BENEFICI DELL’HYDNE HÉRISSON
✓ Allevia i disturbi depressivi
✓ Migliora le funzioni cognitive
✓ Allevia i disturbi digestivi e intestinali
✓ Stimola il sistema immunitario
✓ Potenzialmente antitumorale
Che cos’è l’hydne porcospino?
Il hydne hérisson, che appartiene alla famiglia delle Hericiaceae, possiede numerosi soprannomi. È anche chiamato « Criniera di leone » (« Lion’s mane » in inglese), « barba di satiro », « riccio barbuto » o ancora « testa di scimmia ». Porta inoltre il nome di « Yamabushitake » in Giappone e di « Hou Tou Gu » in Cina. Ognuno di questi nomi indica un unico e medesimo fungo : il Hericium erinaceus.
Tutti fanno riferimento al suo aspetto. Infatti, l’hydne hérisson possiede lunghi aculei bianchi/crema di 4-6 cm che ricadono a cascata. L’insieme può misurare fino a 25 cm di larghezza e assomiglia in modo sorprendente a una criniera di leone. Questo aspetto originale lo rende facilmente riconoscibile. Nella foresta, lo si individua anche dal suo forte odore di latte cagliato.

L’hydne hérisson cresce naturalmente in tutta l’Asia (Cina, Giappone, Corea…) ma anche in Nord America (Carolina, California…) e persino in Europa (Portogallo, Francia…). Si incontra solitamente nei boschi di latifoglie e preferisce i legni duri : querce, faggi, aceri, noci… Alla fine dell’estate e in autunno, il fungo cresce su alberi morti o morenti, più raramente sul legno vivo. Si nutre allora dei loro nutrienti per svilupparsi. Ma, allo stato naturale, rimane un fungo relativamente raro.
Se, in Occidente, il consumo dell’hydne riccio è abbastanza recente, il fungo è conosciuto in Asia da millenni. Come il ginseng e il reishi, l’hydne riccio è menzionato in trattati molto antichi di medicina tradizionale cinese.
Appare in particolare nel « Shennong bencao jing » (372-288 a.C.), nel quale è indicato per alleviare i disturbi digestivi e migliorare le funzioni cognitive.
Le ricerche scientifiche hanno poi contribuito alla popolarità dell’hydne hérisson in tutto il mondo. Progressivamente, si scopre l’incredibile composizione di questo fungo e le sue azioni benefiche sull’organismo. Oggi, gli studi si concentrano principalmente sui suoi effetti antidepressivi.
Leggi anche la Questa startup ti farà amare i funghi funzionali
Ma questo fungo è anche interessante per migliorare le funzioni cognitive, alleviare i disturbi digestivi e intestinali e stimolare il sistema immunitario. Offre inoltre risultati promettenti nella lotta contro il cancro. A questo proposito è considerato un fungo funzionale, cioè che, oltre alle sue proprietà nutrizionali, ha effetti reali sull’organismo.
Composizione nutrizionale
- Acides aminés dont les 8 essentiels
- Vitamines : B2
- Minéraux et oligo-éléments : zinc, phosphore, sélénium, fer, potassium, germanium
- Protéines
- Polysaccharides : bêta-glucanes
- Autres actifs : D-arabinitol, D-Thréitol
- Dérivés phénoliques : érinacines, héricénones
- Acides gras : acide palmitique
- Stérols : ergostérol, bêta-sitostérol
- Fibres
- Lectines

I benefici dell’hydne porcospino
🧘🏻♀️ Allevia i disturbi depressivi
Il hydne hérisson è un prezioso alleato per il sistema nervoso. Si è dimostrato particolarmente interessante per alleviare i disturbi depressivi e i sintomi associati : perdita di interesse, difficoltà di concentrazione, affaticamento, disturbi del sonno, pessimismo…
Questi effetti sono dovuti ad alcuni composti presenti nell’hydne hérisson come le erinacine e le hericenoni. Infatti, questi derivati fenolici hanno la capacità di stimolare la sintesi del NGF (Neuronal Growth Factor) o fattore di crescita nervosa. Responsabile dello sviluppo di nuovi neuroni, è inoltre coinvolto nella depressione.
Inoltre, questi composti agiscono in modo benefico sul BDNF (Fattore neurotrofico derivato dal cervello), i cui livelli troppo bassi sono associati alla depressione. I ricercatori ora intendono verificare se le erinacine e le hericenoni del fungo sono in grado di ripristinare i livelli di BDNF nelle persone depresse.
