Accueil » Consigli » Lo zenzero è davvero afrodisiaco?

Lo zenzero è davvero afrodisiaco?

Meta utente

Lo zenzero è noto per favorire la libido. Tuttavia, nonostante i suoi numerosi benefici, nessuno studio scientifico ha provato questa virtù in particolare. Allora, da dove nasce questa reputazione afrodisiaca?

Data della pubblicazione
zenzero afrodisiaco
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Lo zenzero, un superalimento… afrodisiaco?

Le virtù dello zenzero

Lo zenzero è una pianta perenne di cui si utilizza la radice, o più esattamente il rizoma, che si consuma tradizionalmente in Asia da millenni, sia in cucina che in medicina. È infatti un alimento riconosciuto per il suo gusto piccante e le sue virtù medicinali, comprovate da numerosi studi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità così come la Coordinazione Scientifica Europea in Fitoterapia (ESCOP) riconoscono l’efficacia dello zenzero in « la prevenzione della nausea e del vomito», soprattutto per quanto riguarda le nausee della gravidanza e post-operatorie.

zenzero fresco
Lo zenzero sviluppa davvero il desiderio sessuale?

Lo zenzero è anche un alimento riconosciuto per combattere i disturbi digestivi, favorendo l’attività della cistifellea. Numerosi studi scientifici confermano la sua efficacia sulla digestione.

Lo zenzero e l’attività sessuale

Lo zenzero è inoltre rinomato per migliorare la circolazione sanguigna. È un principio attivo contenuto nel rizoma, il gingerolo, che possiede proprietà vasodilatatrici (che dilatano i vasi sanguigni). Ed è questo potenziale che conferirebbe allo zenzero dei poteri afrodisiaci! Un maggiore afflusso di sangue potrebbe facilitare l’erezione e stimolare il clitoride.

Nella medicina cinese, lo zenzero, come il peperoncino o il pepe, è noto per essere un alimento « caldo »: riscalda infatti letteralmente il corpo con il suo sapore piccante, ma può anche riscaldare… il nostro ardore sessuale e quindi favorire la libido.

Si spiegano inoltre le virtù afrodisiache dello zenzero per la sua ricchezza in magnesio (43 mg per 100 g). Il magnesio è noto per essere anti-stress, poiché lo stress può inibire la libido.

Nell’anno mille, il medico Avicenna menzionava già le proprietà afrodisiache dello zenzero!

Lo zenzero è usato come afrodisiaco in numerosi paesi del mondo. Tuttavia, i suoi benefici sulla libido e il buon funzionamento degli organi genitali non sono mai stati dimostrati da studi scientifici. Resta il effetto placebo: si sa, la mente può determinare l’appetito sessuale!

Se si è convinti di consumare lo zenzero per favorire la propria libido, questa può migliorare unicamente grazie all’auto-convinzione. Vale comunque la pena provare, non ci sono effetti collaterali.

Come consumare lo zenzero per la libido?

Le ricette tradizionali dello zenzero come afrodisiaco

Se lo zenzero è reputato un afrodisiaco fin dal Medioevo e in molte culture, si può attingere alle ricette tradizionali per preparare filtri d’amore fatti in casa. Nell’antica Grecia, le baccanti, sacerdotesse del dio del vino, usavano lo zenzero mescolato a un fungo, il Phallus impudicus.

In Senegal, alcune donne se lo avvolgono intorno ai fianchi per favorire il desiderio sessuale del marito. Il Kama Sutra consiglia di masticare delle fette di zenzero fresco e poi usare la propria saliva per massaggiare il glande o il clitoride.

rizoma di zenzero

Potete provare queste ricette tradizionali per ravvivare i vostri amplessi! In ogni caso, lo zenzero è una spezia che si può consumare in diversi modi.

Lo zenzero fresco per stimolare l’attività sessuale

Si può consumare il zenzero crudo o essiccato, ridotto in polvere. Si trova anche, nella cucina orientale, lo zenzero candito o marinato nell’aceto di riso. Infine lo si trova sotto forma di capsule, in tintura madre, in olio essenziale o in estratto fluido per un uso medicinale.

