BENEFICI DEL CAMU CAMU
✓ Elevato contenuto di vitamina C
✓ Potente antiossidante
✓ Antinfiammatorio
✓ Antimicrobico naturale
✓ Potrebbe aiutare a perdere peso
Cos’è il camu camu?
Il camu camu (Myrciaria dubia) è il frutto di un albero omonimo, originario della foresta amazzonica, e appartenente alla famiglia delle Myrtaceae – come la guava. Talvolta parzialmente sommerso, cresce sulle rive dei fiumi dell’Amazzonia peruviana e brasiliana, dove talvolta viene coltivato anche con l’ausilio di canoe.

Il suo albero cresce principalmente allo stato selvatico, ma coltivazioni su scala più ampia si sviluppano man mano che la sua notorietà aumenta. È un piccolo frutto molto acidulo di colore rosa, rosso, giallo, particolarmente apprezzato dalle popolazioni amazzoniche, e ciò fin dall’epoca precolombiana.
La sua buccia molto pigmentata gli conferisce un colore rosa confetto quando è consumato in succo o in sorbetto, e i suoi semi vengono rimossi per evitare qualsiasi amarezza. È consuetudine aggiungere zucchero a ogni preparazione di camu camu per addolcirne il gusto.

Al di là di questi aspetti gustativi e visivi, se il camu camu sta riscuotendo sempre più successo da noi, è perché è uno dei frutti più ricchi di vitamina C.
Infatti, questo frutto contiene 16 volte più vitamina C dell’arancia e del limone, e 20 volte più del kiwi!
È un frutto particolarmente nutriente. Oltre alla vitamina C, la sua ricchezza in antiossidanti – flavonoidi e altri minerali fa sì che si trovi spesso come integratore alimentare sotto forma di polvere.
I benefici del camu camu e la sua densità nutrizionale ne fanno progressivamente oggetto di ricerche scientifiche. Oggi gli studi sono ancora limitati, ma tendono a svilupparsi, considerando le qualità nutrizionali e le virtù già riconosciute per la salute.
Composizione nutrizionale
- Protéines
- Fibres
- Vitamines : C, D
- Minéraux et oligo-éléments : sodium, calcium, potassium, fer
- Antioxydants : flavonoïdes, tanins, caroténoïdes

