Accueil » Alimenti benefici » Germoglio di grano, fonte naturale di vitamina E

Germoglio di grano, fonte naturale di vitamina E

Meta utente

Il germe di grano è la parte più ricca di nutrienti del chicco di grano. Fonte di vitamina E, contiene anche fibre, proteine vegetali e possiede numerosi benefici!

Data della pubblicazione
germe di grano
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

BENEFICI DEL GERME DI GRANO
✓ Fonte di vitamina E
✓ Migliora il diabete
✓ Allevia i dolori mestruali
✓ Arricchisce il microbiota
✓ Potenzialmente anticancro

Cos’è il germe di grano?

Il germe di grano è una delle 3 parti che costituiscono il chicco di grano (Triticum), una pianta cerealicola della famiglia delle graminacee. Si distinguono la crusca (l’involucro protettivo), l’endosperma (situato al cuore del chicco) e il germe. Quest’ultimo è chiamato « embrione » perché è da lui che nascerà una nuova pianta.

A parte l’utilizzo per la produzione di farina integrale, il germe viene separato dall’endosperma e dalla crusca durante la macinazione del grano. Infatti, a causa della sua ricchezza in oli, è soggetto all’irrancidimento e può alterare il gusto della farina.

Una volta separato, il germe di grano viene recuperato per essere trasformato in scaglie, in fiocchi o in olio vegetale.

Grazie alla sua composizione altamente nutritiva, ha numerosi benefici per la salute. La sua ricchezza in vitamina E gli conferisce in particolare proprietà antiossidanti che proteggono l’organismo dai radicali liberi. Il suo consumo permette inoltre di migliorare il diabete, alleviare i dolori mestruali e arricchire il microbiota. Infine, mostra un potenziale effetto anticancro.

Composizione nutrizionale

  • Acides aminés
  • Vitamines : B1, B2, B3, B5, B6, B9, C, E
  • Minéraux et oligo-éléments : calcium, fer, magnésium, manganèse, phosphore, potassium, zinc, sélénium
  • Protéines
  • Fibres
  • Glucides
  • Acides gras : oméga-3, oméga-6
  • Actifs antioxydants : phytostérols
olio di germe di grano
Il germe di grano è un’ottima fonte di vitamina E

I benefici del germe di grano


🌿 Fonte di vitamina E

Con le noci del Brasile, la frutta secca e i pesci grassi, il germe di grano è una delle migliori fonti naturali di vitamina E (o tocoferolo). Infatti contiene non meno di 16 mg di vitamina E per 100 g. Questa vitamina liposolubile è presente negli oli e negli acidi grassi (omega-3 e 6) del germe.

La vitamina E esercita un’azione antiossidante. Combatte i radicali liberi e protegge le cellule dai danni ossidativi e dall’invecchiamento. Nel germe protegge gli oli dall’irrancidimento e dall’ossidazione. La vitamina E agisce allo stesso modo nell’organismo impedendo l’ossidazione dei lipidi e dei grassi da parte dei radicali liberi.

Questa rassegna del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Italia) si è interessata alla composizione del germe di grano.


🍭 Migliora il diabete

Con 15 g per 100 g, il germe di grano è anche una buona fonte di fibre alimentari. Contiene in particolare fibre solubili che aiutano al controllo della glicemia in caso di diabete di tipo 2.

Le fibre solubili rallentano l’assorbimento dei carboidrati (zuccheri) a livello intestinale e impediscono i picchi glicemici dopo i pasti. Aiutano anche a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi, spesso elevati nelle persone diabetiche. Infine, contribuiscono al controllo dell’appetito e del peso.

Questo studio dell’Università delle Scienze Mediche di Isfahan (Iran), condotto su pazienti diabetici, mostra l’interesse del germe di grano nel miglioramento del diabete.


🌺 Allevia i dolori mestruali

Come l’achillea millefoglie, il germe di grano aiuta ad alleviare i dolori mestruali o le dismenorree. Infatti possiede delle proprietà antinfiammatorie e allevia i sintomi associati al ciclo mestruale: stanchezza, mal di testa, disturbi dell’umore…

Riduce l’infiammazione coinvolta nei dolori mestruali. Da una parte, la vitamina E che contiene abbassa i livelli di citochine pro‑infiammatorie. Dall’altra, contiene vitamine, minerali e oligoelementi utili per alleviare il dolore e migliorare i sintomi premestruali. Contiene in particolare magnesio e la vitamina B6 che agiscono in sinergia per alleviare le contrazioni muscolari dolorose e migliorare il benessere mentale.

Questo studio dell’Università delle Scienze Mediche di Hamadan (Iran), condotto su donne, mostra i benefici del germe di grano nel trattamento delle dismenorree.


♻️ Arricchisce il microbiota

Grazie alla sua ricchezza di fibre, il germe di grano ha effetti benefici sul microbiota intestinale. Così, come gli alimenti prebiotici, favorisce lo sviluppo di batteri buoni e allevia la stitichezza.

Il suo consumo regolare aumenta la popolazione batterica intestinale. I lattobacilli e i bifidobatteri diventano allora più numerosi. Parallelamente, riduce l’infiammazione a livello del colon.

