Accueil » Consigli » Una settimana di menu speciale per la menopausa: la guida ideata da una dietista

Una settimana di menu speciale per la menopausa: la guida ideata da una dietista

Meta utente

Marina Colombani, dietista-nutrizionista specializzata nella salute della donna, ha creato questa guida per aiutarvi a comporre facilmente i vostri menù settimanali e a limitare i sintomi della menopausa.

Data della pubblicazione
menu settimana regime menopausa
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

La menopausa è un periodo di grandi sconvolgimenti, sia sul piano ormonale sia su quello fisico ed emotivo. Può causare vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi d’umore o maggiore stanchezza.

Tra i sintomi più temuti: l’aumento di peso, spesso concentrato a livello addominale. Questa tendenza si spiega con il calo del metabolismo legato ai cambiamenti ormonali, la redistribuzione del grasso e la perdita progressiva di massa muscolare.

Fortunatamente, non è una fatalità! La menopausa è una fase naturale della vita, ed è possibile limitarne gli effetti grazie a una alimentazione adeguata e a uno stile di vita equilibrato. Piccoli aggiustamenti quotidiani permettono di continuare a sentirsi bene nel proprio corpo e nella propria mente.

Con questa guida alla dieta per la menopausa di una settimana, vi mostrerò come l’alimentazione e il ritmo di vita possano giocare un ruolo chiave per preservare la salute delle ossa, limitare l’aumento di peso e gli altri sintomi.

📚 Leggi anche | Un dietista ha analizzato i programmi dimagranti più venduti

I principi di una dieta adatta alla menopausa

Inserisci proteine in ogni pasto

Ad ogni pasto, e fin dalla colazione, tenete a mente che le proteine aiutano a preservare la massa muscolare e ad aumentare il senso di sazietà.

Consuma fonti di calcio e di vitamina D

Per preservare la salute delle ossa, vi consiglio di consumare regolarmente fonti di calcio. Si trovano nei latticini di qualità, ma anche nelle verdure a foglia verde, nelle mandorle, nei piccoli pesci grassi con le lische. La vitamina D è inoltre imprescindibile, si trova nei latticini e nei piccoli pesci grassi.

📚 Leggi anche | Quali sono le 3 migliori vitamine D vendute su internet?

Privilegia le fibre

Per sostenere un microbiota intestinale di qualità, un buon equilibrio della glicemia (il livello di zucchero nel sangue) e la sazietà, fonti di fibre sono indispensabili a ogni pasto. Si privilegiano verdure, frutta, legumi e cereali integrali.

Presta attenzione alla glicemia

Per limitare l’aumento di peso, è essenziale evitare variazioni troppo importanti della glicemia. Iniziate la giornata con una colazione piuttosto salata contenente proteine e grassi. Questo contribuisce a stabilizzare la glicemia. Vi do proprio degli esempi di colazioni qui sotto!

Senza dimenticare i grassi di qualità

Gli acidi grassi omega-3 sono indispensabili: svolgono un ruolo nella gestione del peso, nel funzionamento cerebrale, sono antinfiammatori… E ne siamo gravemente carenti!

Gli alimenti di origine vegetale (oli, semi…) non contengono le molecole più attive, quindi è fondamentale consumare fonti animali di omega-3 come i piccoli pesci grassi e i prodotti derivati dalla filiera del lino.

📚 Leggi anche | Come scegliere i migliori omega-3? La guida di una farmacista

Limita al massimo il consumo di alcol

Il metabolismo cambia con la menopausa e, come avrete forse notato, la tolleranza all’alcol diminuisce. L’alcol può favorire le vampate di calore e contribuire a un aumento di peso, soprattutto addominale. Meno è meglio!

Una settimana di menu semplici e nutrienti per accompagnare la menopausa

menu settimanale regime menopausa
Un’alimentazione adeguata può migliorare i sintomi della menopausa

Vi propongo le mie idee di menù per aiutarvi a comporre pasti adatti alla gestione del peso in menopausa. Scoprirete come comporre pasti semplici, nutrienti e vari per affrontare questa fase della vita con serenità ed energia.

Giorno 1

  • Colazione: 1 fetta di pane 100% a lievito naturale + formaggio di pecora + 1 uovo sodo + 1 kiwi
  • Pranzo: trancio di trota cotto a vapore, succo di limone e aneto, bulgur, ratatouille
  • Spuntino: formaggio bianco + lamponi
  • Cena: curry di ceci al latte di cocco, riso selvatico, spinaci al vapore

Giorno 2

  • Colazione: 2 petits suisses naturali + 1 manciata di frutta secca non tostata e non salata + 1 uovo al tegamino
  • Pranzo: pollo ruspante, patate dolci, fagiolini, olio d’oliva
  • Spuntino: hummus + bastoncini di verdure crude
  • Cena: 1 scatoletta di sardine, quinoa al curry, funghi saltati con olio d’oliva e erbe aromatiche fresche

Giorno 3

  • Colazione: 1 fetta di pane integrale + 1 avocado schiacciato + 1 uovo alla coque + semi di zucca + 1 yogurt greco
  • Pranzo: merluzzo al vapore, quinoa alle erbe, spinaci all’aglio
  • Spuntino: una manciata di frutta secca + 1 frutto fresco
  • Cena: insalata di verdure crude, vellutata di butternut