Questo fungo può anche alleviare la depressione esercitando degli effetti antinfiammatori. Infatti, la depressione può essere direttamente associata all’infiammazione. Il processo infiammatorio altera il funzionamento del cervello e compromette il rilascio di neurotrasmettitori essenziali per la regolazione dell’umore come la dopamina e la serotonina.
I suoi composti possono anche ridurre i comportamenti depressivi favorendo la neurogenesi, cioè la formazione di nuovi neuroni nell’ippocampo. Inoltre, si sa che la perdita di volume dell’ippocampo è maggiore nei casi di depressione. Limitando il deficit di neurogenesi, l’hydne hérisson contribuisce a ridurre la frequenza e la gravità degli episodi depressivi.
Infine, l’hydne hérisson può esercitare un effetto ansiolitico alleviando l’ansia e le angosce.
Questo studio dell’università di Hong Kong, condotto su topi, mostra tutto il potenziale terapeutico dell’hydne hérisson per alleviare i disturbi depressivi.
Questo altro studio dell’università di Pisa (Italia), condotto su roditori, si è interessato agli effetti antidepressivi dell’hydne hérisson e della rodiola (Rhodiola rosea).
👩🏻🏫 Migliora le funzioni cognitive
L’hydne hérisson è un fungo particolarmente efficace per migliorare le funzioni cognitive: concentrazione e memoria, attenzione, apprendimento… Per questo motivo, il suo consumo potrebbe essere indicato nel trattamento delle malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer.
Stimolando la produzione di nuovi neuroni, gli ericenoni e l’erinacina contribuiscono alla rigenerazione nervosa e limitano la perdita progressiva di neuroni. Ma i polisaccaridi presenti nel fungo svolgono anche un ruolo importante nel miglioramento delle funzioni cognitive.
Da un lato, riducono l’accumulo anomalo di placche amiloidi β (Aβ) che si verifica nella malattia di Alzheimer e che è all’origine delle perdite cognitive. Dall’altro, i polisaccaridi esercitano effetti neuroprotettivi contro i radicali liberi, responsabili dei danni neuronali.
Questo studio dell’università di Jilin (Cina), condotto su topi, mostra le proprietà neuroprotettive dell’hydne hérisson.
Questo altro studio dell’università nazionale di Yang-Ming (Taiwan), condotto su topi, mostra il potenziale del fungo nel trattamento della malattia di Alzheimer.
♻️ Allevia i disturbi digestivi e intestinali
L’hydne hérisson non è solo un alleato per il cervello: è anche un amico dello stomaco e della sfera intestinale.
È innanzitutto interessante per proteggere le mucose dello stomaco contro alcuni batteri, tra cui Helicobacter pylori, responsabile di gastriti e ulcere. Per eradicare questo batterio, il fungo può contare sulla sua attività antibatterica. È del resto una delle sue principali indicazioni nella medicina tradizionale cinese. L’hydne hérisson inibisce significativamente la crescita dei batteri, riduce l’infiammazione dello stomaco e contribuisce alla ricostruzione della mucosa gastrica.
Il suo consumo può anche aiutare ad alleviare le malattie infiammatorie intestinali: colite ulcerosa, morbo di Crohn…
Questo studio dell’accademia delle scienze agricole di Shanghai (Cina), condotto su una linea cellulare umana, mostra l’attività anti-Helicobacter pylori del hydne hérisson.
Questo altro studio dell’università della Georgia (Stati Uniti), condotto su topi, mostra come il fungo abbia inibito la crescita del batterio Helicobacter pylori.
🛡Stimola il sistema immunitario
L’hydne hérisson è un eccellente stimolante immunitario. Attiva le difese naturali dell’organismo contro gli agenti patogeni e previene i loro danni.
Il fungo stimola in particolare l’attività delle cellule T e NK, le cellule Natural Killer. Per questo agisce direttamente sul microbiota intestinale che svolge un ruolo essenziale nel sostegno dell’immunità. I polisaccaridi e l’HEP3, uno dei beta-glucani dell’hydne hérisson, sarebbero all’origine di questa attività immunostimolante.
Inoltre, il D-treitol, il D-arabinitolo e l’acido palmitico contenuti nel fungo possiedono proprietà antiossidanti.
Questo studio dell’Istituto di microbiologia del Guangdong (Cina), condotto su topi, mostra come l’hydne hérisson stimoli l’immunità tramite il microbiota intestinale.
Questo altro studio della Northeast Normal University in Cina, condotto su topi, ha dimostrato gli effetti benefici del fungo sull’immunità delle mucose intestinali.
🔬 Potenzialmente anti-cancro
Alcuni studi dedicati all’hydne hérisson hanno evidenziato il suo potenziale antitumorale, in particolare contro il cancro del fegato, del colon, dello stomaco e del sangue.
