Accueil » Notizie » 7 oli essenziali indispensabili da avere in casa

7 oli essenziali indispensabili da avere in casa

Meta utente

Gli oli essenziali sono diventati indispensabili nella vita quotidiana. Condivido con voi i 7 oli essenziali da avere sempre in casa, per prendervi cura di voi e della vostra casa.

Data della pubblicazione
pranarom
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Articolo realizzato in collaborazione con Pranarōm.

Chi non vi ha già consigliato un olio essenziale per rilassarvi, dormire meglio, alleviare un raffreddore o dolori articolari? Sono spesso presentati come un rimedio per molti mali.

Ma con le centinaia di flaconi che esistono, ci si può facilmente sentire sopraffatti. 

Non preoccupatevi, non avete bisogno di ritrovarvi con un armadio pieno di oli essenziali che non userete mai. Con alcune scelte ben ponderate potete coprire una grande parte delle vostre esigenze quotidiane.

Per facilitarvi la scelta, condivido con voi i miei 7 oli essenziali irrinunciabili. Quelli che raccomando per le loro indicazioni versatili e la facilità d’uso, anche quando si è alle prime armi. 

1. L’olio essenziale di Lavanda Vera

olio essenziale di lavanda vera
Un olio essenziale calmante

Chiamata anche Lavanda officinale o Lavanda fine, è utilizzata per le sue proprietà lenitive, grazie alla sua ricchezza in linalolo e in acetato di linalile.

Potete quindi integrarla nella vostra routine in caso di ansia temporanea o disturbi del sonno legati allo stress.

Mescolata al vostro olio da massaggio, può anche alleviare i crampi e le tensioni muscolari.

E durante l’estate, può essere applicata diluita su punture d’insetto.

2. L’olio essenziale di Tea Tree (o dell’albero del tè)

olio essenziale di tea tree
Il tea tree è purificante

L’olio essenziale di Tea Tree è un olio tuttofare tradizionalmente usato per le sue virtù igienizzanti, sia per la vostra casa che per voi stessi.

Le sue proprietà rendono l’olio essenziale di Tea Tree particolarmente interessante per le pelli problematiche e con imperfezioni.

È anche utile per sostenere l’igiene orale, per esempio in caso di gengiviti o afte.

Il mio uso preferito? Per i piccoli acciacchi, le afte, o anche per purificare l’aria, sullo spazzolino o su una spugna.

3. L’olio essenziale di Menta Piperita

olio essenziale di menta piperita
Ideale per una buona digestione

La menta piperita è senza dubbio il mio olio essenziale preferito per ritrovare una digestione leggera, grazie alla sua ricchezza in mentolo. 

Avete la tendenza ad avere gas, gonfiori o una pesantezza nello stomaco dopo pasti abbondanti? È l’olio essenziale da tenere a portata di mano.

Il suo effetto rinfrescante sulla pelle e il suo profumo possono anche darvi una sferzata di energia durante la giornata.

Come usarla? Diluita in un olio vegetale, con massaggi circolari sull’addome dopo un pasto troppo abbondante o una piccola goccia sulle tempie in caso di calo di energie o mal di testa (ma tenere lontano dagli occhi!).

Attenzione, è sconsigliata per le persone epilettiche, le donne in gravidanza e i bambini di età inferiore ai 6 anni. 

4. L’olio essenziale di Eucalipto Citronato

olio essenziale di eucalipto citronato
L’Eucalyptus citronné ha un profumo fresco simile alla citronella

L’eucalipto citronellato ha più di un asso nella manica. Il suo profumo fresco, simile alla citronella, lo rende un buon alleato durante l’estate per allontanare le zanzare naturalmente.

Ma è soprattutto indispensabile per le persone sportive o molto attive grazie alla sua azione anti-infiammatoria. In massaggio, ve la consiglio per rilassare i muscoli, alleviare le tensioni e lenire i piccoli fastidi articolari legati ai movimenti ripetitivi.

Il gesto giusto? Usatela in massaggio dopo una buona sessione di sport

5. L’olio essenziale di Ravintsara

olio essenziale di ravintsara
Aiuta a contrastare i disagi dell’inverno

Durante il periodo invernale, è verso l’olio essenziale di Ravintsara che bisogna rivolgersi. La sua composizione ricca di 1,8-cineolo la rende una buona alleata per purificare l’aria, favorire un buon comfort respiratorio e contrastare i disagi dell’inverno.

La sua azione non si limita ai raffreddori stagionali: è tonificante e vi aiuta a potenziare la concentrazione, anche quando avete il morale a terra.

Il riflesso da avere? Da diffondere in casa per purificare l’aria all’arrivo dei periodi freddi.

6. L’Essenza del Limone

olio essenziale di limone
In diffusione, purifica l’aria

L’essenza del limone merita il suo posto tra gli indispensabili: bellezza, casa e benessere, offre molteplici azioni.

Per la digestione, favorisce un buon comfort intestinale dopo un pasto abbondante ed è un ottimo anti-nausea.

Per quanto riguarda la bellezza, è una buona soluzione per regolare la produzione di sebo nelle persone con pelle grassa.

E poiché è purificante, purifica l’aria quando viene diffusa.

La mia azione preferita? In diffusione, per dare una carica e migliorare la concentrazione.

7. L’olio essenziale di Camomilla Romana

olio essenziale di camomilla
La camomilla aiuta ad alleviare lo stress passeggero

Forse la conoscete con il nome di Camomilla Nobile, o forse l’avete già trovata in tisane anti-stress. In forma di olio essenziale, la sua azione rilassante non è meno efficace, anzi.

È regolatrice del sistema nervoso, quindi è ideale per alleviare lo stress passeggero, calmare la nervosità, favorire un sonno ristoratore o in caso di shock emotivo. 

Avete difficoltà ad addormentarvi? Una goccia diluita sui polsi o in massaggio prima di dormire potrebbe aiutarvi a lasciar andare.

I miei consigli per utilizzare al meglio gli oli essenziali

Non tutti gli oli essenziali sono uguali, scegliete quelli 100% puri, 100% naturali e 100% integrali per un’efficacia ottimale. 

Gli oli essenziali sono potenti, il che li rende alleati efficaci, ma anche sostanze da manipolare con cautela. 

Alcune di esse presentano delle controindicazioni o provocano effetti indesiderati, in particolare in caso di gravidanza, allattamento o condizioni mediche particolari. 

Per questo motivo, fate sempre riferimento alle raccomandazioni del produttore per quanto riguarda le dosi e la modalità di somministrazione.

Prima di qualsiasi utilizzo, vi raccomando di effettuare un test cutaneo e di consultare un professionista sanitario in caso di dubbio o di terapia in corso.