Crocchette per gatto sterilizzato : che cos’è ?
Un’alimentazione che risponde a nuove esigenze
Dopo la sterilizzazione, la composizione ormonale del gatto cambia. Ciò provoca una riduzione dei livelli di ormoni maschili (testosterone) e di ormoni femminili (estrogeni).
Questo è ciò che permette l’arresto dei calori o la marcatura urinaria.
Essa ha anche conseguenze sull’appetito, sull’alimentazione e sui bisogni nutrizionali dell’animale. Con la diminuzione della sua attività fisica, aumenta il rischio di sovrappeso o di obesità.
Parallelamente, il gatto mostra un appetito maggiore, è più goloso e non sembra mai sazio.
Questa sensazione di fame permanente è anche un fattore di aumento di peso.
Infine, la sterilizzazione può causare disturbi digestivi, dei calcoli renali o urinari.
Per questo è importante adottare una nuova alimentazione, completa ed equilibrata, appositamente studiata per i gatti sterilizzati o castrati.
Leggi anche | Quali sono i migliori croccantini per gatti?
I diversi tipi di crocchette per gatto sterilizzato
Esistono diversi tipi di croccantini per nutrire il vostro gatto dopo una sterilizzazione o una castrazione. Si distinguono :
- Le crocchette per gatti sterilizzati giovani-adulti : sono destinate agli animali di età compresa tra 1 e 7 anni ;
- Le crocchette per gatti sterilizzati senior : sono formulate per i gatti sterilizzati anziani, di età pari o superiore a 7 anni ;
- Le crocchette per gatti sterilizzati da interno : ideali per i gatti sterilizzati che vivono in casa, sedentari e con meno attività fisica ;
- Le crocchette per gatti sterilizzati senza cereali o « no grain » : sono senza cereali, senza glutine ma spesso meno digeribili per l’animale.

Cosa contengono?
Per rispondere ai nuovi bisogni del gatto, questi croccantini hanno una composizione specifica.
Da un lato, sono molto ricchi di proteine. Ciò permette di mantenere la massa muscolare nonostante la diminuzione dell’attività fisica. Le proteine hanno anche un effetto saziante e riducono la sensazione di fame.
D’altra parte, contengono fibre alimentari che favoriscono il transito intestinale e facilitano la digestione.
Infine, contengono una gamma di vitamine e minerali. Offrono un’alimentazione equilibrata al vostro gatto e prevengono le carenze.
Questi croccantini sono anche a basso contenuto di grassi e di carboidrati (zuccheri) per limitare il rischio di sovrappeso.
Alcune sono arricchite in L-carnitina, un amminoacido che contribuisce al metabolismo dei grassi.
Quali sono i vantaggi delle crocchette per gatto sterilizzato ?
Limitano l’aumento di peso
Dopo la sterilizzazione o la castrazione, i bisogni energetici del gatto diminuiscono notevolmente, del 20 al 30%. Il suo organismo quindi spende meno energia.
Per questo motivo i croccantini per gatti sterilizzati hanno un apporto calorico più adatto e sono poveri di grassi. Idealmente, la percentuale di materia grassa dovrebbe essere compresa tra il 10 e il 15 %.
Inoltre, sono sazianti e aiutano a controllare la sensazione di fame dell’animale. In questo modo, limitano il rischio di aumento di peso pur colmando il suo appetito e rispondendo ai suoi bisogni nutrizionali.
Questo studio mostra come un’alimentazione ricca di proteine aiuti a controllare il peso del gatto.
Favoriscono il transito intestinale
Il gatto sterilizzato, avendo meno attività fisica, può soffrire di disturbi digestivi o avere una digestione più difficile.
Questi croccantini contengono in media 5 % di fibre alimentari. Oltre a favorire il senso di sazietà, contribuiscono a un buon transito intestinale.
Forniscono vitamine e minerali
Questi croccantini offrono un apporto equilibrato di vitamine, minerali e oligoelementi. Si trovano in particolare le vitamine A, D ed E, il calcio e il fosforo.
Così, aiutano a mantenere un organismo sano dopo la sterilizzazione/castrazione e a prevenire carenze alimentari. Infatti, il gatto sterilizzato è esposto al rischio di carenze se la sua alimentazione non è adeguata dopo l’operazione.
Infine, i minerali contribuiscono al buon funzionamento del sistema genito-urinario che subisce una modifica durante la sterilizzazione.

Prevengono i calcoli urinari
Un gatto sterilizzato ha un rischio maggiore di sviluppare calcoli urinari o urolitiasi. Infatti, la sterilizzazione provoca cambiamenti nell’apparato urinario.
Per limitare il rischio di calcoli, i croccantini per gatti sterilizzati hanno un pH adeguato. Questo permette di controllare il pH urinario e l’acidità delle urine (da 6 a 6,5).
Come riuscire nella transizione alimentare del vostro gatto?
Dopo l’operazione, non dovete cambiare radicalmente la sua alimentazione. La transizione verso croccantini per gatto sterilizzato deve avvenire gradualmente.
Può richiedere diverse settimane o addirittura diversi mesi, poiché ogni animale reagisce in modo diverso. Il suo organismo subisce dei cambiamenti : deve quindi aggiustarsi e adattarsi.
In mancanza di una buona transizione, può sviluppare problemi nell’assimilazione degli alimenti e nella digestione.
Le prime 2 settimane, aggiungete ogni giorno una porzione delle nuove crocchette alle sue crocchette abituali. Aumentate progressivamente la proporzione. In questo modo il vostro gatto accetterà più facilmente la sua nuova alimentazione. Se necessario, prolungate questa fase in base alle sue reazioni.
È anche importante adattare la razione. La quantità giornaliera varia in base al suo peso. In media, si considerano 40 g/giorno per un gatto sterilizzato di 3 kg.
Riferitevi alla tabella presente sulla confezione per conoscere la quantità consigliata dal produttore.

