Che cos’è la ficocianina?
La spirulina, l’alimento più nutriente dopo il latte materno
Vecchia di 3,5 miliardi di anni, la spirulina (Arthrospira platensis) è oggi uno dei superalimenti più apprezzati al mondo. Non si tratta di un’alga ma più precisamente di una cianobatteria, cioè una colonia di batteri che formano insieme filamenti. La spirulina si distingue quindi dalla chlorella (Chlorella vulgaris) che, invece, è una microalga.
La spirulina è oggi presente nei laghi di numerosi paesi, sia in Africa che in America del Sud e in Asia. Si sviluppa in acque dolci e alcaline, purché vi trovi condizioni favorevoli alla sua crescita. Per rispondere alla domanda mondiale in crescita senza danneggiare le risorse naturali, la spirulina è oggi coltivata in vasche artificiali.

Numerosi studi scientifici hanno contribuito alla sua popolarità. I ricercatori hanno messo in luce in particolare la sua incredibile composizione. La sua ricchezza è tale che la spirulina è considerata uno degli alimenti più ricchi di nutrienti.
Proteine, aminoacidi (compresi i 8 essenziali), vitamine, minerali e oligoelementi, omega-6, antiossidanti… sono tutti composti presenti nella cianobatteria. Tutti hanno effetti benefici sull’organismo e conferiscono alla spirulina numerose proprietà.
Nel corso dei loro studi, i ricercatori hanno anche scoperto uno dei principi attivi responsabili dei suoi benefici : la ficocianina.
La ficocianina, il pigmento blu-verde della spirulina
La spirulina contiene pigmenti antiossidanti come la clorofilla, i carotenoidi e la ficocianina. Quest’ultima è responsabile del suo caratteristico colore blu-verde. È questo che spiega il suo nome, tratto dal greco « phyco » (che significa « alga ») e « cyan » (che significa « blu »). Pochi alimenti contengono la ficocianina oltre alla spirulina. Ci sono la klamath, una microalga degli Stati Uniti, e il moringa.

La ficocianina è essa stessa composta da proteine e da pigmenti chiamati ficobiliproteine e ficocianobiline. Essi le conferiscono il colore e partecipano alla fotosintesi necessaria alle cianobatterie per nutrirsi. Così, la ficocianina cattura l’energia luminosa che, attraverso una serie di reazioni, si trasforma in materia organica.
Mais ce pigment ne joue pas seulement un rôle dans la photosynthèse : il confère aussi à la spiruline une grande partie de ses bienfaits. Une fois la phycocyanine isolée, les chercheurs ont pu démontrer certaines de ses propriétés. En plus d’être un puissant antioxydant, elle agit sur de nombreuses fonctions de l’organisme.
Lire aussi l Notre guide d’achat de spirulines riches en phycocyanine
I benefici della ficocianina
Contrasto ai radicali liberi
Prima di tutto, la ficocianina è un pigmento antiossidante che permette di proteggere l’organismo dai radicali liberi e dai loro danni: la distruzione delle cellule e dei tessuti, l’accelerazione dell’invecchiamento o l’aumento del rischio di malattie (cardiopatie, malattie neurodegenerative, tumori…).
La ficocianina esercita un’azione antiradicalica molto più potente della vitamina C o della vitamina E. Questo studio mostra in particolare l’azione della ficocianina su 3 specie radicaliche diverse: l’anione superossido (O2), il radicale idrossile (HO) e il radicale alchossile (RO).
Riduce l’infiammazione
La ficocianina ha inoltre effetti benefici sull’infiammazione grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie. Come mostra questo studio, blocca in particolare l’azione delle cicloossigenasi (COX-2), enzimi responsabili degli stati infiammatori e del dolore, e della prostaglandina EP4 che gioca un ruolo importante nell’infiammazione.
Leggi anche l Questi alimenti anti-infiammatori naturali e gustosi
La ficocianina è quindi particolarmente indicata per alleviare le infiammazioni e i reumatismi.
Potenzialmente antidiabetico
La ficocianina svolge anche un ruolo importante nella lotta contro il diabete di tipo 2. Alcuni studi, come questo studio, hanno dimostrato che essa riduce il livello di zucchero nel sangue, diminuisce la glicemia a digiuno, aumenta la sensibilità all’insulina e migliora la resistenza insulinica.
Inoltre, la ficocianina migliora il livello di glucokinasi a livello del fegato e del pancreas, un enzima coinvolto nella trasformazione del glucosio e nella regolazione della glicemia.
Allevia le allergie
Grazie al suo effetto immunomodulatore, la ficocianina regola le reazioni immunitarie eccessive in caso di allergia. Per questo aumenta la produzione di anticorpi IgA (immunoglobuline A) riducendo al contempo il livello di anticorpi IgG1 e IgE, prodotti in eccesso durante la reazione allergica. Questo è ciò che i ricercatori hanno potuto dimostrare in questo studio.
Leggi anche l Un antistaminico naturale per alleviare le allergie? Eccone 10
Arricchisce il microbiota intestinale
La ficocianina della spirulina ha anche un’azione benefica sul microbiota intestinale. Come mostra questo studio, aumenta il numero di batteri e di probiotici produttori di SCFA (acidi grassi a catena corta), acidi grassi a catena corta necessari per la salute intestinale.
Previene le malattie neurodegenerative
La ficocianina è anche un’interessante alleata per prevenire le malattie neurodegenerative grazie ai suoi effetti neuroprotettivi. Oltre a proteggere il cervello, stimola l’attività dei neuroni, partecipa alla loro crescita e alla loro sopravvivenza.
Questo studio mostra inoltre che la ficocianina permette di ridurre l’infiammazione cerebrale coinvolta nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Protegge il fegato
Come mostra questo studio, la ficocianina della spirulina è epatoprotettiva : protegge il fegato e i suoi enzimi dalla tossicità dei prodotti chimici, dai metalli pesanti o dai trattamenti chemioterapici.
Potenzialmente antitumorale
Inoltre, alla ficocianina si riconoscono potenziali effetti anti-cancro. Nel corso di questo studio, ha bloccato la crescita delle cellule tumorali inducendo l’apoptosi (morte cellulare programmata) e l’autofagia (processo che permette la rigenerazione delle cellule).
Questo studio mostra anche che interagisce con diversi geni, proteine ed enzimi per uccidere le cellule resistenti al trattamento chemioterapico.
Come scegliere la ficocianina
In quale forma consumarla ?

