Accueil » Consigli » La farina di carruba, per una cucina sana e nutriente

La farina di carruba, per una cucina sana e nutriente

Meta utente

Frutto del carrubo, la carruba è un lungo baccello che, dopo la macinazione, permette di ottenere la preziosa farina di carruba. Oltre a essere molto interessante dal punto di vista nutrizionale, è anche facile da cucinare. (Ri)scoprite i benefici della farina di carruba e le migliori ricette per una cucina sana e nutriente!

Data della pubblicazione
farina di carruba
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

I benefici della farina di carruba

La farina di carruba, che cos’è ?

La farina di carruba si ottiene mediante macinazione dei baccelli del carrubo (Ceratonia siliqua). Originario delle regioni mediterranee, questo albero appartiene alla grande famiglia delle leguminose. Una volta appassiti i fiori, compaiono baccelli verdi lunghi da 10 a 30 cm : questi frutti sono chiamati « carrube ».

Con il passare dei mesi, le carrube passano progressivamente dal verde al marrone. Quando arrivano a maturazione, vengono raccolte a mano e sono destinate a diversi usi. Si possono innanzitutto estrarre i semi che, una volta macinati, daranno la farina di semi di carruba o la gomma di carruba. Ma è anche possibile macinare solamente la buccia del frutto per ottenere la farina o la polvere di carruba, l’ingrediente che ci interessa oggi.

carruba
Carrubi nella regione di Murcia, in Spagna

Una farina ultra nutriente

La farina di carruba è un super alimento particolarmente nutriente. Fibre, proteine, vitamine, antiossidanti, minerali, oligoelementi… : è ricca di nutrienti benefici per la salute e consente di soddisfare meglio i fabbisogni giornalieri raccomandati.

In fatto di fibre, la farina di carruba è una campionessa ! Con 40 g di fibre per 100 g, si colloca ben oltre la crusca di grano (25 g per 100 g), la cicoria (29 g per 100 g) o anche il cacao (33 g per 100 g).

Consumare la farina di carruba è quindi ideale per alleviare tutti i piccoli disagi del transito intestinale, in particolare la stitichezza o la diarrea. Agisce come un lassativo naturale per un migliore comfort intestinale e digestivo.

La sua ricchezza di vitamine è un altro importante punto di forza della farina di carruba. Si trovano soprattutto la vitamina A e la vitamina E. La vitamina A, o retinolo, è particolarmente coinvolta nel rinnovamento delle cellule, nel mantenimento della salute della pelle e degli occhi e nel funzionamento del sistema immunitario. Per quanto riguarda la vitamina E, è antiossidante e anti-infiammatoria. La farina di carruba contiene anche le vitamine B2, E e D2.

Infine, per completare la sua composizione già molto ricca, va notata la presenza di minerali e oligoelementi come il ferro, il potassio e il calcio. Un vero cocktail di nutrienti buoni per la salute e il nostro benessere quotidiano!

Un’alleata per la linea

Grazie al suo alto contenuto di fibre solubili, la farina di carruba è molto utile per accompagnare una perdita di peso. Infatti, le fibre sono componenti naturali che, una volta nello stomaco, assumono una consistenza gelatinosa. Questo « gel » è un regolatore del transito che assorbe l’acqua e favorisce la sensazione di sazietà.

Inoltre, come i semi di chia o il psyllium, la farina di carruba è un eccellente spezza-fame naturale che vi aiuterà a limitare gli spuntini tra i pasti.

Questa farina ha anche il vantaggio di prevenire eventuali carenze provocate da una dieta o da cambiamenti nelle abitudini alimentari.

seme di carruba
La farina di carruba può essere un buon complemento alimentare durante una dieta

Come scegliere la propria farina di carruba ?

Farina di carruba o farina di semi di carruba ?

Attenzione a non confondere la farina di carruba con la farina di semi di carruba.

  • La prima deriva dalla macinazione del baccello. Contiene quindi la buccia e la polpa gialla e zuccherina della carruba.
  • La farina di semi di carruba, invece, si ottiene macinando soltanto i semi contenuti nel baccello. Puoi anche trovarla con il nome di « gomma di carruba ».

