Accueil » Alimenti benefici » Matcha, il tè detox che aiuta a meditare

Matcha, il tè detox che aiuta a meditare

Meta utente

A meno di viaggiare in Giappone (che fortuna), il nostro approccio abituale al matcha è probabilmente in pasticceria. Negli ultimi anni, questo tè veramente particolare colora con il suo verde brillante una gamma di dessert che va dal cookie al cake e dal gelato al latte. Eppure esiste da più di 9 secoli in Giappone, dove le sue virtù antiossidanti, stimolanti e detox sono acclamate. Vi diciamo tutto quello che c'è da sapere su questa polvere verde che facilita anche la meditazione!

Data della pubblicazione
matcha
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

BENEFICI DEL MATCHA
✓ Stimola le funzioni cerebrali
✓ Un potente antiossidante
✓ Detossificante e benefico per il fegato
✓ Protegge il cuore e aiuta a bruciare i grassi
✓ Potrebbe prevenire l’insorgenza dei tumori

Cos’è il matcha?

Il matcha è il nome dato a una fine polvere verde originaria del Giappone, ottenuta macinando foglie di tè verde (Camellia sinensis) essiccate. Oltre alla sua forma, la sua caratteristica rispetto al tè verde \”ordinario\” è il suo metodo di coltivazione : le siepi di tè vengono coperte circa una ventina di giorni prima della raccolta.

Questa tecnica, bloccando la luce diretta del sole, rallenta la crescita delle foglie e permette di potenziare la produzione di clorofilla e di aminoacidi. Diventa una sorta di tè verde ultra concentrato, il che conferisce al matcha delle proprietà eccezionali.

matcha
Un campo di tè ai piedi del Monte Fuji

Si chiamano tencha le foglie così ottenute, più scure del normale, dispiegate e essiccate per intero. Poi, tradizionalmente, vengono macinate a pietra. Si dice che il miglior matcha provenga da Nishio, a sud di Nagoya.

Il matcha nasce alla fine del XII secolo, quando il monaco Eisai compie un viaggio in Cina e porta in Giappone sia il pensiero del buddhismo zen sia la tecnica del tè in polvere. Viene rapidamente integrato nei riti dei monasteri buddhisti, in particolare in quello della meditazione, perché aiuterebbe a mantenere i monaci svegli.

Cerimonia del tè
Yoshu Chikanobu, Dettaglio di una stampa che rappresenta la Cerimonia del tè, 1895: a sinistra si vedono gli utensili utilizzati per la preparazione del matcha

Fin dal XIII secolo, il matcha è anche consumato dai samurai, i celebri guerrieri giapponesi, per aumentare la loro forza fisica e la concentrazione. È inoltre centrale nella cerimonia del tè, un’arte tradizionale molto codificata in cui un maestro lo prepara e lo serve a un piccolo gruppo di persone in un’atmosfera zen e silenziosa.

Il suo metodo di produzione gli permette di avere una concentrazione molto elevata di antiossidanti, polifenoli, flavonoidi, catechine, clorofilla, aminoacidi…

Oggi il matcha è presente ovunque in Giappone, in infusione self-service nei ristoranti, nei dolci e nelle golosità… Lo si trova persino nei Kit-Kat e negli Oreo – non proprio superfood! Ha un sapore umami. Conosciuto anche come il quinto sapore di base, insieme al dolce, al salato, all’amaro e all’acido.

Si dice del matcha che sia buono per la mente e l’umore. Lo si consiglia sia agli studenti sia agli anziani, per le sue virtù stimolanti e lenitive allo stesso tempo. Ma anche alle persone che desiderano perdere peso o mantenere un peso forma. Sta avendo sempre più successo tra noi, man mano che gli studi confermano i suoi benefici per il nostro organismo.

Composizione nutrizionale

  • Aminoacidi: teanina…
  • Caffeina
  • Antiossidanti: clorofilla, polifenoli (flavonoidi), catechine…

Benefici del matcha

Scopri il nostro video sui benefici del matcha

★ Stimola le funzioni cerebrali

Il matcha migliora alcune funzioni cerebrali, in particolare grazie alla caffeina e alla teanina che contiene.

È più concentrato in caffeina rispetto al tè verde: se ne contano circa 35 mg / 1 g, ovvero mezzo cucchiaino. Questo contribuirà a migliorare la nostra reattività, la nostra attenzione e la nostra memoria.

È inoltre molto ricco di teanina (L-teanina, da non confondere con la teina), un amminoacido che contribuisce al rilassamento e alla riduzione dello stress. È particolarmente compatibile con la caffeina poiché permette di ridurre i suoi effetti indesiderati.

Ci stimola e allo stesso tempo ci calma: ecco perché il matcha è considerato da tempo un alleato per la meditazione.

Questo studio della Wageningen University nei Paesi Bassi, condotto su 23 persone, ha dimostrato che chi aveva consumato matcha presentava migliore attenzione, reattività e memoria. Questo studio, condotto dall’Unilever Food and Health Research Institute nei Paesi Bassi, ha dimostrato che la teanina agisce direttamente sul cervello, calmando la nostra mente senza provocare sonnolenza.

★ Un potente antiossidante

Il matcha è una fonte notevole di antiossidanti! È in particolare ricco di catechina, un flavonoide che gli conferisce il suo gusto umami. E anche di clorofilla, il pigmento naturale che gli dà il colore verde, e che contiene anche antiossidanti come i carotenoidi.

Gli antiossidanti permettono di combattere i radicali liberi e di proteggere le nostre cellule dall’invecchiamento e dalle malattie croniche.

