Accueil » Consigli » Il cacao crudo, un concentrato di buon umore

Il cacao crudo, un concentrato di buon umore

Meta utente

Sapevate che il cioccolato è antidepressivo? È una virtù ancor più vera con il cacao crudo! Un vero superfood ricco di nutrienti per il nostro buon umore. Se siete fan del cioccolato, il cacao crudo è un alimento da (ri)scoprire.

Data della pubblicazione
cacao crudo
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

I benefici del cacao crudo

Il cacao crudo, che cos’è?

Prima di diventare cioccolato, il cacao è un frutto che cresce nelle regioni tropicali del Sud America e dell’Africa. Da questi frutti, o cabosse, si estraggono le fave: è il processo dello sbucciamento. Le fave poi fermentano per una settimana, in foglie di banana o in casse di legno, il che permette di interrompere il processo di germinazione delle fave e di attivare i nutrienti presenti nel cacao. Le fave di cacao vengono poi essiccate al sole.

raccolta del cacao
Raccolta di un baccello di cacao

Si tratta di quelle fave di cacao essiccate che vengono chiamate « cacao crudo ». I puristi evitano persino la fase di fermentazione delle fave! Per diventare cioccolato, il cacao subisce altre fasi di trasformazione: tostatura, frantumazione, poi miscelazione con burro di cacao e zucchero.

Un alimento ricco di virtù

Il cacao crudo permette di godere del meglio del cioccolato, senza le calorie apportate dallo zucchero. Inoltre, la cottura degli alimenti distrugge una gran parte delle vitamine e dei nutrienti che contengono: il fatto che il cacao non sia stato tostato permette di mantenere intatte le virtù originarie del cacao.

Le fave di cacao crudo sono uno degli alimenti più ricchi di flavonoidi, molecole antiossidanti. Contengono quasi tre volte più antiossidanti rispetto al tè verde! Questi contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna e a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Così, consumare alimenti ricchi di antiossidanti presenta vantaggi dal punto di vista cosmetico poiché consente di mantenere una pelle bella ma anche dal punto di vista della salute, poiché aiuta a prevenire lo sviluppo di alcuni tumori favorendo il corretto rinnovamento delle cellule.

La ricchezza in flavonoidi del cacao crudo permette quindi anche di proteggere l’organismo da un certo numero di rischi cardiovascolari: migliorando la circolazione sanguigna, consumare cacao potrebbe evitare gli eventi cardiovascolari, ridurre il livello del colesterolo cattivo e abbassare la pressione arteriosa.

Il cacao crudo, un alimento antidepressivo

Si dice spesso che il cioccolato faccia bene all’umore, e degli studi scientifici lo dimostrano! Le fave di cacao crudo contengono infatti della serotonina, un ormone che l’organismo associa al benessere. Le fave di cacao contengono inoltre teobromina, una molecola stimolante che permette il rilascio di adrenalina, euforizzante, e che possiede un effetto anti-affaticamento. Il cioccolato così come il cacao crudo contengono infine magnesio, noto per il suo potere anti-stress.

Il cacao sarebbe anche afrodisiaco: infatti, il suo consumo scatena endorfine, che stimolano gli organi riproduttivi e la libido.

Le virtù del cioccolato per il benessere e come afrodisiaco sono amplificate nel cacao crudo: e se portaste delle fave di cacao al vostro prossimo appuntamento romantico?

Come consumare il cacao crudo?

Come scegliere il cacao crudo

Le fave di cacao crudo sono più amare del cioccolato al quale si aggiunge più o meno zucchero. Invece, gli amanti del cioccolato fondente apprezzeranno questa amarezza. Possiedono inoltre un gusto leggermente corposo che varia a seconda dei tipi di cacao.

Esistono infatti tre tipi di fave di cacao: il criollo, abbastanza fruttato e poco amaro, la varietà più ricercata. I cacao forastero e trinitario sono più diffusi, più corposi e hanno un gusto meno caratteristico rispetto a il cacao criollo. Si preferisce il cacao nativo, proveniente da varietà adattate agli ambienti locali, piuttosto che il cacao ottenuto per ibridazione, molto più diffuso. Il cacao nativo rappresenta infatti solo l’1% della produzione totale di cacao: gli industriali del cioccolato gli preferiscono il cacao ibridato, dal gusto più povero e più standardizzato.

cacao criollo
Le fave di cacao crude sono confezionate in sacchi di juta

Infine, è preferibile consumare il cacao crudo biologico e proveniente dal commercio equo e solidale, per godere al massimo dei suoi benefici assicurandosi al contempo che sia stato realizzato in condizioni di produzione dignitose e che non contenga residui di pesticidi.

Fave di cacao crudo intere, tritate o in polvere

L’offerta di cacao crudo, praticamente inesistente una decina d’anni fa, si è considerevolmente sviluppata con la tendenza del crudivorismo (consumare alimenti crudi, marinati o essiccati). Esistono diversi tipi di confezionamento: si trovano quindi le fave di cacao crudo intere, da sgranocchiare così come sono per sostituire il piccolo quadratino di cioccolato, ma anche le fave concassate, la polvere di cacao crudo e il cioccolato crudo in tavolette.

Il cioccolato crudo in tavolette è cacao crudo a cui è stato aggiunto zucchero e burro di cacao. Dal punto di vista nutrizionale è meno interessante, ma dal punto di vista gustativo si avvicina al cioccolato tradizionale.

cioccolato al cacao crudo
Cioccolato al cacao crudo

La polvere di cacao crudo o le fave concassate si usano miscelate in milkshake, smoothie o granola. La polvere può essere utilizzata per sostituire la cioccolata calda con latte vaccino o latte vegetale. Può anche essere impiegata in cucina: per esempio si possono realizzare dei biscotti crudi con frutta secca, olio di cocco e polvere di cacao crudo per piccoli biscotti senza cottura pieni di energia.

È preferibile consumare il cacao crudo in piccole dosi, per evitare alcuni effetti collaterali che possono manifestarsi se se ne consuma in quantità troppo elevate: mal di pancia, disturbi del sonno… Pertanto è meglio non mangiarne più di 8 fave al giorno, o 2 cucchiaini. A dosi ragionevoli, il cacao crudo tuttavia non presenta effetti collaterali indesiderati e possiede invece numerosi benefici!