A volte ho difficoltà a dormire e credo di non essere l’unica in questa situazione! Infatti, sono molte le persone che riscontrano difficoltà a trovare un sonno ristoratore.
I disturbi del ciclo circadiano, che possono causare insonnia o un sonno non ristoratore, sono più frequenti di quanto si pensi. Sono addirittura, secondo questo studio, la seconda causa di disturbo mentale nel mondo.
I sonniferi naturali, delicati per l’organismo e non assuefacenti, sono un ottimo punto di partenza per una notte di riposo tranquilla. Potrebbero favorire l’equilibrio e la serenità del corpo e della mente, senza ricorrere ai farmaci.
Vi propongo di scoprire o riscoprire tre tipi di sonniferi naturali testati e approvati.
1. Le tisane rilassanti

“Notte calma”, “Sonno ristoratore”, “Notte tranquilla”… Le diciture non mancano sulle confezioni di tisane dedicate alla notte.
Verificate la presenza di piante come la camomilla, il tiglio, la valeriana o la passiflora, note per i loro effetti rilassanti, come mostra questo studio.
Ho trovato anche questo studio, che ha esaminato in particolare gli effetti terapeutici della camomilla sull’insonnia e sulla qualità del sonno.
In questo studio, la lavanda è stata usata per ridurre l’ansia delle persone in attesa di chemioterapia e il risultato è stato molto soddisfacente. Riducendo l’ansia e lo stress, si riesce poi ad addormentarsi più facilmente.
Vi consiglio di lasciarle in infusione in acqua calda e assumerle prima di coricarsi, per favorire uno stato di rilassamento propizio al sonno.
2. La melatonina

Il nostro corpo produce naturalmente questo ormone. Regola il ciclo del sonno e la sua produzione è influenzata dalla luce diurna. Diminuisce al mattino e aumenta la sera.
A volte alcune persone hanno un deficit di melatonina che induce disturbi del sonno.
Si trova sotto forma di integratore alimentare. La melatonina utilizzata è spesso sintetizzata in laboratorio.
Sebbene esistano anche forme di melatonina derivate da fonti animali, la maggior parte dei prodotti è sintetica per garantire la purezza e la sicurezza dell’integratore.
Per scegliere bene la vostra melatonina, leggete le etichette e optate per integratori senza additivi. Alcuni sono a rilascio immediato, perfetti per addormentarsi subito, e altri con un tempo di latenza e rilascio prolungato.
Senza assuefazione, gli integratori di melatonina aiutano a regolare il vostro orologio biologico. Un buon aiuto per le persone con jet lag, che lavorano di notte per esempio come mostra questo studio.
Da sapere: la melatonina viene secreta sempre meno con l’età, secondo questo studio.
Leggi anche | Una farmacista ha selezionato le 3 migliori melatonine sul mercato
3. Gli oli essenziali

Le foglie di lavanda, bergamotto, camomilla romana o fiore d’arancio hanno delle proprietà rilassanti particolarmente efficaci sotto forma di oli essenziali.
Vi consiglio di mettere qualche goccia di olio essenziale sul cuscino. Oppure di diffonderlo in camera per creare un’atmosfera rilassante, facilitando l’addormentamento.
Se non volete impregnare la vostra biancheria da letto, alcune gocce su un dischetto di cotone posato sul comodino fanno anche al caso vostro!
I miei consigli per dormire bene: instaurare rituali del sonno
I rituali del sonno sono molto importanti, perché permettono di preparare il cervello al vostro prossimo addormentamento. Qui vi do qualche abitudine da mettere in pratica come complemento ai sonniferi naturali per ottimizzare il sonno.
- Spegnete i vostri schermi di telefono, computer e TV almeno 2 ore prima di andare a letto, poiché disturbano la produzione di melatonina e stimolano la retina
- Fate una doccia fresca perché perché abbassare la temperatura del corpo aiuta ad addormentarsi.
- Abbassate la luminosità della vostra camera
- Fate dei movimenti di rilassamento: yoga, esercizi di respirazione…
- Ripetete ogni sera lo stesso rituale prima di andare a letto in modo che il vostro corpo e la vostra mente si rilassino e capiscano che è ora di dormire.
Avete gravi problemi di sonno? Hanno un impatto sulla vostra vita quotidiana? Parlatene con il vostro medico, che potrà indirizzarvi verso trattamenti adeguati in base al vostro problema.
Leggi anche | I 8 alimenti che aiutano a dormire meglio

