Accueil » Guide all'acquisto » Le migliori crocchette per cucciolo: il parere di una veterinaria (2025)

Le migliori crocchette per cucciolo: il parere di una veterinaria (2025)

Meta utente

Hai appena adottato un nuovo compagno? Parti col piede giusto fornendogli le migliori crocchette per cucciolo!

Data della pubblicazione
Migliori crocchette per cuccioli
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

Perché crocchette speciali per cuccioli?

La crescita del cucciolo

Il cucciolo non è un piccolo cane adulto, è un animale in pieno sviluppo con esigenze molto particolari.

La crescita di un cucciolo si estende su diversi mesi a seconda delle razze: da 7-8 mesi per un cane piccolo come il Chihuahua fino a 18 mesi o anche 24 mesi per un cane di razza gigante come il Terranova.

È un momento intenso in cui:

  • Lo scheletro si sviluppa
  • Gli organi crescono
  • I sensi si sviluppano

Per tutto questo, il cucciolo ha bisogno di nutrienti e di energia che gli vengono apportati dall’alimentazione. E devono essere forniti in quantità adeguate.

I bisogni di proteine e di calcio dei cuccioli sono più elevati rispetto a quelli degli adulti. Un’alimentazione troppo povera può causare problemi di crescita come il rachitismo.

Ma, al contrario, un’alimentazione eccessiva o squilibrata può provocare patologie come l’obesità o disturbi articolari (displasie).

I vantaggi delle crocchette per cuccioli

Come tutti i mammiferi, il cucciolo è innanzitutto nutrito dal latte materno. All’età di un mese e mezzo si può introdurre un’alimentazione solida.

Le crocchette per cuccioli sono un alimento pratico, economico e sicuro dal punto di vista sanitario.

I bisogni nutrizionali di un cucciolo sono specifici e è difficile coprirli perfettamente con un’alimentazione casalinga (preparata in casa a partire da ingredienti freschi).

Con le crocchette, i nutrizionisti hanno lavorato per voi per creare un alimento che risponda perfettamente alle esigenze dei cani in crescita.

A condizione di scegliere quelle giuste!

Quali criteri considerare per acquistare le crocchette per cuccioli?

Prima di acquistare un alimento secco per il vostro cucciolo, dovrete prendere in considerazione diversi elementi come la composizione delle crocchette, ma anche l’età e la razza del vostro nuovo compagno.

Composizione delle crocchette per cuccioli

Per quanto riguarda gli alimenti per la crescita, una composizione squilibrata può avere conseguenze drammatiche. Per selezionare le crocchette giuste per cuccioli, ci si può riferire alle raccomandazioni dei professionisti del settore del pet-food.

La FEDIAF (La Federazione europea dell’alimentazione per animali da compagnia) raccomanda le seguenti percentuali minime per un cucciolo (in % di materia secca (MS) dell’alimento):

  • Proteine: 25%
  • Grassi: 8,5%

Come per i cani adulti, si privilegeranno le proteine di origine animale (carne, uova, pesci…) il cui valore nutrizionale è superiore a quello delle proteine di origine vegetale (grano, riso, soia…).

Per quanto riguarda i minerali, sia le carenze che gli eccessi possono essere fonte di possibili disturbi della crescita ossea. Si raccomandano i seguenti valori:

  •  Calcio (Ca): 0,8 a 1,3%
  •  Fosforo (P): 0,7 a 1,1%
  •  Rapporto Ca/P > 1,1

L’equilibrio tra i diversi minerali è importante tanto quanto la loro quantità lorda. Attenzione, non bisogna mai somministrare integrazioni minerali a un cucciolo che riceve crocchette specifiche per la crescita.

Gli acidi grassi sono indispensabili per lo sviluppo del cervello e della retina. Il rapporto Omega 6/Omega 3 deve essere inferiore o uguale a 5.

Le crocchette devono anche contenere diverse vitamine in quantità sufficienti, come:

  • La vitamina A: 500 UI/100g di MS
  • La vitamina D: 50 UI
  • La vitamina E: 5 UI

Questi minimi di base possono essere affinati in base all’età del cucciolo, e anche in base alla sua taglia da adulto.

