Accueil » Alimenti benefici » Melograno, il frutto che potenzia l’immunità

Melograno, il frutto che potenzia l’immunità

Meta utente

Apprezzato per il suo rosso brillante e il suo sapore dolce e acidulo, il melograno contiene preziosi nutrienti, tra cui un'ampia quantità di vitamina C. Rinforza l'organismo e potenzia le difese immunitarie.

Data della pubblicazione
melograno
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

BENEFICI DELLA MELAGRANA
✓ Rafforza l\’immunità
✓ Fonte di antiossidanti
✓ Antinfiammatorio
✓ Combatte i batteri
✓ Potenzialmente antitumorale

Che cos\’è la melagrana?

La melagrana è il frutto del melograno (Punica granatum), un arbusto tipico delle regioni mediterranee. Si trova anche in Cina e in America del Sud (Cile, Argentina…). Questo frutto ha la forma di una mela, con un diametro che varia da 10 a 15 cm. Inizialmente verde, assume un bel colore rosso-aranciato una volta maturo.

Ogni melograno può contenere fino a 400 semi (o arilli), rinchiusi in « alveoli » spessi. È da lì che prende il suo nome latino « granatus » che significa « a più semi ».

Les humains consomment ce fruit depuis des siècles. Les premières traces de son introduction remontent en Égypte, vers 1600 avant J-C. Elle a ensuite traversé les siècles, considérée comme un symbole de vie, de rajeunissement et comme un fruit sacré par de nombreuses populations : grecs, romains, assyriens…

Leggi anche | I melograni di Dany: tra tradizione e innovazione nella provincia di Alicante

Oggi, il melograno interessa i ricercatori per le sue numerose proprietà medicinali. Oltre a rafforzare le difese immunitarie, esercita un’azione antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica. Mostra anche effetti antitumorali promettenti. In cosmetica, lo si ritrova regolarmente in prodotti anti-età.

Composizione nutrizionale

  • Acides aminés
  • Vitamines : B3, B5, B6, B9, C, E, K
  • Minéraux et oligo-éléments : potassium, phosphore, magnésium, zinc, fer, calcium, sodium
  • Protéines
  • Glucides
  • Fibres
  • Actifs antioxydants : punicalagines, flavonoïdes, anthocyanes
  • Acides gras : acide punicique, oméga-6
frutto di melograno
I melograni crescono su arbusti tipici delle regioni mediterranee

I benefici della melagrana


🛡 Rafforza l\’immunità

Con 20 mg per 100 g, il melograno è un’eccellente fonte naturale di vitamina C o acido ascorbico. Così, si colloca davanti a molti frutti come i cachi, l’ananas, il mirtillo o anche il mandarino.

Consumare questo frutto mediterraneo permette di rivitalizzare e potenziare le difese immunitarie. L’organismo è rafforzato e più in grado di combattere le infezioni, soprattutto in inverno. Contiene anche altre vitamine alleate dell’immunità come la vitamina E che preserva il sistema immunitario.

Questa rassegna dell’università di Belgrado (Serbia) ci informa sulla composizione del melograno e in particolare sul suo contenuto di vitamina C.


🥝 Fonte di antiossidanti

Poiché contiene vitamina C ed E in grande quantità, il melograno è anche antiossidante : permette di combattere i radicali liberi che danneggiano le cellule e accelerano l’invecchiamento.

Ma contiene anche preziosi principi attivi antiossidanti, tra cui le punicalagine. Questi tannini, presenti nella buccia e nel succo del melograno, sono particolarmente efficaci nel neutralizzare i radicali liberi e nell’inibire lo stress ossidativo.

Questo studio della scuola di medicina dell’Università di Washington (Stati Uniti), condotto su donne in gravidanza, mostra come le punicalagine del melograno riducono lo stress ossidativo.


🔥 Antinfiammatorio

Il melograno possiede proprietà anti-infiammatorie che permettono di alleviare numerose patologie, comprese quelle croniche: disturbi cardiaci, artrosi, artrite reumatoide, diabete, malattie neurodegenerative…

Ancora una volta, sono le punicalagine le responsabili di questa azione. Esse sopprimono l’attivazione di NF-κB, una proteina coinvolta nella risposta infiammatoria, e inibiscono l’attività delle citochine pro-infiammatorie (interleuchine 6 e 8).

Questo studio dell’università Shahid Beheshti (Iran), condotto su pazienti diabetici, mostra l’attività anti-infiammatoria del succo di melograno.


🦠 Combatte i batteri

Il melograno possiede un’azione antibatterica. È così in grado di combattere numerosi batteri patogeni, come Staphylococcus aureus, Escherichia coli o Listeria monocytogenes. Questa azione sarebbe dovuta ai composti fenolici e ai flavonoidi che contiene.

Esercita inoltre un’attività anti-biofilm impedendo l’adesione batterica alle mucose e ai tessuti.

Questo studio dell’Università Federale di Minas Gerais (Brasile), condotto direttamente in laboratorio, mostra come il melograno agisca contro il batterio Staphylococcus aureus.


🔬 Potenzialmente antitumorale

Nel corso di vari studi, il melograno ha mostrato promettenti effetti anticancro. Sono stati studiati i suoi potenziali nell’ambito dei tumori al seno, al colon, ai polmoni, della pelle e della prostata.

