Accueil » Guide all'acquisto » Migliore vitamina B12: confronto e guida all’acquisto (2025)

Migliore vitamina B12: confronto e guida all’acquisto (2025)

Meta utente

È indispensabile per il sistema nervoso e la nostra energia. L'assunzione di vitamina B12 come integratore alimentare previene le carenze, in particolare nei vegetariani e nei vegani. Ecco i nostri consigli per acquistare la tua vitamina B12.

Data della pubblicazione
acquistare vitamina B12
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Che cos’è la vitamina B12?

La vitamina B12, anche chiamata « cobalamina », interviene in numerose funzioni dell’organismo.

Da un lato, partecipa al rinnovamento delle cellule e al processo di divisione cellulare.

Sostiene in particolare la produzione delle cellule ematiche (globuli rossi) nel sangue. È inoltre essenziale per la sintesi del DNA.

D’altra parte, contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e cerebrale. Proteggendo le cellule e i nervi del cervello, previene le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.

Mantiene il equilibrio nervoso, allevia i disturbi dell’umore e lo stress.

Una volta ingerita, viene rilasciata nell’organismo grazie all’acido gastrico e agli enzimi digestivi.

Una glicoproteina, chiamata «fattore intrinseco», la trasporta poi verso le cellule dell’intestino tenue e nel sangue. Viene inoltre immagazzinata nel fegato, nel cervello, nel pancreas e nel cuore.

Può essere apportata attraverso l’alimentazione. La si trova principalmente nelle carni rosse e nelle frattaglie, nei frutti di mare e nei pesci grassi, nelle uova e nei prodotti lattiero-caseari.

Le alghe, come il nori, sono anche buone fonti.

carenza di vitamina B12
Alcune alghe come il nori contengono vitamina B12 biodisponibile

La spirulina, invece, contiene per lo più la vitamina B12 inattiva e non biodisponibile. Per questo motivo non è riconosciuta dall’ANSES come una fonte affidabile e sufficiente per colmare i fabbisogni necessari.

Al contrario, la spirulina contiene in piccola quantità la metilcobalamina. È una delle forme attive e assimilabili della vitamina B12.

La carenza di vitamina B12 colpisce spesso le persone che consumano poca o nessuna carne animale, come i vegetariani, i vegani e chi evita i prodotti animali.

In tal caso, l’assunzione di un integratore alimentare permette di coprire i fabbisogni giornalieri e di ricostituire le riserve di vitamina B12.

Quali sono i benefici della vitamina B12?

Riduce la stanchezza

Questa vitamina interviene nel metabolismo del glucosio, cioè converte i carboidrati in glucosio.

Considerato come il «carburante del corpo», il glucosio mantiene un buon livello di energia e previene la stanchezza fisica e mentale.

Ecco perché una carenza di vitamina B12 è spesso accompagnata da una sensazione di debolezza, da una perdita di forza e da affaticamento mentale, come mostra questo studio.

Previene l’anemia

L’anemia si manifesta con un livello anormalmente basso di emoglobina nel sangue. Spesso è dovuta a una carenza di ferro, di vitamine B9 o B12.

Infatti, la vitamina B12 partecipa all’ematopoiesi, cioè alla produzione di cellule del sangue.

Sostiene in particolare la formazione dei globuli rossi e, più specificamente, dell’emoglobina. È quindi anti-anemica come mostra questo studio.

Sostiene il sistema nervoso

Questa vitamina permette la formazione della guaina mielinica, una sostanza bianca che protegge i nervi. Quest’ultima è indispensabile per la trasmissione dell’impulso nervoso e per il funzionamento dei neuroni.

Così, permette di limitare i disturbi neurologici, di prevenire alcune malattie neurodegenerative, di ridurre i disturbi dell’umore e lo stress.

Questo studio mostra il ruolo della vitamina B12 nella prevenzione della malattia di Alzheimer.

Dove acquistarela vitamina B12?

  • Le farmacie e le parafarmacie
  • I negozi biologici
  • I negozi specializzati (nutrizione sportiva, integratori alimentari… )
  • Gli e-commerce specializzati

In quale forma?

In capsule e compresse

È il formato più comune e il più facile da trovare. Le capsule e le compresse sono apprezzate per la loro praticità e la loro facilità d’uso.

Tuttavia, la loro biodisponibilità non è sempre ottimale, soprattutto se non si tratta di vitamina liposomiale. In questo caso, solo una piccola quantità attraversa la barriera digestiva e raggiunge la circolazione sanguigna.

