Accueil » Guide all'acquisto » Acquistare il moringa: i nostri consigli per scegliere al meglio (2025)

Acquistare il moringa: i nostri consigli per scegliere al meglio (2025)

Meta utente

Il moringa è un albero sempre più popolare tra gli integratori alimentari naturali. Seguite la nostra guida per sceglierlo al meglio.

Data della pubblicazione
acquisto moringa
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Miglior moringa biologico: la nostra opinione

Abbiamo analizzato 14 prodotti venduti su Internet secondo 5 criteri, e abbiamo selezionato questi 2 moringa :


Miglior moringa in compresse

capsule moringa

✪✪✪✪✪
Darwin Nutrition®

Marca : Novoma
Certificazione biologica : sì
Prezzo / giorno : 0,56 €
Recensioni clienti : 4,9/5
Codice promo – 5% : DARWIN

Abbiamo selezionato il moringa in compresse del laboratorio Novoma per la sua certificazione di agricoltura biologica e la qualità della sua produzione.

Le compresse provengono da foglie di moringa raccolte in Burkina Faso, raccolte a mano e essiccate a freddo sul posto. Questo processo rispettoso della pianta permette loro di conservare tutta la loro ricchezza nutritiva.

Il laboratorio fornisce i certificati di analisi microbiologica e dei metalli pesanti, garantendo così la qualità del prodotto.

Novoma ha sede a Tolosa, e i prodotti sono fabbricati in Francia conformemente alle normative francesi. Tutti gli integratori sono garantiti senza OGM, senza additivi controversi, senza glutine e non testati su animali.


Miglior moringa in polvere

moringa in polvere

✪✪✪✪✪
Darwin Nutrition®

Marca : Amoseeds
Biologico : sì
Prezzo / 100 g : 3,1 €
Recensioni clienti : 4,9/5
Codice promo – 5% : DARWIN

Questa moringa in polvere proviene da una cooperativa situata a 2000 m di altitudine nell’Himalaya, in India, ed è 100% naturale e puro. I prodotti del marchio vengono regolarmente testati da un laboratorio terzo.

Raccomandiamo (e consumiamo) i super alimenti di amoseeds perché i suoi fondatori si riforniscono direttamente presso cooperative locali biologiche. Offrono quindi prodotti di grande qualità a prezzi contenuti (scopri la nostra recensione completa qui).

Usa il codice promozionale “DARWIN” al momento del tuo ordine per ottenere 5% di sconto.

Quali sono i benefici del moringa ?

Foglie altamente nutrienti

Il moringa (Moringa oleifera) è un albero tropicale originario dell’India e del Pakistan. Riconosciuto dalla medicina tradizionale ayurvedica, permette di trattare numerosi disturbi (febbre, diabete, problemi della pelle…) e di rafforzare il sistema immunitario. Proprietà che gli hanno valso il soprannome « albero della vita » o « albero miracoloso ». La sua crescita è molto rapida e resiste bene ai parassiti e alle malattie.

Se tutte le parti del moringa sono commestibili, sono soprattutto le sue foglie ad essere rinomate in fitoterapia. Possono essere utilizzate fresche, ma vengono spesso proposte essiccate, in capsule o in polvere.

Le foglie del moringa contengono un gran numero di nutrienti. Vi si trovano vitamine (A, B1, B2, B3, C…), minerali e oligoelementi (calcio, ferro, magnesio, manganese…) nonché aminoacidi essenziali e principi attivi antiossidanti.

Le sue foglie sono così nutrienti che vengono utilizzate per combattere la malnutrizione nel mondo.

Un’azione antiossidante, antinfiammatoria e ipoglicemizzante

Virtù del moringa
Foglie, fiori, capsule e polvere di moringa
  • Gli ultimi studi su questo alimento mettono in evidenza una potente azione antiossidante e protettiva. Come le foglie di ortica, quelle del moringa contengono flavonoidi, la vitamina C e la clorofilla. Questi composti combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
  • Le sue foglie aiutano a ridurre l’infiammazione. Contengono molecole organiche, chiamate isotiocianati e quercetina, che regolano il processo infiammatorio. Il moringa inibisce la produzione di molecole pro-infiammatorie e permette di alleviare i dolori articolari legati all’artrite.
  • Infine, grazie ai suoi isotiocianati, il moringa esercita un’azione ipoglicemizzante come mostra questo studio. Nel contesto di un diabete di tipo 2, esso riduce il livello di zucchero nel sangue e migliora la resistenza all’insulina.

Dove acquistare il moringa ?

I negozi bio

I negozi bio, come Naturalia o Biocoop, offrono moringa coltivato con metodi di agricoltura biologica. Ciò garantisce un prodotto senza residui di pesticidi, senza OGM e non irradiato. È generalmente venduto in capsule o in polvere di foglie.