Questo sarebbe dovuto alla sua potente attività antiossidante e alla sua ricchezza in antociani, ellagitannini e tannini. Rallenta la crescita delle cellule tumorali e induce l’apoptosi (morte cellulare programmata).

Questa rassegna dell’Università dell’Alabama a Birmingham (Stati Uniti) presenta il potenziale anticancro del melograno.

melograno Spagna
Il melograno è ricco di antiossidanti benefici per la pelle

Come mangiare la melagrana?

La melagrana fresca

La raccolta dei melograni si estende da settembre a dicembre. È in questo periodo che avrete maggiori probabilità di trovare melograni freschi nei negozi.

Solo i semi sono commestibili. Per sgranare il vostro frutto, tagliatelo in 4, rimuovete la buccia e poi i semi, facendo attenzione a togliere la membrana che li avvolge. Potete anche procedere come nel video qui sotto, un’opzione meno disordinata ma che richiede più destrezza!

Si consumano i semi al naturale oppure si aggiungono a insalate, macedonie, riso, piatti di verdure…

Il frutto fresco si conserva per diverse settimane in frigorifero. Ma i semi si degradano abbastanza in fretta, quindi è meglio congelarli se non li consumate subito.

Comment éplucher une grenade correctement

Il succo di melagrana

Il succo di melograno viene spesso proposto nei negozi. È una bevanda rinfrescante, allo stesso tempo dolce e acidula. Ci si assicura che sia succo puro, anche a costo di diluirlo poi in acqua o in un altro succo.

Se possedete una pressa o un estrattore di succo, potrete facilmente preparare il vostro succo di melograno fatto in casa. Per farlo, estraete i semi e frullateli con un po’ di zucchero, miele o polvere di lucuma.

I semi di melagrana essiccati

È possibile trovare semi di melograno essiccati nei negozi specializzati e nei negozi biologici. Si gustano al naturale o mescolati ai vostri cereali, alle insalate, allo yogurt o nei dolci. Si abbinano magnificamente alle bacche di goji o all’açai, alle more, ai mirtilli rossi…

Consumo sostenibile: privilegiare la melagrana biologica, locale e del commercio equo e solidale

✓ Oggi il melograno è coltivato principalmente nel Nord Africa : Tunisia, Turchia, Marocco, Egitto… Ma, di fronte alla crescente domanda, alcuni produttori hanno rilanciato la coltivazione del melograno in Francia, come nella regione del Gard che beneficia di un clima favorevole.

✓ Se potete, scegliete quindi dei melograni di origine francese e coltivati con metodo biologico. Date inoltre la preferenza a frutti raccolti nell’ambito del commercio equo per sostenere il lavoro dei piccoli produttori.

✓ Si trovano anche ottime varietà in Spagna.

superalimento
Raccolta dei melograni

Posologia

Non esiste una posologia raccomandata per i semi di melograno, che possono essere consumati per tutto il giorno (ma senza eccessi). In forma di succo, si consiglia di bere tra i 250 e i 300 ml al giorno.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il consumo di melograno presenta alcune controindicazioni :

  • Parce que la grenade est riche en fibres, les personnes aux intestins fragiles ou irrités doivent en consommer avec modération ;
  • Le jus de grenade est très riche en fructose et doit donc être bu avec parcimonie chez les personnes diabétiques ;
  • En raison de son action sur la tension, les personnes souffrant d’hypotension artérielle doivent éviter d’en consommer ;
  • La grenade peut avoir des interactions avec certains médicaments (anticonvulsivants, anti-inflammatoires, antidépresseurs, antalgiques…).

Il consumo eccessivo di melograno presenta alcuni effetti collaterali :

  • Troubles digestifs
  • Nausées
  • Vomissements
  • Douleurs abdominales
  • Diarrhée
  • Réaction allergique

Se avvertite effetti collaterali, interrompete il consumo e consultate un medico.

Storia, coltivazione e mercato della melagrana

alimento antiossidante
Semi di melograno freschi

La domanda di melograni è in forte aumento in tutto il mondo. Alcune regioni produttrici sono riconosciute per la qualità dei loro frutti, come Ouled Abdellah, in Marocco.

Beneficia inoltre di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per la sua varietà Sefri e organizza ogni anno la festa dei melograni che testimonia l’importanza del melograno per questa regione e per i produttori locali.

Dossier realizzato da Julia Perez


Fonti e studi scientifici

Yardena Arnoni, Elliot M. Berry, 2015. Sulle origini e l’evoluzione della dieta mediterranea.

Vesna Vučić, Milkica Grabež, Armen Trchounian, Aleksandra Arsić, 2019. Composizione e potenziali benefici per la salute del melograno: una revisione.

Baosheng Chen, Methodius G Tuuli, Mark S Longtine, Joong Sik Shin, Russell Lawrence, Terrie Inder, D Michael Nelson, 2012. Il succo di melograno e la punicalagina attenuano lo stress ossidativo e l’apoptosi nella placenta umana e nei trofoblasti placentari umani.

Golbon Sohrab, Javad Nasrollahzadeh, Hamid Zand, Zohreh Amiri, Maryam Tohidi, e Masoud Kimiagar, 2014. Effetti del consumo di succo di melograno sui marker infiammatori in pazienti con diabete di tipo 2: uno studio randomizzato controllato con placebo.

Pooja Sharma, Sarah F McClees, Farrukh Afaq, 2017. Il melograno nella prevenzione e nel trattamento del cancro: un aggiornamento.