Ricca di nutrienti, questa bevanda antica sta tornando in auge nelle nostre cucine. Come suggerisce il nome, il bone broth o brodo di ossa in francese, è una zuppa cotta per ore a base di ossa e di aromi.
Ne avete forse consumato da bambini, come me, senza nemmeno saperlo. La ricetta del brodo di ossa, più che una semplice zuppa, può infatti servire come base per diversi piatti.
La tendenza del bone broth riappare oggi sulla scia della dieta paleolitica, uno stile di vita che fa largo uso di alimenti di origine animale. Sono anche le sue diverse virtù remineralizzanti e digestive, per esempio, che lo rendono così popolare tra gli adepti della salute naturale.
Vi richiamo tuttavia l’attenzione sul fatto che pochi studi sono disponibili sull’argomento. Vi propongo qui una panoramica tra benefici, ricette e consigli per consumare il brodo di ossa quotidianamente.
I potenziali benefici del bone broth
Una ricetta idratante
Ricco d’acqua e di elettroliti, contribuirebbe al buon equilibrio idrico dell’organismo.
Sodio, potassio e magnesio sono i principali minerali che il brodo apporta. In quantità variabile, a seconda del metodo di preparazione e del condimento che scegliete, ovviamente.
Vi consiglio di privilegiare ossa di qualità, un tempo di cottura molto lungo, nonché l’aggiunta di un liquido acido come aceto o limone, per una migliore concentrazione minerale nell’acqua del brodo.
Un brodo saziante
Sebbene poco calorico, il brodo di ossa ha la capacità di “saziare” senza appesantire: circa 40 kcal per 100 ml.
La sua texture liquida gelatinosa, combinata al suo calore e al suo sapore umami, riempie lo stomaco, stimola i recettori del gusto e invia al cervello segnali di sazietà.
Questo potere saziante si basa anche sulla presenza di alcuni amminoacidi, come la glicina, che contribuirebbe a rallentare lo svuotamento gastrico e a stabilizzare la glicemia dopo il pasto.
Vi invito a fare l’esperienza: gustate una tazza di brodo come antipasto o come spuntino salato nel pomeriggio. A volte do questo consiglio per aiutare a regolare la fame e gli spuntini serali.
Un sostegno digestivo e immunitario
Il brodo di ossa può contribuire a rafforzare le difese naturali, in particolare attraverso i suoi effetti benefici sulla salute intestinale.
Grazie al suo contenuto di gelatina e glutamina, il brodo di ossa forma una consistenza che riveste e protegge la mucosa intestinale.
In caso di permeabilità intestinale alterata o di gonfiori cronici, questo stesso studio dimostra l’interesse del brodo di ossa per alleviare questi disturbi.
Un apporto di collagene
Protéine naturellement présente dans les os, le collagène se transforme en substance gélatineuse au cours de la cuisson.
Questa gelatina è composta da altri amminoacidi come la glicina e la prolina che sosterranno la nostra produzione endogena di collagene.
Sebbene la quantità esatta di collagene sia molto variabile e difficile da valutare nel brodo, fa comunque parte degli alimenti che raccomando per prendersi cura della mobilità articolare, dell’elasticità della pelle e della massa muscolare.
📚 Lire aussi | Un médecin a testé 15 marques de collagène, voici son palmarès
Un effetto antinfiammatorio naturale
Il brodo di ossa contiene amminoacidi specifici come la glicina, la glutammina e l’arginina, che partecipano alla modulazione dell’infiammazione attraverso diversi meccanismi.
Ad esempio, la glicina contribuisce alla corretta sintesi del glutatione, un potente antiossidante per le nostre cellule. La glutammina, invece, si prende cura della salute intestinale e l’arginina della circolazione sanguigna e dei processi immunitari.
La ricetta per preparare il proprio brodo di ossa
Preparare il proprio brodo di ossa in casa permette di controllare meglio gli ingredienti utilizzati, evitare gli additivi e ottenere un brodo concentrato ricco di sapore e nutrienti, al contrario delle versioni industriali. Ecco come prepararlo facilmente :
Ingredienti del brodo di ossa
- 1,5 kg di ossa di manzo, vitello, pollo o tacchino (con midollo, cartilagini o ossa con giunture)
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di succo di limone BIO
- 2 carote tagliate grossolanamente
- 2 gambi di sedano
- 1 cipolla (rossa o gialla)
- 2 spicchi d’aglio interi
- 1 bouquet garni (alloro, timo, prezzemolo)
- 1,5 litri di acqua filtrata
Facoltativo : chiodi di garofano, zenzero fresco, curcuma
Le fasi di preparazione
- Sbollentare le ossa: portare le ossa a ebollizione per qualche minuto, quindi gettare l’acqua e risciacquarle
- Mettere tutti gli ingredienti in una grande pentola, nella slow cooker, nella pentola a pressione o in una casseruola, poi coprire con acqua fredda.
- Aggiungere l’aceto di mele e il cucchiaio di succo di limone, poi lasciare riposare 30 minuti prima di riscaldare: questo aiuta a liberare i nutrienti.
- Porter à ébullition, puis écumer soigneusement la mousse si besoin.
- Ridurre a fuoco lento, coprire parzialmente e lasciare sobbollire: 8-12 h per il pollame, 12-24 h per le ossa di manzo o vitello
- Filtrare il brodo, eliminare i residui solidi e conservare in frigorifero.
Il brodo di ossa fatto in casa si conserva fino a 5 giorni in frigorifero o 3 mesi nel congelatore, in contenitori ermetici. Vi consiglio di variare le ricette del brodo con ossa di pesce per esempio, altri ortaggi e spezie per evitare di stancarvi..
Le bouillon d’os peut s’intégrer en cure de quelques jours de suite, au dîner, lors des changements de saison ou en soutien digestif ponctuel. Il remplace aussi très bien une soupe réconfortante en hiver, notamment après un effort physique, pour ses effets reminéralisants.
Infine, pensate a utilizzarlo come base culinaria per arricchire facilmente i vostri piatti fatti in casa di nutrienti: salse, risotti o altri piatti stufati.
Fonti e studi scientifici
Mary C Gannon, Jennifer A Nuttall, Frank Q Nuttall, The metabolic response to ingested glycine, Am J Clin Nutr, 2002
Ayah Matar, Nada Abdelnaem, Michael Camilleri, Bone Broth Benefits: How Its Nutrients Fortify Gut Barrier in Health and Disease, Dig Dis Sci, 2025

