Ascolta questo episodio
Quale alimentazione durante la gravidanza?
Oggi parleremo di maternità. Sono appena uscita anch’io da qualche mese in cui ero tutta rotonda. “In gravidanza” come dice mio figlio.
Ma non preoccupatevi, parleremo anche di paternità.
Quando la vita sboccia in noi, la nostra attenzione si raddoppia senza dubbio riguardo al contenuto del nostro piatto e a ciò che condivideremo con nostro figlio. Il medico di solito dà alcune raccomandazioni sommarie riguardo alla listeria, agli integratori alimentari, al caffè e all’alcol.
Ma sono consigli piuttosto poveri rispetto alla vita che si moltiplica dentro di noi, e ci supera.
La maternità è spesso anche un punto di svolta e apre interrogativi sui nostri stili di vita, le nostre abitudini alimentari, gli inquinamenti che ci circondano, ciò che trasmetteremo.
Allora vi invitiamo a un piccolo viaggio per comprendere dal punto di vista alimentare questo periodo così particolare.
L’ospite: Isabella Obrist
Per parlare di maternità e alimentazione, ho il grande piacere di accogliere Isabella Obrist, specialista di dietetica cinese e della Cucina dei 5 elementi.
Ha 25 anni di esperienza in ambito clinico e ha creato “Petit Ventre Heureux“, che è allo stesso tempo un marchio di pozioni energiche, un sito Internet, il titolo di tre libri, una comunità di apprendimento e una missione: ricordare a chi amiamo che siamo ciò che mangiamo e beviamo…
Mi ha raccontato che una sera a Tian Tai Shan, un monastero ai piedi di una montagna sacra, ha scoperto un aspetto appassionante della dietetica cinese: cucinare seguendo il movimento della natura, imitando il funzionamento del cosmo…
È con noi oggi perché è in particolare l’autrice di “Petit Ventre Heureux aspetta un bambino: una gravidanza all’insegna della saggezza secondo il pensiero cinese“, pubblicato dalle edizioni Trédaniel.
Le mie domande
- Qual è il tuo percorso? Come ti sei interessata alla nutrizione?
- Il tuo approccio si chiama “Petit ventre heureux”. Secondo te, cos’è un piccolo ventre felice?
- Quali sono i principi della dietetica cinese? Parli in particolare dei 5 elementi?
- A cosa fare attenzione in termini di alimentazione quando si è incinta?
- Parli in particolare dei cicli della Luna?
- E subito dopo il parto, durante il famoso “Mois d’Or”, un periodo chiave di 40 giorni di cui si parla così poco in Francia?
- Quali sono gli equilibri alimentari a cui prestare attenzione e i rischi di carenza?
- Quali sono gli alimenti star della gravidanza? E quelli da evitare?
- Esistono modi di cucinare migliori di altri durante la gravidanza?
- Qual è il ruolo del padre in questa alimentazione della madre e del bambino?
- Puoi condividere con noi una ricetta per ciascuno dei 4 trimestri? (incluso il “Mois d’Or”)
Risorse per approfondire
- Petit Ventre Heureux, il sito Internet.
- Petit heureux attend un bébé (Editions Trédaniel), il suo libro.
Le 4 ricette per la gravidanza di Isabella Obrist
1º trimestre : Zuppa di funghi e ceci al sapore di miso
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cipolline
- 2 carote
- 2 foglie di alloro
- 300 g di ceci cotti fatti in casa o acquistati in barattolo
- 2 spicchi d’aglio
- 250 g di funghi champignon
- 1 gambo di sedano
- 1 bel rametto di timo
- 1 manciata di foglie di maggiorana (o 1 cucchiaino di maggiorana secca)
- 1 manciata di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di miso d’orzo o di riso
- Pepe macinato al momento
- Circa 600 ml di infuso di verdure (preferibilmente fatto con l’acqua di cottura dei ceci)
Ricetta
- Affettare sottilmente le cipolle, schiacciare l’aglio.
- Tagliare le carote a cubetti.
- Affettare i funghi e il gambo di sedano a fettine sottili. Sciogliere il miso in un po’ di acqua tiepida.
- Scaldare una casseruola, aggiungere l’olio d’oliva e cuocere le cipolle per 3 minuti.
