Charlotte Jean

Charlotte Jean

Meta utente

I suoi articoli


Dalla pianta al gel, l’aloe vera di César a Ibiza

Ibiza non è solo un luogo di festa nelle Baleari, è una terra ricca di biodiversità, che i suoi abitanti difendono con tutto il cuore. La prova con César e i suoi aloe vera autoctoni e biologici.

Melograno, il frutto che potenzia l’immunità

Apprezzato per il suo rosso brillante e il suo sapore dolce e acidulo, il melograno contiene preziosi nutrienti, tra cui un’ampia quantità di vitamina C. Rinforza l’organismo e potenzia le difese immunitarie.

Cinorrodo, la bacca della vitamina C

Il cinorrodo è il frutto del rosa canina o della rosa selvatica. Possiede proprietà insospettate e contiene una quantità eccezionale di vitamina C.

La coltivazione di crescione in transizione biologica di Mikaël

L’Essonne è il territorio storico del crescione in Francia. Qui, Mikaël Morizot ci accoglie nella piantagione familiare di crescione, ci svela i suoi segreti di produzione e la sfida che rappresenta la conversione all’agricoltura biologica.

Crescione, la pianta semiacquatica antiossidante

Il crescione è una verdura a foglia verde ricca di antiossidanti, vitamine e minerali. È anche un alleato prezioso per la salute degli occhi. Focus su una pianta semi-acquatica che si trova sia al nord che al sud della Francia.

Semi di basilico, la fonte naturale di fibre

Soprattutto noto per le sue foglie aromatiche, il basilico nasconde un tesoro nutrizionale nei suoi semi. Ricchi di fibre e antiossidanti, i semi di basilico sono un super alimento simile ai semi di chia.

Questa startup vi farà amare i funghi funzionali

Appassionata del \”mushroom power\”, Alexandra Courio ha creato MYCELAB, il primo laboratorio francese di integratori alimentari specializzato nell’utilizzo di funghi funzionali.

Reishi, il fungo calmante

L’universo dei funghi funzionali è di una ricchezza incredibile. Tra i funghi medicinali provenienti dall’Asia, si possono citare il Cordyceps o lo Shiitake. Ma conoscete il Reishi, chiamato anche Ganoderma e soprannominato il «re delle erbe»? Agisce su numerosi aspetti dell’organismo: sistema immunitario, benessere mentale, vitalità, colesterolo… Il reishi è un fungo benefico apprezzato in tutto il mondo.

Lucuma, il dessert nutriente assoluto

Più di un frutto, la lucuma è il dolce nazionale del Perù! Originaria delle regioni andine e della costa pacifica, il suo gusto naturale di sciroppo d’acero e di patata dolce ha conquistato più di un palato. Oltre a questi aspetti gustativi non trascurabili, la lucuma presenta proprietà nutrizionali straordinarie e permette persino di sostituire lo zucchero! Vi raccontiamo tutto su questo super (buon) frutto.

Il moringa di Thibaud: un circolo virtuoso tra la Birmania e la Thailandia

Thibaud Vignal è un giovane produttore di moringa al confine tra Thailandia e Birmania. Durante il nostro incontro a Bangkok ci parla con un entusiasmo contagioso della sua storia, del suo progetto solidale con i rifugiati dell’etnia Karen e dei benefici del moringa.

Cordyceps, il fungo della vitalità

Dietro il nome di cordyceps si nasconde un fungo davvero sorprendente. Originario degli altopiani del Tibet, è usato da oltre 3000 anni nella medicina tradizionale cinese. Il cordyceps è una delle migliori piante per migliorare la vitalità dell’organismo, proteggerlo dalle malattie, preservare l’equilibrio nervoso, migliorare la libido e le prestazioni sessuali. Soprannominato «l’oro bruno», scopriamo cosa gli conferisce questa reputazione.

Le 20 migliori fonti di proteine vegetali

Per ragioni ecologiche, animaliste o semplicemente per gusto, si possono ridurre o addirittura eliminare le proteine animali. L’occasione per rivolgersi alle proteine vegetali! Ecco le 20 migliori proteine vegetali e come aggiungerle facilmente alla propria alimentazione.