A quanto pare, per favorire la libido, è preferibile consumare la radice di zenzero fresca. Si consiglia di assumere fino a 2 grammi di zenzero secco o 10 grammi di zenzero fresco al giorno affinché la spezia faccia effetto senza provocare effetti collaterali indesiderati.

I più coraggiosi possono mordere la radice di zenzero così com’è, ma il suo sapore piccante può essere troppo intenso. Si può preparare una tisana afrodisiaca con rondelle di zenzero fresco, lasciandole in infusione per 3-5 minuti in acqua sobbollente.

Il succo di zenzero è inoltre noto come tonico generale e per favorire la libido maschile. In Costa d’Avorio lo chiamano gnamakoudji o «viagra africano»! Si può preparare da sé, con zucchero e limone, o acquistarlo in commercio.

Leggi anche Il succo di zenzero, benefici e ricette

infuso di zenzero per la libido
Un infuso di zenzero

È inoltre possibile consumare il zenzero in cucina per insaporire i vostri piatti salati o dolci – e favorire discretamente il desiderio sessuale del vostro partner: si cucina lo zenzero a dadini nelle verdure saltate, con il maiale o il pollo. Lo si abbina a menta e limone in una macedonia o lo si mette nel frullatore per cocktail vitaminici.

Associare lo zenzero ad altre piante afrodisiache

In tema di rimedi afrodisiaci, abbiamo un’immaginazione sfrenata: si sente spesso dire che il cioccolato, il vino rosso o il miele avrebbero proprietà afrodisiache. Se si tratta di alimenti salutari a piccole dosi, le loro virtù sull’efficacia sessuale restano da dimostrare. Tuttavia, alcuni alimenti possono essere consumati per ridurre la stanchezza e favorire la circolazione sanguigna.

Leggi anche l Potenziare la libido con gli alimenti afrodisiaci

Si può associare ad esempio lo zenzero alla polvere di maca, considerata un tonico generale, con il ginkgo biloba, che ha un’azione vasodilatatrice, o con la noce di cola, molto stimolante. Alcuni integratori alimentari per favorire la libido e la fertilità maschile propongono questa combinazione di superalimenti da consumare sotto forma di capsule.

Lo zenzero può anche essere associato al ginseng, un eccellente tonico contro la stanchezza, per favorire il vigore sessuale.

Altre formulazioni contengono anche zinco: questo migliorerebbe la qualità dello sperma. Si raccomanda di assumere questi integratori alimentari in modo sporadico senza superare la dose prescritta né assumerli per un periodo prolungato (cure di massimo sei settimane).

Per favorire la libido, si sconsiglia tuttavia di assumere integratori a base di corteccia di yohimbe, uno stimolante proveniente dall’Africa occidentale. Infatti, la yohimbina, principio attivo del yohimbe, possiede a lungo termine un effetto dannoso sul sistema nervoso e sulla circolazione.

Afrodisiaco naturale: la mia selezione

La maca è uno degli afrodisiaci naturali più rinomati: avrebbe un’influenza sia sulla libido che sulla fertilità, ed è usata come tale da millenni in Sud America.

Se volete provarla, vi consiglio il marchio Nutrimea. La loro maca è 100% biologica e proviene dalle Alte Ande del Perù, il suo ambiente d’origine.

Nutrimea è un marchio francese lanciato nel 2012. Lo consigliamo per la sua affidabilità: utilizzano delle materie prime di origine controllata e analizzano la qualità dei loro integratori alimentari in un laboratorio certificato ISO 22000:2005.

I loro prodotti sono economici rispetto alla concorrenza, e i loro imballaggi sono interamente riciclabili.

Per beneficiare di uno sconto immediato del 10%, usa il codice promo « DARWIN10 » al momento del tuo ordine (utilizzando questo codice ci aiuti anche a sostenere il nostro blog).

❤ Mi piace : Il buon rapporto qualità/prezzo e le numerose riduzioni offerte (5% tramite il programma fedeltà, 3 prodotti acquistati, il 4° in omaggio)
Recensioni clienti : 4,5/5
☞ Quantità : 90 capsule / 1 mese di cura
✔ Codice sconto -10% : DARWIN10