Accueil » Consigli » Clorella o spirulina: quali differenze e quale scegliere?

Clorella o spirulina: quali differenze e quale scegliere?

Meta utente

Spesso si confondono la clorella e la spirulina. Vengono anche confrontate. Quale corrisponde meglio alle vostre esigenze?

Data della pubblicazione
Chlorella spirulina
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Le differenze tra chlorella e spirulina

Un po’ di botanica… 

La chlorella ha per nome scientifico Chlorella vulgaris ed è comparsa sulla Terra 2,5 miliardi di anni fa. Appartiene alla famiglia delle Chlorellaceae che riunisce numerose specie di alghe verdi, ricche di clorofilla.

La chlorella è un’alga unicellulare con un solo nucleo. Di forma sferica, misura appena 5 micron (µm), cioè 0,005 millimetri. Cresce naturalmente nelle acque dolci e nelle acque salate di molte regioni temperate.

chlorella
Chlorella al microscopio

La spiruline, invece, è chiamata Arthrospira platensis. Vecchia di 3,5 miliardi di anni, fa parte del phylum dei cianobatteri, quindi non è un’alga ma dei microrganismi in grado di effettuare la fotosintesi.

Présente dans les régions tropicales, ce sont des bactéries qui se rassemblent en colonies, uniquement dans les eaux douces et alcalines. La spiruline contient de la chlorophylle mais aussi des pigments bleu et rouge.

Lire aussi l Les critères à prendre en compte avant d’acheter de la spiruline

Una composizione nutrizionale diversa

Da un punto di vista nutrizionale, la spirulina e la chlorella sono eccezionali. Acidi grassi essenziali, amminoacidi, proteine, vitamine, antiossidanti… sono tanti componenti benefici che contengono.

Entrambe contengono 18 amminoacidi di cui 8 essenziali per l’organismo umano.

Sono inoltre ricche di pigmenti antiossidanti (clorofilla, carotenoidi), di vitamine, di minerali e di oligoelementi.

Ma alcuni nutrienti non sono presenti nelle stesse quantità nella spirulina rispetto alla chlorella. Questo spiega le loro differenze di proprietà e di benefici per la salute.

La chlorella, per esempio, contiene il doppio di calcio rispetto alla spirulina ma anche più magnesio, zinco, clorofilla e manganese. È inoltre più ricca di vitamina B6 e vitamina E.

cure chlorella e spirulina posologia
Spirulina in fiocchi

La spirulina, invece, contiene una maggiore quantità di potassio, di ferro, di vitamina C e di vitamina A.

Alcuni nutrienti sono presenti anche nella chlorella mentre sono assenti nella spirulina, e viceversa. Così, contrariamente alla spirulina, la chlorella contiene la luteina, la vitamina K1, il rame o anche gli omega-9.

Elle est aussi l’un des rares super aliments à contenir des formes actives et biodisponibles de vitamine B12. La composition de la spiruline se distingue par la présence de nombreuses vitamines du groupe B (B1, B2, B3, B5 et B7), de phosphore, de chrome et de sodium.

La tabella riepilogativa qui sotto vi aiuterà a fare più chiarezza :

+++ ne contiene di più

✔ ne contiene

X non ne contiene

ChlorellaSpirulina
Calcio+++
Magnesio+++
Zinco+++
Manganese+++
Ferro+++
Potassio+++
Fosforo+++
Cromo+++
Sodio+++
Rame+++
Clorofilla+++
Vitamina A+++
Vitamine B1+++
Vitamina B2+++
Vitamina B3+++
Vitamina B5+++
Vitamina B6+++
Vitamina B7+++
Vitamina B12X
Vitamina C+++
Vitamina E+++
Vitamina K1X
LuteinaX
Omega-3+++
Omega-6+++
Omega-9X

Quali sono i benefici della chlorella?

La chlorella è innanzitutto conosciuta per la sua azione detox perché contiene sporopollenina. Ma altri componenti di questa microalga le conferiscono proprietà per stimolare l’organismo, prevenire le malattie o migliorare il benessere mentale.

Detossifica e stimola l’organismo

Presente anche nei granuli di polline, la sporopollenina è un polimero naturale e un costituente della chlorella. Il suo principale vantaggio : ha la capacità di legarsi direttamente alle tossine (metalli pesanti, inquinanti, pesticidi…). La sporopollenina continua il suo lavoro fino alla loro eliminazione, contribuendo così alla detossificazione dell’organismo come mostra questo studio.

alga detox
Un frullato verde con la chlorella

Parallelamente, la chlorella stimola il sistema immunitario e favorisce la rigenerazione cellulare. Una proprietà che deve al Fattore di Crescita della Chlorella (CGF), un insieme di sostanze presente nel nucleo della microalga. Vi si trovano in particolare vitamine, amminoacidi, enzimi e altri componenti attivi che hanno un effetto benefico sulle difese naturali.

Antiossidante e protegge dalle malattie

La chlorella è anche ricca di composti antiossidanti. Contiene inoltre vitamina C, che impedisce la formazione dei radicali liberi, vitamina E, che agisce contro l’invecchiamento delle cellule, carotenoidi e clorofilla.

I carotenoidi proteggono le cellule dagli attacchi dei radicali liberi. La clorofilla, che conferisce il caratteristico colore alla chlorella, svolge anch’essa un ruolo protettivo stimolando la produzione di nuove cellule immunitarie.

Grazie alla sua azione antiossidante, la chlorella previene le malattie e le infezioni favorite dai radicali liberi.