Composizione e valori nutrizionali della spirulina

La spirulina sarebbe l’alimento più ricco al mondo dopo il latte materno. Com’è esattamente? Scoprite i dettagli sui nutrienti con Laure Fourchaud, Dottore in fisiologia della nutrizione.

Sulla strada dei superfood in Birmania

La Birmania, dove abbiamo appena trascorso un mese e mezzo, ci ha meravigliati e sorpresi sotto molti aspetti. Ma non avremmo mai sospettato di trovare così tanti superalimenti sul nostro cammino e nei nostri piatti! Spirulina vulcanica, insalate di tè verde, arachidi bollite, campi di curcuma e zenzero all’infinito… Condividiamo con voi le nostre scoperte!

Rodiola (rhodiola), il fiore antidepressivo e fortificante

La rhodiola, o radice d’oro, è una piccola pianta che cresce nelle montagne europee. Usata dai Vichinghi per dare loro forza e coraggio, è conosciuta da oltre 1.000 anni. Tuttavia risponde ai mali della nostra epoca, come stress, depressione e burnout, grazie alle sue proprietà adattogene. Focus su questo fiore dalle grandi virtù.

Ashwagandha, la radice indiana antistress

Pianta mitica della medicina ayurvedica, soprannominata il “ginseng indiano”, l’ashwagandha è uno dei più potenti anti-stress naturali. Ma non si limita a una sola virtù! Focus su una piccola radice, ingrediente principale del famoso Moon Milk, che potrebbe cambiare la vostra vita!

Fieno greco, la spezia anti-diabete

Il fieno greco è una spezia usata fin dall’Antichità per le sue virtù gustative e medicinali. Poco conosciuta in Francia, fa parte delle spezie imprescindibili in India e in Medio Oriente. Vi raccontiamo tutto su questo piccolo seme dall’aroma potente.

Psyllium, il seme buono per la pancia

Li avrete già visti nello scaffale degli integratori alimentari del vostro negozio bio! I semi di psyllium, originari dell’Asia, sono consumati da millenni in India per le loro fibre di alta qualità e i loro benefici per il sistema digerente. Vi raccontiamo tutto su questo piccolo seme buono per la pancia!

Yerba Maté, lo stimolante degli argentini

Questa piccola foglia potrebbe essere tè verde, ma no! Viene utilizzata come bevanda energetica e medicinale da millenni. Chi ha già viaggiato in Sud America lo sa: gli argentini, gli uruguagi e i brasiliani del Sud sono dipendenti da questa pianta! E hanno ragione: il yerba mate è una bevanda molto benefica per l’organismo.

Anatae, la bella storia del matcha biologico di Camille

Far conoscere i benefici e condividere il gusto del matcha, il tè verde giapponese in polvere, è diventato il mestiere di Camille Becerra. Dopo aver selezionato personalmente un produttore biologico nelle montagne giapponesi, ha creato il suo marchio, Anatae. Abbiamo avuto la fortuna di incontrarla durante una degustazione a Parigi!

Kale, il cavolo che ci protegge

Il cavolo riccio (kale), un cavolo antico che era scomparso dalle nostre tavole, è tornato in grande stile negli ultimi anni grazie agli appassionati della healthy food americana. Irresistibile sulle tavole vegetariane, ultra-nutriente, gli si attribuiscono virtù protettive e medicinali. E buona notizia: ci sono mille modi per cucinarlo! Breve panoramica del cavolo che ci fa bene.

Matcha, il tè detox che aiuta a meditare

A meno di viaggiare in Giappone (che fortuna), il nostro approccio abituale al matcha è probabilmente in pasticceria. Negli ultimi anni, questo tè veramente particolare colora con il suo verde brillante una gamma di dessert che va dal cookie al cake e dal gelato al latte. Eppure esiste da più di 9 secoli in Giappone, dove le sue virtù antiossidanti, stimolanti e detox sono acclamate. Vi diciamo tutto quello che c’è da sapere su questa polvere verde che facilita anche la meditazione!

Spirulina artigianale fatta con amore nel Sud-Ovest

Approfittiamo di una fuga in Aquitania per fare visita a Spiruline des Frangines, una fattoria specializzata nella coltivazione della spirulina, un alimento d’eccezione. La sua produttrice, la vivace Laurence Boxberger, ci ha aperto le porte del suo tempio!

