Ascoltate questo episodio
State ascoltando Révolutions Alimentaires, il podcast prodotto da Darwin Nutrition che esplora ogni mese i meandri della nostra alimentazione. Qui parliamo di piselli spezzati, impatto di carbonio, salute, sociologia, ecologia, femminismo e letteratura. Sono Louise Browaeys, agronoma e romanziera. Conduco questo podcast con il supporto di Matthieu Brillard, Charlotte Jean e Quentin Molinié.
Oltre a essere il nostro ingegnere del suono, Matthieu è umorista. È lui che mi ha parlato di Solène Rossignol e del suo spettacolo: “Pancia”. Possiamo riderci su per tutto? E specificamente delle nostre nevrosi alimentari? Dei nostri complessi? Delle nostre abitudini?
A volte pronuncio delle frasi davanti a questo microfono e non riesco a fare a meno di trovarle un po’ ridicole. Per esempio, recentemente mi sono meravigliata all’idea di masticare un alimento trenta volte prima di ingoiarlo e sono rimasta estasiata all’idea di farmi dei brodi di ossa di pollo. Invitare Solène era quindi un modo per mettere le cose a nudo.
L’ospite : Solène Rossignol
Dopo gli studi in filosofia e una prima vita come attrice di teatro classico, Solène ha deciso di mescolare il tutto e diventare umorista. Adora concentrarsi sulle piccole situazioni assurde e talvolta dolorose della vita e trasformare questo materiale in comicità.
Il suo spettacolo: “Tout va Bien” ha ricevuto il sostegno del Fond Humour SACD, è passato per il Théâtre du Point Virgule nel 2022 e al Petit Palais des Glaces nel 2023 e ora è in tournée in Francia.
Il suo nuovo spettacolo: “PANCIA”, “ode al complesso e all’accettazione di sé ma non solo”, come lo presenta lei stessa, è appena nato e si sta rappresentando in questo momento al Théâtre de La Petite Loge a Parigi.
Le mie domande
- Come si diventa umorista?
- Perché hai scelto il tema della “Pancia” per il tuo nuovo spettacolo?
- Puoi parlarci del tuo peso e della tua pancia?
- Qual è il tuo peggior flop?
- Cosa ti affascina di più nel nostro rapporto con l’alimentazione?
- Quali sono i complessi e le nevrosi alimentari che, secondo te, si prestano di più all’umorismo?
- Perché trovi pericolosi gli aperitivi?
- “Perché preoccuparsi del nostro fisico se non ci vediamo mai?” mi chiedi, e io ti rigiro la domanda.
- Cosa non mangi mai prima di salire sul palco? E al contrario, quali sono i tuoi cibi preferiti?
- Hai una ricetta o un’anti-ricetta per i nostri ascoltatori?

