Ascoltate il podcast
Iscrivetevi a (R)évolutions Alimentaires!
Seguiteci su
La fermentazione e i suoi benefici
Digestivi e nutrienti, gli alimenti fermentati sono eccellenti per la salute. È inoltre una tecnica di conservazione eccellente, allo stesso tempo ecologica, economica, originale e gustosa. Oggi tutti si appassionano alle fermentazioni, compresi gli chef stellati.
Non si può che rallegrarsi per questo entusiasmo, dato che questi alimenti sono affascinanti. Unico mezzo di conservazione, insieme all’essiccazione, fino al XIX secolo, la fermentazione supera in ogni aspetto le tecniche moderne come la sterilizzazione e la surgelazione.
Mentre la sterilizzazione uccide tutti i microrganismi – principalmente lieviti e batteri – presenti nell’aria e sulla superficie degli alimenti, la fermentazione li trasforma invece nei nostri alleati. Alleati non solo volontari, ma in grado di conservare gli alimenti migliorandoli.
E se alcuni pensano che la riscoperta degli alimenti fermentati sia una semplice moda, si sbagliano. Una tecnica universale e praticata da millenni non può essere una moda, soprattutto quando il suo interesse è confermato dalla scienza.
Questo podcast è un’introduzione ai punti essenziali: i principi della fermentazione, i diversi tipi di fermentazione, le ricette più semplici, i metodi di base, l’attrezzatura, la conservazione, ecc.
Gli ospiti
Marie-Claire Frédéric : Marie-Claire è storica dell’alimentazione e specialista degli alimenti fermentati. Ha scritto 7 libri sull’argomento e ha creato il ristorante SURI a Parigi, che propone una cucina gustosa in cui tutti i piatti prevedono la fermentazione.
Hélène Schernberg : Ingegnera agronoma diventata economista, autrice di numerosi libri di cucina con Louise, Hélène ama collegare la teoria – scienza e nutrizione – alla pratica – la cucina. È completamente devota al suo bambino, a suo papà, e alle diverse colture di kefir, kombucha o lievito madre che occupano il frigorifero di famiglia.
Le mie domande
- C’est quoi, la fermentation, en quelques mots ? Y a t il plusieurs fermentations?
- Quels sont les principes de la fermentation ?
- Comment êtes vous arrivées à ce sujet ?
- Quels seraient vos conseils pour nos auditeurs pour s’y mettre facilement et en douceur ?
- Quels sont les bénéfices de la fermentation?
- Quels sont vos sources d’inspirations (livres, cuisines du monde, cuisiniers, etc.)
- Quelle recette conseilleriez vous à nos auditeurs pour commencer ? Et pour les plus aguerris ?
- Quelle est votre recette préférée ?
Risorse per approfondire
- Le blog d’Hélène : https://green-me-up.com
- Le blog de Marie-Claire : https://nicrunicuit.com
Alcuni libri che hanno scritto sull’argomento :
- https://boutique.terrevivante.org/librairie/livres/4273/facile-et-bio/458-je-decouvre-la-fermentation.htm
- https://nicrunicuit.com/actu/boissons-fermentees-naturelles-livre-librairie/https://www.alma-editeur.fr/ni_cru_ni_cuit.html
- https://boutique.terrevivante.org/librairie/livres/4477/sans-collection/458-petit-manuel-de-cuisine-punk.htm
I podcast (R)évolutions Alimentaires sono presentati da Louise Browaeys
Ingegnera agronoma (AgroParisTech) con una specializzazione in nutrizione, Louise lavora da dieci anni nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ecologia.
È autrice o co-autrice di diversi libri sui temi dell’alimentazione, dell’ecologia, della permacultura e della responsabilità sociale d’impresa. Tra cui: “La part de la terre : l’agriculture comme art” (Delachaux et Niestlé, 2014), “Permaculture au quotidien” (Terre Vivante, 2018), “Le régime planétaire” (La Plage, 2020).