Camu camu, le fruit rose chargé en vitamine C

Le camu camu est un petit fruit acide semblable à une prune, qui pousse dans la forêt amazonienne. Les locaux en font des refrescos, jus de fruits glacés à la couleur rose emblématique. C’est aussi un des fruits les plus chargés en vitamine C et ses multiples bienfaits en font un super aliment de plus en plus prisé. Voilà pourquoi vous allez vous souvenir de son drôle de nom.

Il giorno in cui abbiamo raccolto il cacao in Amazzonia!

Il nostro viaggio ci conduce nel cuore dell’Amazzonia peruviana, sulle rive del Rio Huallaga, un fiume tumultuoso dal colore della terra che piranha e altre anaconde non hanno reso ideale per il bagno. Le Ande terminano dolcemente i loro rilievi, invasi dalla vegetazione tropicale e dal canto degli uccelli. Seguici sulla strada del cacao 🙂

Açai, le bacche antiossidanti del Brasile

Un viola brillante, un gusto di mora cioccolatosa e una miniera di benefici: gli açai bowls fanno furore! Prima di finire in una ciotola tra altri superfood etichettati #healthy su Instagram, queste piccole bacche vengono raccolte in cima alle palme dell’Amazzonia brasiliana. Fenomeno di marketing o routine sostenibile? Vi diciamo tutto!

Moringa, l’albero della vita

Il suo nome forse non vi dice molto… Eppure questo albero tropicale originario dell’Himalaya è utilizzato da millenni per le sue virtù medicinali. Estremamente ricco di nutrienti, è coinvolto anche in programmi di ONG contro la malnutrizione. Vi spieghiamo perché probabilmente fa bene anche a voi!

Semi di chia, una carica di fibre

Chi-aaa? Non ci fermiamo a questo strano nome azteco… I semi di chia non sono soltanto uno degli alimenti più ricchi di fibre che esistano, ma anche una fonte molto apprezzata di omega-3, antiossidanti e proteine. Scoprite anche perché sono un alleato per perdere peso.

Cacao, lo stimolante che fa piacere

Theobroma cacao, “cibo degli dei” in greco. Delizioso, nessuno dirà il contrario… Ma anche stimolante, antiossidante, antidepressivo, euforizzante! Il cacao ci rivela la sua ricchezza nutrizionale e le sue proprietà straordinarie.

Curcuma, la spezia detox

Questa deliziosa spezia aranciata è l’ingrediente principale del curry e conferisce il suo colore brillante e il dolce profumo a molti piatti asiatici. Ma è anche un rimedio fondamentale della medicina ayurvedica e uno degli alimenti più detossificanti, antiossidanti e antinfiammatori che esistano!

Guaranà, l’energizzante del Brasile

Il guaranà: questo seme che somiglia stranamente a un occhio quando il suo frutto è maturo contiene la più alta concentrazione di caffeina al mondo. Utilizzato tradizionalmente dagli indigeni Guaraní in Brasile a fini terapeutici, è oggi diventato un ingrediente principale delle bevande energetiche e delle bevande dimagranti.

Ginseng, la radice anti-stanchezza

Non molto sexy questa piccola radice giallastra, eppure la sua reputazione è ormai consolidata! Il ginseng è utilizzato da secoli come medicinale in Corea, in Cina e in India. È riconosciuto dall’OMS e dall’UE. È persino considerato un afrodisiaco.

Bacche di goji, frutti della longevità

Si attribuiscono mille virtù, tra cui quella di essere fonte di giovinezza eterna, a questi piccoli frutti vermigli che si sgranocchiano come arachidi. Provengono dalla Cina, dall’Himalaya, dalla Mongolia, talvolta dalla Francia. Perché le bacche di Goji, originariamente utilizzate nella medicina taoista, sono ora in ogni granola che si rispetti?

Spirulina, l’alimento del futuro

Tutto lascia pensare che questo batterio vecchio di 3,5 miliardi di anni sia il cibo del futuro. Un alimento ultra-nutriente, così ecologico e facile da coltivare che potrebbe contribuire a combattere la malnutrizione e a nutrire gli astronauti. Vi spieghiamo perché è il momento di iniziare a consumare la spirulina!