Accueil » Consigli » I 7 migliori oli per far crescere i capelli

I 7 migliori oli per far crescere i capelli

Meta utente

Avere una chioma lunga e sana può sembrare irraggiungibile per alcuni tipi di capelli. Scoprite i miei consigli e 7 oli vegetali ed essenziali noti per stimolare la crescita dei capelli.

Data della pubblicazione
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Prima di tutto, un piccolo promemoria per capire come avviene il ciclo biologico del capello, dalla crescita alla caduta:

  • la fase anagen : è la crescita attiva del capello, crescerà per 2-7 anni.
  • la fase catagen : segna la transizione tra la crescita del capello e la sua caduta, e dura meno di tre settimane. La produzione della fibra capillare diminuisce e il follicolo pilifero si ritrae.
  • la fase telogen : è l’ultima fase del capello, quella del riposo. Rimane attaccato al follicolo ma è completamente inattivo. Dopo 3 mesi, finisce per cadere e lasciare spazio alla crescita di un nuovo capello. 

L’età, il sesso, la componente genetica, l’alimentazione, le cure dedicate ai capelli, l’ambiente e le variazioni stagionali sono altrettanti fattori che possono influenzare la crescita della vostra chioma. 

Se desiderate ottenere una chioma lunga, è importante prendervene cura, dal cuoio capelluto alle punte. Per questo, gli oli vegetali e essenziali sono preziosi alleati

Leggi anche | I consigli di una farmacista per acquistare i migliori integratori contro la caduta dei capelli

1. Olio di ricino

crescita dei capelli
L’olio di ricino contiene acido ricinoleico, usato contro la caduta dei capelli

L’olio di ricino è di gran lunga l’olio vegetale più conosciuto per ottenere capelli lunghi e resistenti. L’acido ricinoleico che contiene aiuta a mantenere un cuoio capelluto sano, mentre la vitamina E attiva la microcircolazione sanguigna. 

Questo studio mostra l’effetto di questo acido contenuto nell’olio di ricino. Per le sue proprietà inibitorie della prostaglandina D2 sintasi, che bloccherebbe la crescita del capello, l’acido ricinoleico sarebbe un composto potenzialmente interessante per sviluppare un trattamento sicuro contro la caduta dei capelli. 

Di conseguenza, tutte le condizioni sono riunite per una buona crescita dei capelli e per limitare la loro caduta. 

Il mio consiglio : Attenzione, è molto viscosa e difficile da risciacquare. Per un uso più pratico, vi consiglio di diluirla al 50% con un olio più fluido, come l’olio di argan, di cocco, di mandorle dolci o di jojoba. 

2. Olio di senape

come far crescere i capelli
L’olio di senape penetra facilmente nel cuoio capelluto

L’olio di senape apporta nutrienti essenziali al cuoio capelluto, in particolare omega-3 e omega-6, vitamine e minerali

Secondo i risultati indicati in questa revisione scientifica, l’olio penetra facilmente nel cuoio capelluto e raggiunge il follicolo pilifero per migliorarne la circolazione sanguigna, grazie ai composti che contiene. Una migliore circolazione comporta una crescita dei capelli migliorata. 

Il mio consiglio : Non pensate di usarla nelle vostre vinaigrette; ricca di acido erucico, quest’olio vegetale non è commestibile. Essendo potente, necessita di essere diluito con un altro olio vegetale, come l’olio di cocco, per non irritare i cuoi capelluti sensibili.

3. Olio di avocado

crescita dei capelli
L’avocado ha una composizione interessante per i nostri capelli

Quest’olio vegetale è molto nutriente per i capelli, grazie alla presenza di omega-9. Contiene acidi grassi essenziali e vitamine e antiossidanti (A, D, E), come descritto in questo studio

Grazie alla sua composizione, l’olio di avocado fornisce una buona base per favorire la crescita dei capelli mantenendoli in piena salute.

Il mio consiglio : Vi invito anche a consumarlo per via orale per approfittare dei suoi omega-9. 