- Aggiungere le carote e il sedano e cuocere per circa 4 minuti.
- Aggiungere i funghi, l’alloro, l’aglio e le foglie di maggiorana, poi mescolare.
- Aggiungere i ceci cotti, poi il prezzemolo.
- Aggiungere il rametto di timo e l’infuso di verdure. Cuocere per 5 minuti.
- Aggiungere il pepe, poi il miso, e abbassare il fuoco (il miso non deve bollire).
- Aggiustare il condimento; potreste voler aggiungere altro miso.
Consigli
Il miso d’orzo ha un sapore più deciso rispetto a quello di riso. Quindi, iniziate con un cucchiaio prima di aggiungerne altro. Per rendere questa zuppa un pasto più completo, potete aggiungere dei noodles di soba con l’infusione di verdure, oppure frullarne una parte per renderla più cremosa
2º trimestre : Hummus di barbabietole
Ingredienti
- 200 g di barbabietole cotte
- 70 g di gherigli di noce
- 1 cucchiaio di tahina
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pizzico di sale
- Il succo di un limone
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Pepe macinato al momento
- 1 pizzico di carvi
- 1 cucchiaio di crema d’avena
- 1 pizzico di cocco grattugiato per la decorazione
Ricetta
- Tostare le noci a secco in una casseruola o in forno e mettere da parte.
- Tostare anche i semi di coriandolo e il carvi a secco, poi schiacciare nel mortaio.
- Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e ridurre in una crema omogenea.
- Servire con una nuvola di crema d’avena e qualche fiocco di cocco.
Consigli
Potete sostituire la tahina con il burro di arachidi.
3º trimestre : Knödels di patate dolci e formaggio di pecora
Ingredienti
- 2 patate dolci
- 1 uovo (opzionale)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 80 g di formaggio di pecora sbriciolato (o feta di tofu)
- 100 g di nocciole tritate grossolanamente
- 1⁄2 mazzetto di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di senape
- 40 g di semi di zucca in polvere
- 2 cipolle affettate
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di paprika dolce
- Pepe macinato al momento
- 2 cucchiai di fiocchi di alghe
- 5 g di parmigiano grattugiato
Ricetta
- Cuocere le patate dolci al forno con la buccia e sbucciarle.
- Scaldare l’olio d’oliva in una casseruola.
- Aggiungere le cipolle e farle cuocere per 3 minuti.
- Aggiungere il sale, il succo di limone, il paprika dolce e le patate dolci. Cuocere ancora due minuti e schiacciare le patate, poi spegnere il fuoco.
- Aggiungere le nocciole e la metà dei semi di zucca.
- Aggiungere 2 giri di macinapepe, la senape, poi le alghe e il prezzemolo. Mescolare e aggiungere il formaggio di pecora o la feta al tofu e l’uovo.
- Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti prima di formare i knö- dels.
- Mescolare il parmigiano e il resto dei semi di zucca.
- Dorare i vostri knödels su ogni lato in una padella e cospargerli con questa miscela.
Consigli
Potete anche rotolarli nella miscela parmigiano-nocciole e infornarli a 180° per 20 minuti.
Mese d’oro (4º trimestre) : Feta Tofu
Ingredienti
- 200 g di tofu semi-fermo
- 120 ml di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di basilico secco
- 1 cucchiaio di origano secco
- 1 cucchiaino di timo secco
- 2 spicchi d’aglio schiacciati
- 1 cucchiaino di grani di pepe interi
- 1,5 cucchiaini di sale grosso
Ricetta
- Mettere il tutto in un bel barattolo di vetro e lasciar marinare per almeno 24 ore.
- Si può conservare in frigorifero per 7 giorni.
I podcast (R)evoluzioni Alimentari sono presentati da Louise Browaeys
Ingegnera agronoma (AgroParisTech) con specializzazione in nutrizione, Louise lavora da dieci anni nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ecologia.
È autrice o coautrice di diversi libri sui temi dell’alimentazione, dell’ecologia, della permacultura e della responsabilità sociale d’impresa. Tra gli altri: “La part de la terre : l’agriculture comme art” (Delachaux et Niestlé, 2014), “Permaculture au quotidien” (Terre Vivante, 2018), “Le régime planétaire” (La Plage, 2020).

