Accueil » Consigli » Gli effetti del cortisolo sull’aumento di peso

Gli effetti del cortisolo sull’aumento di peso

Meta utente

La mancanza di attività fisica e un'alimentazione squilibrata possono favorire l'aumento di peso, ma anche il fattore ormonale è coinvolto. In questo contesto, qual è il ruolo del cortisolo, l'ormone dello stress?

Data della pubblicazione
cortisolo e aumento di peso
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole situate sopra i reni: le corticosurrenali.

In caso di maggior bisogno di energia, permette il rilascio di zuccheri nel circolo sanguigno dalle riserve. Partecipa inoltre al metabolismo dei grassi e delle proteine

La sua secrezione corporea varia nel corso della giornata seguendo un ritmo circadiano fisso: è più alta al mattino, con un picco verso le 8 prima di diminuire. 

Perché la chiamiamo «l’ormone dello stress»? Di fronte a una situazione stressante, il nostro corpo aumenta la produzione di cortisolo, permettendoci di resistere sia fisicamente che mentalmente.

Un livello normale di cortisolo non è associato a un aumento di peso. Tuttavia, uno stress cronico e un cortisolo elevato a lungo termine possono perturbare diversi meccanismi e provocare un aumento di peso sulla bilancia. 

Leggi anche | Una dietista ha testato i migliori sostituti del pasto sul mercato

Un eccesso di cortisolo altera la composizione corporea

In caso di un’elevazione duratura del cortisolo, il nostro organismo tende a rinnovare le sue riserve di grasso per rispondere alla richiesta costante di questo ormone, che a sua volta le mobilita. Questo processo ha come conseguenza diretta sul corpo:

  • un aumento della massa grassa addominale e viscerale, come indica questo studio
  • un indebolimento della ricostruzione muscolare che non diventa più prioritaria, come rivela questa pubblicazione

Inoltre, il cortisolo in eccesso blocca la secrezione di insulina al fine di mantenere un livello elevato di zucchero nel sangue.

Risultato? Si sviluppa progressivamente una insulino-resistenza e delle malattie metaboliche.

Un livello elevato di cortisolo aumenta la sensazione di fame

Un aumento del cortisolo provoca un incremento della produzione di grelina, l’ormone della fame. 

Poiché la nostra sensazione di fame è costantemente presente, il rischio di fare spuntini è più alto del solito… E in quantità maggiori!

Broccoli e carne magra? Raramente ci rivolgiamo ad alimenti sani in caso di attacco di fame. Vasetti di gelato, patatine e altri alimenti grassi o zuccherati sono generalmente molto più attraenti.

Il contatore delle calorie esplode senza l’apporto di nutrienti essenziali, con conseguente eccesso calorico e quindi aumento di peso.

Leggi anche | Una farmacista ha selezionato 4 soppressori dell’appetito innovativi ed efficaci

cortisolo elevato
Un livello di cortisolo elevato può sconvolgere la composizione corporea

I miei consigli per ridurre il livello di cortisolo e perdere peso

Oltre a poter provocare un aumento di peso, un eccesso di cortisolo aumenta i rischi di malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa, infarto), così come disturbi metabolici. 

Ma niente panico, si possono mettere in atto azioni volte a ridurre lo stress, regolare il nostro livello di cortisolo e limitare i suoi effetti nocivi sul corpo. Ecco 5 abitudini che raccomando di adottare in modo duraturo:

  • praticare un’attività sportiva
  • adottare un’alimentazione varia ed equilibrata
  • eseguire esercizi di rilassamento come la meditazione di consapevolezza o la coerenza cardiaca
  • migliorare il sonno andando a dormire prima, riducendo gli schermi prima di dormire, nonché evitando pasti troppo pesanti e bevande stimolanti diverse ore prima di coricarsi (soprattutto il tè e il caffè)
  • prendere delle pause durante il lavoro e evitare di sovraccaricare le proprie giornate

Leggi anche | Quali sono i migliori integratori alimentari naturali contro lo stress?