Anche in questo caso, il matcha è più concentrato di antiossidanti rispetto al tè verde, che ne è già ricco!

Questo studio della Zhejiang Tea Science Society in Cina, condotta sui topi, ha dimostrato che il consumo di matcha riduce i danni causati dai radicali liberi e migliora il metabolismo e l’attività antiossidante dell’organismo.

★ Detossificante e benefico per il fegato

Il matcha favorisce il buon funzionamento del fegato, lo protegge e aiuta a eliminare le tossine. Permette di riequilibrare l’organismo e di purificarlo.

È un alimento detox per eccellenza. È raccomandato per drenare l’organismo dopo eccessi o in modo continuativo. Le sue proprietà detox sono attribuite in particolare alla catechina. Una cura a base di matcha permette inoltre di migliorare l’aspetto della pelle.

Questo studio dell’Università di Toyama in Giappone condotto sui ratti ha dimostrato che l’assunzione di matcha contribuisce a proteggere il fegato e i reni. Questa, condotta da diverse università cinesi, ha dimostrato che il tè verde riduce il rischio di malattie epatiche.

tè verde dimagrire
L’elevato contenuto di clorofilla del matcha gli conferisce il suo colore così particolare

★ Protegge il cuore e aiuta a bruciare i grassi

Il consumo di matcha permette di ridurre il rischio di malattie cardiache e proteggere il cuore. Queste proprietà sono attribuite ai numerosi antiossidanti che contiene.

La polvere di tè verde aiuta anche a bruciare i grassi più rapidamente, accelera il metabolismo e aumenta la nostra energia. Perciò si consiglia il matcha alle persone che desiderano dimagrire. Anche qui entra in gioco la catechina.

Questa meta-analisi della Maastricht University ha dimostrato che l’assunzione regolare di tè verde aiuta a perdere peso e a mantenere un peso sano.

★ Potrebbe prevenire l’insorgenza dei tumori 

Il tè verde e in particolare il matcha sono mezzi naturali per prevenire l’insorgenza di tumori e limitare la propagazione delle cellule tumorali.

Le loro proprietà anti-cancro sono oggetto di studio, e sono state dimostrate in test in vitro e su animali. Sono vere piste nella ricerca contro il cancro.

Si attribuiscono queste virtù ancora e sempre alla catechina, di cui il matcha è ricco – e che si trova anche nel cacao e nel guaranà.

Questo studio in vitro dell’Università del Wisconsin ha dimostrato che la catechina presente nel matcha aiuta a eliminare le cellule cancerose.

Come consumarlo?

Preferire il matcha biologico

tè matcha biologico
Preferibilmente procurate del matcha biologico, in modo da evitare tracce di pesticidi, piombo, arsenico…

Come per tutta la nostra alimentazione, è preferibile favorire prodotti provenienti dall’agricoltura biologica, privi di residui di pesticidi e rispettosi dell’ambiente. In questo caso bere matcha biologico è particolarmente raccomandato, nella misura in cui le foglie di tè sono molto assorbenti. Pertanto esse possono presentare residui di pesticidi o di piombo a seconda dei terreni in cui crescono.

Leggi anche l Da una fattoria giapponese a Nature & Découvertes, la bella storia del matcha biologico di Camille

Il boom del matcha sul mercato favorisce la comparsa di coltivazioni industriali che producono prodotti in massa senza preoccuparsi delle qualità nutrizionali, sanitarie e ambientali. Si raccomanda quindi di fidarsi delle certificazioni che attestano un prodotto 100% biologico.

Giovani agricoltori giapponesi hanno creato una società cooperativa, Matcha Organic Japan, che garantisce una coltivazione del matcha biologica e equa. Alcuni marchi francesi sono anch’essi attenti e impegnati su questo tema.

Preparazione del matcha

matcha in polvere
Il matcha deve essere emulsionato e schiumoso

A meno di essere un purista e imitare la cerimonia del tè, non c’è niente di più semplice! Si scalda l’acqua a 80°C – quasi a ebollizione, la si versa in una ciotola e vi si mescola un cucchiaino di matcha. Si sbatte energicamente il matcha in modo da farlo schiumare, ed è pronto.

Il procedimento è più sofisticato durante la cerimonia del tè. In linea di massima: il matcha viene conservato in un contenitore, viene setacciato con un setaccio d’acciaio sopra la ciotola, si versa un po’ di acqua calda e si emulsiona il composto con un frustino di bambù fino a che il matcha non sia privo di grumi e i bordi della ciotola siano puliti.

Si può anche mescolare facilmente la polvere nello yogurt o nel proprio smoothie, che li colorerà meravigliosamente!

Dolci, pasticceria e latte al matcha

latte verde
Cupcake e latte al matcha arricchiti con bacche di goji

Sorprendentemente, sono stati soprattutto i dolci e i prodotti da pasticceria a diffondere il matcha da noi. Éclair, biscotti, torte, financier, gelati, cupcake… In genere basta incorporare la polvere di matcha alla farina o al latte quando preparate il vostro dolce.

Per quanto riguarda il Matcha Latte, sta riscuotendo sempre più successo nei caffè e nelle sale da tè. Si può preparare anche a casa, mescolando polvere di matcha, latte caldo e zucchero di cocco !

Posologia

Poiché è un alimento concentrato, si raccomanda di bere al massimo 2 o 3 tazze al giorno.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Nelle dosi raccomandate, non ci sono controindicazioni o effetti collaterali noti. Tuttavia, il suo alto contenuto di caffeina può provocare diarrea. In caso di gravidanza o allattamento, è consigliabile chiedere il parere del medico.