Da un lato, i beta-glucani del fungo attaccano direttamente le cellule cancerose e inducono l’apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Dall’altro, rallentano significativamente la loro crescita e quindi la diffusione del cancro.
Questo studio dell’università di medicina cinese di Changchun (Cina), realizzato su cellule precancerose, mostra come l’hericium abbia provocato la loro apoptosi.
Un altro studio dell’università agricola dello Shanxi (Cina), condotto su cellule, dimostra che i polisaccaridi del fungo inibiscono la crescita delle cellule tumorali del colon.

Come consumare l’hydne hérisson ?
L’hydne hérisson in compresse
Dopo la raccolta, l’hericium viene essiccato e poi ridotto in polvere. La polvere viene poi utilizzata per la fabbricazione di compresse e capsule, facilmente reperibili in commercio o su Internet. Se temete il suo sapore pronunciato (tra l’aragosta e la melanzana), preferite questo formato che ha il vantaggio di non avere sapore.
Per sfruttare al massimo i benefici del fungo, scegliete compresse e capsule sufficientemente titolate in polisaccaridi (30 % minimo).

L’hydne hérisson in polvere
È inoltre possibile trovare l’hericium in polvere. Il fungo viene allora semplicemente essiccato, macinato e poi commercializzato. Se il suo sapore non vi spaventa, è un formato interessante perché pratico da consumare.
La polvere del Lion’s mane si mescola facilmente in acqua calda, nel latte, nei succhi di frutta, nelle zuppe e nei brodi.
L’hydne hérisson in tintura madre
La tintura madre dell’hericium si ottiene mediante doppia estrazione. Si mescola facilmente in acqua o in qualsiasi altra bevanda.
Ma è un formato più difficile da trovare e che ha lo svantaggio di contenere molto alcol. Pertanto si sconsiglia alle donne in gravidanza, ai bambini o alle persone che soffrono di alcune patologie.
L’hydne hérisson essiccato
Alcuni negozi online offrono du hydne hérisson essiccato tagliato a fette. È un ottimo fungo commestibile che può essere integrato nei brodi o nelle zuppe. È inoltre un alimento comune nella cucina cinese e giapponese.
Hydne hérisson e piante medicinali
L’hydne hérisson si abbina molto bene alle piante medicinali utili per il cervello. Tra queste si possono citare il ginkgo biloba, la rodiola e la bacopa (Bacopa monnieri).
Può anche essere consumato in associazione con il cordyceps (Ophiocordyceps sinensis), un altro fungo che contribuisce all’equilibrio del sistema nervoso.
Integrate inoltre il vostro consumo di criniera del leone con assunzioni di vitamine B (B1, B2, B3, B5, B6 e B9) che partecipano al buon funzionamento del sistema nervoso.

Consumo sostenibile: preferire l’hydne hérisson biologico, equo e locale
✓ Come tutti i funghi, l’hydne hérisson tende ad assorbire gli inquinanti presenti nell’aria e nel suolo. Per questo vi consigliamo di scegliere un fungo biologico certificato, coltivato senza prodotti chimici e lontano dalle fonti di inquinamento. Deve anche essere garantito senza OGM e non irradiato.
✓ Oggi la maggior parte della produzione proviene dall’Asia. Ma anche la Francia conta alcune aziende fungicole che si sono lanciate nella coltivazione dell’hydne hérisson. Si sviluppa allora su substrati di sorgo, segale o grano. Se possibile, scegliete un fungo d’origine Francia.
✓ Infine, per non incoraggiare le raccolte intensive in natura, privilegiate le filiere eque o le piccole imprese.
Posologia
⚖️ La posologia raccomandata varia tra 500 mg e 1,5 g di hydne hérisson al giorno. Poiché è un fungo potente, vi consigliamo di iniziare con piccole dosi. Aumentate poi progressivamente il consumo in base agli effetti percepiti.
⏳ L’ideale è assumerlo sotto forma di cure da 1 a 4 mesi. I primi risultati compaiono dopo poche settimane.
Consumate il fungo prima o dopo i pasti.
💊In compresse : fino a 3 al giorno per capsule da 250 mg.
🥄In polvere : 1-2 cucchiaini al giorno.
🧪In tintura madre : 1 cucchiaino, 2 volte al giorno.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il consumo di hydne hérisson presenta alcune controindicazioni :
- Par mesure de précaution, les jeunes enfants, les femmes enceintes ou allaitantes doivent éviter d’en prendre.
- Les personnes souffrant de fibromyalgie, de cystites interstitielles, d’ovaires polykystiques ou ayant un taux NGF élevé doivent également éviter d’en consommer.