Farmacie e parafarmacie

Rivolgetevi alle farmacie e parafarmacie che dispongono di un reparto « fitoterapia », dove è anche possibile trovare prodotti che associano il moringa ad altre piante come la maca o il curcuma.

I negozi fisici specializzati

Potete inoltre recarvi presso alcuni negozi specializzati: rivenditori di integratori alimentari, negozi di prodotti dietetici, erboristerie… Qui di solito è proposto sotto forma di capsule, polvere o foglie essiccate.

I negozi online e gli e-commerce specializzati

Molti negozi e siti internet vendono il moringa. Se desiderate acquistare biologico, vi consigliamo gli e-commerce specializzati nel biologico come Kazidomi o La Fourche. Potete anche dare un’occhiata ai rivenditori, come amOseeds, e ai laboratori come Nutrimea.

I produttori

L’India, le Filippine e l’Indonesia coltivano la maggior parte del moringa. Si trova anche a Taiwan, in America centrale e in Africa. Se potete, preferite un albero coltivato da piccoli produttori. Alcuni marchi si riforniscono direttamente da cooperative locali per sostenere il loro lavoro.

La polvere di moringa ha un sapore leggermente piccante

In quale forma ?

In capsule e compresse

Le capsule e le compresse di moringa sono un buon modo per beneficiare dei suoi effetti. Facili da trovare, questo formato ha anche il vantaggio di essere pratico e veloce da assumere. Inoltre non ha sapore e andrà bene per chi non apprezza il gusto leggermente piccante della polvere.

In polvere

La polvere è certamente il formato migliore. Si ottiene essiccando, macinando e poi setacciando le foglie. Ha un sapore abbastanza pronunciato, lievemente piccante e acidulo. Molto concentrata di nutrienti, la polvere di moringa è facile da consumare. Potete aggiungerla a succhi, frullati e bevande salutari, cospargerla sui vostri piatti e usarla in pasticceria.

In foglie essiccate

Anche se è più raro, è possibile trovare foglie di moringa essiccate. Una volta raccolte, sono semplicemente disidratate. Perdendo gran parte della loro acqua, diventano più concentrate di nutrienti. In questa forma, le foglie permettono di preparare tisane e infusi.

Quali sono i criteri da prendere in considerazione ?

1. La varietà

Il genere Moringa comprende diverse specie di alberi. Le più conosciute sono il Moringa oleifera, dall’India, e il Moringa stenopetala, originario dell’Africa. Quest’ultimo possiede anch’esso proprietà medicinali ma le sue foglie contengono meno nutrienti. Preferite quindi la varietà « oleifera », più interessante dal punto di vista nutritivo.

2. Il metodo di coltivazione

Idealmente, il moringa dovrebbe essere coltivato in agricoltura biologica, senza prodotti chimici. Questo vi garantirà un prodotto senza residui di pesticidi e di metalli pesanti, non irradiato e senza OGM. Questo tipo di agricoltura contribuisce inoltre alla preservazione dell’ambiente.

3. La composizione

La composizione del prodotto deve essere il più naturale possibile. Le capsule non devono contenere eccipienti, conservanti o coloranti. Preferite inoltre le capsule vegetali. È anche importante che la polvere di moringa sia 100 % pura e naturale.

4. L’origine

L’India è il primo produttore mondiale di moringa. Ma la sua coltivazione in espansione porta talvolta a derive e può danneggiare la qualità della produzione. Preferite anche un moringa coltivato in modo artigianale e/o proveniente da filiere eque. Più vicino a noi, si trovano anche produttori nel Nord Africa e in Spagna.

5. Il prezzo

Bisogna prevedere tra 12 e 20€ per 120 capsule di moringa bio.

La polvere di foglie di moringa bio viene venduta intorno a 10€ per 100 g.

Infine, i 100 g di foglie essiccate si aggirano intorno a 10€.

Per riassumere

Per essere sicuri di scegliere del moringa di qualità, verificate:

  1. La varietà : scegliete la varietà Moringa Oleifera, la più ricca di nutrienti ;
  2. Il metodo di coltivazione : privilegiate il moringa coltivato in agricoltura biologica e in modo artigianale ;
  3. La composizione : il prodotto deve essere biologico e/o naturale, senza additivi e senza conservanti. La polvere deve essere 100% pura e naturale ;
  4. Il prezzo : dovrebbe essere compreso tra 12 e 20€ per 120 capsule di moringa e intorno a 10€ per 100 g di polvere o di foglie essiccate.

Quando acquistate i prodotti selezionati, una commissione può essere corrisposta per sostenere il sito, retribuire i nostri redattori e redattrici e garantirvi un’informazione di qualità. Questo non incide sui prezzi.