Accueil » Alimenti benefici » Açai, le bacche antiossidanti del Brasile

Açai, le bacche antiossidanti del Brasile

Meta utente

Un viola brillante, un gusto di mora cioccolatosa e una miniera di benefici: gli açai bowls fanno furore! Prima di finire in una ciotola tra altri superfood etichettati #healthy su Instagram, queste piccole bacche vengono raccolte in cima alle palme dell'Amazzonia brasiliana. Fenomeno di marketing o routine sostenibile? Vi diciamo tutto!

Data della pubblicazione
açai
✓ QUI SOMMES-NOUS ?
Une équipe éditoriale spécialisée en nutrition. Auteurs du livre Les aliments bénéfiques (Mango Editions) et du podcast Révolutions Alimentaires.

BENEFICI DELL’AÇAI
✓ Una miniera di antiossidanti
✓ Protegge il cuore
✓ Potrebbe aiutare a perdere peso
✓ Ruolo nella prevenzione dei tumori

Cos’è l’açai?

L’açai (Euterpe oleracea) è una palma alta originaria delle regioni tropicali del Sud America, più precisamente del Brasile (come il guaranà). Si parla anche di açai per le bacche violacee che crescono sulla sua sommità e che i popoli indigeni dell’Amazzonia consumano sin dall’epoca precolombiana per le loro virtù tonificanti.

bacca di açai
Bacche di açai che crescono su palme selvatiche in Brasile

La palma dell’açai è molto sottile ma può raggiungere i 20 metri di altezza. Essa cresce nelle foreste umide del Sud America, soprattutto in Brasile, ma anche in Ecuador, Venezuela, Guyana, Suriname e Perù. Le bacche vengono raccolte artigianalmente: i raccoglitori salgono sugli alberi usando corde vegetali e raccolgono i grappoli di frutti.

Le bacche sono molto fragili. Se i raccoglitori e le popolazioni locali possono consumarle fresche, gli abitanti più lontani dalle palme d’açai – cioè il resto del Brasile e del mondo – possono accedere soltanto alla loro polpa congelata sotto forma di purea. Si trovano anche in polvere, dopo essere state essiccate e macinate.

frutti rossi
Vendita di bacche di açai fresche in un mercato di Belém

Perché tanto entusiasmo vista la fragilità, la difficoltà di estrazione e di conservazione delle bacche di açai? Bisogna riconoscere che il loro colore viola intenso è piuttosto fotogenico, la proliferazione dei bowl di açai su Instagram e di altri blog lo dimostra. Ma il loro successo si basa soprattutto sui numerosi benefici a loro attribuiti.

Innanzitutto una notevole ricchezza di polifenoli, questi antiossidanti che conferiscono loro il colore affascinante e ci aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento.

Ma anche perché le bacche di açai hanno un’eccezionale densità nutrizionale. Ricche di fibre, di proteine, di minerali e oligoelementi, forniscono una percentuale interessante degli AJR (apporti giornalieri raccomandati) per molti nutrienti. Infine, contengono solo pochissimo zucchero!

açai bowl
Il famoso açai bowl: frullato di polpa di açai, mirtilli, lamponi, cocco e frutto della passione (tutte le varianti sono possibili)

Composizione nutrizionale

  • Proteine
  • Acidi grassi: omega-9, omega-6
  • Fibre
  • Vitamine B1, E
  • Minerali e oligoelementi: potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, ferro, sodio, zinco, rame
  • Polifenoli: flavonoidi

Benefici dell’açai

★ Una miniera di antiossidanti

Le capacità antiossidanti dell’açai, misurate dall’ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), raggiungono 12 324 µmol TE/100g di frutti. Ciò rappresenta un’attività antiossidante tre volte superiore a quella dei mirtilli, che sono già campioni in materia.

Contiene 3,29 g di polifenoli per 100 g di materia secca. Tra questi polifenoli si trovano in particolare le antocianine, dei flavonoidi che pigmentano i frutti, che infatti conferiscono il colore viola alle bacche di açai. Inoltre si trovano anche questi antiossidanti in un altro piccolo frutto originario dell’Amazzonia, l’acerola.

Questi antiossidanti ridurranno considerevolmente l’azione dei radicali liberi sulle nostre cellule, proteggendole dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento.

Questo studio dell’Institute of Nutritional and Food Sciences di Bonn in Germania ha analizzato l’efficacia dei polifenoli contenuti nella polpa di açai.

