Una storia millenaria
La spirulina è raccolta da oltre un millennio nel Lago Ciad in Africa, dove viene chiamata il dihé. Viene recuperata in superficie dei laghi e consumata sotto forma di frittelle, soprattutto in periodi di penuria alimentare.
In America, quando i conquistadores spagnoli arrivarono in Messico nel XVI secolo, scoprirono, tra le usanze azteche, il consumo di una melma blu-verde estratta dal Lago Texcoco grazie a reti concentrate sulla superficie, chiamata tecuitlatl: era spirulina!
Leggi anche l Quali sono i criteri da prendere in considerazione quando si acquista la spirulina?
Poi, negli anni 1960, botanici e scienziati hanno avviato studi per analizzare le proprietà nutritive della spirulina, i cui benefici come integratore alimentare sono diventati a poco a poco popolari in Europa e negli Stati Uniti.
Nel 1974, l’ONU ha decretato la spirulina « il miglior alimento del futuro ». L’OMS da parte sua ha creato l’IIMSAM, un servizio intergovernativo per l’uso della spirulina contro la malnutrizione.
Una coltivazione innovativa a basso impatto energetico
Oggi la spirulina attira particolarmente l’attenzione di giovani imprenditori, desiderosi di renderla più accessibile in versioni più attraenti.
Torte, creme spalmabili, cioccolato, bevande, pasta… Le innovazioni culinarie non mancano. Una start-up propone addirittura di coltivarla a casa, e un’altra ha sviluppato bacini di coltura sui tetti di Bangkok!
La sua coltivazione necessita di poco spazio e poca acqua, e si riproduce rapidamente. Si nutre di minerali e di sole. Il suo impatto energetico è basso, tanto più se si confrontano tutte le proteine e il ferro che la spirulina ci offre rispetto alla carne, i cui effetti sull’ambiente sono oggi noti!
Se la si sviluppa in altri continenti, in particolare in Asia, il territorio francese non è da meno poiché si contano circa 150 produttori artigianali. È il leader europeo della spirulina contadina.
Quanto al suo mercato, è in piena espansione. Nel mondo si producono annualmente 5000 tonnellate di spirulina, di cui 50 in Francia. Il prezzo di vendita per la spirulina agricola francese è di circa 160€ al kg.