La farina di carruba e la farina di semi di carruba non hanno le stesse proprietà né gli stessi utilizzi in cucina.

I criteri di qualità

Se cercate farina di carruba, vi accorgerete che oggi c’è una vasta scelta di prodotti. Tuttavia, tutte le farine non sono uguali e ci sono grandi differenze di qualità.

Vi consigliamo di scegliere una farina di carruba certificata biologica per evitare i residui di pesticidi e di prodotti chimici.

Preferite inoltre una farina proveniente dal commercio equo e solidale per sostenere il lavoro degli agricoltori locali. Oggi molti contadini vivono della coltivazione della carruba, come in Spagna, in Marocco, in Italia o in Portogallo, 4° paese produttore mondiale.

polvere di carruba
La carruba ha un sapore simile a quello del cacao

Come cucinare la farina di carruba ?

Torta con farina di carruba e cocco

Il dolce sapore della farina di carruba si sposa alla perfezione con il cocco. È così possibile realizzare una deliziosa torta dalla consistenza leggera che conquisterà le papille gustative dei più piccoli e dei più grandi.

Per realizzare questa ricetta, procuratevi:

  • farina di carruba
  • cocco grattugiato
  • uova
  • burro
  • latte vegetale
  • zucchero di canna
  • farina integrale
  • cacao in polvere
  • lievito in polvere.

Per una torta meno calorica, potete sostituire il burro con della composta di mele o con olio di nocciola.

  • Inizia la preparazione come per qualsiasi ricetta di torta, con gli ingredienti secchi. Mescola prima la farina di carruba con il cacao in polvere, la farina integrale e il lievito. 
  • In un’altra ciotola, sbatti energicamente le uova e lo zucchero. Versa poi il composto « farine/cacao/lievito » nelle uova sbattute.
  • Mettete il burro in una casseruola e fatelo sciogliere a fuoco basso. Aggiungete il latte e il burro fuso al composto precedente. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo. Non vi resta che aggiungere qualche pizzico di cocco grattugiato.
  • Per la cottura, versate il vostro impasto per torta in uno stampo precedentemente unto e infornate per 30 minuti a 180°C. Per completare la decorazione, potete spolverare la torta con cocco grattugiato o scaglie di cacao crudo.

Frullato al cioccolato… senza cioccolato !

La farina di carruba ha un delizioso sapore di cioccolato. Per questo motivo è spesso utilizzata come sostituto del cioccolato nelle preparazioni dolci.

Per preparare il vostro milk-shake alla farina di carruba, frullate semplicemente 1 cucchiaio di farina con 2 bicchieri di latte vegetale a vostra scelta. Per legare ed addensare la bevanda, aggiungete 1 o 2 banane a seconda della consistenza desiderata. Frullate il tutto un’ultima volta : il vostro milk-shake è pronto !

polvere di carruba
La carruba può sostituire il cacao nelle vostre preparazioni culinarie

Mousse cruda di carruba, cacao e mandarino

Questa ricetta delizierà tutti gli appassionati del crudismo ! Una mousse cruda che unisce la dolcezza della farina di carruba e del cacao alla freschezza del mandarino.

Gli ingredienti per realizzare questa ricetta sono i seguenti :

  • 60 g di cacao crudo
  • 60 g di farina di carruba
  • 125 ml di latte di cocco
  • 1 cucchiaio di miele o, perché no, di sciroppo di carruba
  • Olio essenziale di mandarino

Per cominciare, mescola la farina di carruba con il latte di cocco in un frullatore. Aggiungi poi un cucchiaio di miele o di sciroppo di carruba e qualche goccia di olio essenziale di mandarino. Frulla il tutto fino a ottenere una mousse liscia e cremosa. Infine, versa la tua preparazione in piccole coppette.

Lascia raffreddare le tue mousse crude in frigorifero per almeno 4 ore. Al momento di servire, sbriciola delle nocciole sopra oppure aggiungi qualche bacche di goji, leggermente dolci e acidule.