Accueil » Consigli » Programma del BTS in Dietetica: 5 chiavi per scoprire questo percorso formativo

Programma del BTS in Dietetica: 5 chiavi per scoprire questo percorso formativo

Meta utente

Raquel Barros, dietista e formatrice, ci illustra il nuovo programma del BTS Dietetica, concepito per rispondere alle sfide attuali della salute pubblica e della nutrizione sostenibile.

Data della pubblicazione
programma BTS in dietetica
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

A partire da settembre 2025, il BTS Dietetica entra in una nuova era. Con un programma progettato per rispondere alle sfide attuali della salute pubblica, della nutrizione sostenibile e delle pratiche professionali.

Questo programma aggiornato, che sarà applicato ai nuovi iscritti, offre una formazione completa e strutturata attorno a cinque grandi pilastri.

Gli studenti interessati da questa riforma beneficeranno di un insegnamento meglio distribuito, di circa 1650 ore. Include ora un modulo dedicato all’Educazione Terapeutica del Paziente (ETP)

Vi propongo di scoprire in dettaglio questo nuovo programma del BTS dietetica che vi permetterà di esercitare al meglio la vostra futura professione.

📚 Leggi anche | La nostra classifica dei migliori BTS dietetica a distanza

1. I 5 blocchi di competenze del BTS Dietetica

Il riferimento si basa ora su una strutturazione per blocchi di competenze

Questo approccio educativo permette di individuare con precisione le competenze attese da uno studente di BTS Dietetica nei diversi ambiti che la professione comporta:

  • Blocco 1: Insegnamento generale
    Questo ambito integra l’inglese, con un volume di 50 ore, livello B2, l’ambiente professionale e l’economia-gestione. Questa materia fornisce competenze essenziali in management e gestione finanziaria.
  • Blocco 2: Biologia e fisiopatologia
    Un programma denso distribuito su 400 ore. Aiuta a sviluppare l’espressione scientifica e l’espressione delle analisi mediche.
  • Blocco 3: L’approccio di cura dietetica
    Questo blocco è dedicato all’apprendimento delle tecniche di accompagnamento nutrizionale, incluso il digitale. Queste tecniche sono essenziali per stabilire una presa in carico personalizzata dei pazienti e per sottolineare la relazione terapeutica.
  • Blocco 4: Alimentazione sana e sostenibile
    Distribuito su 490 ore, questo modulo affronta le raccomandazioni nutrizionali, l’equilibrio alimentare e l’integrazione di criteri di sostenibilità nella scelta degli alimenti. Prepara gli studenti a consigliare pratiche alimentari rispettose dell’ambiente.
  • Blocco 5: Sanità pubblica
    Con una media di 430 ore di insegnamento, questo blocco mira a formare i futuri dietisti sulle sfide della prevenzione e dell’educazione alla salute. Include nozioni di intervento di sanità pubblica e di gestione dei programmi di educazione terapeutica.

2. Una base scientifica rafforzata

Le materie scientifiche costituiscono il cuore del programma del BTS in Dietetica. Integrando le conoscenze indispensabili per comprendere il funzionamento del corpo umano e l’impatto dell’alimentazione sulla salute.

In questo nuovo programma, l’accento è posto sull’interdisciplinarità e rigore scientifico.

L’apprendimento inizia con una solida base in anatomia, biochimica e fisiologia. Queste discipline permettono di comprendere la struttura degli organi e i meccanismi dei diversi sistemi (digestivo, nervoso, ormonale, ecc.).

Gli studenti e le studentesse esplorano le reazioni biochimiche essenziali, come il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Analizzano come queste trasformazioni influenzino la salute e il benessere.

Oltre ai fondamenti scientifici, il modulo di fisiopatologia fa luce sui disfunzionamenti dell’organismo. Lo studio di malattie come il diabete o i disturbi digestivi permette di comprendere l’importanza dei diversi regimi alimentari e la presa in carico nutrizionale.

Questa base scientifica prepara gli studenti a integrare una dimensione clinica aggiornata. In particolare sul microbiota intestinale, nella loro futura pratica.

3. Una formazione specializzata in nutrizione e dietetica terapeutica

Nutrizione e alimentazione

Questo modulo scolastico del BTS di Dietetica esplora i bisogni nutrizionali degli individui in base alla loro età, al loro stile di vita e alle loro condizioni di salute.

La formazione integra anche la conoscenza degli alimenti e della microbiologia alimentare

ATA : attività tecnologiche di alimentazione

Sotto forma di corsi di cucina, gli ATA consistono nell’imparare diverse tecniche culinarie per elaborare pasti equilibrati, adattandosi contemporaneamente a vari vincoli : igiene, costi e regime terapeutico specifico.