Questo studio dell’Università statale dell’Oklahoma (Stati Uniti), condotto sui topi, mostra come il germe di grano arricchisce il microbiota.


🔬 Potenzialmente anticancro

Da alcuni anni i ricercatori si interessano al germe di grano e alla sua potenziale attività anticancro. Entra, in particolare, nella formulazione di Avemar, uno dei supplementi alimentari più studiati destinati ai pazienti oncologici.

Da un lato, interferisce con il metabolismo del glucosio di cui si servono le cellule tumorali per proliferare. Dall’altro, stimola il sistema immunitario e l’attività delle cellule NK (cellule natural killer). Un’azione globale che porta all’apoptosi (morte programmata) delle cellule tumorali.

Questo studio dell’ospedale municipale Bajcsy-Zsilinszky di Budapest (Ungheria), condotto direttamente in laboratorio, mostra l’interesse del germe di grano nella prevenzione e nel trattamento del cancro.

svantaggi del germe di grano
Il germe di grano potrebbe alleviare i dolori mestruali

Come consumare il germe di grano ?

Il germe di grano in fiocchi o scaglie

Raccolto durante la macinazione del grano, il germe di grano viene poi proposto in fiocchi o scaglie. Si distinguono generalmente 2 tipi di germe di grano :

  • Le germe de blé stabilisé : il a subit un procédé thermique à basse température visant à empêcher le rancissement des huiles qu’il contient. Ainsi, il se garde plus longtemps (de 6 à 12 mois), dans un endroit frais et sec ;
  • Le germe de blé non stabilisé : ce dernier n’a subit aucun traitement thermique. Il est donc plus fragile et se conserve au frais pendant 3 mois maximum.

I fiocchi o le scaglie sono facili da consumare. Grazie al loro leggero sapore di nocciola, si abbinano a numerose ricette salate o dolci. Puoi cospargerli sulle insalate, sui piatti di crudità, aggiungerli nelle zuppe e minestre, negli yogurt e nei formaggi freschi… Arricchiranno anche i muesli e i frullati.

L’olio di germe di grano

L’olio di germe di grano si ottiene mediante spremitura a freddo del germe. Si distingue per un bel colore giallo aranciato, una consistenza cremosa e un gusto intenso di cereali. In cucina, si usa esclusivamente per condire perché i suoi nutrienti non resistono alla cottura.

Quest’olio è anche interessante in cosmetica, per la cura della pelle e dei capelli. Rigenerante, nutriente e protettivo, è ideale per pelli secche e mature.

vitamina E
Olio di germe di grano

Consumo sostenibile: privilegiare il germe di grano locale, biologico e del commercio equo e solidale

Il grano fa parte delle prime coltivazioni ad essere state addomesticate dall’uomo, più di 10 000 anni fa in Medio Oriente. In Francia è il cereale più coltivato, prima del mais e dell’orzo. È quindi abbastanza facile trovare del germe di grano di origine francese e locale. Privilegiate anche il grano proveniente dall’agricoltura biologica e/o da una filiera equa per sostenere il lavoro dei piccoli agricoltori.

Posologia

Si raccomanda di consumare 1 cucchiaio di germe di grano al giorno.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il consumo di germe di grano presenta alcune controindicazioni :

  • Parce qu’il est riche en calories, les personnes obèses ou en surpoids doivent en consommer avec modération ;
  • En raison de sa teneur en gluten, il est déconseillé aux personnes cœliaques.

Il suo consumo presenta pochi effetti collaterali. Solo una reazione allergica può manifestarsi in caso di sensibilità al grano.

Se avvertite effetti collaterali, interrompete il consumo e consultate un medico.

Dossier realizzato da Julia Perez


Fonti e studi scientifici

Andrea Brandolini, Alyssa Hidalgo, 2012. Wheat germ: not only a by-product.

Hamed Mohammadi, Mozhgan Karimifar, Zahra Heidari, Maryam Zare, Reza Amani, 2020. The effects of wheat germ supplementation on metabolic profile in patients with type 2 diabetes mellitus: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial.

Maryam Atallahi, Sedigheh Amir Ali Akbari , Faraz Mojab , Hamid Alavi Majd, 2014. Effects of wheat germ extract on the severity and systemic symptoms of primary dysmenorrhea: a randomized controlled clinical trial.

Babajide A Ojo, Crystal O’Hara, Lei Wu, Guadalupe Davila El-Rassi, Jerry W Ritchey, Winyoo Chowanadisai, Dingbo Lin, Brenda J Smith, Edralin A Lucas, 2019. Wheat Germ Supplementation Increases Lactobacillaceae and Promotes an Anti-inflammatory Gut Milieu in C57BL/6 Mice Fed a High-Fat, High-Sucrose Diet.

András Telekes, Márta Hegedus, Chang-Hoon Chae, Károly Vékey, 2009. Avemar (wheat germ extract) in cancer prevention and treatment.

Gilles Charmet, 2011. Wheat domestication: lessons for the future.