Le allergie sono causate da una reazione inappropriata del sistema immunitario agli allergeni. L’organismo libera allora l’istamina, una molecola che si diffonde nei nostri tessuti e provoca la comparsa dei sintomi allergici, starnuti ripetuti, naso che cola, ecc.
Gli antistaminici indicano comunemente una classe di farmaci utilizzata per bloccare l’azione dell’istamina e così ridurre i sintomi allergici più comuni. Oltre a questi farmaci, esistono alimenti che presentano proprietà antistaminiche.
Ecco i 9 principali antistaminici naturali. Per capire tutto sulle reazioni allergiche e sul funzionamento degli antistaminici, continua a leggere dopo la lista!
1. Spirulina

La spirulina contiene un pigmento naturale chiamato ficocianina, che le conferisce delle proprietà anti-infiammatorie e antistaminiche. Permette di ridurre le riniti allergiche e le secrezioni nasali. Questo studio dell’Università di medicina di Eskisehir in Turchia ha dimostrato gli effetti benefici della spirulina sulle riniti allergiche.
Idee per ricette : sotto forma di polvere, si può mescolarla in una bevanda, con succo di limone, di kiwi e un pizzico di sciroppo d’agave, per esempio. Si può incorporarla in un succo di agrumi spremuti: l’assimilazione del ferro della spirulina è favorita dalla vitamina C. Dà una spinta alle nostre ricette di frullati e alle preparazioni dolci come salate.
In fiocchi, può essere abbinata a formaggio fresco, sardine, succo di limone e aglio per realizzare deliziose tartine. Si può anche cospargere una insalata per apprezzarne il sapore iodato e la croccantezza.
Le capsule e le compresse sono invece più adatte a una logica di cura.
Acquistare spirulina biologica: la mia selezione
Vi consiglio la spirulina biologica del laboratorio Nutri&Co. È certificata biologica AB e tracciata fino alla sua azienda di coltivazione.
Raccomando questa spirulina perché il rapporto qualità/prezzo è molto interessante (4 centesimi per compressa, inferiore alla media del mercato).
Contiene il 17% di ficocianina ed è essiccata a freddo per conservare il massimo dei nutrienti.
❤ Mi piace : L’ottimo rapporto qualità/prezzo, la certificazione biologica e l’essiccazione a bassa temperatura.
★ Recensioni clienti (Ekomi) : 4,9/5
☞ Quantità : 500 compresse / 3 mesi di cura
✔ Il nostro test : La nostra recensione su Nutri&Co
2. Ortica

Punge ma si mangia anche! L’ortica è un concentrato di nutrienti. L’ortica maggiore (Urtica dioica) contiene in particolare quercetina, un pigmento colorato (flavonoide) che ridurrebbe il rilascio di istamina. Inoltre, l’ortica è ricca di vitamina C che favorisce l’assorbimento della quercetina.
Idee per ricette : in infuso, si può consumarla cotta come gli spinaci. Si consiglia di sciacquarla abbondantemente prima di prepararla. Si può usarla in quiche, cake salati, in zuppa o in minestra con, per esempio, cipolla, patata e un pizzico di panna.
3. Astragalo

È una delle piante regine della farmacopea cinese. L’astragalo presenta un alto contenuto di vitamina C, vitamina A e vitamina E, il che contribuisce a sostenere e rafforzare l’organismo. Questo studio suggerisce che l’assunzione di 160 mg di astragalo due volte al giorno ridurrebbe gli starnuti e il fenomeno del naso che cola nelle persone affette da allergie stagionali.
Idee per ricette : in polvere si usa in decotto, mescolata in un succo di frutta per esempio o in una ricetta di frullato. In cucina, si può usare come il curcuma o lo zenzero e aggiungerlo in una zuppa o in un brodo.
4. Ginkgo biloba

Sono le foglie di questo albero, originario della Cina, che contengono i principi attivi all’origine dei suoi benefici. Il ginkgo biloba contiene in particolare la quercetina, un flavonoide (pigmento della pelle) con proprietà antistaminiche.
Idee per ricette : in decotto con 2-3 tazze al giorno, usando 2 cucchiaini di foglie essiccate in un litro d’acqua.
5. Dragoncello