Inoltre, possono contenere eccipienti e additivi sintetici : conservanti, agenti di carica e di rivestimento…

carenza di vitamina B12
Una supplementazione di vitamina B12 è indicata in caso di dieta vegetariana o vegana

In gocce

La vitamina B12 è anche disponibile in forma liquida. L’organismo assorbe meglio le gocce, e presentano una buona biodisponibilità.

Facile da dosare e da assumere, questo formato è adatto a tutti, anche alle persone che hanno difficoltà a deglutire le capsule.

In polvere

È un formato raro da trovare. Si tratta più spesso di estratti di piante o di alghe in polvere, ricchi di vitamina B12.

Le polveri di spirulina, di chlorella, di nori… contengono forme attive e biodisponibili di vitamina B12.

In gummies

I gummies sono caramelle da masticare. Contengono una miscela di vitamine, minerali e/o estratti di piante.

Esistono alcune formule specificamente per i vegetariani, i vegani e le persone vegane. Contengono quindi vitamina B12 e diversi nutrienti per prevenire le carenze.

È un formato pratico, facile da assumere e divertente. Ma attenzione a non consumare le caramelle per tutto il giorno perché contengono zucchero.

Inoltre, il loro contenuto di principi attivi è abbastanza basso.

Che cos’è la vitamina B12 liposomiale?

Come la vitamina C, è idrosolubile, cioè solubile solo in acqua. Ma, grazie al processo liposomiale, diventa anche solubile nei grassi.

La vitamina è incapsulata e protetta in micro-sfere lipidiche chiamate « liposomi ». Ciò garantisce una migliore affinità della vitamina con le membrane digestive e le pareti cellulari, aumentando così la sua assimilazione, la sua tolleranza e la sua biodisponibilità.

La vitamina B12 liposomiale si libera progressivamente nell’organismo.

Quali sono i criteri da prendere in considerazione?

1. La forma

Si distinguono 4 forme di vitamina B12 :

  • la cianocobalamina : è una forma sintetica. La sua biodisponibilità è scarsa e ha bisogno di essere convertita in forme attive per poter essere utilizzata dall’organismo ;
  • l’idrossocobalamina : è una forma naturale che si trova in diversi alimenti come i latticini. Deve anche essere trasformata in forme attive ma è ben assimilata e immagazzinata dall’organismo ;
  • la metilcobalamina : anche naturale, è una forma attiva e biodisponibile. Può quindi essere utilizzata direttamente dall’organismo ;
  • l’adenosilcobalamina : è anche una forma naturale, attiva e biodisponibile.

Privilegiate la metilcobalamina e l’adenosilcobalamina. Sono le forme più direttamente attive e quindi le più benefiche.

2. Il contenuto di vitamina B12

L’ANSES (Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro) raccomanda 4 µg/giorno per uomini e donne di 18 anni e oltre.

Vi consigliamo di scegliere un integratore sufficientemente titolato, tra 500 e 1000 µg.

L’apporto quotidiano dipende dall’età, dal sesso, dalla dieta o dallo stile di vita. Chiedete consiglio a un medico per conoscere i vostri fabbisogni giornalieri.

3. Il metodo di produzione

Le materie prime utilizzate devono essere pure e di alta qualità. La produzione non deve richiedere solventi chimici.

Il prodotto deve essere senza OGM, garantito non irradiato e non ionizzato.

4. La composizione

Scegliete un integratore a composizione naturale, senza conservanti, senza aromi e senza coloranti artificiali.

Se siete vegetariani o vegani, verificate che si tratti di capsule con involucro vegetale.

Essendo la vitamina B12 una molecola, non può essere certificata biologica.

5. Il prezzo

Considerate tra 15 e 30€ per 60 capsule.

Si trova intorno a 15€ per 250 g di polvere e 8€ per 30 ml di liquido.

Infine, troverete gummies a circa 20€ per 60 caramelle da masticare.

Per riassumere

Per essere sicuri di scegliere della vitamina B12 di qualità, verificate :

  • La forma : preferite la metilcobalamina e l’adenosilcobalamina ;
  • Il contenuto di vitamina B12 : scegliete un integratore che apporti 500 a 1000 µg ;
  • Il metodo di fabbricazione : senza solventi chimici né OGM, senza ionizzazione né irradiazione ;
  • La composizione : il prodotto deve essere senza conservanti, senza aromi e senza coloranti sintetici. Scegliete capsule vegetali se siete vegetariani o vegani ;
  • Il prezzo : tra 15 e 30€ per 60 capsule. È di circa 15€ per 250 g di polvere o 8€ per 30 ml. Calcolate 20€ per 60 gummies.