Accueil » Nutrienti » Vitamina D3

Vitamina D3

Meta utente

La vitamina D3 è una delle forme della vitamina D. Prodotta dall'organismo grazie all'esposizione ai raggi solari e assunta tramite l'alimentazione, la vitamina D3 partecipa a numerose funzioni. A cosa serve e quali sono i suoi benefici? Quali sono i segnali di una carenza? E quali alimenti privilegiare per fare il pieno di vitamina D3?

Data della pubblicazione
vitamina D3
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Che cos’è la vitamina D3?

La vitamina D comprende in realtà due forme di vitamina : la vitamina D2 (o ergocalciferolo) e la vitamina D3, anche conosciuta come colecalciferolo. Da sola, la vitamina D3 rappresenta l’80-90% degli apporti totali in vitamina D.

La maggior parte della vitamina D3 è prodotta dall’organismo grazie ai raggi del sole. Durante l’esposizione, gli UVB stimolano il precursore della vitamina D3 presente nelle cellule della pelle : il 7-deidrocolesterolo. La vitamina D3 viene poi immagazzinata nel fegato, nei muscoli e nei tessuti adiposi.

Quando non viene prodotta, viene apportata all’organismo tramite l’alimentazione. Alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di vitamina D3 : pesci grassi, uova, formaggi… Il colecalciferolo è per lo più di origine animale ma alcuni funghi e vegetali possono contenerne.

Lire aussi | Comment trouver la meilleure vitamine D sur le marché ?

Benefici della vitamina D3

La vitamina D3 interviene in particolare nella calcificazione ossea. Essa è garante della buona salute delle ossa, della cartilagine e dei denti. Il suo ruolo è tanto più importante nei bambini perché assicura lo sviluppo normale del loro scheletro e rende le ossa più solide.

Per rafforzare l’apparato scheletrico, la vitamina D3 migliora l’assorbimento del calcio e del fosforo attraverso l’intestino. Sotto l’azione della vitamina D3, il calcio e il fosforo vengono quindi trasportati nel sangue e immagazzinati nelle ossa.

Ma i benefici della vitamina D3 non si fermano qui. Interviene in molte altre funzioni dell’organismo :

  • Rinforza le difese immunitarie
  • Mantiene la forza muscolare
  • Migliora le funzioni cognitive
  • Agisce su umore e depressione
  • Previene alcune malattie (osteoporosi, osteomalacia, rachitismo ma anche tumori, diabete e malattie cardiache)

Attenzione : affinché la vitamina D3 eserciti pienamente la sua azione sull’organismo, è consigliabile associarla alla vitamina K2 (menaquinone). Quest’ultima migliora l’immagazzinamento del calcio nelle ossa.

vitamina d3 benefici
Il sole stimola la produzione di vitamina D3 nel nostro organismo

Sintomi di una carenza di vitamina D3

Le carenze di vitamina D3 sono più frequenti nei paesi nordici che in quelli meridionali, che beneficiano di una migliore esposizione al sole. Si raccomanda generalmente un’esposizione al sole di 30 a 45 minuti al giorno, cosa che non è sempre fattibile in inverno nei paesi del nord. Inoltre, i raggi UVB che permettono la sintesi della vitamina D3 diminuiscono notevolmente in questo periodo.

Alcuni fattori possono anche aumentare i rischi di carenza di vitamina D3. I neonati e i bambini, le donne in gravidanza e gli anziani sono più esposti.

La produzione di vitamina D3 tramite il sole dipende anche dalla pigmentazione della pelle. Più la pelle è chiara, più rapidamente viene prodotta la vitamina D. Le persone con pelle scura necessitano di più tempo di esposizione al sole per produrre vitamina D3. Una forte pigmentazione cutanea può quindi aumentare il rischio di carenza.

I regimi alimentari specifici (di tipo vegetariano, vegano o macrobiotico) possono esporre a una carenza di vitamina D3.

Infine, alcune patologie che inducono un malassorbimento intestinale sono anche un terreno favorevole a una carenza di vitamina D3.

I diversi sintomi di una carenza di vitamina D3 sono :

  • Fratture ripetute e dolori ossei
  • Crampi e debolezze muscolari
  • Affaticamento e depressione

Non esitate a consultare un medico per sapere se presentate o meno una carenza di vitamina D3. Insieme potrete mettere in atto un trattamento. L’assunzione di integratori alimentari senza parere medico è sconsigliata.

Apporti nutrizionali consigliati per la vitamina D3

Gli apporti nutrizionali raccomandati di vitamina D3 dipendono dall’età, dal luogo in cui si vive (più o meno soleggiato) o dai periodi della vita. I neonati e i bambini, le donne in gravidanza e gli anziani hanno esigenze maggiori di vitamina D3.

