Ascolta questo episodio
I benefici del cioccolato per la salute
Per il nostro nono episodio, parleremo di cioccolato!
Quando mi chiedono quali sono gli ambiti che sostengo in nutrizione, spesso cito la diversità, la vegetalizzazione del piatto e… il piacere!
“Il piacere è anche una produzione“, ci dice Bill Mollison, uno dei fondatori della permacultura. Se non c’è piacere in cucina, tutto è morto e disincantato.
E cosa c’è di meglio del cioccolato per illustrare quanto il piacere sia fondamentale?
Per la maggior parte di noi, il cioccolato è una grande storia d’amore e di golosità. 12 chili sono la quantità di cioccolato consumata ogni secondo dai francesi.
Sarebbe l’equivalente di 8 volte il peso del Titanic ogni anno. Il 93% delle famiglie francesi acquista cioccolato, di cui il 33% sotto forma di tavolette e il 19% in creme spalmabili. E se il 98% dei francesi lo apprezza, il 30% di loro preferisce il cioccolato fondente.
Ma sapevate che ha anche benefici nutrizionali?
A lungo è stato consumato per le sue proprietà medicinali. È infatti inserito nella farmacopoea dal 1886. Ha in particolare virtù stimolanti, rilassanti, antidepressive e antiossidanti.
L’ospite: Victoire Finaz (o La Chocologue)
Parte di una famiglia di cioccolatieri lionesi, Victoire è cresciuta con un piccolo cucchiaino di cioccolato in bocca. Già a 8 anni girava per i migliori cioccolatieri con suo padre.
Durante la sua formazione in psicologia, ha scritto una tesi sulla competenza nel cioccolato. Si è poi formata al fianco dei più grandi cioccolatieri.
Viaggia nelle piantagioni di cacao in Bolivia, in Messico e in Guatemala e si specializza alla scuola Ferrandi, accanto a Pierre Hermé.
Victoire inventa allora la sua professione e diventa Chocologa. Forma privati e professionisti, crea le sue ricette, lancia il suo marchio, Les Carrés Victoire.
Dieci anni dopo, nel 2018, Victoire scrive il suo primo libro \”SUPER CHOCOLAT\” di cui cito la prefazione di Pierre Hermé: \”Victoire ama il cioccolato. Lo ama così tanto che ha disegnato la sua vita intorno a esso. Come avrebbe potuto fare altrimenti, lei che ha solo il cacao in bocca. Dal nostro primo incontro, circa quindici anni fa, quando era studentessa e lavorava alla sua tesi sull’Expertise del Cioccolato, Victoire non ha smesso di adattare il suo passo a quello del cacao, per diventare una figura imprescindibile del settore e una critica di cioccolato riconosciuta tra i suoi pari. Una Chocologa. L’unica al mondo a mia conoscenza.\”
Le mie domande
- Come sei finita nella pentola del cioccolato?
- Che cosa significa essere Chocologa?
- Per cominciare, puoi dirci in poche parole la differenza tra cioccolato fondente, al latte e bianco?
- Puoi parlarci dei benefici nutrizionali del cioccolato e in particolare del cacao?
- Ci sono più benefici nel cacao crudo rispetto a quello tostato?
- Puoi parlarci della diversità dei cioccolati, delle origini e delle tipicità?
- Abbiamo già parlato qui di fermentazioni e di lievito madre. Credo che anche il cioccolato subisca una fermentazione. Puoi parlarcene?
- Come leggere correttamente l’elenco degli ingredienti di un cioccolato?
- Quali sarebbero i tuoi consigli per mantenere la linea pur amando il cioccolato?
- Come degustare un cioccolato?
- Con quali bevande abbinarlo?
- Dove acquistare il proprio cioccolato?
- Puoi condividere con noi una ricetta salata e una dolce che ami particolarmente?
Risorse per approfondire
- Les Carrés Victoire, il marchio di cioccolato di Victoire.
- Super Chocolat (Edizioni Mango), il suo libro.
I podcast (R)évolutions Alimentaires sono presentati da Louise Browaeys
Ingegnere agronoma (AgroParisTech) con una specializzazione in nutrizione, Louise lavora da dieci anni nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ecologia.
È autrice o coautrice di diversi libri sui temi dell’alimentazione, dell’ecologia, della permacultura e della responsabilità sociale d’impresa. Tra gli altri: \”La part de la terre : l’agriculture comme art\” (Delachaux et Niestlé, 2014), \”Permaculture au quotidien\” (Terre Vivante, 2018), \”Le régime planétaire\” (La Plage, 2020).