Riduce lo stress e allevia la depressione

cura
La chlorella contiene triptofano

La chlorella è anche una microalga interessante per migliorare il benessere mentale, ridurre lo stress, la stanchezza e alleviare la lieve depressione. Come i semi di chia (Salvia hispanica), il fieno greco (Trigonella foenum-graecum) o le fave di cacao (Theobroma cacao), la chlorella contiene triptofano.

Le tryptophane est un acide aminé essentiel qui joue un rôle important au niveau du système nerveux. Et pour cause : c’est un précurseur de la sérotonine qui n’est rien d’autre que l’hormone du bonheur !

Partecipando alla sua produzione, il triptofano migliora l’umore, la sensazione di benessere e combatte la depressione come mostra questo studio.

Il triptofano partecipa anche alla produzione di vitamina B3 (o niacina), coinvolta nella regolazione degli ormoni legati allo stress.

Quali sono i benefici della spirulina?

Alcuni benefici della spirulina sono simili a quelli della chlorella. Così, rafforza il sistema immunitario, riduce la stanchezza, combatte i radicali liberi, detossifica… Ma la spirulina ha molti altri vantaggi per la salute!

si possono associare spirulina e chlorella
Spirulina e chlorella non contengono la stessa quantità di nutrienti

Ideale per le sportive e gli sportivi

Grazie alla sua azione antiossidante, la spirulina contribuisce al buon funzionamento dell’organismo e previene numerosi disturbi nelle persone che praticano attività sportiva.

Infatti, i radicali liberi sono responsabili della debolezza muscolare, aumentano il rischio di lesioni e rendono il recupero dopo lo sforzo più difficile. Come mostra questo studio, la spirulina migliora la resistenza alla fatica e riduce l’ossidazione dei carboidrati.

Il contenuto di vitamine, minerali e oligoelementi ha anche effetti benefici sull’organismo degli sportivi. Le vitamine del gruppo B, per esempio, partecipano al metabolismo energetico.

La vitamine E a une action anti-inflammatoire tandis que le fer intervient dans le transport de l’oxygène.

spirulina sport
La spirulina è ideale per sportive e sportivi

Riduce il colesterolo

La spirulina ha un effetto ipocolesterolemizzante, cioè riduce il livello di colesterolo nel sangue. La sua azione è dovuta al beta-carotene (o provitamina A) che contiene.

Oltre ad essere un potente antiossidante, questo pigmento riduce il livello di colesterolo LDL (o «colesterolo “cattivo”»). Per farlo, lavora in collaborazione con la vitamina E che favorisce la vasodilatazione. La spirulina limita così il deposito di colesterolo nelle arterie, responsabile dell’aterosclerosi.

Aiuta a perdere peso

La spirulina è un alimento interessante per mantenere la linea o perdere peso. Ricca di proteine e saziante, esercita anche un effetto soppressore dell’appetito. È quindi ideale per limitare gli spuntini tra i pasti.

La spirulina è anche ricca di fenilalanina, un amminoacido che aiuta a controllare il peso e dona al corpo una sensazione di sazietà.

Chlorella o spirulina: quale scegliere?

Se l’azione della chlorella e della spirulina si completa perfettamente, è ovviamente possibile consumarle separatamente. Per sapere quale scegliere, dovete tenere conto delle vostre esigenze.

In quali casi usare la chlorella?

La chlorella è più orientata alla detossificazione dell’organismo e alla prevenzione delle malattie invernali potenziando l’immunità.

Il suo contenuto di triptofano la rende anche più interessante della spirulina per migliorare il benessere mentale e alleviare i disturbi del sonno. Infine, preferite la chlorella se desiderate perdere peso.

In quali casi usare la spirulina?

Più ricca di ferro e di vitamina C rispetto alla chlorella, la spirulina è da preferire per migliorare le sue prestazioni sportive. È inoltre consigliata per combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo.

A causa del suo contenuto di beta-carotene, la spirulina è anche ideale per ridurre il livello di colesterolo cattivo.

Due alimenti complementari

Un’azione sinergica

Gli effetti della chlorella e della spirulina sull’organismo (detossificazione, stimolazione, protezione…) sono moltiplicati quando vengono consumate simultaneamente. Insieme, la chlorella e la spirulina formano un cocktail di nutrienti benefico.

Chlorella e spirulina: due alimenti complementari

L’associazione chlorella/spirulina è particolarmente interessante per prevenire le carenze alimentari, in particolare di vitamine e ferro. È raccomandata per le persone che seguono una dieta, vegetariane o vegane.

Tanto più che la chlorella e la spirulina sostituiscono con vantaggio le proteine animali.

Come consumarli?

Per ottimizzare gli effetti di ciascuna, l’ideale è consumare la chlorella e la spirulina in associazione o alternativamente.

Sotto forma di cura di 2-3 mesi, l’associazione chlorella/spirulina permette di ritrovare tono e vitalità, di rafforzare le difese immunitarie e di prevenire le malattie e le infezioni invernali.

Potete anche fare una cura stagionale detox in primavera, facendo una pausa ogni 3 settimane.

Il est aussi possible de consommer la chlorella et la spiruline de façon alternée. Réalisez alors une cure de 3 semaines de chlorella puis une cure de 3 semaines de spiruline, espacée chacune d’une semaine de pause.

In generale, vi consigliamo di iniziare con piccole dosi. Aumentatele poi progressivamente fino alla dose desiderata, in base alle reazioni del vostro corpo.