Nella spirulina, la ficocianina è presente nella misura del 10 a 18 %. Consumare direttamente la spirulina è quindi un buon modo per approfittare dei benefici di questo pigmento (oltre a quelli della cianobatteria). In tal caso, scegliete preferibilmente una spirulina artigianale e francese.
È anche possibile trovare la ficocianina pura ed estratta direttamente dalla spirulina fresca. Viene poi commercializzata come integratore alimentare, sotto forma liquida, in capsule, in compresse o in polvere. Come la spirulina, non è possibile trovare ficocianina di origine francese certificata bio.
Per ottenere effetti sull’organismo, è importante scegliere un integratore alimentare sufficientemente concentrato in ficocianina e ottenuto tramite estrazione a freddo per preservarne le proprietà. Il pigmento può anche essere associato ad altri principi attivi come il L-glutatione, vitamine o minerali.
Zoom sulla ficocianina liquida
La ficocianina liquida è un estratto liquido di spirulina dosato in ficocianina. Questo formato offre un’eccellente concentrazione e un’elevata biodisponibilità. La ficocianina liquida è quindi più facilmente assorbita e utilizzata dall’organismo. Questa rapida assimilazione permette di sfruttare al massimo i benefici del pigmento.
Scegliete preferibilmente la ficocianina liquida pura, senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e senza conservanti. Viene generalmente proposta in flacone o in fiale.

Qual è la posologia raccomandata ?
Il dosaggio è variabile e può andare da 1 a 4 capsule al giorno per capsule dosate a 200 mg di ficocianina. Ma ciò dipende principalmente dalle vostre esigenze e dal vostro stile di vita.
Vi consigliamo quindi di consultare il vostro medico e di rispettare i dosaggi indicati dal produttore. Inoltre, iniziate sempre con piccole dosi e aumentate progressivamente in base alle reazioni del vostro corpo.
Effetti collaterali e controindicazioni
Per precauzione, il consumo di ficocianina è sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini di età inferiore a 6 anni. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi (disturbi gastrointestinali e lievi mal di testa).
La ficocianina rappresenta un pericolo?
Se consumata nelle giuste dosi, la ficocianina non provoca nessun effetto collaterale. Tuttavia, in rari casi di allergia sono stati osservati con la comparsa di placche di orticaria e di edemi. Ma i sintomi restano lievi e generalmente scompaiono all’interruzione dell’assunzione di ficocianina.
Alcuni ricercatori si sono anche preoccupati degli effetti potenziali della ficocianina sulla coagulazione del sangue e sull’attività piastrinica. Ma, come indica questo studio, la ficocianina è un principio attivo sicuro. I risultati ottenuti non hanno mostrato alcuna variazione nel numero di piastrine e nella chimica del sangue.

