l’efficacia. È preferibile consultare un medico o un naturopata che vi indicherà le quantità di piante da assumere per alleviare la vostra artrosi.