Accueil » Consigli » I benefici della biotina per i capelli

I benefici della biotina per i capelli

Meta utente

La biotina o vitamina B8 contribuisce alla bellezza e alla salute dei capelli. Ecco tutti i suoi benefici e come usarla.

Data della pubblicazione
biotina per capelli
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Che cos’e8 la biotina ?

La biotina, anche chiamata « vitamina B8 » o un tempo « vitamina H », svolge diversi ruoli nell’organismo. È infatti coinvolta nel metabolismo dei lipidi, delle proteine e degli amminoacidi.

Interviene inoltre nella regolazione della glicemia, da cui deriva il suo interesse nella gestione del diabete. Infine, partecipa al rinnovamento cellulare e alla sintesi della vitamina B9 (acido folico) e della vitamina B12.

Prodotta naturalmente dall’organismo, è sintetizzata dai batteri del microbiota intestinale.

Leggi anche | Quali sono i migliori integratori alimentari per i capelli ?

Può essere assunta tramite l’alimentazione e il consumo di alimenti ricchi di biotina : legumi, noci e semi, tuorlo d’uovo, patata dolce…

Si trova anche sotto forma di integratore alimentare per colmare una carenza o migliorare la bellezza e la salute dei capelli.

Infatti, contribuisce al mantenimento di capelli normali. È in particolare indicata per rallentare la caduta dei capelli e stimolare la crescita dei capelli.

Contribuisce anche a sviluppare una chioma più forte e brillante.

biotina crescita capelli recensioni
La biotina fa parte dei migliori integratori alimentari per i capelli

I suoi benefici per i capelli

Stimola la crescita dei capelli

La biotina si rivela particolarmente interessante in caso di alopecia. Infatti, sembra in grado di rallentare la perdita dei capelli stimolandone al contempo la ricrescita.

Come mostra questa recensione, è oggetto di numerosi studi sull’argomento. In tutte le persone che presentano un problema capillare, come la sindrome dei capelli indomabili, la supplementazione di biotina è stata benefica.

La vitamina B8 accelera il rinnovamento delle cellule e dei follicoli piliferi, all’origine di un nuovo capello.

Essa favorisce la circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto, apportando così i nutrienti necessari alla crescita del capello.

Infine, sostiene il metabolismo dei lipidi (acidi grassi) e la biosintesi dei amminoacidi e delle vitamine necessarie alla salute dei capelli, come la vitamina B9.

Rafforza la fibra capillare

Oltre a stimolare la crescita, rende i capelli più forti e resistenti. È per questo che una carenza di biotina si manifesta spesso con capelli fragili e la comparsa di doppie punte.

La vitamina B8 migliora la struttura di una proteina essenziale: la cheratina. Quest’ultima è uno dei principali costituenti della fibra capillare. Essa conferisce struttura e forza a ogni capello. Inoltre, protegge, mantiene l’idratazione e l’elasticità.

La biotina e la cheratina sono quindi spesso associate negli integratori per capelli. Rafforzano anche tutti i altri annessi cutanei come le ciglia e le unghie.

Dona brillantezza

La biotina è una preziosa alleata in caso di capelli spenti e privi di vitalità. Infatti, migliora l’aspetto della chioma donando brillantezza.

Migliorando la nutrizione del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi, aumenta anche la densità dei capelli. La chioma guadagna in spessore e volume.

integratore alimentare per capelli
La biotina presenta numerosi benefici per i capelli

Come usare la biotina per i capelli ?

Come integratore alimentare

Oggi esistono numerosi integratori alimentari per la salute dei capelli. Si presentano sotto forma di capsule, compresse, capsule molli o anche di gummies.

Scegliete un integratore sufficientemente titolato in vitamina B8. Essa può essere associata a minerali, oligoelementi (selenio, zinco…), aminoacidi solforati o ad altri principi attivi come il lievito di birra, la equiseto o l’ortica.

La combinazione biotina/miglio, ad esempio, è molto interessante. Infatti, i semi di miglio contengono la miliacina, un composto naturale che favorisce la crescita dei capelli, come mostra questo studio.

Finora proposta in forma sintetica, la biotina può ora essere di origine vegetale. Viene allora estratta dalle foglie o dai semi di basilico (Ocimum basilicum).

Uso esterno

La biotina entra nella formulazione di numerosi prodotti e trattamenti per capelli. Così la si trova in sieri, shampoo, lozioni e maschere per capelli da applicare sulla chioma.