★ Protegge il cuore

L’açai protegge il cuore, soprattutto grazie alle sue proprietà anti-colesterolo. Il colesterolo è una delle principali cause di malattie cardiovascolari.

Le antocianine che contiene contribuiscono ad abbassare il tasso di colesterolo LDL – il cosiddetto colesterolo cattivo, mentre i beta-sitosteroli che lo compongono impediscono anche all’organismo di assorbirlo.

Questo studio pilota di Medicus Research LLC in Canada, condotto su 10 individui in sovrappeso, ha dimostrato che il consumo di smoothie di açai due volte al giorno per un mese ha contribuito a ridurre il loro livello di colesterolo LDL.

★ Potrebbe aiutare a perdere peso

Questo beneficio è molto discusso. Alcuni produttori etichettano regolarmente le bacche di açai come “prodotto dimagrante”. Tuttavia nessuno studio scientifico ha finora dimostrato tale affermazione; per ora è solo marketing.

Ma il loro contenuto di fibre, 30 g per 100 g di materia secca, potrebbe dare una sensazione di sazietà e un effetto soppressore dell’appetito. Inoltre sono povere di calorie.

★ Ruolo nella prevenzione dei tumori

L’açai è oggetto di numerose indagini nella prevenzione dei tumori. Infatti, i suoi componenti potrebbero aiutare a contrastare la diffusione delle cellule cancerose.

Tuttavia, fino ad ora, gli studi scientifici sono stati condotti unicamente in vitro o su animali.

Questo studio in vitro della Texas A&M University ha dimostrato che i polifenoli dell’açai possono prevenire naturalmente il cancro del colon.

Come consumare l’açai?

Generalmente è proprio qui che il problema si presenta, perché i prodotti a base di açai spesso contengono additivi, tra cui un’enorme quantità di zucchero. Leggiamo sempre con attenzione le etichette e scegliamo bene il prodotto! E, quando possibile, favoriamo un’origine biologica e equa.

Ciotola di açai

ricetta dell'açai bowl

L’açai bowl è senza dubbio il dessert che ha dato a questo frutto la sua fama attuale. È un’invenzione originaria di Rio de Janeiro degli anni 1980, che si deve al fondatore del Ju-Jitsu brasiliano, Carlos Gracie. La pratica di quest’arte marziale richiedeva una dieta proteica e tonificante, e l’açai bowl, composto da polpa di açai surgelata e banana, era destinato a rafforzare gli sportivi.

Molto rapidamente l’açaí nella ciotola (in portoghese) ha conquistato altre discipline, in particolare il surf. Il concetto è stato popolarizzato dai surfisti della California e delle Hawaii, prima di diventare una tendenza mondiale.

Oggi si trovano açai bowls ovunque, in particolare nei ristoranti e nei coffee shop vegani. Si arriva perfino a definire l’açaí “il frutto della mondializzazione”, con tutte le derive che ciò può comportare!

Buona notizia, si possono tranquillamente preparare da soli, e le ricette di açai bowl sono semplici da realizzare! Sono perfetti a colazione così come per la merenda. Per farlo, mescolare 200 g di polpa di açai surgelata, mezza banana e un po’ di miele in un frullatore. Versare in una bella ciotola e aggiungere i propri toppings preferiti: fette di banana, frutti di bosco, granola, noci, menta…

Açai in polvere

polvere antiossidante
Polvere di açai

Si ottiene la polvere di açai a partire da bacche essiccate, macinate e ridotte in polvere a freddo. Se ne può facilmente procurare in un negozio di prodotti biologici o su Internet. Per integrarla nell’alimentazione, la si può spolverare sui nostri yogurt, frullati e altre macedonie di frutta.

Succo di açai

Un altro modo di consumarli è berli come succhi. Anche in questo caso, bisogna sempre controllare attentamente le etichette. Sul mercato si trovano spesso miscele molto zuccherate, in cui si nota che il contenuto di açai è basso. Tuttavia è bene sapere che i succhi puri di açai sono relativamente costosi!

sorbetto di superfrutta
Stecchi ghiacciati al sorbetto di açai

Posologia

Non esiste una posologia specifica per le bacche di açai. Come per ogni alimento, si consiglia di evitare gli eccessi – attenzione al suo sapore di frutti rossi e cioccolato, che può portare a consumarne più del necessario!

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche in questo caso, non sono state osservate controindicazioni né effetti collaterali.

Reportage sull’açai di Natura Brasil