Questa pianta aromatica fa parte delle Asteraceae, una vasta famiglia che comprende, per esempio, carciofi, lattughe e margherite. Contiene la cumarina, una sostanza aromatica che potrebbe ridurre il rilascio di istamina. Inoltre questa pianta è ricca di flavonoidi che possono aiutare a contrastare i sintomi dell’allergia.
Idee per ricette: condimento saporito, è un ingrediente indispensabile per la famosa salsa béarnaise con i tuorli d’uovo, l’aceto, il vino bianco, lo scalogno e un po’ di burro. Si può anche usarlo per condire un insalata, per aromatizzare del pollame, un piatto di verdure saltate o una frittata.
6. Moringa

Questo albero tropicale, chiamato anche “albero della vita”, è originario dei contrafforti meridionali dell’Himalaya. Le foglie di moringa sono concentrate in quercetina, un antistaminico naturale.
Idee per ricette : la sua polvere conferisce un gusto vegetale leggermente piccante. Può essere incorporata in dei dolci (come del matcha). Oppure spolverata su insalate, piatti di verdure. Si può mescolarla in dei succhi, smoothie, yogurt a base di latte vegetale. Il suo sapore è simile a quello della rucola e del ravanello.
Acquistare moringa biologico: la mia selezione
Consiglio sempre il moringa biologico in polvere del marchio francese amoseeds. Proviene da una piccola cooperativa situata a 2000 metri di altitudine nell’Himalaya, in India.
Raccomando amoseeds a chi mi sta intorno per una ragione semplice: i suoi fondatori si riforniscono direttamente presso cooperative locali biologiche. Offrono quindi prodotti di ottima qualità a prezzi più bassi.
Poiché siamo partner di questo marchio, potete utilizzare il codice promo “DARWIN” per ottenere il 5% di sconto su tutti i loro prodotti (e fino al 25% in caso di acquisto collettivo).
❤ Mi piace : L’eccellente rapporto qualità/prezzo, l’origine controllata e le recensioni molto positive dei clienti del marchio.
★ Recensioni clienti (Trustpilot) : 4,4/5
☞ Quantità : 500 g / 3 mesi di cura
✔ Codice sconto -5% : DARWIN
7. Capperi

Condimento prodotto a partire dai boccioli floreali del cappero, sono la più grande fonte di quercetina. Ne contengono fino a 180 mg per 100 g! Grazie a questo contenuto, presentano effetti antistaminici.
Idee di ricette : si possono farcire delle uova con capperi e acciughe, preparare una salsa frullando i capperi con olio d’oliva e senape. Si incorporano molto bene nei cake salati o nei piatti a base di pesce, ad esempio un piatto di razza.
8. Cipolla

La cipolla è un bulbo ricco di quercetina, un flavonoide (pigmento della buccia) con proprietà antistaminiche. Più è colorata, più la proporzione di questo principio attivo sarà significativa. Si può quindi privilegiare la cipolla rossa.
Idee ricette: si possono preparare dei confit di cipolle, delle quiche, e persino la famosa zuppa di cipolle! Per questo si possono aggiungere alle cipolle saltate in padella del brodo, del vino bianco, degli aromi e qualche crostino.
9. Mele

Si sceglieranno varietà biologiche per poter consumare la buccia, ricca di principi attivi. Contiene polifenoli e flavonoidi, tra cui la quercetina. Questo antiossidante presenta proprietà antinfiammatorie alleviando i sintomi dell’allergia e ritardando la comparsa dell’istamina.
Idee per ricette: si possono sgranocchiare crude, così le loro qualità nutrizionali saranno preservate. Al forno si possono cospargere di cannella e di un po’ di zucchero di canna. In composta si incorporano nelle nostre ricette di torte, di plumcake o di crepes. In versione dolce-salata se ne possono cospargere alcuni spicchi in una insalata con barbabietola, feta e noci. Saltate, possono accompagnare un pezzo di sanguinaccio.
I diversi tipi di allergia
La primavera è sinonimo di ritorno delle belle giornate, di giornate che si allungano, di fioritura. Tuttavia non è motivo di gioia per le persone allergiche al polline, per le quali la primavera fa piuttosto rima con naso che cola, occhi che prudono e starnuti ripetuti!
Gli allergeni, sostanze che provocano reazioni allergiche, sono molto presenti nel nostro ambiente. Acari, muffe, piante verdi possono rendere i nostri interni allergenici.
Le allergie sono causate da una reazione inappropriata del sistema immunitario nei confronti di allergeni. Il nostro organismo reagisce in modo eccessivo a sostanze per lo più innocue, come i peli dei nostri animali domestici, la polvere, alcuni alimenti.
Si distinguono tre grandi categorie di allergie.
Allergie respiratorie

