Quali condizioni di coltivazione per le radici di maca nera, rossa e gialla?
La radice di maca è un importante concentrato di vitalità che rafforza il sistema immunitario per un benessere ottimale. I benefici della maca sono così numerosi che può essere utilizzata per diversi usi. Questa pianta, molto resistente alle condizioni meteorologiche estreme, è coltivata ad alta quota negli altopiani delle Ande in Perù. È proprio nella regione di Junin che la coltivazione della maca è realizzata tra i 3 800 e i 4 500 m.
Viene coltivata su terreni soleggiati, in un suolo ben drenato e molto ricco di minerali. La raccolta delle radici viene effettuata a mano circa 7 mesi dopo la piantagione, dal mese di maggio al mese di agosto. Gli agricoltori fanno essiccare i tuberi al sole prima di macinarli per ottenere la polvere di maca.
Le condizioni di coltivazione sono quindi le stesse per la maca rossa, la maca nera e la maca gialla. Tuttavia, il loro valore nutrizionale è leggermente diverso. È per questo che ogni tipo di maca ha una propria utilità.
Leggi anche l I nostri consigli per acquistare la maca
Quali differenze nel valore nutrizionale tra le diverse varietà di maca?
La maca è una pianta dalle virtù fortificanti che presenta 13 fenotipi diversi. Ogni varietà di maca ha una composizione leggermente diversa. La rossa non ha esattamente lo stesso valore nutrizionale della nera o della gialla, come ci mostra questa tabella.

Composizione nutrizionale della maca rossa
La composizione nutrizionale della maca rossa si differenzia per un contenuto di proteine pure e di fibre maggiore rispetto alle altre varietà di maca. La sua radice è anche quella più ricca di glucosinolati, magnesio e potassio.
Valore nutrizionale della maca nera
Il valore nutrizionale della maca nera si distingue per la sua ricchezza di ferro e calcio. È la meno proteica di tutte le maca, ma la più ricca di vitamina B2. Inoltre le sue radici offrono il contenuto più elevato di carboidrati.
Composizione nutrizionale della maca gialla
La composizione nutrizionale della maca gialla è quella che offre la più alta quantità di vitamina B3 e vitamina C. È per questo motivo che le sue radici sono le più consumate quando si tratta di fare una cura di vitalità.
Composizione nutrizionale generale per tutti i tipi di maca
Sebbene esistano alcune lievi differenze nel valore nutrizionale tra le diverse varietà, la composizione generale della maca (gialla, nera e rossa) è comunque relativamente simile.
Per un dosaggio di 100 mg di estratto di radice di maca, la composizione è la seguente.
- 10 a 15 mg di proteine
- 60 a 75 mg di carboidrati
- 8,5 mg di fibre
- 2,2 mg di lipidi
- vitamina C
- minerali (potassio, magnesio, calcio, selenio)
- oligoelementi (ferro, zinco, rame, iodio, manganese)
- 19 tipi di amminoacidi di cui 7 essenziali
- acidi grassi
- polisaccaridi
- MTCA
- acido malico

Quali differenze di utilizzo ci sono tra i vari tipi di maca?
Cercate il integratore alimentare perfetto per rimettervi in salute? Avete sentito parlare della maca, ma non sapete quale usare? A ogni maca un utilizzo diverso.
I diversi usi della maca rossa
La maca rossa si rivela molto efficace per il trattamento naturale e la prevenzione dei disturbi della prostata. La radice di maca rossa è inoltre ideale per stimolare la fertilità nella donna, aumentare la resistenza fisica, combattere i sintomi fastidiosi della menopausa e regolare le funzioni naturali della pelle.
In quali casi usare la maca gialla?
La maca gialla è allo stesso tempo il superalimento più comune sul mercato degli integratori alimentari naturali, e anche il più efficace per trattare la perdita di tono. Questa pianta peruviana dalle proprietà afrodisiache permette anche di stimolare la libido.
Principali utilizzi della maca nera
La maca nera è la più adatta a ristabilire l’equilibrio ormonale nell’uomo e nella donna. È inoltre la più indicata per stimolare le funzioni della memoria e aumentare le capacità di concentrazione.
In conclusione, sebbene la loro composizione nutrizionale sia molto simile, le 3 varietà di maca hanno ciascuna le proprie specificità. Si sceglie quindi il tipo di radice di maca in base al problema di salute che si desidera risolvere.