L’età del cucciolo

Alcuni produttori distinguono alimenti per la crescita 1o età (fino a 14 settimane) e 2o età (oltre 14 settimane). Le esigenze del cucciolo variano leggermente tra questi due periodi con percentuali di proteine, acidi grassi e calcio più elevate per le crocchette per cucciolo del 1o età.

Inoltre, prima delle 14 settimane, le capacità di digestione del cucciolo non sono ancora ottimali, perciò le crocchette 1o età contengono ingredienti particolarmente digeribili.

La razza del cucciolo

È un criterio fondamentale da tenere in considerazione. Molti produttori hanno sviluppato 2, o addirittura 3 linee di crocchette per cuccioli in base al peso da adulto.

 I cuccioli di taglia grande (più di 25 kg da adulti) hanno una crescita più lunga. Devono crescere gradualmente, senza essere in sovrappeso. Per loro si deve privilegiare un’alimentazione meno grassa (massimo 16% di lipidi) senza eccesso di minerali.

Un buon equilibrio tra energia, proteine e minerali assicura ai cuccioli di razze giganti una crescita armoniosa che rispetti il loro sviluppo osseo e muscolare.

Le crocchette biologiche per cuccioli

Perché non prendere delle buone abitudini fin dall’inizio?

Le crocchette prodotte con ingredienti provenienti dall’allevamento e dall’agricoltura biologica sono la garanzia di un alimento più sano e senza residui. Una vera garanzia di longevità per il tuo cucciolo!

top 10 crocchette per cuccioli
I bisogni nutrizionali di un cucciolo sono specifici

Quale quantità di crocchette dare al mio cucciolo?

La quantità di crocchette da somministrare al tuo cucciolo dipende dalla sua età, dal suo peso, dalla sua taglia da adulto e dalla densità energetica del prodotto… Niente panico, il produttore generalmente fornisce una tabella con tutte queste informazioni sulla confezione.

È importante misurare esattamente la quantità di crocchette con una bilancia da cucina o un misurino forniti dal venditore.

La quantità di crocchette deve essere suddivisa in 3 pasti al giorno, poi si può passare a 2 pasti a partire dai 3-4 mesi.

In linea generale, si consiglia di pesare regolarmente il cucciolo per assicurarsi che prenda peso e di palpare il torace (si devono sentire le costole) per verificare che non sia in sovrappeso.

Se dovete cambiare alimentazione, non dimenticate di effettuare una transizione alimentare mescolando le crocchette vecchie con quelle nuove per alcuni giorni.

Se il vostro cucciolo presenta disturbi digestivi (vomito e/o diarrea), non esitate a consultare un veterinario.

Dove acquistare le crocchette per cuccioli?

Dai veterinari

Dal vostro veterinario troverete marchi premium e consigli in base alla razza del vostro cucciolo. Le linee veterinarie permettono di seguire l’animale per tutta la vita, dal cucciolo al senior.

Nei negozi per animali

Propongono crocchette simili a quelle delle cliniche veterinarie. L’offerta molto ampia può a volte risultare un po’ destabilizzante.

Nei supermercati

Le grandi superfici propongono generalmente crocchette di qualità nutrizionale inferiore, soprattutto se i prezzi sono particolarmente bassi.

Non è necessariamente una buona scelta per questo periodo molto particolare e molto esigente che è la crescita del cucciolo.

Su internet

Attenzione pericolo! Prima di ordinare online, verificate l’affidabilità del sito, l’origine delle crocchette e informatevi sulla composizione.

Esistono ormai negozi online che offrono linee esclusivamente veterinarie dove potete ordinare a occhi chiusi. Informatevi presso il vostro veterinario.

Per riassumere

Crocchette di qualità per cuccioli :

1.  Contengono proteine di origine animale con una percentuale minima del 25%

2.  Hanno un tasso di calcio intorno all’1%

3.  E un rapporto Ca/P >1,1

4.  Sono preferibilmente BIO

5.  Preferibilmente per il primo periodo se ha meno di 14 settimane

6.  Sono adatte alla razza del vostro piccolo compagno

7.  Si acquistano tramite canali specializzati