4. Olio di rucola

come far crescere i capelli
La rucola contiene nutrienti benefici per i capelli

L’olio di rucola è noto per abbellire la chioma e darle lucentezza. Ma non è tutto: ricco di vitamine (A, B, C, E) e di minerali (ferro, calcio, magnesio), quest’olio vegetale apporta nutrienti al cuoio capelluto e stimola la circolazione sanguigna. 

È quindi un buon alleato per favorire la crescita di capelli sani, limitandone la caduta. Si trova infatti anche in alcuni integratori alimentari per capelli.

Il mio consiglio : Applicate l’olio di rucola come trattamento, prima dello shampoo, per nutrire il cuoio capelluto e stimolare la crescita.

5. Olio essenziale di ylang-ylang

olio essenziale per i capelli
Una pianta dal profumo inebriante e apprezzata dai nostri capelli

L’elevata ricchezza di monoterpeni (linalolo), ma anche di sesquiterpeni (germacrene-D) sarebbe all’origine dei benefici dell’ylang-ylang sui capelli.

Questo studio ha inoltre dimostrato la grande capacità antiossidante dell’ylang-ylang, paragonabile al trolox, un analogo della vitamina E.

Agendo potenzialmente sullo stress, l’olio essenziale di ylang-ylang potrebbe quindi contribuire a contrastare indirettamente la caduta dei capelli

Quanto al suo profumo intenso, lo si ama o lo si odia. Personalmente, l’ho adottato.

Il mio consiglio : In un cucchiaino, mescolo 4 gocce di olio essenziale di ylang-ylang con uno degli oli vegetali citati sopra.

6. Olio essenziale di menta piperita 

menta piperita capelli
Un olio essenziale che favorisce la microcircolazione sanguigna del cuoio capelluto

Rinomata per i suoi effetti a livello digestivo, l’olio essenziale di menta piperita potrebbe contribuire alla crescita dei capelli favorendo la microcircolazione sanguigna e tonificando il cuoio capelluto.

Ho in particolare trovato questo studio (certamente, condotto su topi!) che mostra un aumento del numero di follicoli piliferi e della loro profondità dopo un mese di applicazione topica di questo olio essenziale.

Il mio consiglio : Attenzione quando lo si usa sui vostri capelli, poiché l’olio essenziale di menta piperita è particolarmente irritante per gli occhi.

7. Olio essenziale di rosmarino

olio essenziale di rosmarino capelli
L’olio essenziale di rosmarino ha mostrato risultati promettenti per contrastare l’alopecia

L’eucalyptolo, la canfora, i terpeni e i composti fenolici presenti nell’olio essenziale di rosmarino conferirebbero proprietà benefiche ai capelli.

Insieme, permetterebbero un miglioramento della microcircolazione sanguigna, favorendo l’apporto di nutrienti ai follicoli piliferi, proteggendoli. 

Oltre a favorire la crescita, l’olio essenziale di rosmarino ha già mostrato dei risultati promettenti per combattere l’alopecia. È la prova che l’olio essenziale ha una vera azione, no?

Il mio consiglio : Fate un test una volta alla settimana, mescolandola a un altro olio vegetale prima di massaggiare il cuoio capelluto.

I miei consigli d’utilizzo degli oli per stimolare la crescita dei capelli

Questi oli vegetali ed essenziali non sono prodotti miracolosi. Secondo le mie ricerche, le prove scientifiche sono troppo scarse per affermare questi benefici, quindi vi invito a provarli secondo le vostre esigenze e a formare la vostra opinione. Non dimenticate che l’alimentazione può anche giocare un ruolo nella crescita dei capelli.

Ecco alcuni consigli per usarli al meglio :

  • Effettuare impacchi con olio vegetale un’ora prima dello shampoo. Attenzione, non è necessario svuotare mezza bottiglia, non servirebbe a nulla. Per un effetto maggiore, aggiungere qualche goccia di oli essenziali. 
  • Aggiungete anche qualche goccia di oli essenziali nei vostri sieri per capelli, nei vostri shampoo o anche nelle vostre maschere post-lavaggio. 
  • Scaldate qualche goccia di olio vegetale tra le mani prima di praticare un massaggio del cuoio capelluto. È un trucco incontestabile per favorire la circolazione sanguigna. 

Leggi anche | I 3 migliori integratori alimentari per i capelli passati al setaccio da una farmacista