Acquistare il camu camu biologico: la mia selezione
Vi consiglio il camu camu biologico del marchio francese Guayapi. Si tratta di un prodotto di alta gamma: proviene dalla raccolta selvatica, realizzata esclusivamente dagli Shipibos nella regione d’Ucayali in Amazzonia.
Raccomando sistematicamente Guayapi alle nostre lettrici e ai nostri lettori perché si procurano le migliori materie prime secondo 3 criteri fondamentali: il biologico, il commercio equo e la biodiversità.
In realtà questo marchio è davvero unico sul mercato: lanciato nel 1990, Guayapi è un’azienda familiare ricca di significato e valori. Non esitate a visitare il loro sito per saperne di più sul loro approccio.
Al momento dell’ordine, non dimenticate di usare il nostro codice promozionale “DARWIN10” che vi dà diritto a 10% di sconto sul camu-camu. Questo codice è valido anche sul warana (altro nome del guaranà) e sull’açai.
❤ Mi piace : La qualità eccezionale, la certificazione del commercio equo e l’approccio pionieristico di Guyapi.
★ Recensioni clienti (Google) : 4,6/5
☞ Quantità : 50 g
✔ Codice sconto -10% : DARWIN10
I benefici del camu camu
🍊 Alto contenuto di vitamina C
Il camu camu è una eccellente fonte di vitamina C, ne contiene tra il 3% e il 9%. Un cucchiaino di polvere contiene 750% del fabbisogno giornaliero (apporti giornalieri raccomandati) di vitamina C.
La vitamina C ci è indispensabile per diversi motivi: essa rafforza il sistema immunitario e ha un’attività antiossidante proteggendo le nostre cellule dai radicali liberi. Permette inoltre al nostro corpo di produrre collagene, la proteina che struttura e rafforza la nostra pelle, i nostri muscoli, i nostri ossa…
Contribuisce inoltre a fissare il ferro nel nostro organismo.
Questo studio dell’Università statale di Maringá in Brasile ha dimostrato l’elevato contenuto e la capacità di conservazione della vitamina C contenuta nel camu camu.
🥝 Potente antiossidante
Oltre alla vitamina C, che è un potente antiossidante, il camu camu è particolarmente ricco di altre sostanze antiossidanti, tra cui flavonoidi, tannini e carotenoidi.
Questi ultimi aiutano a proteggere le nostre cellule e a combattere lo stress ossidativo e i radicali liberi.
Questo studio condotto, tra l’altro, dalla Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimore ha dimostrato la forte attività antiossidante del camu camu.
🌵 Antinfiammatorio
Il camu camu ha delle proprietà antinfiammatorie, in particolare grazie all’acido ellagico che contiene.
Questo polifenolo, presente in molti frutti e in alta concentrazione nel camu camu, agisce direttamente contro le infiammazioni.
Questo studio della Tokyo University of Marine Science and Technology condotto su topi ha dimostrato le sue proprietà antinfiammatorie.
🦠 Antimicrobico naturale
Il camu camu è un antimicrobico naturale, che permette di combattere i batteri nocivi e gli agenti patogeni nel nostro corpo, in particolare a livello digestivo.
Questo studio della Tokyo University of Agriculture condotto in vitro ha dimostrato che la buccia e i semi del camu camu riducono la crescita dei batteri potenzialmente patogeni Escherichia coli e Streptococcus mutans.
🏃♂️ Potrebbe aiutare a perdere peso
Il camu camu è anche noto per contribuire alla perdita di peso. Il suo consumo è quindi consigliato nell’ambito di diete dimagranti.
Questo frutto aiuterebbe a bruciare più facilmente i grassi e favorirebbe una buona flora intestinale.
Permetterebbe anche di ridurre il livello di zucchero nel sangue.
Questo studio condotto da due università del Québec su topi obesi ha dimostrato la capacità del camu camu di aumentare il numero di calorie bruciate e di avere un effetto benefico sulla flora intestinale.
Parere dell’esperta sul camu camu di Perrine Bellanger, la nostra dietista nutrizionista
Il camu camu è un piccolo frutto originario dell’Amazzonia. Raramente consumato da solo a causa della sua acidità, tuttavia ha rapidamente guadagnato popolarità sotto forma di bevanda e, naturalmente, come superalimento per il suo elevato contenuto di vitamina C.
💡Ricchezza di vitamina C: Il frutto fresco contiene fino al 3% del suo peso in vitamina C! L’apporto raccomandato di vitamina C è di circa 100 mg al giorno per gli adulti. In particolari circostanze (stress, fumo, scarsa assimilazione del ferro, ecc.), l’integrazione di vitamina C si aggira intorno a 1 grammo al giorno, cioè uno o due cucchiaini di polvere di camu camu in media (circa 15 grammi).
Al di sopra di questa dose giornaliera, esiste il rischio di sovradosaggio, i cui effetti possono includere disturbi digestivi e bruciore di stomaco, oltre alla formazione di calcoli renali.
💡Sapore: Il suo gusto è caratteristico, con un’acidità intensa e una forte amarezza. A causa di questo sapore così particolare, si raccomanda di integrare la polvere di camu camu in altre preparazioni, come succhi e frullati. Attenzione ai succhi commerciali, che sono molto zuccherati per coprire l’intensità del camu camu.
💡Approvvigionamento: Attualmente il camu camu è raccolto principalmente allo stato selvatico. Tuttavia, a causa dell’aumento esponenziale della domanda, la specie potrebbe rapidamente diventare minacciata. Per ovviare a questa situazione, è meglio incoraggiare una coltivazione e una produzione biologica, equa e sostenibile.
Perrine Bellanger – dietista nutrizionista
Come consumare il camu camu?
Privilegiare il camu camu biologico

Come per tutti gli alimenti che consigliamo su Darwin Nutrition, vi raccomandiamo di privilegiare il camu camu proveniente dall’agricoltura biologica. Per fortuna, questo è spesso ottenuto da coltivazioni spontanee o su piccola scala, e coltivato senza concimi né pesticidi. Si preferirà un frutto la cui provenienza sia chiaramente indicata dal distributore e che disponga dei marchi che certificano l’agricoltura biologica, qualunque sia la forma in cui lo si consuma: in polvere, in succo o come frutti freschi (questi ultimi sono disponibili solo in Amazzonia!).
Camu camu in polvere

È in forma di polvere che il camu camu è disponibile nel commercio in Europa. Bisogna sempre assicurarsi che la polvere sia composta al 100% da camu camu e che non contenga né additivi né conservanti. Si mescola facilmente a un frullato, uno yogurt, un milk-shake…
Si può anche mescolarla efficacemente con acqua, ma attenzione al suo sapore piuttosto amaro quando non è accompagnata da un altro frutto o alimento dolce.
La polvere di camu camu è talvolta miscelata ad altre polveri di superfrutti, come l’acerola (l’apporto di vitamina C è allora decuplicato) o la maca, superalimento anch’esso originario del Perù.
Camu camu in succo

Se avete la fortuna di viaggiare nell’Amazzonia peruviana o brasiliana, sarete senz’altro portati a gustare del succo fresco di camu camu! Proposto in tutti i ristoranti, nelle bancarelle di strada e nelle case della gente del posto, fa parte di ciò che chiamiamo i “refrescos”. Un bel shot di vitamina C! Attenzione però all’aggiunta di zucchero, più o meno consistente a seconda dei luoghi.
Esistono anche succhi industriali a base di camu camu, che sono miscele con altri frutti (ad esempio la mela). Curiosità locale, ma apporto nutrizionale molto limitato!