Giorno 4

  • Colazione: latte di mandorla senza zucchero aggiunto + fiocchi d’avena + crema di mandorle senza zucchero + lamponi + cannella
  • Pranzo: tacchino alla griglia, patate schiacciate, zucchine saltate in olio d’oliva con erbe fresche
  • Spuntino: yogurt + una manciata di noci
  • Cena: omelette ai funghi e spinaci, patate al vapore, carote grattugiate

Giorno 5

  • Colazione: 2 pancake proteici (fiocchi d’avena, uovo, banana, latte di mandorla) + burro d’arachidi senza zucchero aggiunto
  • Pranzo: insalata di verdure crude, chili (fagioli rossi, mais, pomodori, spezie, riso selvatico, carne macinata)
  • Spuntino: 2 quadratini di cioccolato + una manciata di mandorle
  • Cena: insalata mista con pomodori, cetrioli, feta, ceci, olio d’oliva e erbe fresche

Giorno 6

  • Colazione: 1 uovo all’occhio di bue + 1 fetta di pane a lievitazione naturale + toma di pecora
  • Pranzo: trancio di trota al limone e aneto, bulgur, ratatouille
  • Spuntino: yogurt greco + frutti di bosco
  • Cena: insalata mista con tofu lattico-fermentato, avocado, quinoa, rucola, semi di zucca, olio di nocciola

Giorno 7

  • Colazione: latte di cocco senza zucchero aggiunto + fiocchi di grano saraceno + noci pecan + 1 clementina
  • Pranzo: 1 scatola di sgombri alla senape, riso basmati e fagiolini con olio d’oliva
  • Spuntino: 1 quadratino di cioccolato + una manciata di frutta secca
  • Cena: dahl di lenticchie rosse

Lista della spesa per la settimana

Per facilitarvi il compito, ecco la lista della spesa che consiglio per la settimana. Dovreste già avere diverse cose nelle vostre dispense:

Proteine

  • Uova
  • Pollo ruspante
  • Tacchino
  • Carne macinata
  • Trota
  • Merluzzo
  • Sardine in scatola
  • Sgombri in scatola
  • Tofu lattico-fermentato
  • Toma di pecora, feta, formaggio di pecora
  • Formaggio fresco, yogurt naturale, yogurt greco, petit suisse

Amidi e cereali

  • Pane integrale / pane a lievito madre
  • Bulgur
  • Quinoa
  • Riso selvatico e riso basmati
  • Fiocchi d’avena
  • Fiocchi di grano saraceno
  • Patate, patate dolci

Legumi

  • Ceci
  • Lenticchie rosse
  • Fagioli rossi

Frutta e verdura

  • Kiwi, clementine, banane, lamponi, frutti di bosco
  • Avocado
  • Pomodori, cetrioli
  • Carote, zucchine, funghi, porri
  • Spinaci, zucca butternut, ratatouille (pronta o fatta in casa)
  • Fagiolini

Frutta secca e semi

  • Mandorle, noci, noci di pecan
  • Semi di zucca
  • Purea di mandorle, burro di arachidi

Grassi e condimenti

  • Olio d’oliva, olio di nocciola
  • Cannella, curry, erbe fresche

Latti vegetali

  • Latte di mandorla senza zucchero
  • Latte di cocco senza zucchero

I miei consigli per gestire il peso, migliorare il benessere e ridurre i sintomi della menopausa

Non si gioca solo a tavola! Oltre a un’alimentazione adeguata, un sonno di qualità e un’attività fisica regolare contribuiscono a migliorare il vostro benessere e a ridurre i sintomi e il rischio di malattie legate alla menopausa.

Come mostra questo studio pubblicato nel 2024, associare un’alimentazione adeguata e un’attività fisica regolare migliora la salute cardiometabolica delle donne in menopausa.

Da un lato, il sonno è indispensabile per il recupero e per il metabolismo, durante la menopausa possono comparire o peggiorare disturbi del sonno. Non esitate a parlarne con il vostro medico se è il caso!

La pratica di un’attività fisica regolare, la gestione dello stress e la limitazione degli schermi a fine giornata aiutano spesso a dormire meglio.

D’altra parte, l’attività fisica permette di proteggere la massa muscolare e ossea prima e durante la menopausa, e fa parte integrante della strategia di gestione del peso.

Gli sport di resistenza sono interessanti, vi consiglio anche di non dimenticare il rafforzamento muscolare che è indispensabile per la preservazione della massa muscolare. E che contribuisce a mantenere un metabolismo migliore.


Fonti e studi scientifici

  • Erdélyi A, Pálfi E, Tűű L, Nas K, Szűcs Z, Török M, Jakab A, Várbíró S. 2003. L’importanza della nutrizione nella menopausa e nella perimenopausa: una revisione
  • Keawtep P, Sungkarat S, Boripuntakul S, Sa-Nguanmoo P, Wichayanrat W, Chattipakorn SC, Worakul P. 2024. Effetti di un intervento dietetico combinato e di esercizi fisico-cognitivi sulla funzione cognitiva e sulla salute cardiometabolica delle donne in postmenopausa con obesità: uno studio randomizzato controllato
  • Ko SH, Kim HS. 2020. Disturbi metabolici lipidici associati alla menopausa e alimenti benefici per le donne in postmenopausa