Che cos’è il curcuma ?
Il curcuma è una pianta coltivata per il suo rizoma. In cucina si consuma fresco o si usa sotto forma di polvere, come spezia. È anche riconosciuto per le sue proprietà medicinali, in particolare nella medicina tradizionale ayurvedica.
Il suo principio attivo è chiamato « curcumina ». Questo pigmento giallo-arancione possiede un’azione antinfiammatoria, antiossidante e depurativa.
Gli si riconoscono anche effetti benefici sul sistema nervoso e cardiovascolare.
Leggi anche | Come scegliere la migliore curcumina ?
I benefici del curcuma sono inoltre interessanti per la pelle. Infatti, possiede proprietà cicatrizzanti, lenitive, antibatteriche e antinfiammatorie. Può essere assunto come integratore alimentare o applicato direttamente sulla pelle, in maschera o in impacco.

I suoi benefici per la pelle
Elimina le tossine
Il curcuma fa parte dei migliori alimenti per proteggere e pulire il fegato. Come mostra questo studio, è un eccellente detossificante naturale che aiuta a eliminare le tossine dal corpo: residui di metalli pesanti, di pesticidi…
La loro accumulazione favorisce la comparsa di imperfezioni (brufoli, punti neri…) e di malattie della pelle come eczema o psoriasi. Un incarnato spento e stanco può anche essere il riflesso di un corpo sovraccarico di tossine.
Stimolando le funzioni biliari e la produzione di bile, la curcuma pulisce, purifica e libera il fegato dalle sue tossine. Contribuisce così a una pelle più bella e sana.
Favorisce la cicatrizzazione
Altri benefici della curcuma per la pelle: la curcumina sostiene e accelera il processo di cicatrizzazione delle ferite. Tagli, graffi, ustioni, cicatrici dell’acne… Entrambi gli utilizzi (per uso topico e interno) sono benefici.
Essa favorisce la rigenerazione cutanea e la proliferazione cellulare (sviluppo di nuove cellule). Inoltre, aumenta la sintesi di collagene nella zona della ferita. Infine, aumenta i livelli di superossido dismutasi (SOD). Quest’enzima antiossidante favorisce la cicatrizzazione delle ferite e ammorbidisce i tessuti cicatriziali.
Nel corso di questo studio, le ferite trattate con curcumina (uso esterno) hanno cicatrizzato molto più rapidamente.
Lenisce i fastidi della pelle
Grazie all’azione lenitiva della curcumina, la curcuma riduce i fastidi della pelle. Così, allevia le irritazioni, il prurito, le sensazioni di tensione e gli arrossamenti. Applicato in maschera direttamente sulla pelle, lenisce anche le scottature.
La curcuma contiene inoltre zinco (4,35 mg/100g) che calma il prurito e le piccole irritazioni della pelle e del cuoio capelluto.
Questo studio mostra che migliora i sintomi della psoriasi come prurito e sensazioni di bruciore.
Combatte i batteri
Antibatterico naturale, combatte alcuni batteri responsabili di malattie cutanee come Cutibacterium acnes. Nel corso di questo studio ha mostrato effetti significativi nel trattamento della psoriasi e dell’acne.
Inoltre, la curcumina ha un effetto batteriostatico, cioè rallenta la proliferazione e la crescita dei batteri.
Riduce l’infiammazione cutanea
Un ultimo beneficio della curcuma per la pelle, e non di poco conto. Numerose malattie dermatologiche sono legate a un’infiammazione: acne, dermatite, rosacea… La curcumina è in grado di regolare il processo infiammatorio e così ridurre l’infiammazione cutanea. Per questo, inibisce la produzione di citochine pro-infiammatorie come l’IL-6.
Questo studio sottolinea il potenziale della curcumina nel trattamento delle malattie cutanee infiammatorie.

Come usare il curcuma per la pelle?
Come integratore alimentare
Il curcuma come integratore alimentare è disponibile sotto forma di capsule, compresse o polvere.
Alcuni prodotti associano curcumina e piperina, derivata dal pepe nero. Come mostra questo studio, la piperina permette un migliore assorbimento della curcumina nell’organismo (fino a 20 volte di più). Altri studi, invece, mostrano un’efficacia limitata.
Scegliere un integratore a base di curcumina/piperina non è quindi obbligatorio ma offre una migliore biodisponibilità.
La curcumina deve anche essere in forma libera o bioattiva.
Infine, scegliete un prodotto con un tenore sufficientemente elevato di curcuminoidi e curcumina, dalla composizione naturale e senza eccipienti controversi.
Leggi anche | I migliori integratori per la pelle secondo una farmacista
Uso esterno
In uso esterno, la curcuma costituisce un eccellente trattamento di bellezza naturale. Il rizoma fresco e la polvere permettono di preparare maschere e impacchi fatti in casa.
Potete, per esempio, realizzare una maschera al curcuma anti-acne mescolando :
- 1 cucchiaino di polvere di curcuma
- 1 cucchiaino di yogurt
- ½ cucchiaino di succo di limone
Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere una preparazione omogenea. Applicate sul viso e sul collo, lasciate agire circa 20 minuti poi risciacquate.
Per evitare possibili reazioni cutanee, effettuate una prova nella piega del gomito prima di applicare la maschera.