- Parce qu’il peut agir sur la coagulation sanguine, on le déconseille aux personnes devant subir une intervention chirurgicale.
- On déconseille sa consommation chez les personnes allergiques ou sensibles aux champignons.
Un consumo eccessivo di hydne hérisson può provocare i effetti collaterali seguenti :
- Démangeaisons
- Allergies (difficultés respiratoires, éruptions cutanées)
Se avvertite effetti collaterali, interrompete l’assunzione e consultate un medico.
Storia, coltivazione e mercato dell’hydne hérisson
Secondo la Lista rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), la popolazione mondiale di hydne hérisson è in forte diminuzione. La specie è addirittura protetta in alcuni paesi e fa oggetto di misure di conservazione.
Oggi molte minacce incombono su questo fungo. Tra queste : la distruzione del suo habitat naturale attraverso l’abbattimento di querce e faggi secolari, l’eliminazione del legno morto, lo sfruttamento forestale, l’espansione dell’agricoltura e le raccolte intensive. È quindi più che mai un fungo raro da proteggere. Una delle soluzioni per consumarlo in modo sostenibile è procurarsi estratti provenienti da coltivazioni di funghi.
Dossier realizzato da Julia Perez e Charlotte Jean
Fonti e studi scientifici
Pit Shan Chong, Man-Lung Fung, Kah Hui Wong e Lee Wei Lim, 2019. Potenziale terapeutico di Hericium erinaceus per il disturbo depressivo.
Fiona Limanaqi, Francesca Biagioni, Carla Letizia Busceti, Maico Polzella, Cinzia Fabrizi, Francesco Fornai, 2020. Potenziali effetti antidepressivi di Scutellaria baicalensis, Hericium erinaceus e Rhodiola rosea.
Junrong Zhang, Shengshu An, Wenji Hu, Meiyu Teng, Xue Wang, Yidi Qu, Yang Liu, Ye Yuan, Di Wang, 2016. Le proprietà neuroprotettive di Hericium Erinaceus nelle cellule PC12 differenziate danneggiate dal glutammato e in un modello murino della malattia di Alzheimer.
Tzeng Tsai-Teng, Chen Chin-Chu, Lee Li-Ya, Chen Wan-Ping, Lu Chung-Kuang, Shen Chien-Chang, Huang F Chi-Ying, Chen Chien-Chih, Young-Ji Shiao, 2016. Il micelio di Hericium Erinaceus arricchito in erinacina A migliora le patologie correlate alla malattia di Alzheimer in topi transgenici APPswe/PS1dE9.
Jian-Hui Liu, Liang Li, Xiao-Dong Shang, Jun-Ling Zhang, Qi Tan, 2016. Attività anti-Helicobacter pylori di componenti bioattivi isolati da Hericium Erinaceus.
Ge Wang, Xiumin Zhang, Susan E Maier, Liping Zhang, Robert J Maier, 2019. Inibizione in vitro e in vivo di Helicobacter pylori da parte di estratti etanolici del fungo medicinale Lion’s Mane, Hericium Erinaceus (Agaricomycetes).
Chen Diling, Zheng Chaoqun, Yang Jian, Li Jian, Su Jiyan, Xie Yizhen, Lai Guoxiao, 2017. Attività immunomodulanti di una proteina fungina estratta da Hericium erinaceus mediante la regolazione del microbiota intestinale.
Xiaotong Sheng, Jingmin Yan, Yue Meng, Yuying Kang, Zhen Han, Guihua Tai, Yifa Zhou, Hairong Cheng, 2017. Gli effetti immunomodulatori dei polisaccaridi derivati da Hericium Erinaceus sono mediati dall’immunologia intestinale.
Mingxing Wang, Yanqiu Zhang, Xulang Xiao, Duoduo Xu, Yang Gao, Qipin Gao, 2017. Un polisaccaride isolato dal micelio del fungo medicinale Lion’s Mane Hericium Erinaceus (Agaricomycetes) ha indotto apoptosi in cellule gastriche umane precancerose.
Jing-Yu Liu, Xiao-Xiao Hou, Zhuo-Yu Li, Shu-Hua Shan, Ming-Chang Chang, Cui-Ping Feng, Yin Wei, 2020. Isolamento e caratterizzazione strutturale di un nuovo polisaccaride dai corpi fruttiferi di Hericium Erinaceus e il suo arresto del ciclo cellulare in fase S nelle cellule tumorali del colon.
Kałucka, I.L. & Olariaga Ibarguren, I. 2019. Hericium erinaceus. La Lista Rossa IUCN delle Specie Minacciate 2019.