Media di ore: 4 ore alla settimana nel 1° e 2° anno del BTS in dietetica.

Dietetica terapeutica

Nel 2° anno del BTS, la dietetica terapeutica prende il testimone con lo studio delle diete adattate alle patologie : allergie, intolleranze, malattie metaboliche… 

L’approccio sia teorico che pratico permette agli studenti di sperimentare strategie d’intervento con i pazienti, mediante piani nutrizionali personalizzati.

Qui, la nuova parte Educazione Terapeutica del Paziente (ETP) di 40 ore rafforza la dimensione relazionale. Sottolinea l’importanza della prevenzione e dell’educazione nel percorso di cura.

📚 Leggi anche | Formazione per dietista: 6 chiavi per riuscire nella tua riconversione

4. Tirocini diversificati per un’esperienza sul campo

Un’immersione arricchente

Gli stage costituiscono una parte importante del programma di dietetica, offrendo agli studenti un’immersione in ambienti professionali diversi

La ripartizione complessiva di 20 settimane di tirocinio è ora pensata per affrontare aspetti collettivi e individuali della professione. 

Questa parte richiede una grande autonomia di ricerca.

Ristorazione collettiva

Contrariamente al precedente riferimento del BTS in Dietetica dove questo tirocinio si svolgeva in due periodi, per un totale di 6 settimane, la riforma riorganizza questa esperienza.

Ora questo tirocinio si svolge in un unico periodo di 4 settimane nel primo anno. Per offrire una visione pratica di un servizio di ristorazione collettiva, ottimizzando al contempo la distribuzione delle settimane di tirocinio sull’intero percorso formativo.

Ambiente ospedaliero e dietetica terapeutica

Nel secondo anno, gli studenti effettuano due tirocini in ambito ospedaliero, ciascuno della durata di 5 settimane : ospedale, clinica, RSA, centro di cura…

Questi tirocini consentono loro di applicare le conoscenze acquisite in dietetica terapeutica e di confrontarsi con le realtà cliniche.

La suddivisione in due periodi distinti presso strutture diverse offre una migliore comprensione degli ambienti di cura molto variati.

Salute pubblica

Infine, un tirocinio incentrato sulla salute pubblica di 6 settimane, distribuite nelle due annualità: per esempio, 3 settimane alla fine del primo anno e 3 settimane nel secondo anno, oppure una ripartizione in 4+2 settimane.

Questo tirocinio incluso nel percorso di dietetica offre agli studenti l’opportunità di lavorare su progetti di intervento, sensibilizzazione all’alimentazione sana e di educazione nutrizionale all’interno di diverse strutture (enti locali, associazioni…).

5. Una valutazione del BTS Dietetica modernizzata e opzioni personalizzabili

Modalità d’esame

Un’altra novità del programma BTS Dietetica riguarda le modalità di valutazione e l’introduzione di opzioni facoltative che permettono di esprimere la propria personalità.

Le prove d’esame del BTS si svolgono maggiormente in sintonia con il mondo professionale:

  • Esame di inglese : La valutazione nella lingua straniera è ora incentrata sulla pratica professionale in due fasi, di cui una parte comprende una prova di controllo in corso di formazione (CCF); in totale la prova dura 45 minuti.
  • Biologia e fisiopatologia applicate alla dietetica : Prova scritta di 4 ore
  • Progettazione e elaborazione di un’alimentazione sana, sostenibile e adattata : Prova scritta di 4 ore, di cui una parte prevede una valutazione CCF.
  • Mémoire professionnel ou Élaboration et mise en œuvre d’une démarche de soin diététique et nutritionnel  : Intégré dans les blocs de compétences, le mémoire consiste à rédiger un rapport d’environ 20 pages. Ce travail de réflexion, à partir des expériences de stages, doit démontrer la capacité d’analyse, de synthèse et d’argumentation.
  • Interventi di sanità pubblica nei settori della dietetica e della nutrizione : La prova si svolge in due tempi distinti. Un orale di 30 minuti, successivamente il candidato progetta un laboratorio culinario della durata di 3 ore, nell’ambito di un contesto di intervento di sanità pubblica imposto.

Opzioni facoltative

Solo i voti superiori a 10, la media, contano per il voto complessivo.

  • Lingua straniera complementare : Oltre all’inglese, può essere presentata una seconda lingua, con una prova orale di circa 15 minuti.
  • Impegno studentesco : a partire da iniziative personali o associative, con una presentazione orale di 20 minuti e una parte valutata in forma di CCF.