Camu camu fresco
In realtà il camu camu fresco non si consuma se non sotto forma di succo con aggiunta di zucchero. Poiché è molto amaro, non è consuetudine consumarlo direttamente come frutto fresco. Ma se avete la possibilità di assaggiarlo, non esitate!
Posologia
A meno che non viaggiate in Amazzonia – cosa che vi auguriamo – sarete probabilmente portati a consumare il camu camu in polvere.
⏳ Si comincia con una cura di 30 giorni per vedere gli effetti, e si continua oltre se necessario.
🥄 Uno o due cucchiaini al giorno sono sufficienti – preferibilmente al mattino per limitare i disturbi del sonno.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Rispettando le dosi consigliate, non ci sono controindicazioni né effetti collaterali significativi al consumo.
- Il n’y a pas de surdosage en vitamine C lorsqu’on consomme la pulpe et les graines séchées de camu camu, contrairement à la vitamine C de synthèse.
- Il est néanmoins déconseillé en cas de problèmes rénaux.
Valori nutrizionali dettagliati del camu camu
Questi dati sono stati sintetizzati e verificati per Darwin Nutrition da Laure Fourchaud, Dottoressa in fisiologia della nutrizione.
| Camu Camu | /100g | %AR* | 5g (1cc) | %AR |
| Energia (kcal) | 314 | 15,7 | 15,7 | 0,78 |
| Fibre (g) | 30 | 100 | 1,5 | 5 |
| Acqua (g) | — | — | — | — |
| Macronutrienti | ||||
| Proteine (g) | 2,8 | 5,6 | 0,14 | 0,28 |
| Carboidrati (g) | 55,6 | 21,38 | 2,78 | 1,01 |
| Di cui zuccheri (g) | 5,6 | 6,22 | 0,28 | 0,31 |
| Grassi (g) | 2,5 | 3,57 | 0,12 | 0,19 |
| Minerali | ||||
| Calcio (mg) | 15,5 | 1,93 | 0,77 | 0,1 |
| Ferro (mg) | 0,5 | 3,57 | 0,02 | 0,18 |
| Rame (mg) | 0,2 | 20 | 0,01 | 1 |
| Magnesio (mg) | 12 | 3,2 | 0,6 | 0,16 |
| Manganese (mg) | 2 | 100 | 0,1 | 5 |
| Fosforo (mg) | — | — | — | — |
| Potassio (mg) | 83 | 4,15 | 4,15 | 0,21 |
| Sodio (mg) | 11 | 0,44 | 0,55 | 0,02 |
| Sale (g) | 0,65 | 10,83 | 0,03 | 0,54 |
| Zinco (mg) | 0,35 | 3,5 | 0,01 | 0,17 |
| Vitamine | ||||
| Vitamina A (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina C (mg) | 6068 | 7585 | 303,4 | 379,25 |
| Vitamina E (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B1 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B2 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B3 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B5 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B6 (mg) | — | — | — | — |
| Vitamina B9 o folati (μg) | — | — | — | — |
| Vitamina K (µg) | — | — | — | — |
*%AR : % Apporto di riferimento per un adulto
Altri composti antiossidanti: composti fenolici (flavonoidi), carotenoidi
Fonti e studi scientifici
Justi KC, Visentainer JV, Evelázio de Souza N, Matsushita M, 2000. Composizione nutrizionale e stabilità della vitamina C nella polpa di camu-camu (Myrciaria dubia) conservata.
Paul C. Langley, Joseph V. Pergolizzi, Robert Taylor, Caroline Ridgway, 2015. Capacità antiossidanti e correlate del camu camu (Myrciaria dubia): una revisione sistematica.
Yazawa K, Suga K, Honma A, Shirosaki M, Koyama T, 2011. Effetti antinfiammatori dei semi del frutto tropicale camu-camu (Myrciaria dubia).
Kaneshima T, Myoda T, Toeda K, Fujimori T, Nishizawa M, 2017. Costituenti antimicrobici della buccia e dei semi del camu-camu (Myrciaria dubia).
Anhê FF, Nachbar RT, Varin TV, Trottier J, Dudonné S, Le Barz M, Feutry P, Pilon G, Barbier O, Desjardins Y, Roy D, Marette A, 2018. Il trattamento con camu camu (Myrciaria dubia) previene l’obesità modificando il microbiota intestinale e aumentando la spesa energetica in topi obesi indotti dalla dieta.