  • Donne in gravidanza : 10-15 µg/giorno
  • Neonati : 20-25 µg/giorno
  • Bambini di età inferiore a 3 anni : 10 µg/giorno
  • Bambini di età superiore a 3 anni : 5-6 µg/giorno
  • Adolescenti : 5-6 µg/giorno
  • Adulti fino a 50 anni : 5-6 µg/giorno
  • Anziani : 10-15 µg/giorno

Top 5 degli alimenti ricchi di vitamina D3

Per rispondere ai fabbisogni quotidiani raccomandati di vitamina D3, ecco la top 5 dei alimenti ricchi di colecalciferolo :

1. Olio di fegato di merluzzo

vitamina d3 naturale
L’olio di fegato di merluzzo, non molto attraente ma efficace per fare il pieno di vitamina D3

Sotto il suo aspetto poco invitante e il suo sapore aspro, l’olio di fegato di merluzzo nasconde una notevole quantità di vitamina D3 : 250 µg di vitamina D per 100 g.

Se non temete il suo sapore amaro e leggermente di pesce, prendete un cucchiaino al mattino. Prevedete comunque un bicchiere di succo di frutta accanto… L’olio di fegato di merluzzo può anche essere assunto in capsule o compresse.

2. Pesci grassi

colecalciferolo
Gli sgombri sono ricchi di vitamina D3

Se vi piace il pesce, privilegiate i pesci grassi per fare il pieno di vitamina D3. Sgombri, sardine, anguille, salmone, acciughe… sono tutte opzioni. 100 g di sgombro forniscono 25,2 µg di vitamina D !

Cucinate questi pesci nel modo più sano possibile, alla piastra per esempio. Accompagnateli con verdure o, meglio ancora, con funghi che sono anche buone fonti di vitamina D.

3. Uova

benefici delle uova
Le uova sono molto nutrienti e ricche di vitamina D3, ma da consumare con moderazione

Le uova, e più precisamente il tuorlo d’uovo, sono una fonte interessante di vitamina D3 : 2,1 µg per 100 g di tuorlo d’uovo cotto.

Le uova permettono di variare i piaceri. Potete optare per preparazioni classiche (omelette, uova strapazzate o al tegamino) o per ricette più originali. Preparate, per esempio, un delizioso « oyakodon ». Questo piatto giapponese si presenta sotto forma di una ciotola di riso, accompagnato da pollo e uova.

4. Formaggi

vitamine del formaggio
I formaggi erborinati sono ricchi di vitamina D3

In generale, il formaggio apporta una quantità significativa di calcio e vitamina D. Ma alcuni formaggi sono più ricchi di vitamina D di altri :

  • Gruyère : 0,25 µg per 100 g
  • Gorgonzola : 0,24 µg per 100 g
  • Mozzarella : 0,16 µg per 100 g

Consumate il formaggio a fine pasto (prima del dessert) o integratelo nelle vostre ricette. Anche se è difficile resistere, consumate il formaggio con moderazione.

5. Spirulina

vitamina D3 posologia

La spirulina (Arthrospira platensis) è un’alga microscopica considerata un superalimento. Oggi consumata come integratore alimentare, è un’ottima fonte di proteine e minerali. Un solo cucchiaino da 3 g di spirulina fornisce 9 µg di vitamina D.

La spirulina in polvere può mescolarsi a succo di frutta o integrarsi in una ricetta per smoothie. Scoprite qui tutte le nostre ricette con la spirulina!

Ovviamente, completate questa alimentazione con un’esposizione al sole di circa trenta minuti ogni giorno.

Pericoli, effetti indesiderati e sovradosaggi di vitamina D3

Poiché la vitamina D3 viene immagazzinata nel fegato, nei muscoli e nei tessuti adiposi dell’organismo, esiste un reale rischio di sovradosaggio. Quando la vitamina D3 è presente in quantità eccessive nell’organismo, può essere nociva e possono comparire alcuni effetti indesiderati. L’eccesso di vitamina D3 si manifesta con :

  • Mal di testa
  • Disturbi digestivi come diarrea, nausea o vomito 
  • Sete intensa con frequenti necessità di urinare
  • Ipertensione arteriosa e disturbi del ritmo cardiaco

Nelle donne in gravidanza, i sovradosaggi di vitamina D3 possono purtroppo portare alla perdita del bambino o a una malformazione del feto.

Siate quindi vigili e seguite sempre i dosaggi raccomandati dal vostro medico.