I benefici dell’olio di germe di grano
L’olio di germe di grano, che cos’è?
Avec le son et l’amande, le germe constitue le grain de blé (Triticum). Aussi appelé « embryon », il renferme une grande quantité d’huiles et d’acides gras.
Una volta separato, può essere trasformato in scaglie, in fiocchi o anche in olio vegetale. In questo caso si ottiene il prezioso olio di germe di grano.
Si distingue per un bel colore giallo scuro, tendente all’arancione. Presenta un odore caratteristico e pronunciato di cereale.
Interessante in cucina, è anche indicato per i trattamenti della pelle e dei capelli. Può inoltre essere consumato in capsule, come integratore alimentare.
Le virtù del germe di grano
Le germe est la partie la plus petite mais la plus nutritive du grain de blé. Et pour cause : c’est à partir de lui qu’apparaîtra une nouvelle plante. Elle doit donc trouver en lui les nutriments nécessaires à sa croissance.
Contiene in particolare una grande quantità di vitamina E (16 mg per 100 g), presente negli oli e negli acidi grassi (omega-3-6-9) del germe.
Si trova inoltre provitamina A (betacarotene) e vitamine B, C ed E. Per quanto riguarda i minerali, è ricca di ferro, di magnesio e di zinco.
Infine, questo olio è uno dei pochi a contenere l’ottacosanolo, una molecola naturale benefica per il cuore. Pertanto, è indicato nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari.
Come dimostra questo studio, esercita anche un’azione antiossidante che protegge l’organismo dai radicali liberi.
Come scegliere il proprio olio di germe di grano?
Privilegiate un olio certificato biologico
Come per tutti gli oli vegetali, l’ideale è scegliere un olio di germe di grano biologico. La certificazione biologica garantisce che il grano sia coltivato in condizioni ottimali, senza pesticidi né prodotti chimici.
Dans ce cas, l’huile ne contient aucun résidu nocif. Elle doit aussi être 100 % vierge, sans OGM, sans additifs ni conservateurs.
In Francia, il grano è la cereale più coltivata ma anche la più trattata chimicamente. Privilegiando l’agricoltura biologica, contribuite alla salvaguardia dell’ambiente.
Altri criteri di qualità
Optate per un olio vegetale ricavato da una prima spremitura a freddo (o estratto a freddo). Questo processo effettuato a temperatura ambiente preserva i principi attivi e le proprietà del germe di grano. Così, siete sicuri di scegliere un olio di ottima qualità.
Se potete, acquistate un olio ottenuto dal germe di grano di origine francese e coltivato localmente.

Come usare l’olio di germe di grano?
In cucina
Possiede un aroma che le è proprio, allo stesso tempo dolce e profumato. È apprezzata per il suo gradevole sapore di cereali, biscottato e vicino alla nocciola. In cucina, è ideale per il condimento dei piatti freddi : insalate, salse, vinaigrette…
Invece, essa non è adatta alla cottura o alla frittura. I suoi acidi grassi e i suoi antiossidanti non resistono al calore. Perdereste così tutto il valore nutrizionale.
Questo olio è soggetto all’ossidazione e si irrancidisce rapidamente. Una volta aperto, conservatelo al riparo dalla luce e in frigorifero. Deve essere consumato entro 3 mesi.
Come integratore alimentare
Per beneficiare dei suoi effetti, potete assumerla come complemento alimentare. L’olio è proposto in capsule, da prendere durante i pasti. Questo formato ha il vantaggio di non avere sapore.
Sarà dunque adatto alle persone che non apprezzano il sapore dell’olio di germe di grano. L’incapsulazione protegge anche l’olio dall’ossidazione.
Per la cura della pelle
Grazie alla sua ricchezza di vitamina E e di antiossidanti, protegge la pelle dai radicali liberi. Essa previene l’invecchiamento precoce, rallenta la comparsa delle rughe e dei segni dell’età.
Favorisce anche la rigenerazione delle cellule, nutre, restituisce morbidezza ed elasticità. È ideale per la cura delle pelli secche e mature.
Potete applicare direttamente qualche goccia sul viso e/o sul corpo. Si abbina bene ad altri oli vegetali: olio di canapa, olio di nocciolo di albicocca, di argan…
La sua consistenza densa e cremosa si presta bene ai massaggi del corpo. Aiuta alla riparazione dei tessuti, attenua le smagliature e favorisce la cicatrizzazione.
Per la cura dei capelli

I suoi acidi grassi essenziali rafforzano la fibra capillare e limitano la caduta dei capelli. Stimolano la microcircolazione a livello del cuoio capelluto e favoriscono la crescita.
L’olio di germe di grano apporta idratazione, lucentezza, morbidezza ed elasticità. È particolarmente adatto ai capelli colorati, secchi e crespi.
Applicatela in bagno d’olio, da sola o associata a un altro olio vegetale (ricino, cocco, avocado, argan…). È adatta anche per maschere per capelli.

