Con il nome latino Borago officinalis L, la borragine è una pianta originaria del Medio Oriente. Oggi la si trova in tutta Europa e nel Nord Africa.
Riconoscibile per il suo fiore stellato blu, è nota per la sua ricchezza di acidi grassi polinsaturi, e in particolare di acido gamma-linolenico (GLA).
Oltre alla presenza di grassi sani, costituisce inoltre una fonte di vitamine A, D, E e K.
All’olio estratto dalla borragine vengono attribuite proprietà anti-infiammatorie e anti-età. In cosmetica o come integratore alimentare, esaminiamo nel dettaglio i benefici di quest’olio e ciò che dicono le ultime ricerche in merito.
1. L’olio di borragine esalta la pelle
L’effetto dell’olio di borragine sulla pelle è senza dubbio il suo beneficio più noto. La sua ricchezza in acidi grassi essenziali è particolarmente interessante per le pelli mature e rugose.
L’acido gamma-linolenico è coinvolto nella formazione dello strato protettivo della pelle, il film idrolipidico. Svolge il ruolo di barriera contro le aggressioni esterne e mantiene una corretta idratazione.
Inoltre, questo studio su persone anziane ha mostrato l’impatto su questa barriera naturale dell’epidermide e sulla comparsa di secchezza della pelle in caso di diminuzione della presenza di questi acidi grassi.
Con il suo apporto di nutrienti come la vitamina E, l’olio di borragine possiede inoltre delle proprietà rigeneranti e antiossidanti che consentono di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento precoce della pelle, come indica questa rassegna.
📚 Lire aussi | Une pharmacienne a sélectionné les 4 meilleurs compléments alimentaires pour la peau
2. Migliorerebbe la crescita dei capelli
La presenza di omega-6 nella composizione dell’olio di borragine permetterebbe:
- di combattere la perdita di capelli,
- di migliorare la qualità del cuoio capelluto per una crescita più sana,
- di aumentare la microcircolazione sanguigna, il che favorirebbe la crescita.
Questi benefici deriverebbero, secondo uno studio, dalla capacità dell’acido gamma-linolenico di bloccare un enzima, la 5-α-reduttasi, che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT), responsabile di un’accelerazione della perdita dei capelli.
📚 Leggi anche | Come scegliere il proprio integratore alimentare contro la caduta dei capelli?
3. Ha un effetto sulla salute cardiovascolare
Alcuni studi mostrano i benefici dell’acido γ-linolenico per prevenire i disturbi cardiovascolari riducendo la presenza del colesterolo LDL, all’origine delle malattie cardiache.
Tuttavia, secondo le mie ricerche, ci sono poche fonti scientifiche disponibili sull’uomo. Penso che questi benefici vadano presi con cautela.
Vorrei però richiamare questo studio del 2021 condotto su persone obese. Ha dimostrato che l’olio di borragine ha permesso la riduzione dei trigliceridi ematici, che sono un fattore di rischio per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari, nonché l’aumento dell’HDL, comunemente chiamato il “colesterolo buono”.
Al contrario, l’assunzione di integratori di olio di borragine non ha avuto effetto sul colesterolo LDL, sul colesterolo plasmatico totale, sul glucosio, o sull’indice di massa corporea.
Un altro studio condotto su donne in menopausa con ipertensione arteriosa ha mostrato effetti positivi della supplementazione di olio di borragine sulla loro pressione arteriosa a breve termine. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi benefici.

4. È di interesse per le pelli atopiche
Gli effetti dell’olio di borragine sulla pelle non si fermano qui. La presenza dell’acido gamma-linolenico conferisce alla pianta effetti antinfiammatori e stimola la sintesi della prostaglandina E1, anche chiamata PGE1, un ormone infiammatorio.
Parallelamente, essa inibisce la sintesi della prostaglandina E2, un ormone pro-infiammatorio.
Queste capacità di ridurre l’infiammazione potrebbero lenire le irritazioni delle pelli atopiche. Spesso si sottolinea l’interesse dell’olio di borragine per le pelli che soffrono di eczema o di psoriasi.
Tuttavia, gli studi scientifici sull’argomento sono pochi e non concludono l’utilità dell’olio per il trattamento di queste patologie.
Tra queste, una revisione e una meta-analisi del 2018 che includeva 11 studi e 596 partecipanti di età inferiore ai 14 anni colpiti da eczema non ha trovato prove convincenti dell’uso dell’olio di borragine per alleviare i sintomi.
5. Potrebbe essere benefica per la salute delle donne
L’olio di borragine è anche rinomato per i suoi benefici per la donna, in particolare per le mestruazioni dolorose, la sindrome premestruale e i sintomi della menopausa.
La causa? I suoi effetti modulatori sulle prostaglandine, che a loro volta agiscono sulla produzione di estrogeni e progesterone. I responsabili dei disturbi legati al ciclo femminile!
📚 Leggi anche | Come alleviare naturalmente la SPM o i dolori mestruali?
Fonti e studi scientifici
T Brosche, D Platt, 2000. Effetto del consumo di olio di borragine sul metabolismo degli acidi grassi, sulla perdita d’acqua transepidermica e sui parametri della pelle negli anziani.
Hitoshi Masaki, 2010. Ruolo degli antiossidanti nella pelle: effetti anti-invecchiamento.
Federica Zanzottera, Gioia Bizzaro, Angela Michelotti, Vincenzo Nobile, 2017. Efficacia di un integratore nutrizionale, standardizzato in acidi grassi e fitosteroli, sulla perdita dei capelli e sulla salute dei capelli sia nelle donne che negli uomini.
Rakesh Kapoor, Yung-Sheng Huang, 2006. Acido gamma-linolenico: un acido grasso omega-6 antinfiammatorio.
Robert A DiSilvestro, Susan Olivo Marston, Autumn Zimmerman, Elizabeth Joseph, Carolynn Boeh McCarty, 2021. Assunzione di olio di borragine in giovani adulti in sovrappeso: nessun effetto sul metabolismo; effetti benefici sui livelli plasmatici di trigliceridi e colesterolo HDL.
Da Costa Hime, Lúcia de Fátima Cahino, Carvalho Lopes, Ceci Mendes, Roa Cristiane Lima, Zuchelo Lea Tami Suzuki, Baracat Edmund C, de Andrade Januário Soares, José Maria Jr, 2021. Esiste un effetto benefico della supplementazione di acido gamma-linolenico sulla massa grassa nelle donne ipertese in postmenopausa? Uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco e controllato con placebo.
Fiona J Bath-Hextall, Claire Jenkinson, Rosemary Humphreys, Hywel C Williams, 2012. Integratori alimentari per la dermatite atopica già instaurata.