Le allergie respiratorie possono essere provocate dal polline, dagli acari, dai peli di animali, dalla polvere. Le persone che non producono abbastanza muco sono più soggette a questo tipo di allergia. Perché il muco presente nel nostro naso e nei nostri seni paranasali costituisce una vera barriera che cattura le impurità dell’aria.
Allergie alimentari
Gli allergeni all’origine delle allergie alimentari, per esempio il glutine, il latte, le arachidi o i crostacei, devono essere segnalati obbligatoriamente sulle etichette dei prodotti interessati.
A volte sono presenti in alimenti inaspettati. Alcuni salumi possono contenere lattosio, per esempio. Semplici tracce di allergene alimentare, anche sulle nostre posate, possono letteralmente rovinare il nostro pasto!
Allergie da contatto

Infine si distinguono le allergie da contatto, che si manifestano in seguito all’uso di alcuni cosmetici, al portare gioielli in nichel, all’uso del lattice, a punture di insetti. Le allergie al veleno delle vespe possono essere particolarmente spettacolari perché, a differenza delle api, esse conservano il pungiglione dopo una puntura e possono quindi colpire ripetutamente!
Sintomi che vanno da semplici arrossamenti allo shock anafilattico
A seconda della reazione allergica, i sintomi saranno più o meno intensi e interesseranno diverse parti del corpo. Ad esempio la rinite allergica, l’eczema, l’orticaria sono reazioni comuni.
Una reazione allergica particolarmente impressionante è l’edema di Quincke. La pelle e le mucose a livello della testa e del collo si gonfieranno improvvisamente!
Uno shock anafilattico può verificarsi nei casi più estremi con varie reazioni allergiche rapide che provocano difficoltà respiratorie. Richiede cure d’urgenza.
Cosa succede nel nostro corpo durante un’allergia?
Il nostro organismo può essere esposto a sostanze allergeniche in vari modi. Ad esempio attraverso la pelle, gli occhi, il naso, la gola.
Al primo contatto con un allergene, quando si inspira un granello di polline per esempio, il nostro sistema immunitario sarà stimolato e produrrà anticorpi. Questi ultimi sono molecole difensive prodotte in reazione a una sostanza estranea.
Il nostro sistema immunitario considera l’allergene come un pericoloso invasore alla stregua di virus o batteri. Il nostro corpo quindi si preparerà a un potenziale assalto e metterà in atto delle vere e proprie bombe a orologeria.

Quando una persona è sensibilizzata a un allergene dopo una prima esposizione, una nuova esposizione, anche molto lieve, può portare a reazioni allergiche di grande entità.
Come un’esplosione, l’organismo libererà dell’istamina, una molecola che si diffonderà nei nostri tessuti e provocherà la comparsa dei sintomi allergici: starnuti, secrezioni nasali…
Così una semplice puntura d’ape provocherà alcuni rossori cutanei alla prima esposizione ma causerà eczema e difficoltà respiratorie in caso di una nuova esposizione.
Un antistaminico, che cos’è?
Gli antistaminici indicano comunemente una classe di farmaci utilizzata per bloccare l’azione della istamina e quindi ridurre i sintomi comuni delle allergie.
Possono essere utilizzati per le allergie respiratorie, alimentari e da contatto. Si trovano da banco o su prescrizione.
Esistono in diverse forme. In caso di secrezione nasale o starnuti si useranno, per esempio, spray; per gli occhi irritati, gocce. Le compresse, le pomate e i gel aiutano a diminuire i sintomi delle allergie alimentari o delle reazioni cutanee come l’eczema.
N.B.: In caso di sospetto di allergia, consultate il vostro medico di base che vi indirizzerà, se necessario, a un allergologo. Alcune reazioni allergiche, come lo shock anafilattico, possono essere gravi e richiedere cure d’urgenza.



